Corsair Flash Voyager GS 128GB: Prestazioni al Top!

Corsair_Voyager_GS_-_Copertina_-_1La rinomata azienda Corsair è da sempre attenta alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, che richiede massima esperienza e dedizione, della realizzazione di periferiche sempre più performanti e in grado di soddisfare le esigenze del consumatore finale. Corsair è un’azienda che ci ha sempre entusiasmato con i suoi prodotti, caratterizzati da un’incredibile cura dei dettagli. La pendrive Voyager GS sorprende per estetica e velocità di trasferimento dati. L’introduzione della ormai nota interfaccia USB di terza generazione, ha generato una vera e propria rivoluzione nell’ambiente delle periferiche di archiviazione esterne, ora in grado di raggiungere performance notevolmente superiori rispetto al passato. Nella nostra recensione analizzeremo una delle ultime novità presentate dall’azienda, stiamo parlando della Flash Voyager GS da ben 128GB. Ci auguriamo che la lettura sia di vostro gradimento!

Corsair Flash Voyager GS 128GB: Prestazioni al Top! – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 5/5


Introduzione:


Corsair_logo


Corsair è un’azienda che a livello mondiale produce componenti innovativi ad alte prestazioni per il mercato dei giochi per PC. E’ specializzata nelle memorie ad altissime prestazioni, alimentatori ultra-efficienti e su altri componenti: i prodotti Corsair sono la scelta di overclockers, appassionati e videogiocatori in tutto il mondo.

corsair_sede

Nata come Corsair Microsystems nel 1994, Corsair originariamente sviluppava moduli cache di livello 2 per gli OEM. Dopo che Intel ha incorporato la cache L2 all’interno del processore con il rilascio della sua famiglia di processori Pentium Pro, Corsair ha spostato la sua attenzione ai moduli DRAM, soprattutto nel mercato dei server.

Nel 2002, Corsair ha iniziato la produzione di moduli DRAM specificamente progettati per rivolgersi agli appassionati di overclock. A partire dalle memorie ad alte prestazioni, Corsair ha ampliato la propria gamma di pluripremiati prodotti includendo alimentatori ultra-efficienti, cabinet, innovativi dissipatori per CPU, velocissime unità a stato solido, e altri componenti chiave del sistema.

Corsair ha sviluppato una infrastruttura globale con operazioni di marketing estese e rapporti con un gran numero di canali di distribuzione. I prodotti Corsair sono venduti ai clienti finali in oltre sessanta paesi del mondo attraverso i principali distributori e rivenditori.

Maggiori informazioni sul sito Corsair.

{jospagebreak_scroll title=Nuovo Standard 3.0:&heading=Introduzione:}


Nuovo Standard 3.0:


Universal_Serial_Bus

L’Universal Serial Bus (USB) è presente da parecchi anni nella nostra vita quotidiana. Nato nel lontano 1996, con l’intento di rimpiazzare le ormai vecchie e obsolete porte seriali e parallele, divenne in un primo momento lo standard per il collegamento di mouse, tastiere, stampanti e molti altri dispositivi che non necessitavano di elevate velocità di trasmissione.

Con gli anni venne sempre più perfezionato, proprio sotto l’aspetto delle prestazioni nella trasmissione dei dati. Nel 1998 fu presentata la prima evoluzione, l’USB 1.1, denominato anche “USB Fullspeed”, in grado di incrementare la velocità di trasferimento sino a 12Mbit/s, quasi dieci volte in più rispetto al predecessore.

La vera rivoluzione, però, avvenne solo nel 2000, in seguito alla presentazione dello Standard USB 2.0 Hi-Speed, che consentì di raggiungere una velocità di trasmissione pari a ben 480Mbit/s (circa 60MB/s). Questo permise all’USB di diventare il vero e proprio standard per il collegamento di ogni tipo di dispositivo, dai lettori mp3 e fotocamere digitali sino a periferiche di archiviazione portatili, pendrive e caricatori per cellulari.

Con il passare del tempo, e soprattutto con l’evolversi di questi dispositivi, si rese sempre più insistente la necessità di una maggiore velocità di trasmissione, tanto che si è iniziato a pensare ad un nuovo e più veloce standard.

La prima dimostrazione al pubblico del nuovo standard di trasmissione USB 3.0 avvenne all’IDF (Intel Developer Forum), nel Settembre del 2007. Le specifiche ufficiali furono però rilasciate soltanto nell’Agosto del 2008, mentre i primi prodotti commerciali videro la luce verso la fine dell’anno successivo.

Come avvenuto in precedenza, il nuovo standard mantiene la retro-compatibilità verso le precedenti generazioni USB 2.0, 1.1 e 1.0. I nuovi dispositivi, infatti, sono in grado di trasferire dati in quattro modalità differenti: LowSpeed (fino a 1.5Mbit/s), FullSpeed (fino a 12Mbit/s), HighSpeed (fino a 480Mbit/s) e SuperSpeed (fino a 4.8Gb/s).

Superspeed_USB_-_1

A differenza dei predecessori, il nuovo standard USB 3.0, è di tipo “Dual Simplex”, ossia consente di trasmettere e ricevere dati contemporaneamente, sfruttando due canali separati ad alta velocità, in modo da raggiungere l’incredibile velocità di trasferimento di 4.8Gb/s (circa 600MB/s) contro i 480Mb/s (circa 60MB/s) del precedente USB 2.0.

Per consentire il supporto al SuperSpeed e mantenere al tempo stesso la retro-compatibilità con i vecchi standard, si sono rese necessarie alcune modifiche al connettore. Come vediamo dall’immagine sottostante, rispetto all’USB 2.0, questo è stato reso più profondo al fine di ospitare cinque nuovi punti di contatto. In questo modo un qualsiasi cavo standard, di vecchia generazione, lavorerà come progettato e non entrerà mai in contatto con questi nuovi contatti.

Nuovo_standard_USB_3.0

Con il nuovo standard sono state ridefinite anche le specifiche energetiche. Ora, una singola porta è in grado di erogare sino a 900mAh, per un quantitativo massimo di sei periferiche condivise. A paragone il vecchio standard USB 2.0 permetteva di fornire soltanto 500mAh per porta e un massimo di cinque periferiche condivise.

Esiste quindi la possibilità che un dispositivo USB 3.0 presenti problemi di malfunzionamento se collegato a normali porte USB 2.0, proprio a causa della limitazione energetica. E’ consigliabile, quindi, verificare che l’assorbimento della nostra periferica USB 3.0 sia inferiore o equivalente ai 500mAh erogati dal vecchio standard, prima di procedere al collegamento.

Dopo questa breve parentesi, sul nuovo standard di trasmissione USB 3.0, andiamo ad analizzare la nuova Flash Voyager GS 128GB.

{jospagebreak_scroll title=Confezione:}


Confezione:


Corsair_Voyager_GS_-_1

Il Corsair Flash Voyager GS 128GB è contenuto all’interno di un blister realizzato in cartoncino e plastica trasparente molto resistente e dalle dimensioni contenute. Il colore predominante è un acceso arancione che sfuma delicatamente su un vivace rosso. Gazie alla presenza di queste due tonalità forti è possibile conferire una vivacità elevata alla confezione, che saprà senza dubbio attirare l’attenzione del consumatore finale.

Corsair_Voyager_GS_-_2

L’utilizzo di una confezione di questo tipo, permette al consumatore finale, di avere una panoramica completa del prodotto, senza dover per forza aprire l’involucro. La confezione risulta solida e resistente, quindi completamente in grado di salvaguardare l’integrità del suo contenuto. Per poter rimuovere la chiavetta USB dall’involucro avremo bisogno di una semplice forbice.

Corsair_Voyager_GS_-_3  Corsair_Voyager_GS_-_4

Sulla parte frontale spicca il logo Corsair, caratterizzato da un elegante colone bianco. Molto bella risulta essere la presenza, sulla parte destra della confezione, di una striscia “nera”, che mette in risalto la scritta Voyager GS

Corsair_Voyager_GS_-_5

In bella evidenza inoltre sono riportate altre caratteristiche del prodotto, come la connessione USB 3.0 e il taglio di ben 128GB.

Corsair_Voyager_GS_-_6

I PC e i notebook con porte USB 3.0 offrono una velocità di trasferimento molto più elevata rispetto alla tecnologia USB 2.0. Flash Voyager GS sfrutta l’interfaccia USB 3.0 e risulta retrocompatibile con lo standard USB 2.0

Corsair_Voyager_GS_-_7a

Il retro della confezione ci appare completo ed esaustivo di tutti i dettagli necessari per dare un numero ottimale di informazioni al consumatore finale. In maniera dettagliata è riportata una breve frase in Italiano: “Flash Drive USB 3.0 con elevate capacità e prestazioni superiori”, che racchiude in poche pariole l’essenza di ciò che dobbiamo aspettarci da questo prodotto.

Corsair_Voyager_GS_-_8

Spostandoci verso il basso troviamo le velocità massime dichiarate dall’azienda: 260 MB/s per quanto riguarda la lettura e 90 MB/s per la scrittura. Tali velocità sono state rilevate con il noto benchmark ATTO Disk.

Corsair_Voyager_GS_-_9

Nella parte finale del retro sono riportate la garanzia di ben 5 anni e il codice a barre identificativo del prodotto. La confezione a nostro avviso, risulta esteticamente ben curata e gradevole alla vista, consentendo fin da subito di cogliere tutti i vari dettagli sul prodotto come: il logo aziendale, il nome del modello, la capacità di 128GB e le velocità massime dichiarate da Corsair.

Corsair_Voyager_GS_-_10

Come da tradizione Corsair notiamo un piacevole dettaglio: la rientranza per appendere il prodotto nell’apposita scaffalatura è spostata sulla sinistra rispetto alla classica posizione centrale. Questo utile accorgimento evita di far sbilanciare la confezione rendendo di fatto ordinata l’esposizione in negozio.

Ora siamo pronti per andare ad analizzare le principali specifiche tecniche della pendrive Corsair Flash Voyager GS 128GB.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche:}


Specifiche Tecniche:


Corsair_Voyager_GS_-_11

Flash Voyager GS è una pendrive USB 3.0 che offre grande capacità “128GB” e dalle prestazioni elevate. Ricordiamo che l’interfaccia USB 3.0 è retrocompatibile con lo standard di passata generazione USB 2.0. Questa nuova e funzionale interfaccia ha portato alla creazione di innovativi prodotti nella classe storage, veloci e dalle elevate capacità di archiviazione.

Corsair_Voyager_GS_-_12

Le velocità massime dichiarate dall’azienda sono: 260 MB/s per quanto riguarda la lettura e 90 MB/s per la scrittura. Tali velocità sono state rilevate con il noto benchmark ATTO Disk. Attualmente i modelli ad oggi disponibili per la famiglia di prototti Corsair Voyager sono tre:

  • Flash Voyager GS USB 3.0 – 64GB;
  • Flash Voyager GS USB 3.0 – 128GB – oggetto della nostra recensione;
  • Flash Voyager GS USB 3.0 – 256GB.

Famiglia_Corsair_Flash_Voyager_GS

L’egante involucro in metallo antigraffio e resistente alle impronte può essere comodamente agganciato ad un portachiavi.

Corsair_Voyager_GS_-_13a

Di seguito riportiamo una tabella delle caratteristiche tecniche così come dichiarate dal produttore.

Specifiche_Tecniche_Corsair_Flash_Voyager_GS

Il Flash Voyager GS è compatibile con Microsoft Windows, Mac OS X e Linux e non necessita di alcun driver per funzionare. Qualsiasi desktop o notebook con una porta USB 3.0 o USB 2.0 è pienamente compatibile con la pendrive di Corsair.

Le caratteristiche tecniche dichiarate da Corsair rispecchiano in pieno la volontà del produttore di realizzare un Flash Drive USB di altissima qulità con prestazioni velocistiche di ottimo livello. Trovare altre informazioni direttamente alla pagina ufficiale del prodotto.

Passiamo ora a dare uno sguardo ravvicinato al prodotto in prova.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


La periferica Corsair Voyager GS 128GB non è certamente la più piccola pendrive presente sul mercato, ma considerando la capienza e le performances non potevamo aspettarci dimensioni più ridotte.

Corsair_Voyager_GS_-_14

In ogni caso si tratta di un prodotto pienamente tascabile e facilmente impugnabile con una mano. Una volta estratto il Flash Voyager GS 128GB dalla confezione, possiamo ammirare la penna in tutta la sua interezza.

Corsair_Voyager_GS_-_15

Il dispositivo Voyager GS presenta un design minimale e lineare con pochi elementi caratteristici. La finitura in metallo spazzolato lucido dell’involucro è completamente a prova di impronte digitali, graffi e residui di polvere.

Corsair_Voyager_GS_-_16

La presenza del logo Corsair su entrambe le facce della pennetta, rende il prodotto attraente conferendogli un toco di eleganza e notorietà. La struttura semplice e minimalista fanno si che questo prodotto risulti elegante e attraente.

Corsair_Voyager_GS_-_17

Il look moderno e la scocca in alluminio ben si sposano con gli utenti più attenti all’estetica e alle pure performances.

Corsair_Voyager_GS_-_18

La spazzolatura rende il prodotto estremamente piacevole alla vista e al tatto. Corsair ha senza dubbio realizzato una pendrive pregiata e molto curata.

Corsair_Voyager_GS_-_19

Nella parte finale del Flash Drive, è presente un comodo attacco, che facilita l’aggancio ad un portachiavi.

Corsair_Voyager_GS_-_20a

Corsair_Voyager_GS_-_20

Grazie a questo utile, comodo e pratico accorgimento, sarà possibile trasportare la nostra pendrive sempre con noi.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


Corsair_Voyager_GS_-_21a

Il connettore USB è nascosto da un pratico e robusto coperchio che lo protegge da eventuali residui di polvere o sporcizia che possono essere presenti nelle nostre tasche.

Corsair_Voyager_GS_-_22

Corsair_Voyager_GS_-_22a

Interessante osservare come nel connettore USB sia riportata la capacità della pendrive: nel nostro caso si tratta del modello da 128GB.

Corsair_Voyager_GS_-_23

La parte posteriore può essere utilizzata come sito per alloggiare il cappuccio durante l’utilizzo della pendrive, così da evitare di perderlo.

Corsair_Voyager_GS_-_25

Sempre nella parte posteriore è presente un pratico e comodo LED blu che indica il suo corretto funzionamento. Questo LED è facilmente visibile ma non disturba nemmeno nel caso di utilizzo in condizioni di scarsa luminosità.

Corsair_Voyager_GS_-_24

Il LED è percettibile anche con il cappuccio inserito, un dettaglio di non poco conto. I materiali utilizzati per la relizzarione della pendrive Voyager GS 128GB sono di ottima qulità, risultano finemente lavorati. 

Corsair_Voyager_GS_-_26

Possiamo osservare come i due componenti, corpo e tappo, siano stati realizzati da un singolo blocco di alluminio accuratamente lavorato. Non ci sono apporti o imperfezioni e lo spessore del metallo rende chiaramente l’idea della sua robustezza. Il Corsair Flash Voyager GS è quindi un prodotto curato, che non si ferma al puro design ma offre una resistenza agli urti senza eccellente.

Passiamo ora alla metodologia di test e alla descrizione del sistema utilizzato per le nostre prove.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di Prova e Metodologia di Test:}


Sistema di Prova e Metodologia di Test:


Corsair_Voyager_GS_-_27

La pendrive Corsair Voyager GS è giunta in redazione formattata di fabbrica con file system FAT32. Prima di eseguire i test abbiamo provveduto a formattarla con il file system NTFS, più indicato e adatto nel gestire al meglio grandi dimensioni, visto la possibilità di spostare file più grandi di 4 GB. La capacità formattata è pari a 117 GB.

Capacit

Per il sistema di prova ci siamo avvalsi di una scheda madre dotata di chipset Intel Z77 Express, di produzione MSI, in particolare è stato scelto il modello Z77A-GD65, con BIOS aggiornato all’ultima versione disponibile al momento delle prove.  

Come processore abbiamo usato un modello Intel appartenente alla nuova famiglia Sandy Bridge, precisamente il Core i7 2600K, con moltiplicatore sbloccato.

Per il comparto memorie la scelta è ricaduta su un kit prodotto da Corsair, appartenente alla serie Dominator, da 16GB di capacità assoluta. Di seguito trovate la configurazione utilizzata:

Configurazione

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Il sistema operativo utilizzato, Microsoft Windows 8.1 Pro 64bit, è da intendersi privo di qualsiasi ottimizzazione particolare. Per verificare le prestazioni dell’unità ci siamo avvalsi del seguenti software.


Programmi software di prova:


  • Crystal Disk Mark 3.0.2 x64;
  • ATTO Disk Benchmark 2.47;
  • HD-Tune Pro 5.50;
  • AS SSD Benchmark 1.7.4739.38088.

Andiamo ad analizzare il comportamento del Corsair Flash Voyager GS DA 128GB.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – Crystal Disk Mark:}


Benchmark Sintetici – Crystal Disk Mark:


Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata, sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.

CDM


Considerazioni:


Crystal Disk Mark mostra valori sorprendentemente elevati, superiori a quelli dichiarata dalla stessa Corsair. Come possiamo vedere le velocità sia in lettura che in scrittura sono ottime, rendendo di fatto questo prodotto, una soluzione ideale per gestire grandi quantità di file. Non possiamo che ritenerci molto soddisfatti.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – ATTO Disk Benchmark:}


Benchmark Sintetici – ATTO Disk Benchmark:


ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.

E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante “Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).

ADB


Considerazioni:


Atto Disk Benchmark è il software utilizzato da Corsair per stabilire le velocità massime della Voyager GS da 128GB. Mentre i valori in lettura risultano leggermente superiori a quanto dichiarato, quelli in scrittura risultano più bassi, con un massimo di 65 MB/s. Si tratta comunque di un risultato molto buono.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – HD Tune Pro Test in lettura:}


Benchmark Sintetici – HD Tune Pro Test in lettura:


HD-Tune Pro è uno strumento per l’analisi del disco rigido che include funzioni per il benchmark, la cancellazione sicura dei file e la visualizzazione delle cartelle. Il benchmark sintetico ci permette di calcolare le prestazioni dei dischi fissi. E’ possibile misurare il transfer rate e il tempo di accesso ai dati casuali.

Nelle prove che seguono, vi mostriamo i risultati ottenuti nei vari benchmark in lettura inclusi in questo programma. I risultati sono espressi, a seconda del test, in MB/s.

HDTP_Benchmark

HDTP_Random

HDTP_File


Considerazioni:


HD Tune Pro ci dà informazioni preziose come il tempo di accesso e il livello di utilizzo della CPU, nonché una media tra i valori minimi e massimi della velocità di lettura. I test in lettura sequenziale mostrano risultati simili a quelli dichiarati da Corsair e a quelli visti con Crystak Disk Mark. I valori in letture casuali risultano decisamente ottimi. Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – AS SSD Benchmark:}


Benchmark Sintetici – AS SSD Benchmark:


AS SSD Benchmark consente di effettuare svariate misurazioni sulla nostra unità di archiviazione (SSD, Hard Disk interno/esterno, PenDrive USB, ecc.) sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale.

A test ultimato viene riportata la velocità della nostra unità in MB al secondo. Oltre al test dei 4k, viene effettuato anche un test lettura/scrittura Multi-Thread 4k, per simulare il più possibile la velocità di avvio del sistema operativo o di installazione di un programma.

ASB


Considerazioni:


AS SSD Benchmark restituisce valori leggermente inferiori a quelli riscontrati nei precedenti test. Notiamo che le velocità di lettura e scrittura sequenziale surclassano senza problemi i tradizionali HDD presente ad oggi sul mercato. Per quanto riguarda i file di piccoli dimensioni troviamo una buona velocità in lettura e una discreta velocità in scrittura. Nel complesso sono risultati che possiamo tranquillamente considerare buoni che ci soddisfano in pieno.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-platinumPrestazioni:cinque
Qualità costruttiva/Funzionalità:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

La pendrive Corsair Voyager GS da 128GB racchiude velocità e capienza in un prodotto dal design moderno e curato. La rapidità di trasferimento dati surclassa ampiamente la maggior parte delle pendrive USB ad oggi in commercio, consentendo quindi di trasferire file di grosse dimensioni in maniera veloce e sicura. La connettività USB 3.0 è ottimamente sfruttata. Il dispositivo risulta una soluzione ideale per avere sempre accesso ai propri dati ovunque ci trovimo.

Corsair_Voyager_GS_-_foto_finale

La qualità costruttiva risulta incredibilmente elevata, con una solidità eccelsa. Il look moderno e la scocca in alluminio ben si sposano con gli utenti più attenti all’estetica e alle pure performances. La finitura in metallo dell’involucro è completamente a prova di impronte digitali, graffi e residui di polvere. Questa stupenda lavorazione rende il prodotto estremamente piacevole alla vista e al tatto. Corsair ha senza dubbio realizzato una pendrive pregiata e molto curata.

Interessante notare come i due componenti, corpo e tappo, siano stati realizzati da un singolo blocco di alluminio accuratamente lavorato. Non ci sono apporti o imperfezioni e lo spessore del metallo rende chiaramente l’idea della sua robustezza. Il Corsair Flash Voyager GS è quindi un prodotto curato, che non si ferma al puro design ma offre una resistenza agli urti senza eccellente.

A livello prestazionale il Corsair Flash Voyager GS USB 3.0 ha espresso valori su letture e scritture sequenziali in linea e a volte superiori a quanto dichiarato dal produttore. Lo spazio di archiviazione, pari a ben 128GB, e ottima per qualsiasi tipo di utilizzo necessitiamo e grazie alle sue dimensioni sarà come non averla in tasca!

Utilizzando l’unità in regime daily abbiamo avuto un’eccellente esperienza di utilizzo, sia muovendo file di grandi dimensioni sia cartelle con un elevato numero di file di piccole/medie dimensioni. Abbiamo effettuato un gran numero di cancellazioni, scritture e letture senza che il drive perdesse nulla in termini di prestazioni. Quindi possiamo affermare che il controller utilizzato non mostra il benchè minimo degrado nelle prestazioni.

La confezione si presenta curate e accattivante allo stesso tempo e saprà attirare l’attenzione del consumatore finale, che grazie alle diverse informazioni presenti, avrà immediatamente una panoramica precisa di cosa stà comprando.

Il Flash Voyager GS USB 3.0 da 128GB è disponibile sul mercato ad un prezzo medio di circa 110€ IVA compresa, cifra ampiamente giustificata dale prestazioni e dalla qualità complessiva di questo prodotto, oltre che dalla garanzia di ben 5 anni offerta da Corsair.


Pro:


  • Interfaccia USB 3.0;
  • Ottima qualità costruttiva e dei materiali usati;
  • Ottime prestazioni generali;
  • Generoso spazio di archiviazione di ben 128GB;
  • Presenza di un comodo foro per aggancio al portachiavi;
  • Buona resistenza agli urti e alle cadute;
  • Scocca in alluminio spazzolato;
  • Peso ridotto;
  • Garanzia di ben 5 anni;
  • LED di stato.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia logoCorsairper il sample fornitoci.

Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento