Svelata la CPU Intel Grizzly Lake a 32 core per il mercato automobilistico del 2027


Intel ha presentato la sua roadmap per i processori destinati al settore automobilistico durante l’Auto Show di Shanghai, svelando diversi chip di nuova generazione pensati per questo mercato. Tra le novità ci sono i nuovi processori Frisco Lake e Grizzly Lake, che a quanto pare si basano rispettivamente sulle CPU consumer Panther Lake e Nova Lake di Intel.

I veicoli moderni fanno sempre più affidamento sulla tecnologia integrata come elemento distintivo, soprattutto nel mercato di fascia alta. Le attuali CPU automobilistiche di Intel si basano sulla piattaforma Raptor Lake di 13ª generazione, offrendo 6 P-core, 8 E-core e una GPU integrata basata su architettura Xe.

Intel aveva pianificato di sostituire questo chip con il nuovo Grizzly Lake nel 2027, ma sembra che abbia sviluppato un chip dedicato al settore auto chiamato Frisco Lake, arricchendo così la sua roadmap per l’automotive.


Il mercato automobilistico è un segmento in crescita per le CPU


Con Frisco Lake, Intel punta a capitalizzare la crescita del settore automobilistico. Questo processore sarà probabilmente basato sulle CPU mobile Panther Lake, con notevoli miglioramenti in termini di efficienza energetica.

Secondo quanto riportato, Frisco Lake offre prestazioni AI 10 volte superiori rispetto al suo predecessore e garantisce un miglioramento del 61% in performance per watt. Include anche una GPU integrata basata su architettura Intel Xe3. Grazie a questo chip, Intel offre ai produttori auto una CPU più interessante, con prestazioni superiori ed efficienza migliorata.

(Immagini da 3eLife.net, via @Harukaze5719)


Grizzly Lake: una variante di Nova Lake?


Il processore Grizzly Lake è atteso per il 2027 e offrirà 32 core e una GPU Xe da 7 TFLOPs. Portando il nome in codice “Monument Peak”, è probabile che questa CPU sia composta esclusivamente da E-core, in linea con la nomenclatura tipica dei processori della serie “Peak” di Intel.

C’è chi ipotizza che Grizzly Lake sia una variante della futura Nova Lake, una CPU che dovrebbe integrare fino a 16 P-core e 32 E-core. Grazie all’architettura modulare (tile-based) delle CPU Intel moderne, è possibile creare versioni configurate solo con E-core, come appunto Grizzly Lake.

Considerando che l’autonomia è un fattore chiave per i veicoli del futuro, ha senso che Intel si concentri sull’efficienza. Con 32 core, questo chip avrà potenza a sufficienza per supportare la prossima generazione di automobili. Nova Lake, invece, dovrebbe arrivare nel 2026 per PC desktop e portatili.

(Immagini da 3eLife.net, via @Harukaze5719)

In conclusione, le mosse di Intel nel settore automobilistico rappresentano un vantaggio per tutti. L’industria auto beneficerà di tecnologie Intel più moderne, mentre Intel potrà garantirsi ordini per i suoi nuovi processori basati su Intel 18A.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento