Intel si prepara a un cambio di passo nel settore delle GPU integrate con la futura Intel Arc B390, la prima soluzione basata sulla nuova architettura grafica Intel Xe3 (Celestial).
Le prove di rendimento trapelate nelle ultime ore offrono un quadro molto chiaro: la prossima generazione di iGPU rappresenterà un salto netto rispetto alle attuali proposte Intel e, sorprendentemente, anche rispetto alla concorrenza diretta di AMD.
La Arc B390 farà parte dei processori Intel Panther Lake, destinati ai notebook e prodotti con il nodo Intel 18A, considerato il fiore all’occhiello di Intel Foundry Services.
Ufficialmente, Intel aveva già anticipato una crescita delle prestazioni superiore al 50% rispetto alla generazione Xe2 (Battlemage) e un aumento dell’efficienza energetica di oltre il 40% rispetto all’architettura Alchemist degli Arrow Lake. Le misure preliminari confermano abbondantemente queste proiezioni.
Prestazioni 3DMark: la Arc B390 domina sulle iGPU attuali
Secondo i dati diffusi dal noto leaker OneRaichu, in 3DMark Time Spy la Arc B390 supera i 7.000 punti. A confronto:
AMD Radeon 890M: ~3.340 punti;
Intel Arc 140T: ~3.800 punti.
Questo risultato la rende circa il 110% più veloce della Radeon 890M, utilizzata in handheld come la ROG Ally X. In pratica, la iGPU di Intel raggiunge performance molto vicine a quelle di una GPU dedicata mobile come la Intel Arc A730M, che si colloca intorno ai 7.550 punti e si avvicina a soluzioni come GeForce RTX 2070 SUPER Max-Q o GTX 1080 Mobile.
In 3DMark Steel Nomad Light, la Arc B390 ottiene circa 6.000 punti, quasi il doppio delle soluzioni attuali:
AMD Radeon 890M: 3.200 punti;
Intel Arc 140T: 3.320 punti.
Qui il margine è vicino all’87% di incremento sulla GPU AMD.
Consumi elevati, ma ampi margini di crescita
Le prime misurazioni indicano un assorbimento intorno ai 60W, motivo per cui la Arc B390 difficilmente troverà posto in console portatili. Tuttavia, essendo un sample ingegneristico, ci si aspetta che la versione finale migliori ulteriormente grazie all’ottimizzazione del silicio e soprattutto ai driver, storicamente determinanti per le GPU Intel.
La principale rivale nel segmento high-performance integrato sarà l’AMD Radeon 8050S, oggi ancora più veloce in Time Spy (fino al 33%) e Steel Nomad (fino al 48%). Ma la distanza potrebbe ridursi velocemente non appena Intel completerà la maturazione della piattaforma.
E per il desktop? Lo scenario diventa interessante
Se la scalabilità dell’architettura Xe3 verrà confermata anche su GPU desktop, una futura Intel Arc C580 potrebbe raggiungere le prestazioni di una NVIDIA GeForce RTX 4070, soluzione estremamente popolare nel gaming 1440p. Un posizionamento aggressivo sul prezzo renderebbe la proposta Intel altamente competitiva.
E non è escluso che una eventuale Arc C770 possa collocarsi nella fascia alta, andando a sfidare direttamente le future GPU della serie GeForce RTX 50.
HW Legend Staff









![Kingston FURY Renegade G5 NVMe M.2 SSD 2TB [SFYR2S/2T0] Cop – Kingston FURY Renegade G5 NVMe M.2 SSD 2TB [SFYR2S2T0]](https://www.hwlegend.tech/wp-content/uploads/2025/10/Cop-Kingston-FURY-Renegade-G5-NVMe-M.2-SSD-2TB-SFYR2S2T0-150x150.webp)




