Cuffie Corsair Vengeance 2000 Wireless 7.1 Gaming

Foto_1_okCorsair azienda leader di fama internazionale da svariati anni nella progettazione di componentistiche per PC, è lieta di proporre al grande pubblico le sue nuove soluzioni di cuffie Vengeance 2000 Wireless 7.1 Gaming Headset. In questi ultimi mesi il segmento del mercato delle cuffie da gaming è in pieno fermento e le case produttrici introducono, in tempi sempre più brevi, modelli sempre più prestanti e innovativi. Corsair, non è rimasta di certo spettatrice di questa nuova evoluzione ed ha deciso di aggredire il mercato realizzando un prodotto di punta caratterizzato da tre elementi cardine: ottimi e maturi driver, elevata qualità audio e piena connettività senza fili. Non ci resta che augurarvi una piacevole lettura del nostro articolo.

Cuffie Corsair Vengeance 2000 Wireless 7.1 Gaming – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 4,5/5


Introduzione:


logoCorsair


Corsair è un’azienda che a livello mondiale produce componenti innovativi ad alte prestazioni per il mercato dei giochi per PC. E’ specializzata nelle memorie ad altissime prestazioni, alimentatori ultra-efficienti e su altri componenti: i prodotti Corsair sono la scelta di overclockers, appassionati e videogiocatori in tutto il mondo.

front2

Nata come Corsair Microsystems nel 1994, Corsair originariamente sviluppava moduli cache di livello 2 per gli OEM. Dopo che Intel ha incorporato la cache L2 all’interno del processore con il rilascio della sua famiglia di processori Pentium Pro, Corsair ha spostato la sua attenzione ai moduli DRAM, soprattutto nel mercato dei server.

Nel 2002, Corsair ha iniziato la produzione di moduli DRAM specificamente progettati per rivolgersi agli appassionati di overclock. A partire dalle memorie ad alte prestazioni, Corsair ha ampliato la propria gamma di pluripremiati prodotti includendo alimentatori ultra-efficienti, cabinet, innovativi dissipatori per CPU, velocissime unità a stato solido, e altri componenti chiave del sistema.

Corsair ha sviluppato una infrastruttura globale con operazioni di marketing estese e rapporti con un gran numero di canali di distribuzione. I prodotti Corsair sono venduti ai clienti finali in oltre sessanta paesi del mondo attraverso i principali distributori e rivenditori.

Maggiori informazioni le potete trovare direttamente sul sito Corsair.

{jospagebreak_scroll title=Packaging e Bundle:&heading=Introduzione:}


Packaging e Bundle:


Le Corsair Vengeance 2000, fanno parte di una famiglia dedicata al mondo gaming e nascono per fornire una qualità d’audio avvolgente e nitida. La confezione giunta in redazione, ha un’aspetto sobrio e curato. La forma squadrata dona al design un aspetto aggressivo ma nello stesso tempo pulito e lineare. L’imballaggio risulta solido e consente di protegge il prodotto da eventuali urti accidentali.

15

I colori predominanti che scalano in maniera naturale dal rosso al nero e le scritte bianche e gialle creano un bilanciamento ottimale in grado di conferire alla confezione un tocco di eleganza e signorilità. L’involucro in cartone di forma parallelepipeda risulta decisamente maneggievole e facile da impugnare. In evidenza e perfettamente al centro della confezione, possiamo osservare il comodo e pratico ricevitore Wireless USB.

Sempre sulla parte frontale, oltre al Logo e al nome del prodotto e ben leggibile la dicitura “Wireless 7.1 Gaming Headset“. Ricordiamo che questa interessante soluzione è in grado di simulare un effetto surround 7.1 pur adottando due soli trasduttori da 50mm.

16

Corsair non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. La confezione presenta varie informazioni. La parte frontale è contraddistinta da una  piccola insenatura in plastica trasparente che consente di osservare e ammirare in tutta la loro bellezza parte delle Vengeance 2000.

bellaokokok

Sul lato destro della confezione sono descritte in maniera esaustiva le caratteristiche tecniche delle cuffie, del microfono e i requisiti di sistema. In questa maniera il consumatore finale è ben informato sul prodotto che sta acquistando.

17a

Sul retro sono presenti ulteriori informazioni utili sulle cuffie, che ne completano le caratteristiche tecniche. Ottima la scelta di Corsair di implementare anche la lingua Italiana.

40c

Una volta aperta la confezione, troviamo una custodia in cartone semirigida opportunamente sagomata per ospitare in maniera ordinata le Vengeance 2000. Le cuffie risultano saldamente ancorate ed è praticamente impossibile che possano fare qualsiasi movimento. Ottima la scelta di Corsair di adottare su alcune parti della struttura e sul microfono delle micro pellicole in plastica trasparente che le proteggono in maniera più che buona da eventuali urti e graffi.

Bundle

Il bundle messo a disposizione da Corsair prevede, oltre alle cuffie, i seguenti accessori:

  • Trasmettitore Dongle Wireless USB;
  • Cavo USB – micro USB per la ricarica delle cuffie;
  • Prolunga USB da scrivania per il ricevitore utile per la ricarica;
  • Manuale introduttivo;
  • Istruzioni per la garanzia;
  • Opuscolo di sicurezza.

Assieme al manuale, al libretto di sicurezza e alla garanzia, troviamo il classico foglietto “STOP!” dove si invita l’utente a contattare il servizio di assistenza Corsair anziché il negozio per eventuali problemi o per effettuare una richiesta di RMA.

47

Il servizio post-vendita Corsair è eccellente e, se contattati, garantiscono piena assistenza entro 1 – 2 giorni lavorativi. A nostro avviso, il bundle fornito in dotazione risulta completo e consente di godere a pieno del prodotto. Peccato solo per l’assenza di almeno due ricambi di earpads e di una comoda e utile sacca per il trasporto.

{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche & Features:}


Caratteristiche Tecniche & Features:


bella_1

Corsair propone una periferica dedicata ai gamer appassionati e non solo. Le caratteristiche tecniche di questo headset hanno contribuito alla creazione di un sistema audio completo, in grado di fornire un esperienza sonora limpida, cristallina e di buona qualità.

Le Vengeance 2000 sono ad oggi il modello più avanzato di cuffie prodotte da Corsair. Essendo dotate di connettività wireless, hanno un chip audio integrato che permette in tempo reale di eseguire una completa decodifica del segnale digitale ricevuto e di virtualizzare il suono stereo con effetto surround 7.1 in maniera completamente automatica.

Riportiamo di seguito le caratteristiche tecniche principali delle Vengeance 2000 Wireless 7.1 Gaming Headset:

Carattok

Corsair si orienta verso un pubblico di giocatori appassionati che non lasciano niente al caso. Ogni dettaglio infatti è stato curato fin nei minimi particolari per permettere un utilizzo confortevole e una qualità costruttiva di elevato livello.

Le caratteristiche tecniche dichiarate dal produttore rispecchiano a pieno la volontà di realizzare delle cuffie performanti, eleganti e con componenti di altissima qualità. Le tante novità funzionali rendono il prodotto unico nel suo genere. Le specifiche risultano leggermente superiori rispetto ai prodotti concorrenti presenti ad oggi sul mercato con la stessa fascia di prezzo. Vi postiamo nella tabella che segue le principali features presenti nelle Vengeance 2000.

Tabella_2

Le Corsair Vengeance 2000 adottano caratteristiche tecniche interessanti, che le posizionano ai vertici delle periferiche audio appositamente studiate e sviluppare per soddisfare le esigenze dei “gamers” più esigenti.

Per concludere vi riportiamo un interessante video dove il Product Manager Chris Pate presenta in maniera completa le nuove Vengeance 2000 Wireless 7.1 Gaming.

Ora siamo pronti ad analizzare in maniera esaustiva le principali features che offrono le Corsair Vengeance 2000.

{jospagebreak_scroll title=Analisi delle Features – Parte Prima:}


Analisi delle Features – Parte Prima:


vengeance-2000-new-banner

Le Corsair Vengeance 2000 presentano delle interessanti features che meritano un analisi approfondita. Andiamo ad analizzarle di seguito.


Audio processing digitale a 7.1 canali:


Il processo dell’audio avviene per via digitale con tre tipi di equalizzazione: IDT (Intra-aural Time Delay), IID (Intra-aural Intensity Difference) e HRTF (Head-Related Transfer Function). Queste equalizzazioni usano particolari filtri e algoritmi per ricreare i segnali spaziali che le nostre orecchie e il nostro cervello utilizzano per localizzare la provenienza dei suoni nelle tre dimensioni.

v2ksw_1

Il vantaggio della virtualizzazione 7.1 è da imputare alla possibilità di poter usare trasduttori di dimensioni maggiori, cosa non possibile nelle cuffie con canali analogici multipli. A driver più grandi si associano suoni più profondi e dettagliati, con conseguente aumento della definizione sonora che porta ad una sensazione di appagatezza e gratificazione dell’ascolto.

L’utilizzo di un processore integrato nelle cuffie ci permette di evitare l’acquisto di una scheda audio aggiuntiva che si andrebbe di fatto ad aggiungere al prezzo non propriamente popolare delle cuffie stesse. Nel caso in cui non siamo interessati o non ci possiamo permettere l’acquisto di una scheda audio dedicata, l’utilizzo dell’USB di Corsair ci permette di fare a meno di usare schede audio integrate che risultano di scarsa qualità. Questa interfaccia risulta molto comoda, soprattutto quando si utilizzano computer portatili. Pochi notebook possiedono una uscita audio multicanale e in molti casi la qualità non è delle migliori. Inoltre il segnale analogico 5.1 o 7.1 non può essere trasmesso e propagato senza fili e quindi saremo sempre vincolati dal nostro Pc.

Le Vengeance 2000 vengono quindi incontro a tutte queste serie di difficoltà. Corsair ancora una volta si dimostra una azienda attenta e sempre alla continua ricerca di soluzioni in grado di aiutare e migliorare la vita del consumatore finale.


Grandi e comodi driver da 50mm:


Pdiglioni

Le Vengeance 2000 offrono driver da 50mm con magneti di neodimio da 25mm e bobine da 16 mm, in grado di restituire alti scintillanti, medi dettagliati e bassi profondi, il tutto senza alcun tipo di distorsione sonora. Queste combinazioni risultano ad oggi di vitale importanza specialmente negli ultimi videogiochi, dove esplosioni ed effetti vocali vengono riprodotti con estrema precisione e in maniera simultanea.


Microfono unidirezionale con cancellazione del rumore:


2000_side_cable_2_1ok

Il microfono a condensatore delle Corsair Vengeance 2000 è inserito in un’asta regolabile. Questa caratteristica offre una registrazione audio chiara e dettagliata. Il microfono inoltre si disattiva quando l’asta viene ruotata verso l’alto evitando così di far ascoltare conversazioni private ai compagni di squadra.


Connettività wireless a 2.4 GHz:


2000_dongle_hero

La connettività è assicurata dalla presenza di un trasmettitore Dongle Wireless USB a 2.4 GHz, che consente di propagare l’audio a 48 kHz fino a distanze di 12 metri senza perdita di dettagli. Nelle Corsair Vengeance 2000 sono presenti ben due antenne che permettono una correzione degli errori ed eliminano le interferenze tramite modifica automatica del canale di comunicazione.

dongle_hero_adapter_2

Il comodo e utile cavo USB-micro USB di espansione consente di ricaricare e posizionare il ricevitore comodamente sulla propria scrivania.

{jospagebreak_scroll title=Analisi delle Features – Parte Seconda:}


Analisi delle Features – Parte Seconda:


Comfort:


Le Vengeance 2000 sono dotate di controllo analogico del volume tramite una rotella in metallo, che consente una regolazione rapida e precisa. La batteria agli ioni di litio offre una durata di 10 ore, ma se ciò non dovesse essere sufficiente è possibile utilizzare le cuffie anche mentre sono in ricarica.

2000_right_2

Le Cuffie sono dotate di padding in spugna morbida che consente ben 10 livelli di regolazione. Le Corsair Vengeance 2000 risultano comode da usare e mai fastidiose anche dopo sessioni prolungate di intenso uso, grazie soprattutto al rivestimento in microfibra intercambiabile presente attorno ai driver. L’utilizzo della microfibra permette di assorbire eventuale sudore e permette un non totale isolamento dall’esterno, il che permette di sentire i suoni provenienti dall’esterno una volta abbassato completamente il volume.


Software proprietario con svariate funzioni:


SCREEN

Il software di controllo permette di configurare alcuni aspetti del suono e della decodifica surround virtuale. L’aspetto è minimale, pulito e di facile ed intuitiva comprensione. Il programma, una volta installato, funzionerà solo se collegheremo il nostro trasmettitore Dongle Wireless USB.

ok

Nella parte sinistra in alto è presente un grosso pulsante “Bypass”, che ci permette di utilizzare l’effetto virtualizzazione da sorgenti stereo. Utilizzando l’effetto Surround si illuminerà anche il logo Xear Surround Headphone, tecnologia utilizzata da Corsair per creare una qualità audio eccezionale. Sono presenti inoltre sempre sulla sinistra i controlli del volume delle cuffie e del microfono.

Continuando ad analizzare il programma, possiamo osservare come sulla destra sia presente la parte più importante: l’equalizzatore a 10 stage con profili preimpostati e personalizzabili e il livello di effetto surround. È inoltre possibile creare profili in base alle proprie esigenze.

pro1

I profili audio già presenti sono i seguenti:

  • Default (nullo);
  • Audiophile 1 (incremento dei bassi e degli alti);
  • Audiophile 1+ (accentuazione del profilo 1);
  • Audiophile 2 (incremento dei bassi);
  • Audiophile 2+ (accentuazione del profilo 2);
  • FPS Gaming (accentuazione dei bassi e dei medi, ideali per giochi FPS);
  • MMO Gaming (accentuazione dei medi e degli alti, ideale per giochi MMO);
  • Movies Mod-X (diminuzione degli alti, ideale per film);
  • Reference EQ (equalizzazione leggera).

Come detto anche in precedenza, una volta premuto il pulsante Bypass si abilita automaticamente l’elaborazione del flusso audio multicanale riprodotto dalla cuffia e contemporaneamente attiva la funzione “Surround” per la scelta dell’ambiente da simulare. Quando la funzione surround è abilitata, le Vengeance 2000 ottimizzano in maniera automatica l’uscita del suono in base al numero di canali.

bella12

Le tre opzioni surround selezionabili per l’ambiente da simulare sono: Studio, Cinema e Hall. L’effetto surround Studio offre un suono più tenue e ovattato, come se si stesse ascoltando la musica in una piccola stanza, mentre gli effetti cinema e Hall, hanno lo scopo di emulare ambienti più grandi ed offrono un suono più acuto. Purtroppo queste tre opzioni in alcuni particolari casi mostrano purtroppo dei limiti. A nostro avviso sarebbe stato preferibile aggiungere la presenza di un’ulteriore opzioni di tipo neutro, assai indicata specialmente in quelle situazioni, che presentano concitati dialoghi o svariati e continui effetti di esplosioni, che richiedono una pulizia sonora cristallina e limpida per essere apprezzate al massimo.

In definitiva il softvare utilizzato da Corsair, risulta semplice e molto intuitivo. Le opzioni disponibili sono varie, ma si ha la sensazione che manchi sempre qualcosa per sfruttare al massimo le nostre Vengeance 2000. L’assenza di un pratico ed utile “comando” che testi in maniera veloce le impostazioni modificate sarebbe stato molto utile e decisamente apprezzato, visto che ci avrebbe permesso di risparmiare tempo nel trovare le impostazioni migliori.

Ricordiamo che il software che controlla e gestice le Vengeance 2000 non è fornito in bundle, ma è scaricabile direttamente sul sito Corsair.

{jospagebreak_scroll title=Design e Cura dei particolari – Parte Prima:}


Design e Cura dei particolari – Parte Prima:


Le Corsair Vengeance 2000 si presentano sin dal primo sguardo con un design molto curato e ricercato. La varietà dei materiali usati dona al prodotto un aspetto elegante e sportivo allo stesso tempo.

bellainsieme

Le linee sono pulite ed arrotondate. La cura dei particolari è ricercata ed estremizzata al fine di realizzare un prodotto di qualità. Il colore predominante è il nero antigraffio, che contribuisce a dare un tocco di aggressività al prodotto. La struttura delle cuffie è in materiale plastico molto resistente che limita il peso e conferisce al prodotto una resistenza elevata.

pEFETTO

La parte superiore è caratterizzata da una morbida spugna traforata che ne aumenta il grip e ne facilita la traspirazione.

118

La parte interna è rivestita interamente di un materiale similpelle più spesso rispetto alla parte esterna. Questo utile accorgimento consente di aumentare in maniera esponenziale il confort. Dopo sessioni intense e prolungate di utilizzo, il materiale adottato da Corsair risulta comodo e privo di controindicazioni, oltre a non scaldare eccessivamente le zone interessate dal contatto. Abbiamo più volte ripetuto come Corsair si sia focalizzata molto sui dettagli: su entrambe le faccie dell’archetto troviamo delle caratteristiche cuciture azzurre, che riprendono la l’elegante colorazione utilizzata anche in altre zone.

Cuffie_snodabili

Le cuffie permettono una regolazione su 10 livelli da entrambe le parti. I padiglioni in plastica nera possono essere ruotati di 90° verso la parte anteriore e di circa 10° verso la parte posteriore. Una cosi ampia libertà di movimento consente di riporre le cuffie anche su supefici piane.

OKBENEOK

Inoltre questo utile e semplice accorgimento, permette in maniera veloce di far adattare le cuffie a qualsiasi utente. I padiglioni pertanto si adattano automaticamente alla posizione delle orecchie in base alla persona. L’ergonomia delle Vengeance 2000 risulta ottima e sensibile ai minimi spostamenti di regolazione. L’utente potrà pertanto regolare a suo piacimento le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica.

corsair-vengeance-2000_t

Interessante notare come gli snodi, i raccordi tra arco e padiglione, sono realizzati in plastica con finitura in metallo spazzolato, mentre la parte che permette alle Vengeance 2000 di essere regolate in altezza si presenta di colore metallo cromato lucido. La parte lucida, seppur di grande effetto, tende a sporcarsi e a rigarsi facilmente, mentre la parte opaca non soffre di questi problemi. La presenza di un logo Corsair posto alla fine dell’archetto dona ulteriormente un tocco di classe ed eleganza al prodotto.

Panoramica

{jospagebreak_scroll title=Design e Cura dei particolari – Parte Seconda:}


Design e Cura dei particolari – Parte Seconda:


varieok

Sulla parte sinistra delle cuffie sono presenti gli elementi principali delle Vengeance 2000: il pulsante di accensione, il LED di stato, la rotella del controllo volume, il microfono e la porta micro USB per la ricarica, con LED annesso. Tutti questi elementi presenti solamente sulla parte sinistra non sono stati messi a caso, ma hanno un significato ben preciso. La maggior parte degli utenti utilizzia il mouse con la mano destra e di conseguenza la sinistra rimane libera per essere utilizzata per altri scopi.

Led_1

L’ampio pulsante traforato di accensione è facile da trovare visto le sue generose dimensioni, anche a cuffie indossate, facilitando l’accensione e lo spegnimento. Il LED blu di stato è molto luminoso, ma la plastica opaca evita che sia particolarmente fastidioso. Il LED emette continui lampeggiamenti quando le cuffie sono in funzione.

Led2

La rotella zigrinata del controllo volume è di facile accesso e permette una regolazione rapida e precisa, grazie agli scatti presenti possiamo variare il volume a step di due percentuali.

La porta di ricarica è posta in posizione leggermente inclinata. Apprezziamo molto l’utilizzo di una porta micro USB anziché proprietaria, infatti grazie ad un solo cavo standard sarà possibile ricaricare le nostre cuffie ma anche un qualsiasi dispositivo USB come il nostro smartphone, ovviamente non simultaneamente. Inoltre, nel caso di rottura o di smarrimento dello stesso, sarà possibile acquistane un’altro senza difficoltà di reperimento.

1

Vicino alla porta USB è presente un pratico LED di notifica, che indica quando la batteria è scarica o ha terminato la ricarica e quindi la periferica risulta essere carica. Nel primo caso il LED si accenderà ad intermittenza con colorazione rossa, mentre nel secondo caso il LED rimarrà fisso con colorazione verde. Quando la batteria sarà scarica udiremo anche uno stridulo che attirerà la nostra attenzione.

2A

L’unico aspetto che non ci ha convinto pienamente è la posizione della porta. I nostri computer vengono solitamente posizionati “per convenzione” alla nostra destra e quindi avere la porta sulla sinistra ci creerà qualche problema di intralcio con il filo, quando staremo giocando con le cuffie sotto carica. La elevata durata della batteria e la lunghezza abbondante del cavo dovrebbero, nella maggior parte dei casi, ovviare a questo problema.

pOSIZIONE_MICROFONO

Il microfono è posto all’estremità di un’asta flessibile anch’essa regolabile tramite microscatti. Il colore nero scuro crea un mix raffinato con il resto dei padiglioni, in grado di generare un senso di equilibrio armonioso all’intera struttura. La flessibilità permette anche una regolazione orizzontale del microfono, per direzionarlo il più vicino alla bocca o verso l’esterno. Il microfono comunque non si troverà mai perfettamente davanti al nostro viso, il che consente di evitare di far sentire il nostro respiro durante le sessioni di gioco. 

Grazie ad un secondo microfono posto esternamente è possibile cancellare i rumori esterni, per mantenendo le conversazioni sempre chiare e mai disturbate. Interessante è la possibilità di attivare e disattivare automaticamente il microfono, semplicemente  cambiandolo di posizione. Fino a quando sarà vicino alla bocca, esso funzionerà e le comunicazioni saranno attive. Non appena lo si porta in posizione verticale le comunicazioni verranno interrotte e il microfono si disattiverà automaticamente. La registrazione vocale risulta di buona qulità grazie alla sensibilità elevata del microfomo.

{jospagebreak_scroll title=Trasduttori e Connessioni:}


Trasduttori e Connessioni:


I trasduttori delle cuffie Corsair Vengeance 2000 hanno un diametro di ben 50mm, con uno spessore di circa 30mm. Data l’elevata dimensione dei driver, ci possiamo aspettare una qualità audio di altissimo livello.

Padiglioniok

A protezione dei trasduttori è presente una parte in plastica traforata e una fine stoffa di colore azzurro, che eviterà l’accumulo di sporcizia.

okbellasii

Il padding è composto internamente in spugna mentre esternamente troviamo due tipi di materiali: simil-pelle nella parte interna e microfibra nella parte esterna. Apprezziamo enormemente la presenza di microfibra poiché evita la sudorazione eccessiva e quindi aumenta il comfort durante l’utilizzo. Al tatto è inoltre più piacevole della semplice plastica. Gli unici svantaggi rispetto all’utilizzo della plastica come materiale di foderatura stanno nell’isolamento acustico lievemente minore e nella maggior difficoltà di pulizia. In ogni caso, basterà utilizzare un panno morbido inumidito per eliminare qualsiasi traccia di polvere o sporco annidatosinella microfibra.

La pulizia dei padiglioni risulta pertanto veloce e semplice. Peccato per l’assenza di almeno due ricambi di earpads. A nostro avviso, sarebbe stata una scelta molto sensata e decisamente utile al fine di garantire una longevità in prospettiva maggiore al consumatore finale.

L’isolamento acustico si è dimostrato funzionale e di buon livello. Il padighione con i suoi 50mm di diametro avvolgere completamente l’orecchio creando un attacco ottimale che garantisce un full immersion dei suoni. Gli autoparlanti sono in grado di garantire suoni puri e privi di rumori di fondo e generano bassi decisi e profondi.

La connessione al PC è garantita dal trasmettitore Dongle Wireless USB. Esso è caratterizzato da una colorazione nera, con il logo Corsair in bella vista. Al suo interno è presente un comodo LED blu, che quando lampeggia indica che stà per avvenire la connessione.

Led_blu

Una volta avvenuta la connessione il LED blu rimarrà fisso. Il Dongle può essere inserito in una porta USB libera del PC o sul suo pratico adattatore, che funge anche da prolunga, in modo da essere collocato comodamente sulla scrivania.

Ricordiamo che il Dongle Wireless USB è stato appositamente programmato per trasmettere dati in maniera automatica con le cuffie Vengeance 2000. In caso di problemi di comunicazione tre le due periferiche è possibile, tramite l’apposito tasto presente nella parte anteriore del Dongle, risincronizzare i dispositivi.

VENGEANCE2000_dongle_paperclip

Per effettuare l’operazione di risincronizzazione sarà sufficiente fare le seguentei operazioni:

I. Spegnere le cuffie premendo il pulsante di accensione/spegnimento finché l’indicatore luminoso blu sarà spento;

II. Inserire la Dongle Wireless nell’apposita porta USB del proprio PC;

III. Con la punta di una graffetta piegata “come in figura”, premere il pulsante presente sul dorso della Dongle Wireless USB;

IV. Aspettare circa dieci secondi fino a quando la spia del Dongle lampeggierà rapidamente;

V. Premere e tenere premuto il pulsante di accensione/spegnimento delle cuffie per una decina di secondi fino a quando la spia luminosa delle cuffie inizierà a lampeggiare rapidamente.

In caso di problemi o inconveniente tecnici con le Corsair Vengeance 2000 è possibile trovare a questa pagina una dettagliata e utile assistenza.

OKOKOKOKOKOKOK-.JPG

La prolunga USB dispone ed è dotata di basetta, abbastanza leggera e priva di gomma antiscivolo sul fondo. È presente però di una clip nella base consente ad esempio di fissarla nell’angolo del tappetino al fine di ancorarla saldamente. Il cavo USB di prolunga è lungo 1,5mt ed è di buona fattura. Tale lunghezza che riteniamo ottimale, permette ampio margine di manovra e duttilità d’impiego. Sia il cavo USB di ricarica che quello di prolunga presentano connettori blu marchiati Corsair.

{jospagebreak_scroll title=Configurazione e Test:}


Configurazione e Test:


Abbiamo effettuato delle prove per verificare la qualità sonora delle cuffie Corsair. Prima di procedere con i nostri test, abbiamo provveduto ad aggiornare i driver delle cuffie alla versione 1.7. Una volta aggiornati i driver, abbiamo provveduto ad una attenta e scrupolosa calibrazione del software di gestione delle Vengeance 2000.

okw.jpg

Ora siamo pronti per procedere con i nostri Test. Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella che segue.

Configurazione

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare la qualità sonora delle Corsair Vengeance 2000 nei quattro ambiti di utilizzo giornaliero più comune. Queste le applicazioni interessate, suddivise in quattro tipologie differenti.


Test audio Gaming:


  • Crysis 2;
  • F1 2011;
  • Left for Dead 2.

Test audio Musica:


  • 883: Con un deca;
  • Bach: Toccata e fuga in Re minore;
  • Pink Floyd: Money;
  • Machine Head: Imperium;
  • The Prodigy: Invaders must die;
  • Tool: Vicarious;
  • Vivaldi: Le quattro stagioni – Primavera.

Test audio Film:


  • Alien vs. Predator;
  • Thor;
  • The Expendables.

Test audio Microfono:


  • Skype;
  • Windows Live Messenger.

{jospagebreak_scroll title=Test audio Gaming e Musica:}


Test audio Gaming e Musica:


Prova con i giochi:


Per il test riguardante i giochi abbiamo utilizzato quattro differenti titoli: Crysis 2, F1 2011 e Left 4 Dead.

Giochiok

La scelta di questi tre giochi ci permette di avere una panoramica completa sul comportamento delle cuffie in presenza di una grande quantità di effetti sonori come rumore di armi, esplosioni, rumori di motori e semplici dialoghi. Tutti i giochi sono stati aggiornati con l’ultima patch disponibile.


Considerazioni con i Giochi:


In Crysis 2 abbiamo utilizzato il profilo FPS gaming e la funzione Surround con preset Hall. L’audio è stato incredibilmente nitido, pieno e molto reale e avvolgente. Ogni dettaglio è risultato cristallino e pulito. I passi, gli spari, gli echi e le esplosioni sono state rappresentate in maniera molto fedele e senza alcuna distorsione.

In F1 2011, le cuffie Corsair Vengeance 2000 hanno saputo regalarci suoni nitidi: abbiamo potuto udire chiaramente i rumori delle gomme sull’asfalto o dei detriti presenti sotto di esse. Utilizzando inoltre la funzione Surround avremo la sensazione di essere veramente seduti su una monoposto e il rumore del motore ci avvolgerà completamente.

In Left 4 Dead 2 abbiamo trovato l’effetto Surround molto avvincente e completo, poiché dalle impostazioni audio era esplicitamente selezionabile un profilo 5.1 o 7.1. I suoni si sono dimostrati pieni e vividi, rendendo il gioco estremamente piacevole e reale.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con i giochi, su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Tabella_Giochi

Dopo diverse ore di utilizzo delle Corsair Vengeance 2000 in ambito gaming, abbiamo notato come le frequenze medie sono rimaste sempre leggermente sottotono. In ogni caso il problema è facilemnte aggirabile alzando le frequenze medie tramite l’equalizzatore.


Prova con la musica:


Per quanto riguarda il reparto multimediale abbiamo selezionato diverse tracce per ottenere una notevole varietà di suoni. La scelta delle diverse tracce musicali ci ha permesso di giudicare le Corsair Vengeance 2000 con una variegata tipologia musicale: Pop, Metal, Elettronica, Rock e Classica.

883_Con_un_deca  Bach_Toccata_e_fuga_in_Re_minore

Pink_Floyd_Money Machine_Head_Imperium The_Prodigy_Invaders_must_die

Tool_Vicarious  Vivaldi_Le_quattro_stagioni__Primavera


Considerazioni con la Musica:


Nel brano “Con un deca” abbiamo trovato come il più indicato il profilo “Audiophile 1”: nonostante i bassi siano risultati decisamente molto marcati, le tonalità alte sono risultate chiare e pulite. L’effetto Surround “Studio” è risultato piacevole, donando al brano una sensazione di spazialità.

Nel caso della composizione “Toccata e fuga in Re minore” di Bach abbiamo utilizzato il profilo “Audiophile 1+”. I suoni sono risultati precisi, anche se le tonalità medie sono risultate un po’ basse. Anche in questo caso l’effetto Surround “Studio” ha reso il brano più avvincente e reale.

Sul brano “Money” dei Pink Floyd abbiamo utilizzato il preset “Audiophile 1+” ed abbiamo disattivato l’effetto Surround. Con questo brano, il Surround attivo, tendeva ad attutire i toni medi in caso di bassi forti. Disattivando quindi il sourround la musica è stata riprodotta in maniera più che buona, con bassi decisi e alti puri e cristallini, mentre i suoni medi risultano purtroppo ancora leggermente sotto tono.

La canzone “Imperium” dei Machine Head stressa particolarmente le nostre cuffie poiché sono presenti bassi molto acuti che si vanno ad alternare con svariate tonalità alte e medie decisamente marcate. Anche in questo caso abbiamo disattivato il Surround: se attivato le Vengeance 2000 hanno parecchie difficoltà nel riprodurre il brano, generando suoni opachi e distorti. Il preset che abbiamo usato è stato un ibrido tra “Audiophile 1+” e “Audiophile 2+”. Il solo profilo “Audiophile 1+” tende ad alzare in maniera marcata i bassi provocando un netto decadimento dei toni medi. Il profilo “Audiophile 2+” invece non riesce a rendere la stessa sensazione di spazialità e uniformità sonora del precedente profilo. I toni medi non vengono attutiti quando le tonalità dei bassi diventano forti. L’ibrido tra i due profili unisce la spazialità e l’uniformità del primo profico con una percezione dei toni bassi non eccessivamente potenti del secondo profilo.

Per il brano “Invaders must die” l’utilizzo dell’effetto Surround non inficia sulla qualità dell’audio, anche se abbiamo preferito tenerlo disattivato per un suono più diretto e potente. Utilizzando il profilo “Audiophile 1” i bassi risultano ampiamente marcati e netti ma per nulla fastidiosi, con toni puliti e non distorti. Possiamo dire che con questo brano le Corsair Vengeance 2000 hanno dato il meglio di sé.

La canzone “Vicarious” del gruppo progressive metal Tool è uno dei pezzi più difficili da riprodurre tra quelli scelti. Anche utilizzando il profilo scelto per il brano “Imperium” le cuffie non sono state in grado di mantenere la tonalità dei medi in modo costante, specialmente quando la tomalità dei bassi è diventata più intensa. L’effetto Surround è stato lasciato disattivo.

L’ascolto della composizione “Le quattro stagioni” di Vivaldi presenta le stesse mancanze di quella di Bach: nonostante i bassi e gli alti risultino precisi, le tonalità medie mancano purtroppo di profondità. La riproduzione risulta comunque molto coinvolgente e le tonalità del violino e del clavicembalo non sono risultate mai distorte.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con la musica, su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Tabella_Musica

Durante la riproduzione dei brani il livello del volume è stato mantenuto sempre tra il 20 % e il 30% poiché il suono risultava già molto potente.

In generale, utilizzando i profili “Audiophile 1” e “Audiophile 1+” abbiamo notato una certa difficoltà a mantenere costante l’intensità del suono, specialmente ogni qualvolta si presentava una tonalità bassa più marcata. Le Vengeance 2000 non sono propriamente indicate per riprodurre brani musicali complessi, dove si alternano in maniera repentina e per un periodo piuttosto prolungato diverse tonalità di suoni. Come giustamente indica Corsair le sue cuffie sono decisamente indicate per riprodurre in maniera ottimale gli effetti sonori presenti nei videogiochi.

La qualità audio offerta ci ha comunque soddisfatto molto: l’equalizzatore ci permette di variare l’intensità di ogni frequenza, migliorando a nostro piacimento l’audio. L’effetto surround dà invece un tocco di profondità al brano, ma non sempre questo effetto risulta piacevole all’udito. Ci sentiamo di consigliare caldamente di utilizzare con il surround attico solo il preset “Studio”. L’effetto Surround inoltre marca ulteriormente l’attenuazione delle tonalità medie quando siamo in presenza di bassi più intensi.

{jospagebreak_scroll title=Test audio Film e Microfono:}


Test audio Film e Microfono:


Prova con i Film:


Per la prova con l’audio dei film abbiamo scelto tre differenti titoli: Alien vs. Predator, Thor e The Expendables.

Film

La scelta è ricaduta su questi tre film, in modo da avere una panoramica completa sul comportamento audio in presenza di effetti sonori variegati. Con le tipologie di film da noi utilizzata è possibile apprezzare il comportamento delle cuffie Vengeance 2000 in presenza di dialoghi, balzi improvvisi di tonalità, acuti crescenti e decrescenti ecc…


Considerazioni con i Film:


Per la visione dei film abbiamo utilizzato il profilo “Movies Mod-X”, appositamente realizzato da Corsair per sfruttare al massimo questa modalità. Abbiamo selezionato il preset “Cinema” utilizzando l’effetto Surround e selezionato la traccia 5.1 o 7.1 Dolby Digital ove possibile.

In Alien vs. Predator abbiamo trovato l’eco del preset “Cinema” troppo marcato, mentre quello “Studio” ci ha soddisfatto molto di più. In ogni caso la profondità del suono, l’avvolgimento e il livello dei dialoghi ci hanno convinti appieno.

In Thor, il preset “Cinema” non è risultato fastidioso e l’avvolgimento sonoro è stato molto piacevole ed avvolgente. La potenza del suono è stata di ottimo livello e la qualità così come il dettaglio sono risultate convincenti.

Anche nel caso di The Expendables le cuffie ci hanno convinto pienamente, con dettagli audio eccellenti in ogni frangenti. Gli spari inoltre sono stati riprodotti con una qualità ottima.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con i film, su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Tabella_Film

In sintesi, le Corsair Vengeance 2000 ci hanno pienamente convinto per quanto riguarda la visione di film, anche se le tonalità medie non risultano pienamente pulite e cristalline. Decisamente di ottima qualità sonora risultano i toni alti e bassi.


Prova del Microfono:


Per testare il microfono, abbiamo scelto di utilizzare due programmi ad oggi molto conosciuti ed usati: “Skype e Windows Live Messenger.

2

Abbiamo scelto di utilizzare questi due programmi per testare la qualità del microfono, in modo da avere una panoramica completa sul comportamento audio in caso di conferenze. Prima di procedere con i test sul microfono, abbiamo provveduto alla calibrazione dei settaggi audio, per entrambi gli applicativi. Tutti i programmi sono stati aggiornati all’ultima versione disponibile.


Considerazioni con il Microfono:


Il microfono fornisce un audio con tonalità naturali e piene, tendenti però ad essere un po’ troppo calde e corpose. La funzione di cancellazione dei rumori permette di ottenere un suono molto pulito e preciso. Il volume risulta uniforme. Il parlato è privo di disturbi e la recezione dei suoni è buona, infatti il rumore di fondo è assente.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio per il microfono, su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Tabella_Microfono

In definitiva le Corsair Vengeance 2000 offrono un microfono di buona quilità e particolarmente adatto alla gestione dei più comuni applicativi di comunicazione presenti ad oggi in rete.


Considerazioni finali:


Le Corsair Vengeance 2000 si sono dimostrate ottime per l’utilizzo gaming sotto ogni punto di vista. Il volume risulta ben bilanciato e uniforme, le tonalità dei suoni sono prive di disturbi e risultano sempre nitide. La sensazione sonora di coinvolgimento e praticamente totale. Il sonoro cristallino consente di distinguere i più impercettibili suoni. L’audio con la “musica” risulta leggermente penalizzato, ma nel complesso è decisamente godibile e di buona fattura. L’audio con i “movie” risultano invece coinvolgente e di ottima fattura,  anche se le tonalità medie non risultano pienamente pulite e cristalline.

Il microfono fornisce un audio con tonalità naturali, tendenti a volte ad essere un po’ troppo corpose. La funzione di cancellazione dei rumori permette di riprodurre un suono pulito e preciso. Il volume risulta sempre uniforme. Il parlato è privo di disturbi e la recezione dei suoni è buona. Il microfono è in grado di gestisce senza problemi gli applicativi di uso comune come skype e msn nel migliore dei modi.

In conclusione la nota azienda Corsair con le Vengeance 2000 ha centrato l’obiettivo di offrire al pubblico una periferica adatta ai videogiocatori, senza trascurare gli altri aspetti al di fuori del puro gaming.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-platinum


Prestazioni:quattro_mezzo
Desing/Ergonomia:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro_mezzo
Giudizio complessivo:quattro_mezzo

Prima di trarre le nostre conclusioni, abbiamo utilizzato le Corsair Vengeance 2000 per ben tre settimane. In questo periodo di prova le abbiamo praticamente stressate in ogni modo, cercando di capire i loro pregi e difetti nei minimi particolari. Le cuffie non hanno presentato alcun segno di cedimento sia sulla qualità costruttiva, sia sulla qualità sonora.

101

Le piccole pecche dovute alla difficoltà di riproduzione musicale in alcuni frangenti non hanno comunque inficiato sulle nostre considerazioni finali, poiché le Vengeance 2000 vengono presentate come “Gaming headset” e non come cuffie per ascoltare musica.

Le Vengeance 2000 si sono dimostrate ottime per l’utilizzo gaming sotto ogni punto di vista. Il volume risulta ben bilanciato e uniforme, le tonalità dei suoni risultano prive di disturbi e sono sempre pulite e nitide. La sensazione sonora di coinvolgimento e praticamente totale. Il sonoro cristallino consente di distinguere i più impercettibili suoni. Possiamo dire senza alcuna smentita che Corsair ha centrato l’obiettivo di realizzare delle cuffie in grado di soddisfare le esigenze dei videogiocatori più esigenti.

Il software di controllo delle cuffie non ci ha entusiasmato appieno poiché abbiamo trovato poche opzioni riguardo la personalizzazione dell’audio. Ogni parametro presente però funziona bene e tutte le opzioni se correttamente impostate risultano efficaci ed aiutano a migliorare in maniera consistente la qualità sonora.

Corsair, come da tradizione, offre prodotti di altissimo livello qualitativo. Anche con le nuove cuffie Vengeance 2000, è stata rispettata in pieno la tradizione. La qualità dei materiali è di ottima fattura. L’estetica accattivante, ma nello stesso tempo sinuosa e curata, dona al prodotto un design elegante e raffinato. L’ergonomia è stata studiata nei minimi particolari, al fine di creare una periferica dal confort elevato.

Le Vengeance 2000 sono disponibili sul mercato italiano a un prezzo medio di circa 135€ IVA compresa, cifra del tutto giustificata dalle caratteristiche tecniche, prestazionali e qualitative offerte dal prodotto.


Pro:


  • Durata della batteria;
  • Auricolari ampi e comodi;
  • Collegamento senza fili;
  • Ricarica tramite porta micro USB;
  • Attivazione/disattivazione rapida del microfono;
  • Controllo volume rapido;
  • Ottimi materiali e finiture;
  • Hearpads in microfibra.

Contro:


  • Pannello impostazioni fin troppo essenziale;
  • Frequenze medie sottotono;
  • Effetto surround migliorabile.

Si ringrazia logoCorsairper il sample fornitoci.

Seguite il Thread Ufficiale sul nostro forum.

Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento