SpeedLink Medusa XE Virtual 7.1 Surround Headset

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_HeadsetLe cuffie ad oggi per i gamers rappresentano una periferica, la cui scelta risulta determinante, al fine di percepire ogni piccolo rumore ed anticipare le mosse dei nemici. Nella recensione odierna andremo ad analizzare e testare le SpeedLink Medusa XE Virtual 7.1 Surround, le nuove cuffie dell’azienda tedesca, dal design originale e altamente professionale. Nel mercato in continua espansione ed evoluzione delle periferiche da gaming, soprattutto per quanto riguarda i PC, rinato ultimamente come dispositivo di intrattenimento digitale, in grado di tenere a bada anche le nuove consolle next-gen, questa periferica infatti è stata studiata e sviluppata da SpeedLink, come una valida alternativa alle numerose cuffie attualmente in commercio, dato che si tratta di un modello in grado di sviluppare un audio puro e cristallino con i suoi 7 canali virtuali e scheda audio integrata. Non ci resta che augurarvi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!

SpeedLink Medusa XE Virtual 7.1 Surround Headset – Recensione di Andrea Raimondi | 19andrew90 – Voto: 4/5


Introduzione:


Logo_SPEEDLINK

SPEEDLINK è uno dei maggiori marchi in Europa nel settore degli accessori per computer e videogiochi. I prodotti uniscono innovative tecnologie a eccellente design ed eccezionale funzionalità.Sin dalla fondazione nel 1998 SPEEDLINK ha sempre registrato una continua crescita. Oggi i suoi prodotti vengono distribuiti in più di 30 paesi europei. Oltre 10 milioni di sistemi sound e oltre 15 milioni di game controller venduti dimostrano palesemente la presenza sul mercato.

Lo sviluppo dei prodotti SPEEDLINK si basa sull’apertura verso le innovazioni e l’anticipazione dei trend di domani. La velocità dei processi che avvengono sul mercato richiede la massima attenzione e un’elevata flessibilità. Il controllo permanente dalla progettazione alla produzione fino alla presentazione sul mercato garantisce un’eccellente qualità dei prodotti e costituisce la base del costante successo.

SPEEDLINK_sede

Il costruttore dei prodotti SPEEDLINK è la Jöllenbeck GmbH, attiva a livello internazionale. Fondata nell’anno 1974, l’impresa vanta una lunga tradizione nel settore dell’elettronica, caratterizzato da rapidissimi sviluppi e cambiamenti.

Con un’elevata dose di energia e creatività la Jöllenbeck contribuisce a portare avanti lo sviluppo in questo settore. In tal senso essa ha giocato un vero e proprio ruolo pionieristico. Oggi già solo nella centrale tedesca oltre 200 dipendenti lavorano quotidianamente allo scopo di proseguire questa storia di successi. Maggiori informazioni le trovate direttamente sul sito ufficiale dell’azienda.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Prima:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle – Parte Prima:


Le cuffie SpeedLink Medusa XE Virtual 7.1 Surround giunte in redazione riportano la dicitura SL-8798-BK. La confezione che le racchiude è di cartone dalle dimensioni contenute e dalla forma tradizionale di un parallelepipedo.

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Confezione_e_Bundle

Le dimensioni abbastanza generose della confezione di 30.2cm di altezza, 23.5cm di larghezza, 10.4cm di spessore ed un peso di 782gr, gli conferiscono una buona resistente agli urti. Ottima inoltre la presenza, nella pare superiore, di un pratico anello che consente di appendere il prodotto nell’apposita scaffalatura.

La scatola fin da subito è in grado di attirare l’attenzione del consumatore finale, generando in lui uno stato d’animo pieno di aspettative. La parte esterna è interamente in PVC, prevalentemente trasparente, riporta sul fronte il logo SpeedLink in bianco su fondo rosso e un’immagine che ritrae il prodotto in primo piano. La parte trasparente lascia intravedere già qualcosa del design delle cuffie, lasciando il resto alla nostra immaginazione.

Spostandoci verso il basso è presente la scritta Medusa XE in bianco e 7.1 Surround Headset in grigio chiaro. Un sottile bordo inferiore rosso separa il nome del prodotto dalla descrizione delle principali features, tradotte in inglese, tedesco e francese.

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Confezione_e_Bundle_-_4

Decisamente d’impatto risulta essere il contrasto che si crea tra i diversi colori. A nostro avviso risulta vincente la scelta di adoperare colori con tonalità forti e decisi. Il risultato finale risulta accattivante e di deciso impatto visivo. Le caratteristiche più importanti delle cuffie Medusa XE Virtual 7.1 Surround, sono perfettamente evidenziate da 11 icone, che in maniera diretta ci fanno capire che prodotto andreamo ad acquistare.

Tali caratteristiche tecniche per la precisione sono: la possibilità di ruotare i padiglioni su 3 assi, il controllo del volume con il telecomando, i padiglioni ripiegabili, la funzione di riduzione del rumore di sottofondo durante l’uso del microfono e della flessibilità dello stesso, la funzione “muto”, la presenza di soffici earpads e la lunghezza del cavo di ben 2.8 metri e le icone descrittive della presenza del surround 7.1, della scheda audio integrata e della possibilità di registrare la voce in modo cristallino con l’utilizzo del microfono.

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Confezione_e_Bundle_-_2

Simpatica la disposizione del connettore USB posto in primo piano nella parte superiore della confezione. Tale utile accorgimento sarà in grado di far capire immediatamente al consumatore finele il tipo di connettività di queste cuffie.

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Confezione_e_Bundle_-_4a

La parte inferiore della scatola, non presenta elementi degni di nota, se non solo la presenza di un piccolo flap che tiene sigillata l’intera custodia.

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Confezione_e_Bundle_-_3

Nella parte posteriore della confezione troviamo il logo aziendale, le principali le features tradotte in multilingua, italiano compreso e la descrizione delle performance del canale 7.1. Specifichiamo che solamente per la lingua inglese e tedesca tali descrizioni sono riportate in modo accurato e dettagliato, mentre per le altre in modo sintetico.

Al centro è presente una pratica tabella riportante le caratteristiche tecniche divise tra cuffie, microfono, contenuto della confezione e requisiti di sistema richiesti. Sul fondo, in calce, vi sono i riferimenti aziendali e la citazione dei copyright riguardanti il prodotto.

{jospagebreak_scroll title=Packaging e Bundle – Parte Seconda:}


Packaging e Bundle – Parte Seconda:


Sul lato sinistro è possibile ammirare in tutto il suo splendore la periferica, grazie all’ausilio di una trasparenza den realizzata. Sul lato destro, su sfondo grigio sono raffigurate le immagini che esaltano le caratteristiche di rotazione e di regolazione del microfono, dei padiglioni e dell’arco, sintetizzando il tutto con la frase: ENJOY HIGH-QUALITY SOUND, ANYWHERE YOUR GAMES TAKE YOU (goditi il suono di alta qualità, con qualunque tipo di gioco vi prenda).

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Confezione_e_Bundle_-_4aa

Poco più in basso è riportata una miniatura del controller di gestione del sonoro e della descrizione delle sue caratteristiche racchiuse nel titolo TAKE CONTROL OF YOUR GAMING EXPERIENCE (prendi il controllo della tua esperienza di gioco).

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Confezione_e_Bundle_-_5a

Speedlink non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere in maniera veloce tutte le informazioni sul prodotto.

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Confezione_e_Bundle_-_6

L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. Per compiere tale operzione dobbiamo togliere il primo strato di imballo, ci troviamo davanti al secondo strato, in cartoncino rigido, a forma di trapezio rettangolo, anch’esso molto resistente ed in grado di proteggere in contenuto all’interno, mentre il colore predominante è il nero.

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Confezione_e_Bundle_-_7

Una volta aperta la confezione troviamo un perfetto ed elegante involucro sagomato in velcro trasparente che avvolge le cuffie e il controller.

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Confezione_e_Bundle_-_8

L’involucro sagomato assicura una tenuta perfetta alle cuffie che durante il trasporto non subiranno pericolosi spostamente che potrebbero causare la loro rottura. Rimuovere le cuffie da tale protezione è un’operazione semplice e veloce che richiede pochi secondi.

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Confezione_e_Bundle_-_9

Appena dotto la protezione in velcro, troviamo il software di installazione dei driver, reperibili anche via download dal sito del produttore, il manuale di istruzioni multilingua in formato pieghevole, molto esaustivo e dettagliato, un piccolo vademecum tradotto anch’esso in multilingua, per un corretto e sicuro smaltimento in casi futuri e un libretto contenente tutti i principali prodotti dell’azienda.

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Confezione_e_Bundle_-_10

A nostro avviso, il bundle fornito in dotazione risulta piuttosto standard, da notare anche l’assenza della custodia circolare in tessuto, utile al trasporto e alla protezione in caso di trasporto.

Osservando con attenzione i componenti, possiamo notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati. Questi infatti danno fin da subito l’impressione di essere resistenti per garantire un utilizzo prolungato e intensivo nel tempo. 

Siamo pronti per andare ad analizzare le specifiche tecniche e l’ergonomia delle cuffie SpeedLink Medusa XE Virtual 7.1 Surround.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche e ergonomia:}


Specifiche Tecniche e ergonomia:


SpeedLink con le sue nuove cuffie Medusa XE Virtual 7.1 Surround si rivolge ad un pubblico di videogiocatori attenti sia alla qualità dell’audio che al comfort di utilizzo. Con un look moderno e sbarazzino, le Medusa XE Virtual 7.1 Surround si dimostrano essere una soluzione ideale per gli amanti che ricercano un gusto estetico appariscente, senza però mai eccedere nella vistosità.

Le Medusa XE Virtual 7.1 Surround sono le cuffie top di gamma dell’azienda. Ogni driver da 40mm dispone di altoparlanti che garantiscono un suono pulito e uniforme. Il loro design di tipo chiuso è interamente avvolto in soffici padiglioni realizzati in simil-pelle sia per la parte a contatto con la testa che per la parte contatto con l’orecchio.

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Specifiche_Tecniche_e_ergonomia

Come detto in precedenza, i punti forte delle Medusa XE Virtual 7.1 Surround sono sia la possibilità di garantire un gamma di suoni completa oltre ad un ergonomia di altissimo livello. La parte a contatto con la testa è dotata di una morbida spugna rivestita in similpelle che, pur non essendo a memoria di forma, conferisce una buona ergonomia dopo qualche minuto di utilizzo.

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Specifiche_Tecniche_e_ergonomia_-_1

Questo utile accorgimento consente di aumentare in maniera esponenziale il confort. Dopo sessioni intense e prolungate di utilizzo, il materiale adottato da SpeedLink risulta comodo e privo di controindicazioni, oltre a non scaldare eccessivamente le zone interessate dal contatto.

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Specifiche_Tecniche_e_ergonomia_-_4

Il microfono è stato opportunamente studiato al fine di non trovarsi mai perfettamente allineato e troppo vicino alla nostra bocca. Questo utile accorgimento consente di evitare di far sentire il nostro respiro durante le sessioni di gioco.

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Specifiche_Tecniche_e_ergonomia_-_5

Il suo angolo di regolazione essendo completamente flessibile può essere posizionato a nostro piacimento. In questa maniera potremmo posizionarlo sia verso il basso che verso l’alto senza alcun problema.

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Specifiche_Tecniche_e_ergonomia_-_2

I trasduttori delle cuffie Medusa XE Virtual 7.1 Surround dispongono di una foderatura esterna realizzata in simil-pelle facile da pulire e molto resistente al tatto. La parte interna presenta una foderatura in tela che consente una traspirazione ottimale della pelle direttamente a contatto.

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Specifiche_Tecniche_e_ergonomia_-_4a

L’utente può inoltre regolare in altezza le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica. L’unica via di connessione delle cuffie è tramite porta USB, scelta voluta dalla ditta per via dell’utenza per cui sono state create, i videogiocatori. Le Medusa XE Virtual 7.1 Surround hanno un design pratico e funzionale e vantano comandi rapidi per tantissime opzioni.

Le cuffie dispongono inoltre di un pratico controller audio che consente la regolazione del volume, del “muto” e dell’accensione del microfono. Riportiamo di seguito le principali specifiche tecniche del prodotto.

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Specifiche_1a

SpeedLink_Medusa_XE_Virtual_7.1_Surround_-_Specifiche_Tecniche_e_ergonomia_-_5a

Queste invece sono le features principali del prodotto analizzato nella giornata di oggi.

  • Audio surround 7.1;
  • Scheda audio integrata;
  • Trasmissione vocale cristallina;
  • Padiglioni regolabili nelle 3 assi;
  • Controllo del volume;
  • Padiglioni auricolari richiudibili; 
  • Funzione di riduzione del rumore;
  • Funzione “muto”;
  • Earpads soffici;
  • Cavo USB della lunghezza di 2.8 metri.

Le specifiche tecniche dichiarate dal produttore rispecchiano a pieno la volontà di realizzare delle cuffie performanti, eleganti e con componenti di altissima qualità. Maggiori informazioni sul prodotto le trovate qui. Andiamo ad analizzare le varie features delle Medusa XE Virtual 7.1 Surroun.

{jospagebreak_scroll title=Analisi delle Features:}


Analisi delle Features:


Le SpeedLink Medusa XE Virtual 7.1 Surroun sono caratterizzate da un’ampia serie di features molto interessanti. Andiamo ad analizzarle singolarmente.


Audio surround 7.1


Le Medusa XE Virtual 7.1 Surround sono dotate di driver da 40mm al neodimio (uno per ogni padiglione) in grado di estrapolare un audio surround 7.1 virtuale.

Audio_surround_7.1

L’ambiuentazione sonora a tre dimensioni, con potenza dei bassi ben calibrata e brillantezza degli alti, garantisce un suono davvero realistico e gradevole alle orecchie.


Scheda audio integrata


Le Medusa XE Virtual 7.1 Surroun sono dotate di una scheda audio USB integrata di alta qualità che le rende facili da usare. Basta collegarle al computer senza bisogno di interfacce.

Scheda_audio_integrata

SpeedLink ha deciso di optare a questa soluzione per la gestione e la personalizzazione dei 7 canali audio virtuali, senza dover intervenire ulteriormente nella modifica delle impostazioni della scheda audio principale.


Trasmissione vocale cristallina


La trasmissione vocale cristallina è resa possibile dalla presenza di un microfono, accuratamente studiato dal punto di vista ergonomico e nei materiali. Il microfono risulta altamente orientabile grazie al rivestimento flessibile con cui è composta l’astina.

Trasmissione_vocale_cristallina_-_1

La presenza inoltre di una cerniera ruotabile fino a 180°, lo rendono di fatto posizionabile in parallelo, nel caso non venga utilizzato, rispetto al padiglione sinistro.

Trasmissione_vocale_cristallina


Padiglioni regolabili


Caratteristica molto importante che rende le Medusa XE Virtual 7.1 Surround indossabili alla perfezione, su ogni conformazione anatomica del cranio, è data dalle speciali cerniere che garantiscono una flessibilità e regolazione dei padiglioni e dell’archetto molto elevata.

Padiglioni_regolabili

I primi possono essere ruotabili con una angolatura massima di 90° o inclinabili fino ad un massimo di 10°, mentre l’archetto presenta in entrambi i lati una barra estensibile, nascosta all’interno, allungabile fino a 11 posizioni.

Padiglioni_regolabili_-_1


Controllo del volume


Il controllo del volume risulta molto rapido grazie agli appositi tasti +/- presenti nel telecomando, che rendono così un veloce accesso di gestione, senza dover intervenire in ulteriori impostazioni che potrebbero causare pause durante l’esperienza videoludica.

Controllo_del_volume

Da segnalare però il fatto, poco rilevante, del mancato sdoppiamento del comando stesso per la gestione in singolo dell’audio di gioco e di quello in caso di chat, scelta che poteva risultare utile in caso di lunghe sessioni di gioco online, dato che in queste occasioni, a volte, si dà la preferenza di una maggior tonalità del volume di audio del gioco rispetto alla chat.


Padiglioni auricolari richiudibili


A differenza di molte altre concorrenti, prive di questa caratteristica, le cuffie SpeedLink Medusa XE Virtual 7.1 Surround hanno la possibilità di poter ripiegare i padiglioni verso l’interno dell’arco, facilitando così la sua movimentazione.

Padiglioni_auricolari_richiudibili

Peccato per l’assenza di una pratica sacca protettiva di trasporto.


Funzione di riduzione del rumore e “muto”


La funzione di riduzione del rumore permette all’utente di ottenere un sonoro vocale molto chiaro e limpido, senza preoccuparsi di eventuali rumori fastidiosi come ad esempio il respiro stesso, che potrebbero creare disordini in caso di chat o nelle lunghe sessioni di gameplay online.

La funzione “muto“, disponibile nel controller tramite apposito pulsante, disattiva momentaneamente sia il volume del microfono che quello della musica, senza ulteriori perdite di secondi preziosi nel dover selezionare il volume nella barra di avvio del sistema operativo.


Earpads soffici


Earpads_soffici

Grazie al soffice ed abbondante rivestimento, spesso poco più di 1cm, le orecchie saranno ben protette e “coccolate” grazie all’alta capacità di avvolgimento dei padiglioni, studiati appositamente per ridurre al minimo eventuali fastidi causati durante il lungo utilizzo.


Cavo USB lungho di 2,8m


Cavo_USB_lungho_di_28m

SpeedLink ha dotato le sue Medusa XE Virtual 7.1 Surround con un cavo USB della lunghezza di ben 2,8m dal tradizionale e classico sleeving in gomma. La sua resistenza risulta più che buona, cosi come la sua lunghezza.

{jospagebreak_scroll title=Analisi del software in dotazione:}


Analisi del software in dotazione:


Il software per la configurazione e la gestione delle cuffie SpeedLink Medusa XE Virtual 7.1 Surround è installabile tramite il CD-ROM in dotazione oppure scaricabile direttamente dal sito del produttore, nella pagina specifica del prodotto, cliccando sulla sezione download e FAQs. Una volta installato il software ed eseguito l’autorun, ci comparirà sul desktop la seguente icona.

Software_in_dotazione

Cliccando sulla voce Driver partirà il celere e semplice setup di installazione, cliccando su Simplicheck invece partirà il setup di un programma aggiuntivo e non necessario al funzionamento della periferica stessa, dato che si tratta di un programma per la risoluzione dei problemi legati al registro di sistema. Con Exit si provvederà ad annullare il processo di installazione, mentre su speedlink.com verremo indirizzati al sito web della casa produttrice.

Dopo aver installato i driver necessari, ed aver collegato la periferica tramite USB, comparirà sulla barra di avvio una piccola icona nera con le iniziali SL in bianco, cliccando su di essa si aprirà il programma di gestione che ora brevemente analizzeremo in ogni sua parte. Il software per la gestione della scheda audio integrata risulta semplice e intuitivo, grazie soprattutto alla possibilità di averlo già tradotto in ogni sua parte in lingua italiana.

Software_in_dotazione_-_1

Il software ha un’interfaccia semplice ed intuitiva. In questa prima schermata “Impostazione principale“, possiamo settare il numero dei canali di trasmissione audio, cliccando nella finestra in alto a sinistra, denominata ingresso sistema, da un minimo di 2 a un massimo di 8 canali.

Software_in_dotazione_-_2

Cliccando sull’icona raffigurante il punto interrogativo, posto accanto alla barra di selezione dei canali, andremo ad aprire un avviso che ci consiglierà il numero di canali da selezionare in base al contenuto audio che abbiamo intenzione di riprodurre.

Software_in_dotazione_-_3

Nel pannello Modalità DSP si potrà attivare o meno, tramite un click di mouse, la funzione 7.1 virtual speaker shifter e quella Xear, visibili nel pannello accanto tramite icone.

Cliccando sull’icona raffigurante un martello, posta accanto a questa modalità, si attiverà il pannello per la gestione Shifter, utile all’utente per la configurazione, manuale o automatica, dell’orientamento del segnale sonoro, gestibile singolarmente per ogni altoparlante.

Software_in_dotazione_-_4

In modalità uscita, invece, si potrà selezionare il tipo di output analogico desiderato, disponibile tra cuffie o altoparlanti.

Software_in_dotazione_-_5

Passando al secondo tab, ovvero Mixer, sarà possibile gestire il livello di volume degli altoparlanti, del microfono e del volume dello stesso durante il parlato. Ogni componente è attivabile o disattivabile tramite l’interruttore posto sotto ogni singola barra graduata, che si illuminerà di azzurro quando sarà in funzione oppure di grigio quando risulta essere spenta. Da notare anche il pratico VU meter digitale, utile per capire fin da subito se il livello della tonalità di volume del microfono è idonea o meno in caso di chat o gameplay online.

Software_in_dotazione_-_6

Nel tab Effetto è possibile impostare tutto ciò che riguarda i vari effetti di equalizzazione, di gestione della grandezza e tipologia dell’ambiente circostante, in modo tale da ottenere una perfetta amplificazione sonora omogenea.

Software_in_dotazione_-_7

In Karaoke/Voce magica si potrà intervenire sulla configurazione e attivazione dell’effetto “echo” e di quello di “voce magica”. Quest’ultimo utile in caso si vogliano fare eventuali scherzi telefonici, oppure per rendere “frizzanti” e divertenti le lunghe sessioni di chat o gioco online.

Software_in_dotazione_-_8

Software_in_dotazione_-_10

Software_in_dotazione_-_11

Nell’ultimo tab Informazioni è possibile reperire tutti i dati di riconoscimento della periferica come ad esempio il tipo di codec, di modulo audio 3d, versione dei driver, del controller e del directX; inoltre è presente anche il link della scheda prodotto (www.speedlink.com).

Software_in_dotazione_-_9

Da queste ultime informazioni riscontriamo la presenza di un chip proprietario all’interno della scheda audio USB, con supporto alla tecnologia Xear.

Come possiamo chiaramente vedere, le impostazioni sono numerose e ci consentono di settare in maniera più che buona le Medusa XE Virtual 7.1 Surround. L’ottima facilità di utilizzo, permettono di sfruttare a pieno, le diverse funzioni di cui sono dotate queste cuffie.

In definitiva il software di gestione risulta completo e facile da usare e consente fin da subito, di regolare in maniera curata ed approfondita le cuffie, al fine di trovare i settaggi migliori che soddisfano in pieno le nostre esigenze sonore.

{jospagebreak_scroll title=Design e Cura dei particolari – Parte Prima:}


Design e Cura dei particolari – Parte Prima:


Le cuffie SpeedLink Medusa XE Virtual 7.1 Surround hanno un design di base tradizionalista, però con lineamenti squadrati, in sostanza un design semplice ma accattivante allo stesso tempo, vista la loro colorazione completamente nera.

Design_e_Cura_dei_particolari

I padiglioni hanno una sagoma ovale, che accompagna quella naturale dell’orecchio. La dimensione è perfetta per avvolgere completamente l’intero padiglione auricolare, risultando molto comoda durante l’utilizzo. In questo modo si ha un’ottima riduzione dei rumori ambientali che provocano distorsioni al suono.

La cura dei particolari è ricercata ed estremizzata al fine di realizzare un prodotto di qualità. Il colore predominante è il nero, che contribuisce a dare un tocco di aggressività al prodotto. I padiglioni possono essere ruotati di 90° verso la parte esterna e di circa 10° verso la parte interna.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_12

Una cosi ampia libertà di movimento consente di riporre le cuffie anche su supefici piane. Questo utile e semplice accorgimento, permette in maniera veloce di far adattare le cuffie a qualsiasi utente.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_1

I padiglioni pertanto si adattano automaticamente alla posizione delle orecchie in base alla persona. L’ergonomia delle SpeedLink Medusa XE Virtual 7.1 Surround risulta ottima e sensibile ai minimi spostamenti di regolazione. L’utente potrà pertanto regolare a suo piacimento le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_2a

Sia sul padiglione sinistro che su quello destro troviamo una grande griglia metallica convessa a maglie molto fitte. Su di essa, perfettamente realizzata, troviamo in color bianco la scritta: Medusa XE 7.1 Surround sound. I materiali utilizzati per la loro realizzazione sono di buona qualità, infatti la plastica nera lucida risulta decisamente resistente.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_2

I padiglioni delle cuffie Medusa XE Virtual 7.1 Surround hanno un diametro di 40mm in grado diavvolgere completamente l’orecchio, creando un contatto ottimale che garantisce un full immersion dei suoni.

Questo tipo di configurazione fa si che l’utente finale sia completamente immerso nei suoni, siano essi bassi profondi o potenti acuti. Grazie a questo utile accorgimento è possibile ottenere un suono più naturale a esplosioni, spari e passi che caratterizzano molti giochi.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_3a

La foderatura esterna dei driver è realizzata in simil-pelle facile da pulire e molto resistente al tatto. La parte interna presenta una foderatura in tela che consente una traspirazione ottimale della pelle direttamente a contatto.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_3

Le cuffie sono di di tipo chiuso e si differiscono da quelle di tipo aperto per avere una maggiore profondità sonora e un maggior impatto acustico. La cancellazione dei rumori ambientali è data sia dalla modalità costruttiva che dai padiglioni imbottiti in similpelle che, grazie all’adesione alla testa, impediscono ai suoni esterni di infastidire l’utilizzatore.

I padiglioni possono essere regolati in altezza, andando ad adattarsi automaticamente alla posizione delle orecchie in base alla persona. L’ergonomia delle Medusa XE Virtual 7.1 Surround risulta ottima e sensibile ai minimi spostamenti di regolazione. L’utente potrà pertanto regolare a suo piacimento le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica. Ottima la presenza di una rete atta a proteggere la parte dei driver.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_4a

Gli earpads sono removibili consentono di fatto una facile pulizia e la sostituzione in caso di eccessiva usura. Questa caratteristica consente inoltre di poterli cambiare con altri che soddisfino maggiormente le nostre esigenze.

{jospagebreak_scroll title=Design e Cura dei particolari – Parte Seconda:}


Design e Cura dei particolari – Parte Seconda:


I driver sono protetti da un’ulteriore rete filtrante e da una scocca in plastica. Rimuovendo le tre viti sarà possibile ispezionarli e procedere ad una loro pulizia accurata.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_5

I driver sono protetti da un’ulteriore rete filtrante e da una scocca in plastica. Rimuovendo le tre viti sarà possibile ispezionarli e procedere ad una loro pulizia accurata.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_6aa

Le Medusa XE Virtual 7.1 Surroun offrono una eccllente ergonomia di alto livello. L’archetto è ricoperto interamente da un materiale in similpelle.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_7

La parte a contatto con la testa è dotata di una morbida spugna che, pur non essendo a memoria di forma, conferisce una buona ergonomia dopo qualche minuto di utilizzo. Questo utile accorgimento consente di aumentare in maniera esponenziale il confort.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_8

Il peso non eccessivo delle cuffie di appena 275gr e il materiale adottato da SpeedLink facilita il loro uso intenso e prolungato nell’arco della giornata. La morbida spugna risulta comoda e priva di controindicazioni, oltre a non far riscaldare eccessivamente le zone interessate dal contatto.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_9a

La parte superiore dell’archetto, completamente nera, mette in risalto  logo SpeedLink stampato in nero lucido. La scritta risulta perfetta e non sono visibili sbavature o imperfezioni, a testimoniznaz dell’ottima cura riposta dall’azienda verso il consumatore finale. Interessante notare come tra l’archetto e il padiglione vi sia incisa la scritta SpeedLink, che dona ulteriore eleganza al prodotto.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_10a

Le cuffie SpeedLink Medusa XE Virtual 7.1 Surround offrono una regolazione in lunghezza a scatto su ben 11 posizioni da entrambe le parti. L’archetto infatti ospita un’anima in alluminio rigido che conferisce flessibilità e robustezza alla struttura.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_11

Grazie a questo utile accorgimento l’utente potrà regolare a suo piacimento le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica. In questa maniera sarà possibile far aderire nel migliore dei modi i padiglioni alle orecchie.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_13

Lo spazio occupato delle cuffie quando sono in posizione chiusa risultano di soli 18cm di larghezza e 13.6cm di altezza, mentre in posizione aperta, senza alcun scatto di regolazione, abbiamo 18cm di larghezza per 20cm di altezza.

{jospagebreak_scroll title=Design e Cura dei particolari – Parte Terza:}


Design e Cura dei particolari – Parte Terza:


Ritornando ad analizzare la parte esterna della cuffie Tesoro Kuven, precisamente sul padiglione destro, troviamo il microfono e l’attacco per il cavo. Entrambi gli elementi non sono removibili. Il loro aggancio risulta stabile e robusto.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_14

Il microfono è stato opportunamente studiato al fine di non trovarsi mai perfettamente allineato e troppo vicino alla nostra bocca. Questo utile accorgimento consente di evitare di far sentire il nostro respiro durante le sessioni di gioco.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_15

Il microfono è costituito da un sottile tubo in gomma particolarmente flessibile e morbido. La sua peculiarità è quella di mantenere la forma attribuitagli. In questa maniera avremmo la facoltà di poterlo posizionare in qualsiasi punto da noi desideriamo.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_16

La parte terminale del microfono presenta alcuni fori che consentono di captare la nostra voce e i rumori circostanti. Il design rimane sobrio e in linea con il look generale delle Medusa XE Virtual 7.1 Surround. Peccato non sia presente un LED diagnostico per la segnalazione dell’attività o meno del microfono.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_17

Il cavo è caratterizzato da uno sleeving di buona qualità. Un’ottima foderatura in gomma resistente impedisce nodi e aumenta la sua resistenza a tagli, sfregamenti, morsi di animali domestici e in generale a tutti i tipi di usura. La foderatura inoltre dona un tocco estetico curato.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_18a

Il cavo ha una lunghezza di circa 2,8m. Tale lunghezza, che riteniamo buona, permette un discreto margine di manovra. Lungo il cavo è presente un pratico e comodo controller audio, dalle dimensioni di 6.4 cm di lunghezza, 2.5 cm di altezza e 1.4 cm di profondità, ovvero un sistema che facilita la gestione del volume delle cuffie e permette di attivare o disattivare il microfono.

Il controller è realizzato in materiale plastico di colore nero. La facilità d’uso e la sensibilità sono buone. Troviamo pratica la regolazione del volume, mentre l’attivazione e la disattivazione del microfono risulta si facile, grazie alla presenza di due tasti,  ma un po scomopda.

Avremo preferito che i comandi fossero posizionati direttamente sui padiglioni delle cuffie, in modo da evitare di dover rintracciare il controller durante le fasi più concitate del gioco. Peccato inoltre per l’assenza di una comoda clip per l’aggancio del controller stesso su un capo di abbigliamento in moda da facilitarne il suo utilizzo.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_19

Sul retro del controller audio vi è una semplice etichetta che riporta il nome del prodotto, il codice articolo, le referenze aziendali, il logo CE ed un codice QR che rimanda alla scheda prodotto.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_20

Alla fine del cavo per l’attacco delle cuffie troviamo il connettore di tipo USB, non placcato in oro, protetto da un cappuccio di plastica trasparente. Questo è un vero peccato, perchè averebbe permesso di evitare l’ossidazione dello stesso, dopo un periodo prolungato nel tempo.

Design_e_Cura_dei_particolari_-_21a

In conclusione, possiamo dire che le Medusa XE Virtual 7.1 Surround sono realizzate con buoni materiali che strizzano l’occhio ad un peso ridotto e alla resistenza nel tempo. Ottima risulta la comodità durante l’utilizzo, con copri-padiglioni morbidi e soffici e rivestimento dell’archetto che non scalda le zone interessate dal contatto. Non possiamo che ritenerci pienamente soddisfatti dal lavoro svolto dall’azienda.

{jospagebreak_scroll title=Configurazione e Test:}


Configurazione e Test:


Abbiamo effettuato delle prove per verificare la qualità sonora delle cuffie Medusa XE Virtual 7.1 Surround. Prima di procedere con i nostri test, abbiamo provveduto ad aggiornare i driver alla versione 7.0.8.2167, che al momento della nostra recensione era l’ultima disponibile.

Ora siamo pronti per procedere con i nostri Test. Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella che segue.

Sistema_di_prova_-_ok

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare la qualità sonora delle Medusa XE Virtual 7.1 Surround nei quattro ambiti di utilizzo giornaliero più comune. Queste le applicazioni interessate, suddivise in quattro tipologie differenti.


Test audio Gaming


  • Borderlands 2;
  • F1 2013;
  • Primal Carnage.

Test audio Musica


  • Mango: Disincanto;
  • Yiruma: River flows in you;
  • Evanescense: Say you will;
  • Rammstein: Waidmanns Heil.

Test audio Film


  • Jurassic Park;
  • Alien vs Predator;
  • The Avengers.

Test audio Microfono


  • Skype.

Le cuffie sono state sottoposte a un ciclo di rodaggio di circa 24 ore prima di essere testate. Ora siamo pronti per osservare ed analizzare i risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Test Gaming e Musica:}


Test Gaming e Musica:


Prova con i giochi


Per il test riguardante i giochi abbiamo utilizzato tre differenti titoli per PC: Borderlands 2F1 2013 e Primal Carnage.

Borderlands_2_-_1 F1_2013_-_1 Primal_Carnage

La scelta di questi tre giochi ci permette di avere una panoramica completa sul comportamento delle cuffie in presenza di una grande quantità di effetti sonori come rumore di armi, esplosioni, rumori di motori e semplici dialoghi. Tutti i giochi sono stati aggiornati con l’ultima patch disponibile.

Giocando a Borderlands 2 abbiamo ottenuto una buona esperienza sonora. Le SpeedLink Medusa XE Virtual 7.1 Surround soffrono di una mancata profondità delle tonalità basse, ma nel complesso sono in grado di farci apprezzare le varie sparatorie durante il gioco. Desiasamente ottimo il sonoro ottenuto nei dialoghi dei personaggi.

Con F1 2013 si ha una buona esperienza di utilizzo, sia per quanto riguarda le varie tonalità del motore che per quello degli incidenti.

In Primal Carnage si notano tutti i pregi e difetti delle Medusa XE Virtual 7.1 Surround. Grazie al sistema 7.1 possiamo apprezzare un più che buono effetto surround, con una eccellente spazialità e direzionalità del suono. Purtroppo, quando entra in scena il T-Rex, si avvertono le mancanze che hanno le cuffie nel riprodurre le note più basse. Ottima invece la soppressione passiva dei rumori ambientali.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con i giochi, su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Qualit_Audio

Le cuffie Medusa XE Virtual 7.1 Surround hanno un comportamento nel complesso più che buono in ambito gaming. SpeedLink ha centrato pienamente l’obiettivo di creare una periferica audio adatta ai videogiocatori.


Prova con la musica


Per quanto riguarda il reparto multimediale abbiamo selezionato diverse tracce per ottenere una notevole varietà di suoni. La scelta delle diverse tracce musicali ci ha permesso di giudicare le Medusa XE Virtual 7.1 Surroun con una variegata tipologia musicale.

Mango Yiruma

Evanescence Rammstein

Nel brano “Disincanto” il suono proveniente dalle Medusa XE Virtual 7.1 Surround risulta pulito e corposo, anche se in determinate occasioni gli acuti ed i cambi repentini di tonalità generano un leggero fruscio di fondo.

Ascoltando la “River flows in you” si ha sempre un suono nel complesso pulito e definito. In questo caso l’assenza delle tonalità basse favorisce un suono che nel complesso risulta decisamente orecchiabile. Con “Say you will” degli Evanescense si accentuano le lacune che le cuffie Medusa XE Virtual 7.1 Surround hanno con le frequenze più basse, anche se l’esperienza risulta comunque gradevole.

Con “Waidmanns Heil” dei Rammstein si va ad amplificare il difetto delle frequenze basse, sia sulla parte vocale sia su quella prettamente sonora. Si nota decisamente l’assenza di bassi corposi e definiti.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con i film, su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Qualit_Musica

In conclusione possiamo dire che le cuffie Medusa XE Virtual 7.1 Surround anche se non nascono per ascoltare la musica, poiché non riescono ad offrire un giusto bilanciamento e profondità nelle frequenze, sono in grado di assolvere in maniera sufficiente questo compito. Purtroppo se con le alte e medie frequenze possiamo trovarci davanti ad una buona riproduzione, non possiamo altrettanto dire delle tonalità basse, che non offrono la giusta dose di profondità.

Unica nota dolente è data dal fatto di non poter utilizzare le Medusa XE Virtual 7.1 Surround assieme ad una scheda audio dedicata, che avrebbe sicuramente migliorato la riproduzione e la qualità dell’audio, essendo le cuffie provviste di scheda audio integrata. Comunque sia, anche in questa condizione di utilizzo le Medusa XE Virtual 7.1 Surround si sono rivelate un prodotto nel compresso più che sufficiente.

{jospagebreak_scroll title=Test Film e Microfono:}


Test Film e Microfono:


Prova con i Film


Per la prova con l’audio dei film abbiamo scelto tre differenti titoli: Jurassic Park, Alien vs. Predator e The Avengers.

Jurassic_Park Aliens_vs_Predator The_Avengers

La scelta è ricaduta su questi tre film, in modo da avere una panoramica completa sul comportamento audio in presenza di effetti sonori variegati. Con le tipologie di film da noi utilizzata è possibile apprezzare il comportamento delle cuffie in presenza di dialoghi, balzi improvvisi di tonalità, acuti crescenti e decrescenti ecc.

Guardando il film “Jurassic park” i dialoghi risultano chiari e piacevoli da ascoltare. Il design chiuso dei padiglioni permette di immergersi completamente nel film, evitando eventuali fastidiosi rumori provenienti dall’ambiente circostante. Peccato purtroppo per la mancanza quasi titale delle tonalità più basse, che avrebbe senza dubbio generato un suono cristallino e dall’impatto elevato. Questa pecca si percepisce in maniera marcata quando entra in scena il T-Rex.

Guardando il film “Alien vs Predator” si notano fin da subito i limiti delle Medusa XE Virtual 7.1 Surround. Le tonalità più basse sono quasi del tutto assenti, ma i dialoghi risultano comunque ben scanditi e di buona qualità.

Con “The Avengers” le cuffie si comportano in maniera buona, donando un audio pulito anche se un po piatto per quanto riguarda le frequenze medio-alte. Ancora una volta la quasi mancanza delle tonalità più basse.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con la musica, su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Qualit_Film

In sintesi le Medusa XE Virtual 7.1 Surround ci hanno convinto solo in parte per la riproduzione dei film, ottenendo risultati che sono tutto sommato discreti ed allineati a quelli ottenuti con l’acolto della musica.


Prova del Microfono


Per testare il microfono, abbiamo scelto di utilizzare il programmo che ad oggi è il più conosciuti ed usato: Skype.

Skype

Grazie a tale programma potremmo testare la qualità del microfono, in modo da avere una panoramica completa sul comportamento audio in caso di conferenze.

Prima di procedere con i test sul microfono, abbiamo provveduto alla calibrazione dei settaggi audio, per entrambi gli applicativi. Tutti i programmi sono stati aggiornati all’ultima versione disponibile.

Il microfono fornisce un audio con tonalità naturali e chiari. La funzione di cancellazione dei rumori permette di riprodurre un suono pulito e preciso. Il volume risulta sempre uniforme. Il parlato è privo di disturbi e la recezione dei suoni è buona.

Il microfono ha una comunicazione VoIP in gioco decisamente buona, grazie alla totale assenza di rumore ed una sensibilità elevata. Non potevamo aspettarci diversamente dato che sono delle cuffie nate per il gaming. In conclusione il microfono è in grado di gestisce senza problemi gli applicativi di uso comune come skype nel migliore dei modi.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio per il microfono, su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Qualit_Microfono

In conclusione le Medusa XE Virtual 7.1 Surround hanno centrato l’obiettivo di offrire al pubblico una periferica adatta ai videogiocatori, senza trascurare gli altri aspetti al di fuori del puro gaming, come ascoltare musica e guardare film.

Chiaramente non essendo cuffie nate per questo range di utilizzo, la qualità audio che sarà riprodotta non sarà delle migliori, ma comunque più che sufficiente per offrire e garantire intrattenimento e coinvolgimento.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


goldPrestazioni:quattro
Desing e materiali:quattro_mezzo
Ergonomia:cinque
Giudizio Complessivo:quattro

Nella giornata odierna abbiamo analizzato a fondo lo stile, le features e le prestazioni che le cuffie SpeedLink Medusa XE Virtual 7.1 Surround sono in grado di offrire all’utente finale un suono in grado di rendere l’esperienze videoludiche e non sempre più reali.

Durante l’utilizzo non abbiamo notato nessun tipo di cedimento, né costruttivo né di riproduzione sonora. I materiali utilizzati per la fabbricazione risultano di buona qualità, rendendo il prodotto solido, duraturo nel tempo e resistente ad eventuali graffi e urti.

Le cuffie, nate principalmente per il gaming, si sono fatte valere anche in ambito di visione di film o riproduzione musicale. I padiglioni, molto ergonomici e avvolgenti, hanno saputo resistere ad ogni singolo movimento della testa, assicurando la posizione desiderata e grazie alla pratica cerniera multi-orientabile, garantiscono un’elevato adattamento ad ogni conformazione granica.

Foto_finale

L’archetto, rinforzato in alluminio e anch’esso regolabile in altezza, risulta molto confortevole grazie allo spesso strato di imbottitura interna e alla larghezza dello stesso. I trasduttori, seppur singoli, sono stati in grado di riprodurre ogni suono di qualità con alti più che buoni e bassi da migliorare, ovviamente anche la virtualizzazione del subwoofer merita un parere positivo.

Il microfono ha reagito abbastanza bene durante la sessione di chiamata VOIP. Abbiamo ottenuto, durante le diverse conferenze, diversi pareri positivi in tal senso. Il microfono, grazie alla presenza di un tubo flessibile è in grado di mantenere senza problemi la posizione assegnatagli.

Il cavo ed il controller hanno superato senza problemi le sollecitazioni date durante i movimenti bruschi, soprattutto grazie alla lunghezza soddisfacente del cavo e della collocazione del controller a breve distanza dalla connessione delle cuffie. Peccato inoltre per l’assenza di una comoda clip per l’aggancio del controller stesso su un capo di abbigliamento in moda da facilitarne il suo utilizzo.

Concludiamo con due piccole note negative che riguardano l’assenza di un eventuale led di riconoscimento dell’attività del microfono e la non presenza di una comoda sacca per il trasporto.

Le SpeedLink Medusa XE Virtual 7.1 Surround ci sono apparse delle buone cuffie da gaming, con qualche imperfezione in caso di ascolto della musica e dei film. Il prezzo di vendita di circa 80€ le rendono un prodotto interessante. Noi di HW Legend siamo ben felici di assegnare il riconoscimento “Gold Award” al prodotto.


Pro:


  • Auricolari ampi e comodi;
  • Buoni materiali utilizzati;
  • Ottime finiture;
  • Struttura robusta;
  • Isolamento totale dall’ambiente;
  • Buon Microfono;
  • Controllo rapido del volume e dei vari trasduttori;
  • Attivazione/disattivazione rapida del microfono.

Contro:


  • Frequenze basse leggermente sottotono;
  • Non è presente un led diagnostico per il microfono;
  • Nessuna utile sacca per il trasporto.

Si ringrazia Logo_finale per il sample fornitoci.

Andrea Raimondi – 19andrew90 – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento