Nella recensione di oggi andremo ad analizzare in maniera dettagliata la sua nuova e interessante soluzione Foxconn nT-i1200 NanoPC, un prodotto appartenente alla categoria dei NetTop, basato sulla recente piattaforma Intel Cedar Trail e contraddistinto da buone prestazioni complessive e da dimensioni e consumi energetici veramente molto contenuti. Prodotti quali NetBook e NetTop sono oramai una realtà più che consolidata nel mercato dei computer destinati a compiti basilari, quali la navigazione internet, l’esecuzione di applicazioni di tipo office e la riproduzione di contenuti multimediali. Non ci resta che augurarvi una piacevole lettura del nostro articolo!
Introduzione:
Foxconn Technology Group è una delle più importanti multinazionali del settore, fondata nel 1974 a Taiwan, da Terry Gou, con la ferma convinzione che i prodotti di elettronica sarebbero ben presto divenuti parte integrante della vita quotidiana di ogni persona al mondo.
La società ha aperto il suo primo grande impianto produttivo in Cina, nel 1988. Impianto che conta attualmente ben 330.000 dipendenti. A partire dal 1994, l’azienda acquisto vari centri di sviluppo negli Stati Uniti e in Giappone.
Foxconn tutt’oggi è uno dei maggiori fornitori e produttori di componenti elettrici ed elettronici per i produttori di apparecchiature originali in tutto il mondo, producendo principalmente su contratto per aziende del calibro di Apple, Motorola, Nokia, Sony, Microsoft, Nintendo, Dell e Hewlett-Packard.
Foxconn, inoltre, vanta un listino di prodotti veramente molto ricco, che spazia dalla produzione e commercializzazione di schede madri, schede video e periferiche per computer, sino ad arrivare a sistemi pre-assemblati dedicati alla multimedialità.
Maggiori informazioni le potete trovare sul sito ufficiale Foxconn.
{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Prima:&heading=Introduzione:}
Confezione e Bundle – Parte Prima:
Il NetTop Foxconn nT-i1200 è giunto in redazione all’interno della confezione originale prevista dal produttore, molto robusta e dalle dimensioni contenute. I colori predominanti sono il bianco e l’azzurro, che le conferiscono una certa sobrietà e facilità di lettura.
La confezione risulta pratica e ha dimensioni ridotte. Fin da subito è chiaro come il Foxconn nT-i1200 abbia dimensioni molto contenute. Nella parte anteriore, spicca in bella evidenza la fotografia del mini pc, il logo aziendale e la scritta: “So Tiny in size so Much to deliver”. Sul resto della confezione campeggia l’immagine di una delle sue principali prerogative: la riproduzione di contenuti multimediali.
L’unico neo è rappresentato dalla scarsità d’informazioni dettagliate circa le specifiche tecniche del prodotto. Le poche informazioni che possiamo trovare sulla confezione sono riportate su di una piccola etichetta adesiva posta su un lato, comprendente anche i vari codici a barre per l’individuazione del modello e i vari numeri di serie.
Aprendo la confezione troviamo al suo interno un contenitore realizzato con un cartone molto resistente di colore bianco che contiene il NetTop e tutti gli accessori forniti in dotazione.
Tutto il materiale è inserito in maniera ordinata in comodi “strati”. Per prima cosa troviamo il mini computer con relativo supporto VESA, avvolto in una tradizionale plastica millebolle. Grazie a questo utile e pratico accorgimento è possibile prevenire e proteggere il prodotto da eventuali urti o graffi.
Al di sotto dell’NetTop è presente un DVD-ROM contenente i software, il manuale utente in formato PDF e i vari driver necessari per il corretto funzionamento del mini pc di Foxconn.
{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Seconda:}
Confezione e Bundle – Parte Seconda:
L’ultimo scomparto contiene la maggior parte del materiale fornito in dotazione da Foxconn.
La dotazione risulta completa è prevede tutto il necessario per poter sfruttare al meglio il mini pc.
Ottima la presenza del pratico supporto VESA, che consente di installare il NetTop sul retro di monitor/TV, e della comoda base in plastica che consente di usarlo in posizione verticale.
Per concludere è presente una pratica busta che contiene un cacciavite e un particolare strumento che facilita e velocizza lo smontaggio dello stesso chassis. Sono inoltre fornite in dotazione tutte le viti necessarie al montaggio dell’hard-disk. Presente inoltre l’alimentatore esterno con il rispettivo cavo.
Attenzione: Il Foxconn NetTop nT-i1200 NanoPC viene commercializzato senza alcuna unità di memorizzazione e senza memoria RAM, lasciando all’utente finale la scelta di tali componenti e di conseguenza, anche del sistema operativo.
A nostro avviso, il bundle in dotazione risulta decisamente molto completo, tanto da essere un valore aggiunto al prodotto di Foxconn. Il manuale di istruzione lo potete consultare e scaricare direttamente dal sito del produttore.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno:}
Uno sguardo all’esterno:
Il nuovo NetTop Foxconn nT-i1200 appare esteticamente curato e con ottime finiture. Non sono presenti sbavature, l’assemblaggio è di ottimo livello ed i componenti del case non presentano disallineamenti. Lo chassis è completamente di colore nero con finitura lucida, che dona al prodotto un aspetto elegante e signorile.
La pulizia risulta abbastanza semplice, è sufficiente utilizzare un panno appena umido per togliere le impronte lasciate in fase di maneggio o gli eventuali residui di polvere.
Le dimensioni del mini computer sono veramente contenute. Si parla, infatti, di soli 190 x 135 mm, con uno spessore di appena 24 mm.
Il NetTop è davvero molto completo sotto il punto di vista delle connessioni disponibili. Nella parte frontale troviamo, oltre alle classiche porte jack 3.5mm per Microfono-S/PDIF e Cuffie, una coppia di porte USB 3.0, molto utili per l’inserimento rapido di pendrive o unità di memorizzazione esterne conformi al nuovo standard di trasmissione e un sempre utile Card-Reader con supporto SD/SDHC/MS/MS Pro/MMC. Non mancano, ovviamente, i pulsanti di accensione e sospensione del mini computer. I pulsanti sono facili da premere e non richiedono una forza eccessiva. La loro forma rettangolare è decisamente comoda e permette una maggiore superficie di contatto per una migliore ergonomia.
Posteriormente troviamo le restanti connessioni di cui dispone il computer, tra cui ulteriori quattro porte USB, questa volta però di tipo classico 2.0, un’uscita VGA, per il collegamento ad un display, un’uscita HDMI, per il collegamento di varie periferiche audio/video, una porta LAN RJ-45, un jack 3.5mm che funge da uscita audio per casse esterne o uscita S/PDIF e l’essenziale ingresso di alimentazione.
Lateralmente sono presenti delle feritoie per favorire il ricambio di aria all’interno dello chassis, indispensabili per mantenere la piena stabilità operativa in ogni circostanza, contenendo il più possibile le temperature di esercizio.
Presente inoltre il Kensington Lock, un piccolo foro che consente di assicurare saldamente al tavolo il nostro NetTop nT-i1200. In questa maniera è possibile evidare spiacevoli furti. Ottima la presenza, nella parte destra e sinistra dello chassis, di alcune feritoie che consento di smaltire verso l’esterno, in maniera veloce ed efficiente, l’aria calda generata dai vari componenti durante il loro utilizzo. Per concludere, vi postiamo di seguito, un video realizzato da Foxconn, che mostra le potenzialità e le diverse applicazioni d’uso dei NetTop NanoPC.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno e alle caratteristiche tecniche:}
Uno sguardo all’interno e alle caratteristiche tecniche:
Con l’avvento della nuova piattaforma Cedar Trail, Intel aggiorna la sua linea di prodotti dedicati ai dispositivi compatti, introducendo miglioramenti che spaziano da un minore consumo energetico a prestazioni superiori, soprattutto con i contenuti multimediali.
I nuovi microprocessori appartenenti alla famiglia “Atom”, sviluppati con processo produttivo a 32 nanometri integrano, infatti, un motore grafico dedicato completamente ridisegnato, Intel Graphics Media Accelerator 3600, capace di garantire la riproduzione fluida di filmati in alta definizione (1080p), oltre che offrire pieno supporto ai più moderni output di visualizzazione, tra cui Display Port e HDMI.
Ad affiancare questi nuovi microprocessori troviamo un particolare chipset, denominato Intel NM10 Express. Questi è collegato al processore per mezzo di un Link DMI e si occupa di fungere da bridge fra la CPU stessa e i vari controller integrati e non.
Al suo interno sono implementati un controller Serial ATA, in grado di gestire un massimo di 2 canali di tipo SATA II 3Gb/s, un sottosistema Audio High Definition, un’interfaccia di rete Gigabit, 4 linee PCI-Express ed un massimo di 8 porte USB 2.0. La gestione di eventuali connessioni USB 3.0 dovrà quindi essere affidata a controller esterni dedicati.
Caratteristiche Tecniche Foxconn nT-i1200:
Le caratteristiche tecniche rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare un prodotto dalle buone prestazioni complessive e da dimensioni e consumi energetici veramente contenuti. Le novità stilistiche e funzionali rendono il prodotto unico nel suo genere. Le specifiche risultano allineate rispetto ai prodotti concorrenti presenti ad oggi sul mercato con la stessa fascia di prezzo. I driver e i bios per far funzionare correttamente il nostro mini Pc, li potete scaricare direttamente da qui.
Ricordiamo ancora una volta che il Foxconn nT-i1200 è commercializzato senza alcuna unità di memorizzazione interna e senza alcun modulo di memoria RAM preinstallato. La scelta e l’installazione di questi componenti è lasciata all’utente finale. Appare ovvio che l’apertura del NetTop non va in alcun modo ad invalidarne la garanzia anzi, nella dotazione, come abbiamo visto, è incluso tutto il necessario per procedere allo smontaggio dello chassis. Smontaggio relativamente semplice se fatto con calma e soprattutto con estrema attenzione. Per prima cosa occorre svitare le quattro viti presenti agli angoli del computer.
Fatto questo è sufficiente utilizzare l’apposito strumento fornito per sbloccare le linguette ad incastro che tengono fissato il coperchio.
Come possiamo vedere il layout interno è molto pulito e organizzato. Nonostante le dimensioni particolarmente contenute, all’interno del case viene comunque garantito un buon ricircolo dell’aria per il raffreddamento dei vari componenti.
Frontalmente notiamo gli “spazi” per l’installazione di un’unità di memorizzazione con interfaccia Serial ATA II 3Gb/s e di un modulo di memoria RAM di tipo SO-DDR3 (ricordiamo che la scheda supporta fino a 4GB di RAM con frequenza operativa massima di 1.066MHz).
Per concludere è presente uno slot Mini-PCIe in cui il produttore ha preinstallato una scheda di rete Intel Centrino Wireless N 1000.
Analizziamo ora con più attenzione la scheda madre di questo interessante NetTop.
{jospagebreak_scroll title=Analisi della scheda madre:}
Analisi della scheda madre:
Come chiaramente prevedibile, la scheda madre di questo mini computer è prodotta direttamente da Foxconn.
Nella parte frontale spicca il dissipatore, di tipo attivo, dedicato al raffreddamento del microprocessore Intel Atom D2500 e del chipset NM10 Express. Per procedere a una più attenta analisi della scheda madre abbiamo proceduto allo smontaggio completo della stessa.
La scheda si presenta veramente molto curata nella realizzazione, con saldature di ottima fattura e prive di qualsiasi sbavatura. Il layout risulta pulito e molto ordinato.
Nella parte frontale troviamo il microprocessore, il chipset, lo slot di memoria, la porta Serial ATA e la scheda di rete Wireless preinstallata. Nell’angolo in alto possiamo notare uno speaker integrato, capace di riprodurre suoni con qualità accettabile. Ovviamente per ottenere migliori risultati è consigliabile munirsi di casse esterne da collegare nell’apposita uscita.
Il chipset Intel NM10 Express adottato, come intuibile dalla serigrafia impressa sullo stesso (SLGXX), è l’ultima revisione disponibile (B0) e si contraddistingue per un TDP (Thermal Design Power) veramente molto contenuto, pari a soli 2.1W.
Capovolgendo la scheda madre troviamo tutti i restanti componenti di rilievo, quali la circuiteria di alimentazione, la batteria tampone e i vari controller dedicati. In prossimità della batteria possiamo notare il generatore di clock ICS 9LRS3165BKL con voltaggio di specifica di 3.3V.
La gestione dell’audio è affidata al chip Realtek ALC887, in grado di offrire supporto Audio HD (High Definition) a 8 canali, Imput/Output su S/PDIF a 16/20/24bit e frequenze di campionamento fino a 192kHz.
Sempre di produzione Realtek è il controller adibito alla gestione dell’interfaccia di rete Gigabit Ethernet a disposizione. Precisamente la scheda adotta il modello RTL8111E, su bus PCI-E per garantire piena banda a disposizione. Il controller è pienamente compatibile con le specifiche IEEE 802.3u per 10/100Mbps Ethernet e IEEE 802.3ab per i 1000Mbps Ethernet.
Le connessioni USB 3.0 sono gestite da un controller ASMedia ASM1042, tra i più utilizzati dai vari produttori e contraddistinto da buone prestazioni complessive.
{jospagebreak_scroll title=Montaggio Componenti e Installazione Sistema Operativo:}
Montaggio Componenti e Installazione Sistema Operativo:
Per poter effettuate le nostre prove su questo mini computer, abbiamo dovuto procedere, per prima cosa, al montaggio di un unità di memorizzazione e di un modulo di memoria. La scelta è ricaduta, rispettivamente, su di un SSD Silicon Power V30 da 60GB e su un banco SO-DDR3 Micron 1066MHz CL7 da 2GB.
L’installazione dei componenti si è rivelata estremamente semplice, nel giro di pochi minuti tutto era praticamente pronto per il primo avvio.
Una diretta conseguenza della commercializzazione di un prodotto privo di unità di memorizzazione è senz’altro la mancanza di un sistema operativo preinstallato. Questo aspetto potrebbe far storcere il naso all’utenza meno smaliziata, che magari preferirebbe un prodotto “pronto all’uso”. Noi ci sentiamo, invece, di avallare questo tipo di scelta, poiché offre all’utente finale piena libertà di scelta dei componenti e del sistema operativo da installare, in relazione alle sue reali necessità e disponibilità economiche, potendo contare anche sulle varie distribuzioni Linux gratuite, reperibili online, al fine di contenere la spesa.
Per questa nostra recensione, considerando la momentanea mancanza di driver compatibili con sistemi operativi a 64bit, per quanto riguarda la scheda grafica integrata Intel Graphics Media Accelerator 3600, abbiamo deciso di installare Windows 7 Ultimate Edition 32bit Service Pack1.
L’installazione è stata effettuata, non essendo il mini pc dotato di unità ottica, eseguendo il boot da una pendrive da 8GB, preventivamente preparata tramite l’utility Microsoft “Windows7 USB DVD Tool“. L’installazione è stata portata a termine senza nessun problema di sorta e sul DVD-ROM, fornito in dotazione, abbiamo trovato tutto l’occorrente per i dispositivi non riconosciuti in prima battuta dal sistema operativo stesso.
Si è scelto di installare anche un software antivirus per verificare il comportamento del pc in uno scenario di utilizzo il più vicino possibile alla realtà quotidiana e di tenerlo attivo in tutti i test eseguiti. La nostra scelta è caduta su un prodotto gratuito, il Microsoft Security Essentials.
Una volta installato correttamente tutto il software necessario, abbiamo proceduto con la verifica delle varie specifiche dichiarate dal produttore, utilizzando i software CPU-Z, di cui vi mostriamo di seguito gli screenshot.
Per concludere, vi postiamo di seguito la schermata di GPU-Z, che mostra le caratteristiche della scheda grafica integrata Intel Graphics Media Accelerator 3600.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo al BIOS:}
Uno sguardo al BIOS:
Il Foxconn nT-i1200 adotta un BIOS di ultima generazione, con interfaccia di tipo classico, molto chiara e di facile comprensione. Le varie sezioni sono accessibili con semplicità attraverso un menù posto nella parte superiore della schermata. Lo scorrimento tra le pagine e i vari parametri avviene tramite tastiera.
Come di consueto il BIOS per queste tipologie di computer è del tutto semplificato. Non essendoci possibilità di overclocking, i parametri modificabili si riducono all’essenziale.
Ma ora andiamo a descrivere brevemente il significato delle varie sezioni, partendo dalla prima, denominata ”Main”, mostrata non appena si accede al BIOS, premendo il tasto CANC.
In questa sezione troviamo varie informazioni sulla versione del BIOS presente, sul tipo di accesso in uso (utente o amministratore), sul processore, sul quantitativo e frequenza della memoria di sistema, oltre che la possibilità d’impostazione di Data e Ora.
La seconda sezione, denominata “Advanced”, racchiude, in maniera del tutto ordinata, varie sotto-sezioni, che ci consentono di mettere mano, ad esempio, alle impostazioni del Serial ATA, della LAN e di tutte le varie periferiche integrate, quali Controller USB, HD Audio e quant’altro.
Si passa poi alla sezione “Power”, che permette di accedere ad alcuni parametri avanzati dell’ACPI (Advanced Configuration and Power Interface).
Seguono le sezioni “Security”, nella quale potremo inserire una Password per impedire l’accesso indesiderato al BIOS e/o al Computer e attivare/disattivare la protezione da scrittura, e “Boot Options”, nella quale sarà possibile accedere alle impostazioni relative all’avvio della macchina, alle priorità delle varie periferiche e alla loro sequenza.
Infine giungiamo all’ultima sezione, denominata “Save & Exit” che, come intuibile, offre la possibilità di salvare tutte le modifiche finora apportate, ripristinare le impostazioni predefinite oppure semplicemente uscire senza applicare nulla.
Dopo aver utilizzato per diverso tempo il NetTop nT-i1200, possiamo affermare che il bios, aggiornato alla sua ultima versione ad oggi disponibile, si è rivelato maturo, semplice da usare e in grado di offrire buone prestazioni. La stabilità risultata eccellente anche dopo intere giornate di lavoro. Vi consigliamo di controllare con regolarità la presenza di eventuali aggiornamenti BIOS a questo indirizzo.
{jospagebreak_scroll title=Metodologia di Test:}
Metodologia di Test:
Apriamo la sezione dedicata ai test sul Foxconn nT-i1200 con la classificazione eseguita con il tool integrato nel sistema operativo Microsoft Windows 7.
Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare le performance del mini pc negli ambiti per cui è stato progettato e a cui è destinato. Queste le applicazioni interessate, suddivise in due categorie:
Prestazioni Compressione, Calcolo e Multimedia:
- WinRAR 4.20 32bit;
- 7-Zip 9.20 32bit;
- X264 HD Benchmark v4.0;
- AIDA64 Extreme v2.50.2000;
- PCMark 7 Advanced Edition v1.0.4;
- 3DMark05;
- 3DMark06;
- SuperPI 1.5Mod XS;
- wPrime Benchmark v2.09.
Prestazioni Controller USB 3.0:
- Crystal Disk Mark v3.0.1c;
- ATTO Disk Benchmark v2.47;
- HD-Tach v3.0.4.0.
Ricordiamo che il sistema operativo installato è il Windows 7 Ultimate Edition 32bit Service Pack1, privo di qualsiasi ottimizzazione particolare. Ora siamo pronti per procedere con i nostri test.
{jospagebreak_scroll title=Compressione, Calcolo e Multimedia – Parte Prima:}
Compressione, Calcolo e Multimedia – Parte Prima:
WinRAR 4.20 – 32bit:
Famoso programma di compressione con il quale si misura la potenza della CPU nel comprimere un file campione restituendo il valore del dato compresso in KB/s (Rate).
7-Zip 9.20 – 32bit:
Noto programma di compressione/decompressione che al suo interno integra un Tool per la misura delle prestazioni della macchina. Anche in questo caso saranno riportati nel grafico quanti KB/s il sistema, e in particolar modo la CPU, sia in grado di comprimere/decomprimere.
X264 HD Benchmark v4.0:
Famoso Codec x264 grazie con il quale è possibile testare la potenza della propria CPU. Il suo funzionamento è basato sulla misurazione delle performance in termini di codifica video usando un filmato campione da trasformare in formato x264.
AIDA64 Extreme 2.50.2000:
AIDA64 è un famoso programma che ci consente di tenere sotto controllo i punti vitali del nostro computer, quali temperature, voltaggi applicati e prestazioni. Al suo interno, infatti, troviamo numerosi test, utili per misurare, e comparare, le performance registrate dalle varie componenti (CPU, Memorie, HDD etc.).
Nei grafici i risultati riguardanti i benchmark integrati delle RAM e della CPU/FPU.
{jospagebreak_scroll title=Compressione, Calcolo e Multimedia – Parte Seconda:}
Compressione, Calcolo e Multimedia – Parte Seconda:
PCMark 7 Advanced Edition 1.0.4:
PCMark è un’ormai noto programma di benchmarking e test del sistema sviluppato da Futuremark, in grado di fornire una precisa indicazione di quelle che sono le reali prestazioni del proprio sistema o dei singoli reparti (CPU, Memoria RAM, Hard-Disk etc.).
Per le nostre prove ci siamo affidati all’ultima versione rilasciata del programma, vale a dire PCMark 7 Advanced Edition 1.0.4. Nei grafici seguenti riportiamo i risultati ottenuti eseguendo la raccolta di benchmark PCMark Suite.
3DMark 2005:
Il 3DMark05 è un programma di stress test per schede video. Basato sulle API DirectX 9.0c. Questo test richiede la presenza di una scheda compatibile con le specifiche Pixel Shader 2.0 o superiori.
Il test è stato eseguito alla risoluzione nativa di 1024*768 mantenendo le impostazioni predefinite. Nel grafico riportiamo sia il risultato complessivo sia il punteggio riferito alla singola CPU.
3DMark 2006:
Il 3DMark06 è un programma di stress test principalmente per schede video, ma anche dell’intero PC. Infatti oltre a misurare le prestazioni del proprio computer con un punteggio finale, può essere utilizzato anche per controllare le temperature del sistema e per testare la stabilità in generale, anche a seguito di un overclock! La nuova versione deriva dal diretto predecessore e necessita di un hardware di ultima generazione per poter essere quanto più obiettivo possibile nel metro di giudizio (per esempio evitando frequenti swapping del disco durante le fasi di test ed andandone ad inficiare i risultati) . La maggior parte dei test grafici sono stati ripresi dal 3DMark05 ed ulteriormente potenziati in quanto a gravosità di elaborazione e nuove funzionalità implementate. La principale differenza con la passata edizione sta nell’importanza conferita alla potenza di elaborazione del processore. Questo si basa sulla consapevolezza che la potenza delle GPU sta crescendo nel recente periodo con un passo più lungo di quello delle CPU, per cui con maggiore frequenza troviamo applicazioni CPU limited. Inoltre vi è da considerare quanto importante sta divenendo la CPU per l’elaborazione degli algoritmi della fisica dei corpi, della logica di gioco, dell’intelligenza artificiale, ecc.. Da qui la necessità di introdurre un doppio test specificatamente incentrato su questa tipologia di calcoli. Il punteggio del 3DMark06 è quindi il risultato della considerazione di GPU e CPU assieme e tende a valutare più come una piattaforma di calcolo sopporti un gioco futuro che a confrontare sottosistemi grafici tra loro. Altra differenza sta nella risoluzione usata come standard dal test (1280×1024 anziché 1024×768) e nella maggiore importanza conferita allo SM3.0, che secondo la casa sarà sempre più adoperato dai programmatori nei prossimi titoli ludici. Il 3DMark06 arriva con un doppio test centrato sullo SM2.0 e altrettanti test sullo SM3.0 e sull’HDR (High Dynamic Range).
Il test è stato eseguito alla risoluzione nativa di 1280*1024 in DirectX 9.0c. Nel grafico riportiamo sia il risultato complessivo sia il punteggio riferito alla singola CPU.
SuperPI 1.5Mod XS:
Famoso programma di benchmark che calcola le cifre decimali del PI Greco, mostrando il tempo impiegato. E’ un buon indice delle prestazioni di CPU e RAM.
Nel grafico il tempo impiegato (in Secondi) al calcolo del 1M, 8M e 32M.
WPrime Benchmark v2.09:
Al pari del SuperPI, anche il wPrime è un ottimo indicatore delle performance di CPU e RAM, e finalmente in grado di sfruttare tutti i core a disposizione.
Nei grafici il tempo impiegato (in Secondi) al calcolo del 32M e del 1024M.
Considerazioni:
Tutti i test effettuati sul NetTop nT-i1200 NanoPC ne hanno evidenziato la propensione di essere un HTPC degno di essere collegato al TV LCD presente nel nostro salotto, al fine di vedere il proprio film preferito in streaming, navigare su internet e/o farsi due risate in compagnia di amici guardando video su YouTube ad alta risoluzione.
Il Foxconn nT-i1200 non è certamente un PC dalle prestazioni da record, ma è in grado comunque di gestiure in maniera più che buona gli applicativi quali la navigazione internet, l’esecuzione di applicazioni di tipo office e la riproduzione di contenuti multimediali. I videogames sono ovviamente limitati a causa della CPU e GPU utilizzata, ma qualche puntata su Facebook e altre piattaforme “social” che offrono giochi in flash facili e veloci, non rappresentano un problema. Il NetTop nT-i1200 NanoPC anche dopo diverse ore di utilizzo, risulta totalmente silenzioso. In definitiva, siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalle sue ottime potenzialità e prestazioni offerte.
{jospagebreak_scroll title=Prestazioni Controller USB 3.0:}
Prestazioni Controller USB 3.0:
Il Foxconn nT-i1200 Nano-PC è equipaggiato con un controller USB 3.0 ASM1042 di produzione ASMedia. Questo controller, assieme al NEC, è senz’altro uno dei più utilizzati dai vari produttori, probabilmente per via delle buone prestazioni offerte e per il costo molto competitivo. Nelle prove che seguiranno andremo ad osservarne le prestazioni con alcuni dei software tipici più diffusi, collegando un disco esterno Silicon Power Stream S20 750GB, capace di sfruttare appieno il nuovo standard di trasmissione.
Crystal Disk Mark v3.0.1c:
Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata,sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.
ATTO Disk Benchmark v2.47:
ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.
E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante “Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).
HD Tach v3.0.4.0:
HD Tach è un benchmark di basso livello che misura le prestazioni dell’hard disk e di varie periferiche di storage installate nel proprio PC. Riporta tempo di accesso, velocità di lettura e scrittura. Il programma usa driver personalizzati e altre interfacce di basso livello di Windows per bypassare più livelli software possibili e arrivare così più vicino alle massime performance fisicamente possibili dall’unità in esame.
Quick e Long Benchmark – 8MB e 32MB Zones:
Considerazioni:
Il controller USB 3.0 implementato da Foxconn su questo mini computer si è dimostrato in grado di far registrare buone prestazioni in tutti i test effettuati. L’avere due porte conformi a questo recente standard di trasmissione, direttamente nella parte frontale dello chassis, è senz’altro un valore aggiunto per l’nT-i1200 Nano-PC.
{jospagebreak_scroll title=Temperature e Consumi:}
Temperature e Consumi:
Consumi Rilevati:
I consumi del Foxconn nT-i1200 Nano-PC, misurati direttamente alla presa di corrente, si sono dimostrati molto contenuti ed aderenti alle specifiche dichiarate. Le misurazioni sono state ripetute più volte, nel grafico la media delle letture in condizioni di Standby, Idle, Full Load e durante la riproduzione di contenuti video ad alta definizione.
Temperature Rilevate:
Nonostante le dimensioni ridotte del case, e l’impiego di un dissipatore di calore di tipo Low-Profile, le temperature di esercizio dei componenti principali si mantengono buone in ogni frangente. La ventola è praticamente inudibile, rendendo questo mini computer ideale per essere impiegato in ambienti silenziosi e per la riproduzione di film in salotto. Di seguito le temperature medie in Idle e in Full-Load registrate:
Sia dal punto di vista dei consumi che delle temperature il NetTop nT-i1200 NanoPC, si comporta molto bene, facendo registrare valori molto buoni. Non possiamo che ritenerci molto soddisfatti.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
Prestazioni: | ![]() |
Qualità/Prezzo: | ![]() |
Temperature/Consumi: | ![]() |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
Foxconn, con questo nT-i1200 Nano-PC, ci ha piacevolmente colpito. Possiamo dire, senza alcuna smentita di sorta, che questa nuova soluzione rappresenta una valida alternativa per chi desidera un pc dalle dimensioni contenute, elegante e di facile integrazione in qualsiasi tipo di ambiente. Il suo utilizzo è indirizzato a tutti gli utenti che intendono connettersi a internet, gestire la propria email, utilizzare applicazioni di tipo office e gustare contenuti multimediali audio/video in FullHD.
Il design con linee morbide e finitura lucida conferisce a questo mini computer un aspetto elegante e gradevole, al punto che sarà un piacere tenerlo in bella mostra come oggetto d’arredo. La dotazione in bundle è molto buona, comprendendo tutto l’occorrente per sfruttare al meglio il prodotto. Troviamo un supporto VESA per il montaggio nel retro di monitor/TV compatibili, così da poter avere il massimo ordine possibile, una comoda base in plastica per il posizionamento in verticale del mini computer e tutta la viteria e gli strumenti per l’apertura dello chassis e l’installazione dei componenti mancanti.
Una conseguenza della commercializzazione di un prodotto privo di unità di memorizzazione è senz’altro la mancanza di un sistema operativo preinstallato. Questo aspetto potrebbe far storcere il naso all’utenza meno smaliziata, che magari preferirebbe un prodotto “pronto all’uso”. Noi ci sentiamo, invece, di avallare questo tipo di scelta, poiché offre all’utente finale piena libertà di scelta dei componenti e del sistema operativo da installare, in relazione alle reali necessità e disponibilità economiche, potendo contare anche sulle varie distribuzioni Linux gratuite, reperibili online, al fine di contenere ancor più la spesa complessiva.
Molto buona la disponibilità di connessioni, che comprende anche due comode porte USB 3.0 e un Card Reader, direttamente sul frontale del case. L’elemento di spicco che contraddistingue questo pc è l’estrema silenziosità durante l’utilizzo, praticamente indubile. Abbiamo dovuto eseguire test molto pesanti e continuativi per iniziare a sentire la ventola che ha comunque mostrato una rumorosità molto contenuta.
Il Foxconn nT-i1200 Nano-PC è proposto al pubblico ad un prezzo di circa 190€ IVA Compresa, cifra decisamente giustificata dalle caratteristiche tecniche e prestazionali che questo mini computer è in grado di offrire.
Pro:
- Ottima scelta dei componenti;
- Ottimo layout interno e qualità costruttiva;
- Buona disponibilità di connessioni;
- Supporto USB 3.0 con due porte frontali;
- Dotazione driver completa;
- Buone prestazioni complessive;
- Estrema silenziosità e consumi contenuti durante l’utilizzo;
- Supporto VESA incluso;
- Base in plastica per l’installazione in posizione verticale inclusa;
- Completa libertà di scelta dell’unità di memorizzazione interna,
- Completa libertà di scelta della memoria RAM e del sistema operativo.
Contro:
- Nulla da segnalare.
Si ringrazia per averci fornito il NetTop per la recensione.
Il NetTop nT-i1200 NanoPC è distribuito da Brevi.
Seguite il Thread Ufficiale dedicato al Foxconn NetTop nT-i1200 NanoPC sul nostro forum.
Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend