CM Storm Stryker: bello e capiente

001-cm-storm-stryker-copertinaCooler Master azienda leader da diversi anni per la progettazione e realizzazione di componenti per PC, ha presentato di recente un nuovo prodotto dalle elevate e innovative caratteristiche tecniche. Stiamo parlando del CM Storm Stryker, un case Full-Tower dalle linee estetiche accattivanti ed originali. Questo modello si posiziona al vertice della linea, insieme al precedente Trooper, dal quale riprende molte caratteristiche, aggiungendone di nuove, come la finestra laterale in plexiglass e la colorazione completamente bianca. La cura dei particolari e la buona distribuzione degli spazi interni, rendono lo Stryker adatto ad assemblare configurazioni gaming moderne e silenziose. Non ci resta che auguravi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!

Cooler Master Storm Stryker – Recensione di Lorenzo De Sanctis | LurenZ87 – Voto: 5/5


Introduzione:


Logo_Cooler_Master

Cooler Master, è un’azienda nata nel 1992. Produttrice e costruttrice di prodotti come case, alimentatori, dissipatori cpu, ventole e altro con lo scopo di garantire le migliori soluzioni termiche presenti sul mercato. Con il tempo, Cooler Master si è distinta per l’ottima qualità dei suoi prodotti, diventato ben presto leader mondiale nella costruzione di componentistiche atte a risolvere il problema del surriscaldamento dei componenti elettrici.

contact_us_topbanner

Puntare alla qualità è sempre stato il motto di questa azienda, e questo gli ha permesso di ricevere la Certificazione ISO 9001 nei principali stabilimenti di Taiwan (seguite rigorosamente anche negli stabilimenti in Cina), certificazione molto importante per un’azienda di queste dimensioni. I punti fermi di Cooler Master infatti sono: Innovazione, Velocità e Soddisfazione del cliente, costruendosi nel tempo una solida reputazione basata sull’innovazione delle tecnologie e il design innovativo e tecnologico.

La ricerca della massima soddisfazione del cliente, ha portato l’azienda con il tempo ad espandersi e a creare sedi in tutto il mondo,al fine di  supportare in maniera veloce ed efficace  i suoi clienti. Alcune sedi principali sono ad esempio in USA (California, Fremont e Chino), Brasile (San Paulo), Russia (Mosca), Germania (Berlino), ecc.

Logo_CM_Storm

Cooler Master con il successo acquisito ha deciso di lanciare un altro marchio come ad esempio la linea “CM Storm”.

Ulteriori informazioni >

{jospagebreak_scroll title=Packaging e Bundle:&heading=Introduzione:}


Packaging e Bundle:


CM-STORM-Stryker-Gaming-Chassis

Il prodotto giunto in redazione è il modello SGC-5000W-KWN1. La confezione che lo racchiude è di cartone dalle dimensioni generose. Grazie alla presenza di due fori, che fungono da maniglie, il trasporto risulta facilitato. Non va sottovalutato che stiamo parlando di un Full-Tower, quindi di un case contraddistinto, oltre che da dimensioni tutt’altro che contenute, anche da un certo peso. La confezione risulta molto robusta e a prova di urti, al punto che riteniamo veramente improbabile che il prodotto subisca qualsiasi tipo di danneggiamento in fase di trasporto.

005-cm-storm-stryker-foto-confezione-fronte

Cooler Master non ha trascurato alcun dettaglio curando con attenzione tutti i particolari. Il design della confezione appare decisamente aggressivo e curato, segno che Cooler Master tiene molto anche alla presentazione del prodotto, oltre che al prodotto stesso. Nella parte frontale spicca, oltre alla foto del case, il nome dello stesso, il logo del produttore e quello del brand CM Storm. Il colore nero con rifiniture in rosso, mette in risalto il meraviglioso bianco del case, creando un gioco di luci e ombre che sapranno attirare l’attenzione del consumatore finale.

006-cm-storm-stryker-foto-confezione-retro

Sul retro della confezione sono riportate le principali features e le caratteristiche del prodotto. Fin da subito è chiaro come Cooler Master voglia mettere in risalto i punti di forza del suo cabinet. Ottima la presenza della lingua Italiana.

007-cm-storm-stryker-foto-confezione-laterale-1    008-cm-storm-stryker-foto-confezione-laterale-2

Entrambi i lati riprendono la stessa colorazione nera/rossa della parte frontale della confezione. Sul lato destro vengono riproposte in maniera completa ed esaustiva le principali features del prodotto, mentre sul lato sinistro troviamo una tabella riportante le caratteristiche tecniche dello Stryker.

009-cm-storm-stryker-foto-confezione-interno-1

Aprendo la confezione la prima cosa che ci salta all’occhio è la forma molto aggressiva e futuristica del case, inoltre possiamo notare la grande maniglia in gomma, molto utile sia per il trasporto e sia per tirar fuori l’oggetto dalla scatola. Una volta estratto, notiamo che lo Stryker è avvolto in una grande pellicola di plastica per prevenire eventuali graffi, mentre ai due lati troviamo due inserti in polistirolo, che in questo caso lo proteggono da eventuali urti.

011-cm-storm-stryker-foto-confezione-interno-dotazione-1

Il bundle fornito in dotazione risulta molto vario e completo. In una confezione in plastica troviamo vari tipologie di viti, distanziali, uno speaker e diverse fascette nere per legare i cavi ed una prolunga per l’alimentazione della scheda madre, qualora il nostro alimentatore avesse i cavi un po’ corti. In una piccola scatola di cartone invece troviamo  ben 8 slitte per il fissaggio degli hard disk al case. Troviamo nel bundle anche il classico manuale d’uso multi lingue (compreso l’italiano) con elencate le caratteristiche del case e alcuni consigli sull’assemblaggio dei componenti. Il manuale d’istruzioni è completo ed esaustivo, infatti è possibile trovare in maniera dettagliata e completa tutte le spiegazioni necessarie per struttare al meglio il nostro Stryker.

012-cm-storm-stryker-foto-confezione-interno-dotazione-2

A nostro avviso, il bundle fornito in dotazione da Cooler Master risulta molto completo e ci consente fin da subito di godere a pieno del prodotto. Il manuale lo potete inoltre, consultare e scaricare direttamente dal sito del produttore.

Ora siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche e le features del CM Storm Stryker.

{jospagebreak_scroll title=CM Storm Stryker – Caratteristiche Tecniche:}


CM Storm Stryker – Caratteristiche Tecniche:


1_-_Copia_-_Copia

Il case Stryker è caratterizzato da un design ed un colore che non lo faranno certamente passare inosservato ai lan party ed offre ai giocatori ed agli appassionati una serie di opzioni e di caratteristiche di livello assoluto: pannello laterale trasparente, filtri antipolvere a profusione, controller per le ventole, dock hot-swap per drive SSD esterno ed una coppia di cestelli modulari per hard disk, il tutto impreziosito da una accattivante verniciatura bianca. Stryker è il secondo case nella sua classe (il primo è Trooper) a disporre di una ergonomica maniglia rinforzata che ne rende confortevole il trasporto da un LAN-party all’altro.

CM_Storm_Stryker_-1

Il CM Storm Stryker è un chassis Full-Tower dalle linee estetiche accattivanti e raffinate. Le dimensioni di 605.6 (H) x 250.0 (W) x 578.5 (D) mm ed un peso di 13,7 Kg, donano un aspetto compatto e massiccio alla struttura, rendendolo di fatto una soluzione ideale per uso gaming e modding. Nella tabella che segue riportiamo le caratteristiche tecniche principali del cabinet Stryker.

Spec_Tecniche

CM_Storm_stryker_-2

Le caratteristiche tecniche dichiarate da Cooler Master rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare un chassis elegante e con componenti di qualità. Le novità stilistiche e funzionali rendono il questo prodotto unico nel suo genere.

Il case è indirizzato ad un’utenza gamer o casalinga che cerca un prodotto prestante, silenzioso ed elegante. Creare configurazioni gaming non è un problema vista la presenza di un sistema di raffreddamento funzionale ed efficace, inoltre vi è la possibilità per gli utenti più esperti ed esigenti di installare un moderno impianto a liquido. Nella tabella che segue riportiamo le sue features principali.

Features

Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative che i tecnici Cooler Master hanno voluto metttere a disposizione dei propri clienti. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione Storm Stryker.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Prima:}


Uno sguardo all’esterno – Parte Prima:


Il CM Storm Stryker, a differenza del precedente modello, è completamente di colore bianco, caratterizzato da linee molto tese e pulite, che lo rendono decisamente aggressivo ed elegante allo stesso tempo. La struttura del case è formata da acciaio SECC ed ABS antiurto, con dei rivestimenti in gomma morbida al tatto su varie parti dello stesso, come sulla maniglia superiore o sugli sportelli dei vani da 5.25”.

013-cm-storm-stryker-foto-esterno-1

Nella parte frontale troviamo nove slot da 5.25”, molto facili da rimuovere e rivestiti di una gomma morbida al tatto, più uno slot atto all’inserimento rapido di un SSD. Nonostante il frontale del case sia totalmente in plastica risulta comunque robusto e ben progettato per resistere ad eventuali urti.

014b-cm-storm-stryker-foto-esterno-2       015b-cm-storm-stryker-foto-esterno-3

Posteriormente, invece, troviamo, partendo dell’alto in basso, una griglia per l’espulsione dell’aria calda (con all’interno una ventola proprietaria da 140mm), 9+1 slot di espansione, ottimi per eventuali postazioni con più schede grafiche (CrossFireX o SLI) ed infine l’alloggiamento per un alimentatore formato ATX.

016a-cm-storm-stryker-foto-esterno-4

Analizzando le paratie laterali, possiamo notare che siano praticamente identiche tra loro, caratterizzate da un “rigonfiamento” verso l’esterno, molto utile sia per la gestione dei cavi da un lato e sia per il montaggio di eventuali dissipatori a torre molto alti. Entrambe i laterali del case, hanno due griglie metalliche di color nero, che favoriscono la fuoriuscita dell’aria calda.

Infine su una delle due paratie è presente una finestra in plexiglass trasparente, che sicuramente farà felici gli utenti a cui piace vedere e far vedere il proprio hardware.

017a-cm-storm-stryker-foto-esterno-5

Entrando nel dettaglio sulla parte frontale, possiamo notare una grande placca in alluminio satinato, con il logo CM Storm in rilievo. Rimuovendola, tramite due tasti a pressione situati ai lati della stessa, troviamo uno scompartimento extra, utile per riporre qualsiasi cosa un utente abbia bisogno.

018-cm-storm-stryker-foto-esterno-6

Il pratico e comodo “cassetto” risulta ben ancorato e fissato al resto della struttura del case, grazie alla presenza di due viti. Grazie a questo utile accorgimento, saremo sempre sicuri che il materiale riposto al suo interno, non possa fuoriuscire involontariamente.

021-cm-storm-stryker-foto-esterno-9

Sulla parte posteriore troviamo, come abbiamo già detto il precedenza, l’alloggiamento per un alimentatore formato ATX (indifferente che abbia la ventola verso l’alto o verso il basso) e ben 9 slot di espansione, utili per qualsiasi tipo di configurazione che un gamer possa desiderare.

022-cm-storm-stryker-foto-esterno-10

023-cm-storm-stryker-foto-esterno-11

Sul lato destro degli stessi troviamo uno slot che volendo è possibile definirlo “anti-taccheggio”, in quanto facendo passare i cavi delle nostre periferiche, come il mouse e la tastiera negli appositi fori, eviteremo che male intenzionati ce le li rubino.

024-cm-storm-stryker-foto-esterno-12

Infine sulla parte superiore troviamo una griglia per il ricircolo dell’aria con annessa una ventola da 140mm proprietaria che ne espelle fuori dal case e subito sopra dei fori rivestiti in gomma morbida per l’eventuale passaggio di tubi di un eventuale impianto a liquido.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda:}


Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda:


Passiamo ora ad analizzare in maniera dettagliata, la parte superiore di questo Stryker, in cui si concentra tutto il design generale di questo case.

025-cm-storm-stryker-foto-esterno-13

Un elaborato pannello di controllo spicca sulla parte frontale, dove su tutti risalta il tasto di accensione, seguito da quelli per il regime delle ventole e per l’illuminazione delle stesse.

Illuminazioneok

Subito sotto troviamo due porte USB 2.0, due USB 3.0 e una coppia di jack da 3,5” per le cuffie ed il microfono. Appena sotto troviamo un comodissimo dock Hot-Swap per l’installazione rapida di un’unità SSD esterna.

Pannello

I connettori ed i controllers posti sul pannello frontale consentono all’utente di modificare al volo la velocità della ventola.I componenti impiegati sono dibuona qualità. Il circuito stampato risulta pulito e privo di sbavature.

Controller_1

Grazie alla presenza di questo controller, possiamo decidere in qualsiasi momento se privilegiare la silenziosità o un flusso d’aria elevato.

CM_Storm_Stryker_-_3

La sezione superiore frontale viene completata da una X-dock per HDD/SSD da 2.5” che rende l’alloggiamento di drivers aggiuntivi semplice come caricare un Blu-ray/DVD. Dietro a questo utile e comodo pannello di controllo è presente una grande e pratica maniglia in acciaio rivestita in gomma morbida, utilissima visto che questo case, con l’hardware montato all’interno, supera i 14 Kg.

028-cm-storm-stryker-foto-esterno-16

Sempre nella parte ftontale, è presente un comodo filtro antipolvere per la ventola da 200mm, utile per non far entrale la polvere all’interno del nostro pc.

029-cm-storm-stryker-foto-esterno-17

Alla bese del case notiamo la presenta di quattro piedini in gomma e plastica che assicurano una perfetta stabilità, nonchè una buona presa alla superficie d’appoggio. Troviamo inoltre un comodo e utile filtro antipolvere removibile sotto la zona PSU e un’ulteriore filtro per le griglie di aerazione delle due ventola da 120mm.

030-cm-storm-stryker-foto-esterno-18

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno:}


Uno sguardo all’interno:


Cooler Master non ha solamente creato un case dalla forma aggressiva, ma anche un prodotto molto funzionale. La qualità complessiva risulta molto buona, così come lo spazio all’interno per il montaggio dei vari componenti del pc.

031-cm-storm-stryker-foto-interno-1

Una volta rimossa la paratia laterale posteriore è possibile accedere alla zona dei cablaggi dei cavi.

Spazio_interno

Sono presenti diversi fori e aperture atte ad ottimizzare il loro passaggio. Il sistema di cablaggio risulta ottimale e lo spazio di circa 2 cm è sufficiente per garantire un risultato più che buono.

032-cm-storm-stryker-foto-interno-2

Una eccellente gestione dei cavi, per mantenere l’interno del case sempre ordinato e sicuro, è possibile utilizzando le diverse fascette ed fori per la gestione dei cavi presenti nello Stryker. Per ridurre i tempi di installazione, gran parte dell’hardware puo’ essere installato tool-free (senza ausilio di attrezzi), grazie all’ampia disponibilità di slitte e meccanismi di bloccaggio.

Misura

I pannelli laterali sono stati studiati in modo tale da garatire diverse possibilità di gestione dei cavi ed un pannello rimovibile inferiore nasconde un cassetto per tenere lontano da occhi indiscreti gli effetti personali.

Sulla base del case troviamo un piccolo cestello per poter montare hard disk da 2,5”, come degli SSD. Volendo è possibile rimuoverlo tramite lo smontaggio di quattro viti.

034-cm-storm-stryker-foto-interno-4

Una parte davvero interessante di questo Stryker, è quella intrapresa nella scelta progettuale degli alloggiamenti da 5.25”, ossia in tutti gli slot per varie periferiche, dagli hard disk comuni ai vari lettori DVD e Blu-Ray.

035-cm-storm-stryker-foto-interno-5   036-cm-storm-stryker-foto-interno-6   037-cm-storm-stryker-foto-interno-7

Entrando nel dettaglio è possibile notare che nella configurazione di default, i cestelli sono ruotati di 90° rispetto alla posizione standard degli altri case, con le due ventole da 120mm atte solamente al raffreddamento del contenuto di quest’ultimi.

Scelta a nostro modo di vedere utile in casi in cui si utilizzino svariare periferiche “calde” all’interno, come molti hard disk, ma svantaggiosa nel caso opposto. Infatti, ruotando i cestelli di 90°, è possibile avere le due ventole da 120mm in immissione di aria fresca per tutto il case, così da raffreddare anche il resto dei componenti. Questo ci fa capire quanto possa essere versatile il CM Storm Stryker.

038-cm-storm-stryker-foto-interno-8   039-cm-storm-stryker-foto-interno-9   040-cm-storm-stryker-foto-interno-10

Le unità modulari possono essere ruotate frontalmente, lateralemente oppure totalmente rimosse. Stryker consente una configurazione completamente modulare di hard drive senza alcuna modifica e può supportare radiatori multipli per il raffreddamento a liquido. Il “montaggio creativo” di un radiatore verticale è possibile semplicemente rimuovendo i pannelli laterali ed i cestelli degli hard drive.

Rimozione

Il CM Storm Stryker dispone di due unità modulari che possono contenere 4 hard disk ed una coppia fontale di ventole da 120mm dotate di LED per il raffreddamento (oltre ad una ventola superiore da 200 mm, una ventola posteriore da 140 mm fornite di serie e la possibilità di installare due ventole laterali opzionali da 120mm e due inferiori da 120mm).

043-cm-storm-stryker-foto-interno-13

044-cm-storm-stryker-foto-interno-14

CM Storm Stryker dispone di ben 9 slots di espansione che garantiscono pieno supporto a schede video multiple con lunghezza superiore alla media in configurazione SLI oppure Crossfire, spazio sufficiente per 14 hard drives, ed una slitta per schede madri XL-ATX.

042-cm-storm-stryker-foto-interno-12

Ora siamo pronti per andare ad analizzare,in maniera dettagliata, le ventole che troviamo in dotazione con il CM Storm Stryker.

{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche delle Ventole:}


Caratteristiche Tecniche delle Ventole:


Il CM Storm Stryker dispone di una coppia fontale di ventole da 120mm dotate di LED per il raffreddamento (oltre ad una ventola superiore da 200 mm, una ventola posteriore da 140 mm fornite di serie e la possibilità di installare due ventole laterali opzionali da 120mm e due inferiori da 120mm).


Ventole Frontali da 120mm:


CM_Storm_Stryker_Ventole_Frontali

Nella parte frontale troviamo ben due ventole di color bianco da 120mm dotate di LED. Il modello è il DF1202512SELN che opera con una tensione di 12V ed ha un assorbimento di 0,16A. La velocità di rotazione e di 1000 rpm per una rumorosità pari a 17dBA.

Ventola_frontale

Le ventole da 120mm possono essere inoltre installate nella parte laterale del case, in prossimità dei due cestelli degli hard drive, e nella base dello stesso.

Ventole_-1a

Parte_inferiore

Specifiche_Ventola_da_120mm


Ventola Posteriore da 140mm:


Ventola_Posteriore

Nella parte posteriore troviamo una ventola di color bianco da 140mm. Il modello è il DF1402512SELN che opera con una tensione di 12V ed ha un assorbimento di 0,18A. La velocità di rotazione e di 1200 rpm per una rumorosità pari a 19dBA.

Ventola_Posteriore_-_1

Specifiche_Ventola_da_140mm


Ventola Superiore da 200mm:


Nella parte superiore troviamo una ventole di color bianco da 200mm. Il modello è il DC2003012SEMN che opera con una tensione di 12V ed ha un assorbimento di 0,42A. La velocità di rotazione e di 1000 rpm per una rumorosità pari a 23dBA.

Ventola_Superiore

Ventola_Superiore_-_1

Specifiche_Ventola_Superiore_200mm

{jospagebreak_scroll title=Gestione dei flussi d’aria:}


Gestione dei flussi d’aria:


Il CM Storm Stryker dispone di diversi spazi opportunamente studiati e realizzati per garantire un ricircolo d’aria efficiente e ottimale. Presenti in dotazione troviamo: due ventole da 120mm posizionate nella paratia laterale, una ventola superiore da 200 mm e una ventola posteriore da 140 mm.

Il case è stato progettato per creare un flusso d’aria costante ed equilibrato. L’installazione delle ventole opzionali non potrà che migliorare ulteriormente la situazione.

Areazione

Nella configurazione “base“, abbiamo le due ventole da 120 mm “Colore blu” che immettono aria fresca verso i vani porta hard drive. Le  due ventole “Corolre Rosso”, una da 140mm e una da 200mm, invece espellono l’aria calda all’esterno del case.

Questo tipo di soluzione non ci sembra molto funzionale, infatti il flusso d’aria proveniente dall’esterno non crea un circolo d’aria sufficiente per smaltire il calore dei vari componenti all’interno del case.

Utilizzando sempre le quattro ventole fornitoci in dotazione con il case, abbiamo studiato una collocazione migliore delle stesse al fine di creare un circolo d’aria migliore. Il risultato è il seguente:

Areazione_-_1

In questo caso abbiamo le due ventole da 120mm di “Corore Blu”, poste nella parte anteriore del case che immettono aria fresca dall’esterno direttamente su i drive da 2,5″. Questa aria, prosegue fino ad arrivare verso le periferiche PCI-E e viene poi espulsa, una volta calda, verso l’esterno dalle due vendole di “Color rosso”.

Questa soluzione ci sembra decisamente funzionale ed equilibrata. Uno degli aspetti più importanti di un case è quello di riuscire a garantire una temperatura costante su tutti i componenti installati e mantenere il silenzio assoluto nell’ambiente circostante.

Dalle prove svolte possiamo affermare che il ricircolo d’aria è sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera uniforme tutti i componenti installati. Il circuito di ventilazione, risulta ben progettato e dimensionato.

Per ottenere prestazioni ancora migliori raccomandiamo di montare tutte le ventole opzionali. Di seguito vi postiamo una configurazione che comprende l’utilizzo anche delle ventole opzionali.

Areazione_-_2_

Chiaramente questa configurazione risulta ottima e consente di avere un ricircolo d’aria è sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera ottimale tutti i componenti installati. Tale soluzione è indicata per chi utilizza molti componenti all’interno del case.

{jospagebreak_scroll title=Installazione dei componenti:}


Installazione dei componenti: 


Il montaggio dei componenti nello Stryker si è rivelato semplice. Lo spazio interno del cabinet permette in piena tranquillità di ospitare tutti i componenti senza particolari problemi.

045-cm-storm-stryker-foto-sistema-di-prova-assemblato-1

Questo case si rivelato un prodotto eccellente sotto il profilo dell’assemblaggio. Gli spazi sono ampi e consente di installare configurazioni con diversi componenti. Grazie alla sua capienza è possibile installare schede video molto lunghe.

046-cm-storm-stryker-foto-sistema-di-prova-assemblato-2

Il sistema assemblato risulta ordinato e libero da cavi e fili di alimentazione. Il raggruppamento dei cavi è stato facile grazie alle fascette fornite in dotazione e alla presenza di guide che servono a fermare i vari cavi.

047-cm-storm-stryker-foto-sistema-di-prova-assemblato-3

Grazie a questi accorgimenti, i cavi sono nascosti, a tutto vantaggio dell’estetica e dei flussi d’aria.

048-cm-storm-stryker-foto-sistema-di-prova-assemblato-4

Il risultato finale che abbiamo ottenuto è senza dubbio molto appagante ed elegante.

{jospagebreak_scroll title=Configurazione e Temperature Rilevate:}


Configurazione e Temperature Rilevate:


Abbiamo effettuato delle prove per verificare la qualità del case e le temperature che si possono registrare nell’utilizzo dello stesso. Abbiamo rilevato le temperature dei vari componenti in stato di idle e pieno carico in modo da capire la vera efficienza e il ricircolo d’aria del case.

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati.

Le temperature sono state monitorate utilizzando i software HWMonitor e GPU-Z. Le rilevazioni sono state eseguite per circa 15 minuti, sia in Idle che in Full-Load. Durante i test in laboratorio, la temperatura ambiente rilevata era di 18° C circa.

I test in Full-Load sono stati condotti con i seguenti programmi:

  • OCCT v4.3.2;
  • Unigine Heaven v3.0.

N.B: Lo scopo del test non è quello di confrontare i risultati con prodotti analoghi. Troppi fattori possono far variare i risultati.

Per i test abbiamo usato la seguente configurazione:

Configurazione_di_prova

Durante le prove la scheda video e il processore sono stati mantenuti alle frequenze di default. Il sistema operativo è da intendersi privo di qualunque ottimizzazione.


CM Storm Stryker – Temperature Rilevate:


Il CM Storm Stryker si è dimostrato un prodotto davvero ottimo, contraddistinto da un’elevata cura nei particolari e da un ottima aerazione interna, a tutto vantaggio delle temperature d’esercizio dei componenti assemblati. Le ventole originali, anche impostando al massimo il regime di rotazione risultano decisamente silenziose, garantendo un discreto confort acustico.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-platinumEstetica/Prestazioni:cinque
Dotazione in Bundle:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Che dire di questo CM Storm Stryker? Beh, forse uno dei migliori case full tower attualmente in commercio, indicato davvero a tutti, sia all’utente che cerca spazio e nel contempo ordine, sia per l’overclocker più smaliziato o per il modder più incallito, per via della bellezza estetica e per le rifiniture che adotta. Come abbiamo visto, questo case offre ottime rifiniture, un bundle davvero completo e soluzioni proprietarie davvero interessanti, come il cassettino estraibile ed il sistema antifurto per le periferiche, features davvero utili, ad esempio per tutti coloro che frequentano l’ambiente dei Lan Party.

Foto_Finale

Tanto accattivante esteticamente quanto performante, lo Storm Stryker proposto da Cooler Master, riesce a svolgere in modo magnifico il suo compito, riuscendo a garantire ottime temperature in ogni ambito di utilizzo. Ricordiamo inoltre che è possibile aumentare il potere dissipante dello stesso tramite l’installazione di due ulteriori ventole da 120mm sul piano inferiore.

Il nuovo CM Storm Stryker è disponibile sul mercato italiano ad un prezzo medio di circa 160€ IVA compresa, cifra più che giustificata dalle caratteristiche offerte e dall’ottima qualità costruttiva.

In definitiva, raccomandiamo l’acquisto del CM Storm Stryker a tutti gli utenti che vogliono un case full tower dotato di un ottima qualità dei materiali e di assemblaggio, di un elevato spazio per la gestione dei componenti ed infine di un efficiente aerazione interna.


Pro:


  • Ottimi materiali utilizzati;
  • Bundle molto completo;
  • Elevato spazio interno per la gestione dei componenti hardware;
  • Ottima aerazione interna;
  • Features proprietarie davvero interessanti;
  • Supporto per radiatori interni fino a 240mm.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia logo per il sample fornitoci.

Seguite il Thread Ufficiale sul nostro forum.

Lorenzo De Sanctis – LurenZ87 – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento