ASUSTOR AS-609RD : NAS Server potente e flessibile

asustor_as-609rd_copertina_1Dopo qualche tempo torniamo a parlare di ASUSTOR, azienda sempre più presente ed incalzante nel mercato dei NAS Server, con un prodotto dedicato alle PMI (Piccole e Medie Imprese) con caratteristiche hardware di prim’ordine. L’ASUSTOR AS-609RD, oggetto della nostra recensione, è dotato di ben nove slot per HDD, di alimentazione ridondante e di un hardware abbastanza importante da renderlo la soluzione ideale per realtà aziendali che desiderano integrare nella rete LAN un server potente, affidabile, flessibile e facile da gestire. Il sistema operativo ADM (ASUSTOR Data Master) sta crescendo a ritmi vertiginosi e ad ogni nuova release si arricchisce di funzioni e di sempre maggiore stabilità operativa. Vedremo nel corso della recensione un esempio di utlizzo “misto” di questo server dedicando una parte dello storage al trattamento dei dati ed una parte alla video sorveglianza. Non ci resta che augurarci che la lettura sia di vostro gradimento.

ASUSTOR AS-609RD : NAS Server potente e flessibile – Recensione di Edoardo Giampietro | Slime – Voto: 4,5/5

 


logo_asustor_1


Nata nel 2011 ASUSTOR Inc., consociata di ASUSTeK Computer Inc., sviluppa e produce soluzioni NAS (Network Attached Storage) per il cloud stroage e la videosorveglianza di rete (Network Video Recorder). ASUSTOR offre una vasta gamma di soluzioni per l’archiviazione di rete con funzionalità innovative e componentistica di alto livello.

team_idea

I NAS ASUSTOR offrono una vasta gamma di funzioni, che vanno dalla condivisione di file su più piattaforme ad applicazioni multimediali per server, alla fruizione dei servizi di App Central e consentono di esplorare il potenziale illimitato dei NAS. I NAS vengono forniti con il sistema operativo ASUSTOR Data Master (ADM), sviluppato da ASUSTOR, precaricato. L’ADM è un’interfaccia utente intuitiva e facile da utilizzare, nata per semplificare le operazioni quotidiane di gestione e manutenzione dei servizi e delle applicazioni del NAS Server.

bulb

In quanto cittadini responsabili della terra, la missione di ASUSTOR è quella di continuare a sviluppare prodotti che consentano il risparmio e l’efficienza energetica. Dal principio, tutti i prodotti NAS ASUSTOR sono stati pensati e sviluppati secondo concetti ecologici. Quando in funzione, i dispositivi consumano molta meno energia di quanta ne consumino in media gli altri computer e server. Inoltre, le avanzate funzioni di controllo energetico consentono di gestire in maniera più efficiente il dispositivo NAS e i dischi rigidi. In questo modo l’utente risparmierà sulla bolletta elettrica e contemporaneamente prolungherà la longevità dei dischi rigidi. Infine, tutti i prodotti NAS ASUSTOR sono costruiti in relazione agli standard RoHS e utilizzano materiali di imballaggio riciclabili, mirando a produrre il minor inquinamento possibile.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle&heading=Introduzione:}


ASUSTOR AS-609RD: Confezione e Bundle


L’ASUSTOR AS-609RD è un prodotto che mostra la sua vocazione per i clienti business già dalla confezione con cui viene distribuito che non cede a fronzoli con colori o grafiche particolari ma ha un aspetto molto sobrio e di sostanza, spartano oseremmo dire, con dimensioni e peso notevoli. Nelle fasce laterali sono semplicemente riportati il logo aziendale ASUSTOR e le modalità di movimentazione e stoccaggio. Nella parte superiore è presente un’etichetta che identifica il prodotto contenuto all’interno riportante le principali feature ed un sintetico elenco delle specifiche in lingua inglese.

asustor_as-609RD_confezione_vista

asustor_as-609RD_confezione_etichetta

Aprendo la confezione troviamo la consueta cura di casa ASUSTOR nella realizzazione delle protezioni del server da urti accidentali o cadute. Due semigusci in poliuretano espanso posizionano l’unità a debita distanza dalle pareti della scatola. Nella parte superiore è incastonata la custodia in cartone contenente il bundle fornito in dotazione. Un telo plastico trasparente avvolge completamente il server per preservarlo da graffi involontari durante le operazioni per estrarlo dalla scatola.

asustor_as-609RD_confezione_aperta_1

asustor_as-609RD_confezione_aperta_2

asustor_as-609RD_confezione_aperta_3

Il bundle fornito con l’ASUSTOR AS-609RD è completo e presenta i seguenti elementi:


  • 2 x Cavo per alimentazione da rete;
  • 2 x Cavo LAN RJ-45 cat. 5e;
  • 2 x Supporti per fissaggio in armadio rack;
  • 1 x Set di viti per il fissaggio di unità HDD da 3,5″ nei cassetti hot swap;
  • 1 x Set di viti per il fissaggio di unità HDD da 2,5″ nei cassetti hot swap;
  • 1 x DVD contenente il software di gestione, il sistema operativo ed i manuali multiligue;
  • Condizioni generali di garanzia;
  • Istruzioni rapide per l’installazione.

asustor_as-609RD_confezione_bundle

Ora diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche dell’unità ASUSTOR AS-609RD.

{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche Hardware:}


ASUSTOR AS-609RD: Caratteristiche Tecniche Hardware


asustor_as-609rd_hardware_slide


Un server NAS professionale su rack 2U che combina elevata capacità di storage e prestazioni eccellenti. AS-609RD è dotato di due porte Gigabit Ethernet e 9 bay, in grado di garantire un ambiente stabile per lo scambio e l’archiviazione dei dati fornendo al contempo protezione dei dati e gestione sostenibile.

asustor_as-609rd_hardware

Potete trovare ulteriori informazioni sul NAS Server presso il sito del produttore. Ora diamo uno sguardo alle specifiche software dell’unità.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Software:}


ASUSTOR AS-609RD: Specifiche Software


asustor_as-609rd_software_slide1


Di seguito riportiamo una tabella, con dati forniti dal produttore, con elencate tutte le specifiche software supportate dall’ASUSTOR AS-609RD. L’elenco è davvero vasto e l’unità appare ricca di funzioni. Analizzeremo più avanti, anche se in modo sintetico per ovvie ragioni, le principali funzionalità di ADM 2.2 Beta.

asustor_as-609rd_software

Ora andiamo a dare uno sguardo all’esterno dell’unità.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno}


ASUSTOR AS-609RD: Uno sguardo all’esterno


L’ASUSTOR AS-609RD ha un case realizzato interamente in metallo con un form factor Rack 2U, ovvero ha una dimensione in altezza equivalente a 3,50 pollici (88,90mm). In profondità può essere inserito all’interno di armadi rack da 23″. Le unità di misura rack sono state stabilite su specifiche standard della EIA (Electronic Industries Alliance) che costituiscono, de facto, il metodo universalmente adottato per calcolare, in maniera semplice e rapida, lo spazio necessario alle unità da destinare ad appositi armadi per sale server.

asustor_as-609RD_nas_vista

Nella parte frontale trovano posto i nove slot hot swap destinati ad altrettante unità HDD, un pannello di controllo contenente i pulsanti di accensione/spegnimento e quello per silenziare eventuali allarmi, i led diagnostici che restituiscono visivamente lo stato di funzionamento del NAS Server e delle interfacce LAN. I led diagnostici degli HDD sono situati sui cassetti hot-swap. Avremmo preferito l’inserimento di un display LCD per la visualizzazione dei parametri operativi dell’unità in luogo dei semplici led di stato che avrebbe reso più immediate le consultazioni della configurazione di base dell’indirizzo IP del server e la verifica di eventuali stati di errore. I cassetti hot-swap presentano un’abbondante foratura a garanzia di un corretto transito di aria fresca necessario per il raffreddamento dei componenti interni.

asustor_as-609RD_nas_fronte

asustor_as-609RD_nas_fronte_1

Nella zona posteriore dell’ASUSTOR AS-609RD sono presenti i fori di espulsione dell’aria calda prodotta dagli alimentatori di sistema, le prese di alimentazione da rete, una porta seriale utilizzata esclusivamente in fase di produzione del server o in specifici casi di manutenzione, quattro porte di connessione USB 2.0, due porte LAN che saranno configurabili per lavorare in teaming o Link Aggregation (raddoppio della banda passante), in fail over (funzionamento alternato in caso di guasto di una o più porte) o in balanced distribuendo, secondo le nostre scelte, i vari servizi tra una porta e l’altra, due porte eSATA, una porta HDMI e due porte USB aderenti allo standard 3.0 ed il tasto di reset per ripristinare la configurazione di base del server. Completa il quadro descrittivo un’abbondante foratura a nido d’ape per favorire l’espulsione dell’aria calda interna.

asustor_as-609RD_nas_retro

asustor_as-609RD_nas_retro_1

asustor_as-609RD_nas_retro_2

E’ il momento di dare uno sguardo al sistema hot swap.

{jospagebreak_scroll title=Accesso ai cassetti hot swap:}


ASUSTOR AS-609RD: Accesso ai cassetti hot swap


L’ASUSTOR AS-609RD è dotato di nove cassetti hot swap, di tipologia già utilizzata in altri server appartenenti al listino del produttore, accessibili dalla parte frontale. La loro estrazione è come di consueto molto semplice; basterà premere un piccolo pulsante posizionato di fianco alla leva di espulsione che andrà a sbloccare un meccanismo a scatto in maniera tale che la leva sarà proiettata in avanti ed un sistema ad incastri rilascerà il cassetto. Basterà semplicemente tirare verso l’esterno ed avremo accesso ai nostri cassetti per poter installare gli HDD.

asustor_as-609RD_nas_hotswap_1      asustor_as-609RD_nas_hotswap_2

asustor_as-609RD_nas_hotswap_4

asustor_as-609RD_nas_hotswap_3

Il cassetti hot swap sono realizzati in metallo con solo la parte frontale in plastica. Al loro interno è stato inserito uno strato plastico isolante per evitare contatti accidentali tra la parte in metallo e l’elettronica dell’HDD che andrà installato al suo interno. Le forature sono predisposte per accettare HDD con form factor di 2,5″ e 3,5″. La zona inferiore è stata appositamente forata per lasciare spazio per il transito dell’aria per il raffreddamento dei dischi. Anche la parte frontale è predisposta per l’ingresso di aria fresca. Nella parte posteriore sono presenti le due piste ottiche che trasferiscono i segnali luminosi prodotti dai led diagnostici fino alla parte frontale dei cassetti. Il meccanismo di ritensione è ben realizzato e le operazioni di inserimento/espulsione dall’unità risultano agevoli e prive di malfunzionamenti.

asustor_as-609RD_nas_hotswap_5

asustor_as-609RD_nas_hotswap_6

asustor_as-609RD_nas_hotswap_7

asustor_as-609RD_nas_hotswap_8

Dopo aver rimosso i cassetti riusciamo a scorgere i collegamenti SATA sul backplane riservato agli HDD.

asustor_as-609RD_nas_hotswap_9

Dopo aver installato i dischi nei rispettivi cassetti ed averli reinseriti in sede, potremo procedere al setup iniziale del NAS Server.

asustor_as-609RD_hdd_1

asustor_as-609RD_hdd_2

asustor_as-609RD_hdd_3

E’ il momento di dare uno sguardo agli HDD utilizzati nei test.

{jospagebreak_scroll title=HDD utilizzati nei test:}


ASUSTOR AS-609RD: HDD utilizzati nei test


L’ASUSTOR AS-609RD è stato testato con HDD inviati da Seagate, nello specifico dei Seagate Constellation ST3000NC000 con una capacità di 3TB. Questi HDD sono stati specificatamente progettati e realizzati per soddisfare le esigenze di ambienti business che hanno bisogno di elevati standard di qualità, affidabilità e sicurezza dei dati.

asustor_as-609RD_hdd


seagate_logo

Fondata nel 1979, Seagate è leader mondiale nella produzione di unità disco e soluzioni di memorizzazione. Dai video, dalla musica e dai documenti che condividiamo con amici e familiari sui social network, ai server che costituiscono la base dei data center aziendali e del cloud computing, ai computer desktop e ai PC portatili che utilizziamo per la nostra produttività personale, i prodotti di Seagate consentono ad un numero sempre maggiore di persone di memorizzare, condividere e proteggere il proprio contenuto digitale importante.

Seagate offre la gamma di unità disco, unità con memoria a stato solido e unità ibride con memoria a stato solido più ampia del settore. Inoltre, l’azienda offre una linea completa di prodotti per la memorizzazione retail per utenti privati e piccole imprese, insieme a servizi di recupero dati per unità disco di qualsiasi marca e per qualunque tipo di supporto digitale. Seagate conta oltre 50.000 dipendenti in tutto il mondo.

Sistemi di memorizzazione innovativi: 2 miliardi di unità vendute…

Ci sono voluti 29 anni prima che Seagate raggiungesse il miliardo di unità vendute, ma meno di cinque anni per diventare il primo produttore di unità disco a sorpassare il limite di 2 miliardi di unità. Questa incredibile crescita è dovuta dal rapido aumento della richiesta di memorizzazione per applicazioni mobili, infrastrutture di cloud computing, social network, applicazioni aziendali e dispositivi di elettronica di consumo. Gli innovativi prodotti di Seagate aiutano i clienti ad accedere, condividere e proteggere i dati digitali più facilmente.

Tali innovazioni includono unità ibride con memoria a stato solido che offrono straordinarie prestazioni e capacità elevate per PC portatili e altri sistemi sottili e leggeri, la prima unità disco portatile con la propria rete Wi-Fi intergrata e la più ampia gamma di unità classe Enterprise del settore destinate ad applicazioni cloud e data center tradizionali.


constellation_caratteristiche_01

constellation-cs-l3qtr-pencil-500x500

constellation_panoramica

constellation-cs-data-sheet-01

constellation-cs-data-sheet-02

Questi HDD sono dotati, inoltre, della pregevole funzione ISE (Instant Secure Erase) che permette una cancellazione sicura dei dati ed un ripristino dell’unità alle condizioni di fabbrica per poter essere dismessa o riutilizzata in altri ambiti, con la sicurezza di una cancellazione totale e irreversibile dei dati precedentemente contenuti. Potrete trovare a questo link una guida per l’esecuzione di tale funzione.

Prima di dare inizio alle prove sul campo diamo uno sguardo all’interno del server.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 1}


ASUSTOR AS-609RD: Uno sguardo all’interno – Parte 1


Diamo uno sguardo approfondito all’interno dell’ASUSTOR AS-609RD per scoprire come i progettisti hanno pensato e realizzato questa unità. Per rimuovere la copertura superiore è sufficiente svitare tre viti e sfilarla dalla parte posteriore, Questa operazione è altresì ammessa dalla casa produttrice per poter installare espansioni di memoria. La parte interna è divisa in tre macro zone principali. Una dedicata alla scheda madre, una alle unità di alimentazione ridondanti e l’ultima accoglie gli slot per gli HDD. Tra i dischi rigidi e la scheda madre trovano collocazione le ventole di sistema che provvedono alla formazione del giusto flusso d’aria per il raffreddamento dei componenti.

asustor_as-609RD_nas_interno_1

Le ventole deputate al raffreddamento della componentistica interna e degli HDD sono due Delta Electronics modello QFR0612DH, hanno dimensione di 60x60x25 e sono accreditate di un flusso d’aria prodotto di 51,17 CFM con un regime di rotazione massimo di 10.600 RPM (avete letto bene, ndr.), livello massimo di rumore che si attesta su 54,5 dBA. Come facile attendersi in questa tipologia di dispositivi, l’eventuale sostituzione di una ventola è un’operazione molto semplice. Basterà sfilare la ventola dalla slitta metallica dove è contenuta, sostituirla e riposizionarla in sede, il tutto senza l’utilizzo di nessun utensile o attrezzo.

asustor_as-609RD_nas_interno_3

asustor_as-609RD_nas_ventola

Il cablaggio in zona ventole è praticamente nullo, lasciando tutto lo spazio necessario per un’ottima circolazione dell’aria. La mancanza di cavi di collegamento dati dal backplane degli HDD alla scheda madre rendono l’assemblaggio davvero pulito e lineare. Senza ombra di dubbio un’ottima ingegnerizzazione.

asustor_as-609RD_nas_interno_2

Continuiamo a dare uno sguardo all’interno del server.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 2}


ASUSTOR AS-609RD: Uno sguardo all’interno – Parte 2


Nella zona inferiore dell’ASUSTOR AS-609RD sono posizionati gli alimentatori ridondanti. Essi sono prodotti dalla FSP Group Inc., modello FSP350-60EVML da 350W di potenza a PFC attivo. La sostituzione di un’unità danneggiata è molto semplice. Basterà togliere una vite che funge da fermo posteriore, sfilare l’alimentatore guasto e sotituirlo. Un sistema di innesto rapido a pettine rende veloce questo tipo di operazione.

asustor_as-609RD_nas_ali_1      asustor_as-609RD_nas_ali_2

asustor_as-609RD_nas_ali_3      asustor_as-609RD_nas_ali_4

asustor_as-609RD_nas_ali_5

Riteniamo le scelte operate sulla tipologia di alimentatori molto valide in quanto i nove dischi e l’elettronica di gestione accesi in regime di 24/7 hanno bisogno sempre di margini di funzionamento elevati per garantire stabilità e affidabilità.

Passiamo ora ad analizzare la motherboard concentrando la nostra attenzione sui componenti principali. Il PCB è un multistrato doppia faccia di colore verde con uno spessore tale da garantire rigidità e resistenza. Il suo layout appare ordinato e pulito, con una forma molto particolare dettata dalla necessità di connettere il backplane degli HDD senza l’utilizzo di cavi SATA standard che avrebbero intasato l’interno del case e limitato notevolmente il ricircolo d’aria. Le saldature sono di ottima fattura, prive di scorie o residui di lavorazione. Sulla parte frontale, ovvero quella a vista quando si apre il case del server, sono immediatamente rilevabili i dissipatori passivi della CPU e quello del chipset, entrambi di colore grigio. Uno slot per SO-DIMM DDR3 vuoto è espressamente dedicato all’espansione della memoria del server. La memoria complessiva del sistema può essere espansa fino a 3GB aggiungendo un modulo da 2GB. ASUSTOR impiega questa soluzione per poter permettere anche all’utente finale, senza perdere la garanzia, di espandere la memoria di sistema. La qualità di realizzazione è elevata e ci teniamo a ricordare che questi NAS Server nascono per garantire il loro funzionamento in regime di 24/7 (24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana) ed in questo scenario devono esprimere prestazioni, affidabilità e stabilità a livelli assoluti.

asustor_as-609RD_pcb_fronte

asustor_as-609RD_pcb_retro

Passiamo ad osservare da vicino i principali componenti presenti sulla scheda madre.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 3}


ASUSTOR AS-609RD: Uno sguardo all’interno – Parte 3


Il potente motore che spinge l’ASUSTOR AS-609RD è situato nella zona dove sono visibili due dissipatori passivi in alluminio; uno dimensionalmente più grande che cela la CPU e quello più piccolo che copre il chipset. Nei pressi di questi dissipatori è posizionato il modulo di memoria del sistema da 1GB. Quest’area, nonostante si affollata da una pletora di componenti discreti, risulta ben organizzata e con un layout ordinato.

asustor_as-609RD_pcb_cpu_chipset

La CPU è un Intel Atom D2700, dual core con supporto all’HT (Hyper Threading), con una frequenza di clock di 2,13 GHz e con 1MB di cache L3. Supporta i set di istruzioni a 64 bit ed i set di istruzioni estese SSE2, SSE3 e SSSE3. Ha un processo produttivo litografico di 32nm ed un TDP max di 10W. E’ in grado di supportare fino ad un max di 4GB di memoria DDR3 con frequenze di 800/1066 MHz.

asustor_as-609RD_pcb_cpu

Sotto il secondo dissipatore invece è celato il chipset Intel AF82801JIR (ICH10R). Ha un TDP max di 4.5W, supporta fino a 12 porte USB 2.0 e 6 porte SATA II configurabili in RAID. Di fatto la sezione di storage del chipset Intel è utilizzata solo per le porte eSATA posteriori attraverso un chipset Redriver della Texas Instruments, modello LVCP412, in grado di pilotare fino a due porte eSATA di tipo II (3 Gb/s) con capacità di Hot-Plug (collegamento a caldo).

asustor_as-609RD_pcb_chipset

asustor_as-609RD_pcb_esata_01

La memoria di sistema è di 1 GB e risiede in un modulo SO-DIMM DDR3 di produzione ADATA e supporta frequenze fino a 1.333MHz con timing di 9-9-9 (CL-tRCD-tRP). Aderendo alle specifiche Intel per il processore Atom utilizzato, queste memorie funzionano ad un frequenza di 1.066MHz e con CL7. La quantità è espandibile fino a 3 GB utilizzando lo slot SO-DIMM vuoto sulla scheda madre, sicuramente utile qualora il nostro server debba gestire un elevato numero di applicazioni.

asustor_as-609RD_pcb_memorie

Le interfacce LAN sono gestite da due chip Broadcom BCM57781 Gigabit Ethernet Controller posizionati sul lato posteriore della scheda madre, ognuno dei quali supporta una singola porta con interfaccia PCIe V. 1.1 (2.5GT/s) con supporto ai Jumbo Frames.

asustor_as-609RD_pcb_LAN

Continuiamo ad osservare da vicino i principali componenti presenti sulla scheda madre.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 4}


ASUSTOR AS-609RD: Uno sguardo all’interno – Parte 4


La gestione della porta HDMI dell’ASUSTOR AS-609RD è demandata ad un chip Chrontel modello CH7318C, presente sul retro della scheda madre, che è compatibile con lo standard HDMI Rev 1.3.

asustor_as-609RD_pcb_hdmi

Le due porte USB aderenti allo standard 3.0 sono gestite da un chip della Renesas (NEC), modello D720200AF1. Questo componente è spesso utilizzato anche su motherboard per pc per il suo ottimo rapporto prezzo/prestazioni e la sua alta affidabilità.

asustor_as-609RD_pcb_usb3

Il monitoraggio dell’hardware presente, in termini di temperature e velocità delle ventole, è affidato ad un chip ITE IT8728F. Il dispositivo utilizza l’innovativa gestione intelligente delle ventole per settarle in  automatico su ON / OFF e offre funzioni di controllo della velocità (SmartGuardian) per proteggere il sistema, riducendo il rumore ed i consumi energetici.

asustor_as-609RD_pcb_hw_monitor

Su un piccolo pcb, leggermente distanziato dalla scheda madre principale, troviamo un microdrive USB di produzione ADATA che grazie alla presenza di nand flash di produzione Samsung, di capacità totale di 1GB, è in grado di memorizzare i componenti principali del sistema operativo. Le altre applicazioni invece sono salvate direttamente sugli HDD. Già in fabbrica in questo microdrive vengono installati i principali componenti che permettono l’avvio dell’unità e l’installazione del sistema operativo.

asustor_as-609RD_pcb_flash

Ora siamo pronti a dare uno sguardo alla nuova release del sistema operativo ADM.

{jospagebreak_scroll title=ADM 2.2 Beta}


ASUSTOR AS-609RD: ADM 2.2 Beta


In questi giorni ASUSTOR ha iniziato il suo Beta Program per la nuova versione dell’ADM (ASUSTOR Data Master), giunta alla release 2.2, che porta in seno molte modifiche volte ad una maggiore usabilità e stabilità del sistema operativo ed aggiunge nuove interessanti applicazioni. Vedremo nello specifico quali sono queste novità ricordando ai nostri lettori che essendo una revisione Beta ci potranno essere delle differenze funzionali ed estetiche rispetto alla futura release definitiva.

banner_beta_2_2

Seppur non trattandosi di una major release, l’ADM 2.2 Beta porta significativi miglioramenti atti a rendere la nostra esperienza di utilizzo dei NAS Server ASUSTOR maggiormente piacevole, rendendo di fatto le operazioni quotidiane più semplici e complete aumentando la libertà di azione sui parametri operativi. Sono stati introdotti il supporto a due nuove lingue, turco e portoghese, e la possibilità di inserire username con caratteri speciali in modo da permettere ad utenti di lingua orientale di usare i caratteri o ideogrammi della propria lingua.

04-multi_lan2

Finalmente disponibile la funzionalità che ci permette di vedere attraverso la semplice osservazione dei led di stato degli HDD se essi sono in stato di ibernazione o stanno funzionando regolarmente.

03-hd_sleep

Per coloro che ospitano il proprio NAS Server in camera da letto o in altro ambiente dove di notte risulti fastidiosa la luminescenza prodotta dai led del Server è stata inserita la programmazione dello spegnimento dei led diagnostici in automatico, senza dover necessariamente entrare ogni volta nell’interfaccia amministrativa del NAS. Basterà semplicemente pianificare gli orari di accensione e spegnimento.

modalita_notturna_01

E’ stato introdotto un Safe Mode nella configurazione dei comportamenti del Server quando connesso ad un UPS. In pratica se l’UPS rileva una mancanza di energia elettrica il NAS Server configurato in Safe Mode non farà altro che sospendere tutti i servizi, eseguire un unmount dei volumi di storage e si metterà in attesa che l’energia elettrica venga rispristinata. Qualora i tempi di ripresa dovessero allungarsi fino all’esaurimento della batteria di backup dell’UPS e quindi dovesse verificarsi uno spegnimento totale, il NAS Server si riaccenderà da solo al ripristino dell’alimentazione e rieseguirà il mount dei volumi e la riattivazione dei servizi con la garanzia di non aver perso nemmeno un byte di dati. La funzione è disponibile solo sui server  AS-6xx/AS-7xx ed è davvero molto utile!

modalita_safe_mode_ups_01

Oltre queste novità insite nel sistema operativo vero e proprio, ASUSTOR ha introdotto tre nuove applicazioni che vedremo in capitoli separati. Parleremo di Google Drive, Photo Gallery e MiniDLNA. Ci occuperemo, inoltre, di Download Helper, un comodo componente aggiuntivo per i browser internet per reindirizzare i nostri download direttamente nel NAS Server, svincolando il pc in modo tale da non essere costretti ad attendere lunghi tempi di download a pc acceso.

Altre info sulle modifiche apportate nell’ADM 2.2 Beta le potete trovare seguendo questo link.

{jospagebreak_scroll title=App: Google Drive}


ASUSTOR AS-609RD: App – Google Drive


La prima applicazione novità dell’ADM 2.2 Beta di ASUSTOR che andiamo ad analizzare è Google Drive che ci consentirà di collegare il nostro ASUSTOR AS-609RD ad uno dei più famosi ed utilizzati servizi di cloud storage. Troveremo l’applicazione nell’APP Central sotto la voce App Beta. La sua installazione è veloce e molto semplice.

asustor_as-609RD_google_drive_01

Dopo aver lanciato l’applicazione dovremo recuperare il codicenza di licenza da Google e per farlo basterà cliccare sul link che ci viene proposto. A questo punto si aprirà una nuova finestra nel nostro browser e, se siamo già loggati su Google, verremo reindirizzati alla finestra dove autorizzeremo l’app a collegarsi al nostro account. Fatto questo ci verrà dato un codice di licenza da copiare e incollare nella nostra app. A questo punto basterà cliccare su Applica e ci verranno richieste le modalità di collegamento a Google Drive.

asustor_as-609RD_google_drive_03      asustor_as-609RD_google_drive_04

asustor_as-609RD_google_drive_05      asustor_as-609RD_google_drive_06

Le impostazioni di sincronizzazione sono tre e sarà possibile scegliere il comportamente desiderato, ovvero avere una sincronizzazione completa (bidirezionale) oppure avere una sincronizzazione unidirezionale (da Google Drive verso il NAS o viceversa). Dopo aver scelto la modalità di sincronizzazione andrà scelta la cartella da sincronizzare ed una volta cliccato su Terminato la nostra sincronizzazione avrà inizio. Fino a quando il servizio sarà attivo la sincronizzazione sarà automatica. Qualora desideriamo eseguire una sincronizzazione manuale basterà cliccare su Applica per interrompere momentaneamente la sincronizzazione automatica e partirà quella manuale. Al termine del processo avviato in manuale la sincronizzazione automatica ripartirà da sola.

asustor_as-609RD_google_drive_07      asustor_as-609RD_google_drive_08

asustor_as-609RD_google_drive_09      asustor_as-609RD_google_drive_10

Andiamo ora a vedere da vicino la Photo Gallery.

{jospagebreak_scroll title=App: Photo Gallery}


ASUSTOR AS-609RD: App – Photo Gallery


La seconda applicazione molto interessante, completa e funzionale nata con l’avvento dell’ADM 2.2 Beta è la Photo Gallery. Questa applicazione costituisce un vero e proprio assieme di album fotografici web, facili da gestire attraverso un’interfaccia molto funzionale e bella da vedere. Anche quest’applicazione, al momento in cui scriviamo, risiede tra le App Beta.

asustor_as-609RD_photo_gallery_01

Dopo averla installata la lanciamo e si apre una nuova finestra nel nostro browser web. Ci viene subito proposto di creare un nuovo album fotografico tramite la pressione di un enorme simbolo “+” al centro dello schermo. Dopo averlo fatto siamo invitati a scegliere il nome e la descrizione dell’album nonchè i privilegi che consentiranno l’eventuale restrizione di visualizzazione delle nostre foto nello specifico album. Questi parametri saranno modificabili anche in un secondo tempo.

asustor_as-609RD_photo_gallery_03      asustor_as-609RD_photo_gallery_04

A questo punto iniziamo a caricare le nostre foto, ad esempio direttamente dal nostro PC. Andremo a selezionare le foto dalle nostre cartelle locali e, dopo aver confermato, esse verranno caricate nell’album da noi creato. Tornando alla home page della Photo Gallery vediamo che gli album vengono mostrati con cinque miniature, di cui una più grande delle altre che riveste il ruolo di foto principale dell’album. Andando a selezionare l’angolo in alto a destra dell’album e cliccando in seguito su Modifica potremo cambiare il titolo, la descrizione ed i privilegi di accesso all’album. Cliccando su Download saremo in grado di scaricare le foto nel nostro PC/Tablet/Smartphone.

asustor_as-609RD_photo_gallery_05      asustor_as-609RD_photo_gallery_06

asustor_as-609RD_photo_gallery_07      asustor_as-609RD_photo_gallery_08

asustor_as-609RD_photo_gallery_09      asustor_as-609RD_photo_gallery_10

asustor_as-609RD_photo_gallery_11

Aprendo l’album saranno mostrate le foto in esso contenute e cliccando su una di esse se ne potranno modificare i Tag, visualizzare le informazioni e mandarla via email magari a qualcuno che conosciamo. Potremo caricare altre foto all’interno dell’album attraverso l’Upload e magari visualizzare tutte le foto attraverso la Presentazione, uno slideshow molto interessante. Si potranno effettuare operazioni di condivisione nei social più blasonati come Facebook, Google+, Twitter e Plurk. Cosa desiderare di più?

asustor_as-609RD_photo_gallery_12      asustor_as-609RD_photo_gallery_13

asustor_as-609RD_photo_gallery_14      asustor_as-609RD_photo_gallery_15

Passiamo ad osservare un nuovo mini server DLNA.

{jospagebreak_scroll title=App: MiniDLNA}


ASUSTOR AS-609RD: App – MiniDLNA


La terza novità a livello di applicazioni dell’ADM 2.2 Beta è rappresentata dal MiniDLNA, un server molto leggero e semplicissimo da configurare che aderisce agli standard DLNA e UPnP-AV che provvede ad eseguire lo streaming di file multimediali audio e video di diversi formati verso periferche compatibili.

asustor_as-609RD_mini_dlna_01

Questo server non offre operazioni di transcodifica quindi la compatibilità con i vari formati audio/video va verificata in base a quelli supportati dalla nostra perfiferica DLNA (PlayStation, Xbox, Smart TV, etc.). Per tali caratteristiche il server avrà un basso consume di risorse del NAS e quindi utilizzabile anche in macchine poco potenti. La sua configurazione è al limite del minimale, richiede solo su che interfaccia LAN desideriamo che avvenga lo streaming dei contenuti e l’origine dei file multimediali intesa come percorso cartelle.

asustor_as-609RD_mini_dlna_03       asustor_as-609RD_mini_dlna_04

asustor_as-609RD_mini_dlna_05      asustor_as-609RD_mini_dlna_06

In questa pagina troverete una tabella di raffronto tra i vari formati multimediali ed un elenco di quelli che nativamente sono supportati da alcune piattaforme per meglio comprendere come il MiniDLNA trasmette i dati verso una determinata periferica.

Passiamo ora ad analizzare un altro punto forte di ASUSTOR, un componente aggiuntivo per browser che si chiama Download Helper.

{jospagebreak_scroll title=Download Helper}


ASUSTOR AS-609RD: Download Helper


Il Download Helper non è una novità in quanto ASUSTOR l’ha presentato già da tempo ma questo componente aggiuntivo per i browser (al momento in cui scriviamo disponibile solo per Chrome ed è in attesa di validazione da Mozilla per l’utilizzo in FireFox) si arricchisce di funzionalità e diventa più semplice da utilizzare. Si integra con Takeasy, applicazione NAS ASUSTOR per effettuare il download di video da Youtube, rendendo l’operazione disponibile in un click del mouse.

12-Download-Helper

Ma andiamo per gradi. Installiamo il componente inserendo questo link nella barra degli indirizzi di Chrome. Ci verranno richieste delle informazioni per localizzare correttamente il NAS sulla LAN e delle credenziali di accesso. Dopo aver inserito i dati cliccando su Prova connessione saremo in grado di verificare l’esattezza degli stessi. Non ci resta che salvare la configurazione e iniziare ad utilizzare il Download Helper.

asustor_as-609RD_download_helper_01      asustor_as-609RD_download_helper_02

asustor_as-609RD_download_helper_03      asustor_as-609RD_download_helper_04

Se ad esempio desideriamo affidare il download di un file al nostro server non dobbiamo fare altro che, dalla finestra del browser, aprire il componente Download Helper, cliccare sul “+” per inserire l’URL del nostro download, selezionare aggiungi e verificare l’andamento dei download dalla finestra successiva. Si potranno monitorare i vari andamenti dei download, metterli in pausa o eliminarli.

asustor_as-609RD_download_helper_05      asustor_as-609RD_download_helper_06

asustor_as-609RD_download_helper_06_a      asustor_as-609RD_download_helper_07

Installando Takeasy riusciremo a compiere le medesime operazioni con i video di You Tube di nostro interesse, trovandoli poi salvati sul nostro server e quindi disponibili anche offline. Comodo vero?

asustor_as-609RD_download_helper_08      asustor_as-609RD_download_helper_09

asustor_as-609RD_download_helper_10      asustor_as-609RD_download_helper_11

asustor_as-609RD_download_helper_12      asustor_as-609RD_download_helper_13

asustor_as-609RD_download_helper_14      asustor_as-609RD_download_helper_15

asustor_as-609RD_download_helper_16      asustor_as-609RD_download_helper_17

Adesso andiamo a parlare di video sorveglianza e a dare uno sguardo alla videocamera utilizzata e all’applicazione Surveillance Center.

{jospagebreak_scroll title=Videocamera Foscam}


ASUSTOR AS-609RD: Videocamera Foscam


L’ASUSTOR AS-609RD è stato testato per ciò che concerne la video sorveglianza con una videocamera IP WiFi fornita da un’azienda leader del settore, ovvero la Foscam e nello specifico parliamo del modello Foscam FI9821W V2.

foscam_01


FOSCAM è una compagnia di prodotti high-tech fondata nel dicembre 2002, leader nel settore manufatturiero ed esportatore specializzato in prodotti di sorveglianza. I Prodotti principali riguardano sicuramente le Telecamere di Rete e Video Registratori di rete.

about_us_img_foscam

foscam_1

FOSCAM come dice il suo logo è focalizzata a provvedere alle migliori e abbordabili telecamere di sorveglianza per clienti in tutto il mondo, così provvede ad una vita migliore con più pace, felicità e soddisfazione. Le industrie foscam hanno la certificazione ISO 9001:2000, e molti dei prodotti approvati CE,FCC,RoHs. I prodotti Foscam hanno un ottima reputazione in Europa , America e Australia, sono utilizzati in molti campi come case , uffici , magazzini scuole ospedalie e banche.


Foscam FI9821W V2


foscam_02

foscam_03

specifiche

{jospagebreak_scroll title=Surveillance Center – Parte 1}


ASUSTOR AS-609RD: Surveillance Center – Parte 1


I tempi che stiamo vivendo hanno portato in auge un sempre maggiore bisogno di video sorvergliare gli ambienti destinati ad uso pubblico o privato, causa una dilagante attività legata a fatti criminosi più o meno intensi. Oggi la sensazione di poter vedere da lontano il proprio ambiente domestico o lavorativo quando si è fuori sede rappresenta un elemento molto desiderabile e appetibile da un numero sempre crescente di persone. L’ASUSTOR AS-609RD è senza dubbio un server che riesce a coniugare in maniera esemplare l’impiego legato al trattamento dei dati digitali per quanto riguarda lo storage puro ed è un ottima macchina utilizzabile come DVR (Digitial Video Recorder) avanzato.

asustor_as-609RD_surveillance

L’applicazione Surveillance Center, deputata al controllo di camere IP ed alla registrazione di foto/video, è normalmente installata di default e la possiamo trovare sul desktop del nostro NAS Server.

asustor_as-609RD_surveillance_01

Una volta avviata l’applicazione si aprirà una finestra di pop-up con in primo piano la Veduta dal vivo. Al primo avvio in questa schermata non abbiamo nulla perchè ancora non si è effettuata la configurazione del sistema e il rilevamento di almeno una video camera IP. Per effettuare la prima configurazione possiamo utilizzare il comodo e semplice wizard che è presente sotto Impostazioni e si chiama Avvio rapido. Alleghiamo anche un simpatico video prodotto da ASUSTOR stessa.

asustor_as-609RD_surveillance_02      asustor_as-609RD_surveillance_03

Come prima operazione il wizard rileverà le video camere presenti nella nostra LAN. Nei server ASUSTOR è compresa una licenza per supportare fino a quattro video camere, il che non è affatto male! Dopo aver rilevato la video camera occorrerà inserire i dati di account della stessa per permettere al server di connettersi e di utilizzarla per la video seorveglianza. Dopo aver testato l’esattezza dei dati account inseriti andremo a selezionare lo standard e la risoluzione di cattura desiderata, nonchè il numero di frame per secondo che desideriamo catturare. E’ chiaro che questi parametri varieranno in base alla video camera utilizzata.

asustor_as-609RD_surveillance_04      asustor_as-609RD_surveillance_05

asustor_as-609RD_surveillance_06      asustor_as-609RD_surveillance_07

asustor_as-609RD_surveillance_08

A questo punto si passerà a pianificare l’attività di sorveglianza nelle ore/giorni della settimana scegliendo il comportamento che desideriamo, ovvero se effettuare una registrazione continua, una registrazione solo se viene rilevato del movimento o, qualora la nostra video camera sia dotata di ingresso per essere collegata ad un impianto di allarme, di attivare la registrazione in seguito ad allarme e/o movimento.

asustor_as-609RD_surveillance_09

Dopo aver pianificato si stabiliranno eventuali limiti di quota, espressi in GB utilizzati sul volume di riferimento, e la modalità di trattamento dei file, ovvero se ad esaurimento della quota la registrazione si ferma (conservazione dei file attuali) o se i video precedenti debbano essere sovrascritti.

asustor_as-609RD_surveillance_10

Il processo di configurazione è concluso e la schermata finale ci propone una miniatura di quello che sta riprendendo la telecamera con la possibilità di modificare le impostazioni o di aggiungere altre videocamere.

asustor_as-609RD_surveillance_11

{jospagebreak_scroll title=Surveillance Center – Parte 2}


ASUSTOR AS-609RD: Surveillance Center – Parte 2


Dopo aver configurato il tutto dobbiamo preoccuparci di altri aspetti fondamentali. Il primo è quello legato alle autorizzazioni dei vari utenti all’accesso alle funzionalità del Surveillance Center e quindi decidere chi può amministrare e quindi avere accesso completo alle modifiche e chi invece è autorizzato solo a visualizzare i filmati. Il secondo, anch’esso molto importante, è legato alla possibilità di ricevere delle notifiche via email o sms al verificarsi di determinati eventi. I servizi di notifica andranno configurati nella sezione opportune di appartenenza del NAS Server. Nelle Impostazioni potremo modificare i limiti di quota precedentemente settati ed intervenire sulla lunghezza, espressa in minuti, di ogni singola registrazione.

asustor_as-609RD_surveillance_12      asustor_as-609RD_surveillance_13

asustor_as-609RD_surveillance_14

Nella Veduta dal vivo abbiamo la massima interazione con la video camera che, oltre ad offrici in tempo reale la visualizzazione di ciò che la video camera sta riprendendo, permette di interagire con essa facendola muovere, effettuando zoom (se supportato dall’hardware della video camera) ed avviando registrazioni di filmati o screenshot. Il pannello di controllo è molto simile ad un telecomando con vari pulsanti a cui sono associate delle funzioni.

asustor_as-609RD_surveillance_sc

asustor_as-609RD_surveillance_15      asustor_as-609RD_surveillance_16

asustor_as-609RD_surveillance_17      asustor_as-609RD_surveillance_18

asustor_as-609RD_surveillance_19

Nella Riproduzione avremo a disposizione una timeline ed un calendario che riporta i giorni in cui sono presenti delle riprese. Cliccando sulla timeline si vedranno ingrandite le fasce orarie ed in esse i video saranno indicati da bande verdi. Basterà portarci sopra il cursore ed iniziare a rivedere i video. Questi file potranno essere esportati (in formato MKV) selezionando il range di orari che ci interessa. Sarà assemblato un file compresso con all’interno, separati, i singoli file inerenti il range di orari preso in considerazione.

asustor_as-609RD_surveillance_20      asustor_as-609RD_surveillance_21

asustor_as-609RD_surveillance_22      asustor_as-609RD_surveillance_23

asustor_as-609RD_surveillance_24

Infine nell’area Registri potremo osservare i log di tutto ciò che il Surveillance Center ha operato, le attività degli utenti che vi si sono connessi e controllare gli utenti online.

asustor_as-609RD_surveillance_25      asustor_as-609RD_surveillance_26

asustor_as-609RD_surveillance_27

Ed ora passiamo ai test sintetici.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metologia di test:}


ASUSTOR AS-609RD: Sistema di prova e Metodologia di test


Di seguito riportiamo una tabella riassuntiva del nostro sistema di test, eseguiti sull’ADM 2.2 Beta 2.2.0.B5F3:

asustor_as-609RD_sistema

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati, sia in ambiente SMB che in ambiente iSCSI.

I test in ambiente iSCSI sono stati condotti non abilitando il protocollo di autenticazione delle credenziali CHAP. Con l’utilizzo del protocollo iSCSI abbiamo la possibilità di mappare una parte o l’intero volume del NAS server, sui nostri pc in rete LAN, come se fossero delle unità fisiche connesse al computer. Non si avrà così la necessità di trovare in rete uno specifico percorso per i file ma basterà aprire quello che noi vediamo come disco fisico connesso al nostro pc e salvare/leggere file e cartelle. Tutte le informazioni per configurare questo protocollo sono presenti sul manuale elettronico fornito a corredo.

Le prove sono state condotte utilizzando i seguenti software su una macchina dotata di s.o. Windows 7 Ultimate Edition x64 sp1:

  • NAS Performance Tester 1.4;
  • Intel NAS PT 1.7.1.

Le prove sono state condotte con la seguente metodologia:

  • Utilizzo alternato di uno switch di rete alla volta;
  • Utilizzo alternato di cavi Cat.5e e Cat.6 e utilizzo misto;
  • Utilizzo di un solo host nella rete e del NAS ASUSTOR AS-609RD per le prove relative alle prestazioni con singola LAN;
  • Utilizzo di due host nella rete e del NAS ASUSTOR AS-609RD per le prove relative alle prestazioni con le LAN in Link Aggregation;
  • Disabilitazione di sistemi di caching per la misurazione delle prestazioni reali dell’unità;
  • Esecuzione dei test con sei dischi configurati in RAID 5, 6 e RAID 10 (3 dischi lasciati a disposizione della video sorveglianza);
  • Esecuzione dei test in Link Aggregation solo trasferendo file di grandi dimensioni.

Abbiamo ritenuto di testare l’unità AS-609RD in uno scenario dove possa essere garantito un grado di protezione dei dati con tolleranza di errore di almeno un disco e pertanto si è scelto di effettuare test solo con modalità RAID 5/6/10 tra quelle supportate dall’unità. La scelta deriva dal fatto che si presume che tale unità venga impiegata in situazioni dove la criticità e la salvaguardia dei dati siano fattori di primaria importanza.

Per conoscere meglio i tipi di RAID ed il loro funzionamento si rimanda a questo interessante articolo sul sito Wikipedia.

{jospagebreak_scroll title=Tipologie Test e Risultati:}


ASUSOTR AS-609RD: Tipologie Test e Risultati


Per le nostre prove abbiamo scelto di esaminare sia gli aspetti funzionali che quelli prestazionali. Abbiamo ritenuto di utilizzare due software per analizzare diversi aspetti che potessero darci un’immagine sia sulle prestazioni massime dell’unità ASUSTOR AS-609RD sia sulle prestazioni legate a quelli che sono gli utilizzi reali a cui può essere sottoposto un NAS server.

La suite Intel NAS PT, in particolare, ci permette di analizzare le prestazioni dell’unità eseguendo una batteria di dodici test molto differenti tra loro, simulando letture e scritture sia di file che di cartelle, il traffico generato da applicazioni di produttività in ambito office e software che generano flussi multimediali, il trasferimento di video ad alta definizione e di album fotografici.

Il software NAS Performance Tester è invece stato utilizzato solo per misurare le prestazioni sulle letture e scritture da e verso il NAS di un file delle dimensioni di 4GB ripetuto in loop per tre volte.

I test condotti incrociando i vari componenti di rete hanno dato risultati molto vicini per cui riportiamo nelle tabelle una media, voce per voce, dei rilevamenti effettuati.


TEST IN AMBIENTE SMB


 asustor_as-609RD_naspt_smb_01

 asustor_as-609RD_performance_smb_01


TEST IN AMBIENTE iSCSI


 asustor_as-609RD_naspt_iscsi_01

 asustor_as-609RD_performance_iscsi_01


TEST IN LINK AGGREGATION (IEEE 802.3ad)


 asustor_as-609RD_link_aggregation_01


Considerazioni sui test:


L’ASUSTOR AS-609RD ha espresso prestazioni esaltanti e di assoluto rilievo nel gestire flussi multimediali in lettura ed in scrittura senza trascurare la capacità espressa nel trattare file di grandi dimensioni. Ci sentiamo di affermare che questo NAS Server, coadiuvato da un sistema operativo in costante crescita di funzioni e stabilità, possa rappresentare una scelta vincente per le piccole e medie aziende che desiderano avere una soluzione completa, flessibile e semplice da inserire nella propria LAN aziendale, dotata di prestazioni al vertice della categoria. I test eseguiti con i vari protocolli RAID dimostrano che l’unità è in grado di muoversi agevolmente fornendo prestazioni elevate in ogni ambito, con la capacità di saturare in molti scenari la singola banda LAN Gigabit, lasciando all’amministratore di sistema la piena libertà di scelta sull’implementazione del protocollo RAID che ritiene più idoneo al tipo realtà in cui il server sarà inserito. Ci riteniamo ampiamente soddisfatti dal comportamento dell’ASUSTOR AS-609RD!

{jospagebreak_scroll title=Consumi, Temperature e Tempi di Avvio/Spegnimento:}


Asustor AS-609RD: Consumi, Temperature e Tempi di Avvio/Spegnimento


Consumi


I consumi dell’Asustor AS-609RD sono stati rilevati direttamente alla presa di corrente ed in diversi ambiti di utilizzo, come di seguito specificato:


  • Sospensione dei dischi;
  • Idle;
  • Fase di boot;
  • Funzionamento a regime durante i test.

In generale i consumi sono stati di ottimo livello ma è d’uopo specificare che essi possono variare in base ai dischi utilizzati. Evidenziamo che l’Asustor AS-609RD ha la capacità di attuare lo Sleep Mode S3 (STR), ovvero di salvare sulla memoria di sistema (Save To Ram) lo stato attuale del server e di ripristinarlo immediatamente alla prima richiesta di connessione. Nello stato di Sleep il processore è spento ed il resto del sistema, alimentazione compresa, è in modalità di risparmio energetico. Di seguito una tabella riepilogativa con i consumi rilevati con il nostro setup dischi.

 asustor_as-609RD_consumi_01


Temperature


Con le svariate ore di test, anche molto prolungate nel tempo, i dischi hanno raggiunto temperature non elevate ma comunque sopra la media. La sensazione è che il sistema di controllo delle ventole sia calibrato esclusivamente sul calore prodotto dal sistema e della CPU che comunque rimangono entro soglie molto basse. Siamo dell’avviso che la routine di gestione delle ventole in automatico vada ricalibrata per tenere anche conto delle temperature dei dischi. Comunque non si sono registrate anomalie di sorta. Di seguito una tabella riepilogativa delle temperature rilevate attraverso il software di gestione del NAS Server riferite al nostro setup dischi ed utilizzando l’impostazione di default Asustor per il controllo della ventola.

 asustor_as-609RD_temperature_01


Tempi di Avvio/Spegnimento


Un altro fattore importante nell’utilizzo dei NAS Server è il tempo in cui sono in grado di essere operativi e di spegnersi. In realtà operative dove il server deve essere sempre acceso e si dovessero verificare dei black out momentanei, è importante conoscere i tempi di accensione e spegnimento per poter gestire la fasi di alimentazione tramite UPS. I tempi da noi rilevati risultano leggermente superiori alla media di altri prodotti testati e li riassumiamo nella tabella seguente.

 asustor_as-609RD_avvio-spegnimento_01

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


ASUSTOR AS-609RD: Conclusioni


hw-legend-gold-bbPrestazioni:
cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro_mezzo
Consumi/Temperature:quattro_mezzo
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

L’ASUSTOR AS-609RD è un prodotto che nasce per soddisfare le esigenze di un’utenza business ed è indirizzato specificatamente alle PMI (Piccole e Medie Imprese). Con i suoi nove slot a disposizione può raggiungere la capacità complessiva di ben 45TB (9x5TB) ed è quindi in grado di sostenere volumi di storage davvero importanti. Inoltre il sistema operativo ADM (ASUSTOR Data Master), grazie all’interfaccia semplice ed intuitiva, permette un suo facile inserimento nella rete LAN aziendale. Il vasto parco di applicazioni a disposizione è in grado di soddisfare le molteplici esigenze che un’utenza di questo genere richiede.

asustor_as-609RD_nas_vista

L’unità è dotata di un case in formato rack 2U completamente realizzato in metallo e gli unici elementi in materiale plastico sono costituiti dalla parte frontale dei cassetti hot swap dedicati agli HDD e la zona pannello di controllo. I nove slot hot swap sono facilmente accessibili e dotati di cassetti metallici atti ad ospitare HDD nel form factor sia di 3,5″ che di 2,5″. L’ingresso di aria fresca dall’esterno è garantita da un’abbondante foratura presente sulla parte frontale dei cassetti hot swap.

Nell’aprire il NAS Server per curiosare al suo interno ci troviamo davanti ad uno scenario con cui ASUSTOR non ci deluda mai, ovvero estremo ordine dei componenti, la qualità elevata degli stessi e la cura nella gestione del cable management per garantire l’ottimizzazione dei flussi d’aria interni. La scheda madre ha un layout pulito ed ordinato e presenta componenti di alta qualità, segno distintivo dell’attenzione rivolta all’utente finale.

La connettività disponibile è molto completa integrando porte USB 3.0 ed eSATA a supporto di eventuali unità di storage esterne veloci. Le due porte LAN configurabili con il protocollo di Link Aggregation (IEEE 802.3ad) sono sicuramente un valore aggiunto molto importante.

Il sistema operativo ADM (Asustor Data Master) giunto alla revisione 2.2 (Beta nel momento in cui scriviamo) conferma le sue doti spiccate di semplicità di utilizzo e ad ogni revisione guadagna in stabilità, numero di applicazioni disponibili ed in funzionalità sempre più complete e flessibili. Come altre volte abbiamo detto il tipo di interfaccia utilizzato si propone di stabilire un continuum con dispositivi di tipo mobile con l’obiettivo di semplificare l’utilizzo dell’unità fornendo un mezzo che l’utente è già abituato ad utilizzare. Le applicazioni disponibili nell’App Central sono diventate davvero numerose ed è difficile non riuscire a trovarne una che possa soddisfare le proprie esigenze, sia in campo professionale che domestico. La release 2.2 Beta si è dimostrata molto stabile e funzionale; la versione definitiva potrebbe differire per caratteristiche e funzionalità offerte.

Per quanto riguarda il discorso prestazioni espresse nei test sintetici, l’AS-609RD ha dimostrato di avere ottime doti velocistiche, capaci di sostenere anche un elevato traffico di dati. L’utilizzo contemporaneo della video sorveglianza e dello storage dei dati non ha praticamente intaccato il livello prestazionale. Lasciando da parte i freddi numeri da test abbiamo utilizzato l’unità in diversi ambiti e con più pc inseriti nella rete. L’unità ha dimostrato di avere ottime capacità di reattività in tutti gli ambiti, esprimendo solidità e potenza in tutti gli scenari di utilizzo. Buone le temperature di esercizio, in considerazione del fatto che il NAS Server non è stato utilizzato all’interno di un armadio rack ed in ambiente climatizzato, situazione in cui le temperature possono migliorare sensibilmente. Durante tutte le lunghe sessioni di utilizzo i consumi sono stati contenuti, grazie anche all’implementazione (molto rara in questa tipologia di dispositivi) dello Sleep Mode S3 (STR – Suspend To Ram). I tempi di avvio/spegnimento sono di buon livello ed in generale il NAS Server ha avuto un comportamento più che positivo.

L’ASUSTOR AS-609RD è proposto al pubblico ad un prezzo di 1.799,00€ Iva inclusa, cifra adeguata alle caratteristiche tecniche ed alle elevate potenzialità del prodotto. Al prezzo iniziale va aggiunto quello per l’acquisto dei dischi che non sono forniti in dotazione.


Pro:


  • Case in metallo di ottima fattura, molto resistente e rigido;
  • Ottimo layout interno;
  • Qualità costruttiva degna di nota;
  • Ottima qualità dei componenti impiegati;
  • Elevato numero di funzioni a disposizione;
  • Prestazioni di rilievo in qualsiasi ambito;
  • Tempi di avvio/spegnimento di buon livello;
  • Interfaccia web ricca e molto intuitiva;
  • Flessibilità del sistema per tipologia e quantità di storage;
  • Versatilità e solidità dimostrate nell’utilizzo.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringraziano

logo_asustor_4 per il sample AS-609RD

seagate_logo per i dischi utilizzati nei test

about_us_img_foscam per la videocamera per le prove di video sorveglianza.

Per qualsiasi informazione tecnica e commerciale potete usufruire del Supporto Tecnico Ufficiale Italiano di ASUSTOR.

Edoardo Giampietro – Slime – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento