Intel Broadwell sarà presentato al Computex?

Logo_Intel_-_1Stando agli ultimi rumors che si possono trovare con facilità in rete, sembra che Intel dovrebbe esordire al Computex 2015, che si terrà a giugno, con le nuove CPU di quinta generazione meglio note come Broadwell. Queste CPU non manderanno in pensione la più che solida architettura Haswell, che vedrà la sua quasi totale scomparsa, con la sesta generazione nota come Skylake-S.


Intel dovrebbe esordire al Computex 2015, che si terrà a Giugno, con le nuove CPU di quinta generazione meglio note come Broadwell!

Intel_Broadwell

La nota azienda di Santa Clara dovrebbe esordire al Computex 2015, che si terrà a giugno, con le nuove CPU di quinta generazione meglio note come Broadwell. Queste CPU non manderanno in pensione la più che solida architettura Haswell che vedrà la sua quasi totale scomparsa con la sesta generazione nota come Skylake-S.

Le nuove CPU Broadwell rappresentano la scelta ideale per configurazioni quasi completamente prive di raffreddamento poiché il processo produttivo a 14nm per le soluzioni desktop riduce di molto il TDP fino a 65W, rendendo possibile la creazione di sistemi HTPC dalle più che buone performance generali.

Intel_Broadwell_-_1

Ricordiamo che non vi sono notizie ufficiali da parte di Intel per cui nel corso del Computex potrebbero rivelarsi nuove sorprese. Al momento dunque, sappiamo che le CPU per desktop con nome in codice Broadwell saranno principalmente due: i5-5675C e i5-5775C.

Intel_Broadwell_-_3a

Questi due processori saranno equipaggiati per la prima volta con grafica integrata Iris Pro di gran lunga superiore all’attuale soluzione HD4600 integrata in Devil’s Canyon ( i7 4790K e i5 4690K ). Le CPU Broadwell saranno compatibili con il socket 1150 ( chipset serie 9 ) previo aggiornamento del BIOS e supporteranno le RAM DDR3L-1600.

Intel_Broadwell_-_4

La frequenza per entrambe le CPU Broadwell è stata ridotta, anche per essere proporzionate con un TDP massimo di soli 65W (23W in meno rispetto ad Haswell-R). Vengono invece raddoppiate le unità EU, adesso sono di poco più del doppio. Sembrerebbe inoltre che l’ i7-5775C e l’ i5-5675C avranno un moltiplicatore sbloccato pur non avendo la lettera “K” che identifica questo tipo di processori e solo l’ i7-5775C sarà dotato di Hyper-Thread.

Verranno inoltre presentate soluzioni di tipo SoC che dovrebbero essere copie speculari dell’ i5-5675C caratterizzate dal suffisso R: queste CPU saranno completamente saldate alla scheda madre e molto probabilmente verranno utilizzate per soluzioni portatili. Non ci resta dunque che attendere lo sviluppo del Computex per poter verificare se questi rumors rispecchiono la reale situazione.


HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento