Speedlink DRIFT O.Z. Racing Wheel: Ottimo volante per PC!

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_WheelIl sogno di ogni gamer è quello di avere non solo un PC potente, ma anche una postazione circondata da periferiche prestanti e dal costo ben bilanciato. Oggi con il nuovo DRIFT O.Z. Racing Wheel PC di Speedlink questo sogno diventa finalmente realtà. Il volante unisce la buona qualità dei materiali a features e design in grado di tenere testa anche alle periferiche di simulazione più costose. Il look sportivo ed elegante, l’ottima e solida pedaliera ed il potente feedback vibrazionale, rendono il DRIFT O.Z. Racing Wheel PC, un valido prodotto in grado di farvi passare idimenticabili ore piene di adrenalina e divertimento nelle svariate corse di ogni tipo. Molto importante è anche la compatibilità DIRECTINPUT, in grado di renderlo pienamente compatibile con i giochi meno recenti. Con la speranza che questa recensione sia di vostro gradimento, vi auguriamo buona lettura.

Speedlink DRIFT O.Z. Racing Wheel: Ottimo volante per PC! – Recensione di Andrea Raimondi | 19andrew90 – Voto: 5/5


Introduzione:


Logo_SPEEDLINK

SPEEDLINK è uno dei maggiori marchi in Europa nel settore degli accessori per computer e videogiochi. I prodotti uniscono innovative tecnologie a eccellente design ed eccezionale funzionalità.Sin dalla fondazione nel 1998 SPEEDLINK ha sempre registrato una continua crescita. Oggi i suoi prodotti vengono distribuiti in più di 30 paesi europei. Oltre 10 milioni di sistemi sound e oltre 15 milioni di game controller venduti dimostrano palesemente la presenza sul mercato.

Lo sviluppo dei prodotti SPEEDLINK si basa sull’apertura verso le innovazioni e l’anticipazione dei trend di domani. La velocità dei processi che avvengono sul mercato richiede la massima attenzione e un’elevata flessibilità. Il controllo permanente dalla progettazione alla produzione fino alla presentazione sul mercato garantisce un’eccellente qualità dei prodotti e costituisce la base del costante successo.

SPEEDLINK_sede

Il costruttore dei prodotti SPEEDLINK è la Jöllenbeck GmbH, attiva a livello internazionale. Fondata nell’anno 1974, l’impresa vanta una lunga tradizione nel settore dell’elettronica, caratterizzato da rapidissimi sviluppi e cambiamenti.

Con un’elevata dose di energia e creatività la Jöllenbeck contribuisce a portare avanti lo sviluppo in questo settore. In tal senso essa ha giocato un vero e proprio ruolo pionieristico. Oggi già solo nella centrale tedesca oltre 200 dipendenti lavorano quotidianamente allo scopo di proseguire questa storia di successi. Maggiori informazioni le trovate direttamente sul sito ufficiale dell’azienda.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle:


Speedlink DRIFT O.Z. Racing Wheel PC è il nuovo volante adatto principalmente ad utilizzo su PC, dal look sportivo e con caratteristiche uniche.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_PC_-_Confezione_e_Bundle

Il bundle di vendita è racchiuso in una scatola di cartone rigido a forma di parallelepipedo; alla vista risulta molto appariscente ed attraente, di dimensioni vistose ed adeguate nel contenere, senza troppi intoppi, il contenuto presente al suo interno.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_PC_-_Confezione_e_Bundle_-_1

Dato che si tratta di un packaging di medie dimensioni, Speedlink ha deciso di applicare una pratica maniglia in plastica per un comodo e facile trasporto; la stessa è opportunamente ben fissata all’imballo, onde evitare problemi e cadute accidentali che potrebbero causare rotture del materiale contenuto al suo interno.

I colori predominanti utilizzati nel layout del packaging sono principalmente il rosso, il nero ed il bianco. Essi vengono alternati e distribuiti in maniera omogenea in modo tale da da far risaltare al meglio le vare parti grafiche presenti sulla confezione. Lo sfondo adotto il classico stile ad effetto pixel a cascata, tipico di molti imballi dell’azienda tedesca.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_PC_-_Confezione_e_Bundle_-_2

Sulla parte frontale è presente un’icona che ci indica la piena compatibilità del  DRIFT O.Z. Racing Wheel con tutti i giochi per PC che supportano sia la modalità XINPUT che DIRECTINPUT. A destra troviamo il logo Speedlink in bianco su sfondo rosso. Posizionato al centro, vi è in bella vista l’immagine reale del volante con una seconda icona indicante il sistema integrato del feedback vibrazionale e un’immagine che ci informa sulla presenza di una pedaliera.

Il DRIFT O.Z. Racing Wheel è compotibile con i sistemi opartivi Windows XP, Vista, 7 e 8.Spostandoci verso il fondo troviamo le scritte Speedlink in rosso, DRIFT O.Z. in bianco e RACING WHEEL in grigio. Elegantemente incastonate su una semplice ma vivace stricisa rossa troviamo le icone raffiguranti le features del DRIFT O.Z.: facile connessione USB, 12 bottoni con la possibilità di programmarli liberamente, sensibilità dello sterzo regolabile, angolo della sterzata di 180° e cavo lungo ben 2 metri.

Appena sotto questa linea rossa, vengono riportate le descrizioni in inglese, tedesco e francese, dell’effetto di vibrazione, della compatibilità con la modalità XINPUT e DIRECTINPUT e della personalizzazione dei tasti.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_PC_-_Confezione_e_Bundle_-_3

Sul lato destro della confezione è presente il logo SpeedlinkK in bianco all’interno di una striscia rossa, al centro un altro primo piano del prodotto con icone che analizzano alcune delle specifiche tecniche, mentre sul fondo vengono ripetute le icone delle features, come descritto precedentemente ed il nome del prodotto.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_PC_-_Confezione_e_Bundle_-_4

Spostandoci ad analizzare il retro della confezione troviamo: il logo aziendale, il nome del prodotto e le icone delle features. Al centro, fanno bella mostra di se, le varie traduzioni in multilingua delle caratteristiche e features del prodotto, complete in ogni dettaglio, lingua italiana compresa.

Sul fondo vengono riportate le immagini di alcune parti del prodotto ed una piccola tabella contenente le informazioni circa i requisiti di sistema, il contenuto della confezione ed un’icona raffigurante la tipologia di connessione.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_PC_-_Confezione_e_Bundle_-_5

Sul lato sinistro troviamo: il tradizionale logo dell’azienda, l’immagine raffigurante il profilo destro del volante con alcune features che lo contraddistinguono al meglio e che andremo ad analizzare nel proseguo della nostra recensione.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_PC_-_Confezione_e_Bundle_-_6

Il lato superiore non presenta elementi degni di nota tranne il vistoso sfondo rosso, i loghi del prodotto in bianco e nero e la pratica maniglia per un comodo trasporto/stoccaggio.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_PC_-_Confezione_e_Bundle_-_7

Sul lato inferiore troviamo il logo Speedlink e una casella contenente i riferimenti aziendali, il seriale del prodotto, il copyright e alcune certificazioni conformi alle attuali norme Europee, il tutto su uno sfondo nero.

Speedlink non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere in maniera veloce tutte le informazioni sul prodotto.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_PC_-_Confezione_e_Bundle_-_8

L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione che comprende: la pedaliera, il manuale di installazione con il relativo driver su CD e il corpo principale costituito dal volante e dal cambio. Ogni singolo componente e racchiuso in buste di plastica.

La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_PC_-_Confezione_e_Bundle_-_9

Il kit in dotazione, risulta completo ma allo stesso tempo privo di eventuali “bonus” o accessori utili alla protezione e al ritiro durante il non inutilizzo. Osservando con attenzione i componenti, possiamo notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati. Tale attenzione non solo sarà in grado di garantire risultati molto buoni, ma saprà garanzia una maggiore durata nel tempo.

Il manuale di installazione, tradotto in multilingua, riporta in modo completo le operazioni di installazione software e hardware. Il manuale del prodotto è disponibile inoltre al seguente indirizzo.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche e Features:}


Specifiche Tecniche e Features:


Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Specifiche_Tecniche_e_Features

Speedlink ha racchiuso in questo volante una serie di funzioni e caratteristiche tecniche interessanti e ben progettate, in modo da garantire una vittoria facile in ogni tipo di corsa, senza nessun compromesso e cedimento strutturale. Il DRIFT O.Z. Racing Wheel è dotato di un potente sistema di vibrazione, che allo stesso tempo risulta ben equilibrato e calibrato. La sua intensità di forza non genera mai particolari fastidi durante l’utilizzo.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_1

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_2

I 12 tasti altamente programmabili, collocati sia sul fronte che sul retro del volante; sono posizionati in modo ben studiato e facilitano un rapido accesso in caso di bisogno. Il layout utilizzato è quello comune a molti joystick per pc attualmente in commercio.

Attraverso il software l’utente potrà regolare in base alle proprie necessità di gioco la sensibilità della sterzata, rendendola più o meno reattiva e bilanciata, mentre il suo angolo di ben 180° risulta consono nel garantire una simulazione di guida di livello più che soddisfacente.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_4

DRIFT O.Z. Racing Wheel mette a disposizione, a seconda dello stile di guida, due modalità per effettuare il cambio delle marce: la prima, a portata di mano, si presenta sul reto del volante tramite le due “alette” presenti in molti veicoli più o meno sportivi, rendendo così il cambio fluido e repentino; la seconda, posta sul lato destro della base di fissaggio, sotto forma di tipica leva, risulta rapida e rettiva agli impulsi, ma si trova praticamente a stretto contatto con il volante, sfiorandolo durante l’utilizzo.

Ultime caratteristiche, ma non per questo meno importanti, riguardano le funzioni Directinput e Xinput, switchabili tramite il tasto mode presente sul fronte del volante, Tali funzioni garantiscono il pieno supporto sia con i giochi più recenti, sia con quelli un po’ più “datati”.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Specifiche_Tecniche_e_Features_-_3

Nel compresso possiamo affermare che Speedlink ha introdotto sul mercato degli accessori da gaming un ottimo prodotto, con features molto utili nel garantire vittorie assicurate e grandi soddisfazioni, e che sono state studiate in ogni dettaglio onde evitare disguidi durante le sessioni di gameplay. Ora siamo pronti ad analizzare il prodotto in ogni particolare.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


Lo Speedlink DRIFT O.Z. Racing Wheel PC è diviso in due parti: volante e pedaliera, che ora andremo col sottopporre ad una attenta analisi.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino

Il volante, del diametro di ben 26.5cm, è caratterizzato dai colori nero, arancione e argento, presenta un look tipicamente sportivo e aggressivo, di alto impatto estetico e qualitativo. Il gioco tra le tonalità lucide e ad effetto pelle dona ulteriormente valore al prodotto.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_1

Sul fronte spicca la forma non perfettamente circolare; presenta infatti nella parte inferiore il tipico “taglio” lineare di molti volanti sportivi, aumentandone di conseguenza l’ergonomia e la presa.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_2

Il volante risulta molto stabile, infatti è tenuto fermo dalle tre razze: quelle centrali, in color nero lucido, mettono a portata di mano i tasti direzionali digitali, sul lato sinistro, mentre sul lato destro troviamo i tasti azione A-B-X-Y, scelta che risulta appropriata al fine di ottenere una perfetta configurazione con i molti giochi attualmente in commercio.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_3

La terza razza è posta sulla parte finale del volante ed è immediatamente visibile, vito la sua colorazione metallizzata e a stile parallelo, che va a formare inoltre un gradevole profilo per il logo posto al centro del volante.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_22

Appena sotto, sono presenti inoltre i tre tasti SELECT, START e MODE. Quest’ultimo ci permette di selezionare la modalità Directinput o Xinput, mentre un led di stato si illuminerà di verde o di rosso, a seconda dell’opzione sopracitata da noi scelta.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_4

Sulla corona, parzialmente rivestita in gomma, troviamo sul fronte, in alto i tasti LB/LT e RB/RT, mentre al centro dei comodi poggia-pollici, adeguatamente confortevoli ed ergonomici, ci consentono di produrre uno sforzo minore durante le fasi più coincitate di guida.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_5

Spostandoci ad analizzare il suo retro, nella parte superiore, notiamo la presenza dei tasti L/R, mentre al centro sono posizionate le due “alette”, necessarie per effettuare i cambi di marcia in modo rapido e preciso.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_6

Anostro avviso le “alette” risultano di adeguata dimensione e facilmente accessibili, inoltre presentano delle fessure che ne aumentano il grip e la presa.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


Il volante è fissato ad una pratica ed elegante base di supporto, che al tatto risulta molto resistente e anch’essa con un look sportivo tipico delle vetture da competizione.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_7

Il colore predominante è il nero lucido. Sul top possiamo notare il logo Speedlink in bianco stampato su sfondo grigio scuro. Sul lato destro è situata la leva del cambio e una fenditura, mentre sul lato sinistro non vi sono elementi degni di nota, se non una seconda apertura che migliora lo scambio tetermico sei componenti elettrci presenti al suo interno.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_8

Il cambio sequenziale a leva risulta posizionato abbastanza vicino al resto della struttura, ma ci sentiamo di rassicurarvi fin da subito, che lo spazio è sufficiente non non sbaterci contro. Il materiale gommoso con il quale è rivestito il pomello del cambio, risulta al tatto confortevole ed in grado di assicurare una presa ottimale, anche grazie alla sua forma ad L.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_9

Analizzando la parte inferiore del corpo strutturale del nostro Speedlink DRIFT O.Z. Racing Whee, possiamo osservare le pratiche 7 ventose, molto resistenti su ogni tipo di superficie. La loro disposione, cosi come la differente dimensione è tale da non lasciare nessuna parte priva di fissaggio stabile.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_10

Sempre sul retro è presente l’etichetta riportante i dati aziendali del prodotto.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_11a

Il lato frontale del DRIFT O.Z. Racing Wheel dalla forma arrotondata e sinuosa, presenta il pratico cavo USB di 2 metri di lunghezza e dalla tradizionale colorazione nera lucida.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_12_-_ok

Lo sleeving è di tipo tradizionale e non presenta alcun rinforzo o protezione da eventuali danni di logoramento, mentre la lunghezza del cavo è abbastanza soddisfacente per garantire una distanza più che buona dal monitor.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_13

Il connettore USB è caratterizzato da una sagoma di colore nera. L’attacco è placcato in oro, al fine di evitare una più veloce ossidazione, causata da un numero elevato di inserimenti e disinserimenti alle porte della scheda madre.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Terza:}


Uno sguardo da vicino – Parte Terza:


Nelle vicinanze dell’attacco USB è presente inoltre la connessione per il cavo della pedaliera.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_14

La pedaliera denota un look totalmente full black e presenta i due tradizionali pedali acceleratore/freno.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_15

Le sue dimensioni cosi come il peso, nel complesso sono ridotti, ma sufficienti per garantire, anche nelle fasi più concitate dell’azione, una buona presa alla superficie d’appoggio.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_16

Entrambi i pedali sono fabbricati in plastica dura e risultano essere di adeguate dimensioni. Peccato non presentano rivestimenti antiscivolo o in metallo, che avrebbero comunque aumentato l’appeal estetico. In ogni caso, al fine di migliorare il grip e l’aderenza con la scarpa, presentano delle parti parti lavorate in rilievo.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_17

Entrambi i pedali hanno un’inclinazione di 45°, percentuale che risulta consona durante l’utilizzo. Molto apprezzato risulta la loro estrema silenziosità in fase di utilizzo, nenache nel caso in cui andremo col schiaccierli completamente. Un pratico e utile gommino morbido impedirà ai pedali di toccare la base e quindi di emettere fastidiosi rumori.

Altra caratteristica interessante, risiede nel fatto che l’utente finale, può scegliere di utilizzare la pedaliera in due configurazioni: aprendo o meno la pedana estensibile presente nel lato inferiore della stessa. Questa operazione risulta facile e veloce grazie l’apposita apertura a libro.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_18

La pedana, anch’essa in colorazione nera, presenta delle pratiche zigrinature a punta, utili per una posizione più confortevole del piede durante la posizione di riposo.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_19

La pedaliera sul lato inferiore presenta degli ottimi gommini antiscivolo e un adesivo riportante i riferimenti aziendali del prodotto. L’aderenza alla supeficie d’appoggio risulta ottimale. Vi possiamo assicurare, che anche adoperando una buona forza, sarà molto difficile spostarla.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_20

Il cavo per la connessione alla pedana presenta una connessione di tipo RJ, mentre la sua lunghezza è di circa 1,5 metri. Lo sleeving è di tipo tradizionale, abbastanza idoneo nel prevenirne l’usura.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_21

Speedlink con il modello DRIFT O.Z. Racing Wheel ha senza dubbio fatto un lavoro eccellente per garantire un prodotto gaming performante e tecnologicamente avanzato. Dopo un’attenta analisi visiva e tattile, possiamo affermare che la qualità dei materiali utilizzati per la produzione del volante e della pedaliera risultano essere di ottima qualità, privi da qualsiasi tipo di imperfezione o sbavatura da stampaggio.

Speedlink ha correttamente scelto i propri materiali sia per il prodotto che per l’imballaggio.Durante l’utilizzo non abbiamo notato nessun tipo di cedimento o rumore fastidioso. Ulteriore nota positiva da considerare particolarmente è la totale assenza di cavi per l’alimentazione ausiliaria; fattore molto importante per quanto concerne il risparmio energetico. Ora siamo pronti per andare ad analizzare il software di gestione volante.

{jospagebreak_scroll title=Software in dotazione:}


Software in dotazione:


Il software per la gestione ed il settaggio della periferica si chiama DRIFT O.Z. RACING WHEEL, ed è istallabile tramite il cd in dotazione nel packaging oppure scaricabile dal seguente link. La periferica non è in grado di funzionare senza l’ausilio del software, dato che non verrebbe riconosciuta dal sistema. Il software non occupa molto spazio nel sistema e la sua installazione risulta veloce.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Software_in_dotazione

Il software è disponibile, al momento del setup di installazione, soltanto la lingua inglese o tedesca; terminato il celere procedimento, procediamo quindi col lanciarlo. Il programma lo si trova in Pannello di controllo/Hardware e Suoni/Dispositivi e Stampanti.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Software_in_dotazione_-_1

Ora siamo pronti per andare a cliccare con il tasto destro del mouse sull’icona PC Game Controller. Selezionando la voce Impostazioni periferica di gioco, si aprirà il seguente menù:

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Software_in_dotazione_-_2

Cliccando sulla voce Avanzate, troveremo tutte le informazioni relative al riconoscimento della periferica nel PC, mentre selezionando la voce Proprietà si aprirà l’apposito menù per la gestione e la configurazione ad hoc della periferica.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Software_in_dotazione_-_3

Nella sezione FUNCTION TEST possiamo già subito verificare se la periferica è perfettamente funzionante e reagisce ai comandi impartiti, infatti i relativi indicatori presenti nel menù si illumineranno di un rosso acceso se il tasto corrispondente ha recepito l’input.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Software_in_dotazione_-_4

Nel menù CONTROLLERS l’utente può impostare al proprio bisogno la periferica, settando, grazie ai rispettivi indicatori, la sensibilità dello sterzo, della frenata, dell’accelerazione e della durezza dello sterzo. Si possono inoltre anche impostare la mappatura dei comandi dati per ogni singolo tasto, così siamo subito in grado di sapere a quale tasto corrisponde il comando.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Software_in_dotazione_-_5

Nella sezione VIBRATION TEST, possiamo impostare la potenza del feedback vibrazionale e testarla.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_Software_in_dotazione_-_6

Nell’ultima sezione ABOUT, troviamo le informazioni relative alla versione del driver in uso, il copyright ed un primo piano del prodotto.

Nel complesso possiamo affermare che, se pur non ci siano shortcut per poter accedere più velocemente alla configurazione della periferica, il software gestione è risultato molto semplice e intuitivo, le impostazioni sono state divise perfettamente nei vari menu per consentire una rapida ricerca da parte dell’utente.

Dopo averlo analizzato attentamente il software in dotazione e l’applicazione, possiamo affermare che entrambi i programmi sono in grado di gestire il DRIFT O.Z. Racing Wheel al massimo delle sue potenzialità, garantendo all’utente una calibrazione precisa e reattiva.

Speedlink mette nelle mani del consumatore finale una periferica matura e pronta per offrire prestazioni elevate in qualsiasi situazione d’utilizzo. Vi consigliamo di controllare con regolarità la presenza di eventuali aggiornamenti. Ora siamo pronti per procedere con i nostri test.

{jospagebreak_scroll title=Impressioni d’uso:}


Impressioni d’uso:


Il DRIFT O.Z. Racing Wheel grazie alla sua forma e design altamente sportivo rende tutti i pulsanti comodamente raggiungibili mantenendo una presa fissa. Le prove da noi condotte sono state effettuate tramite la posizione abituale delle mani durante la guida, ovvero parallele tra loro (posizione detta comunemente delle 9:15).

Abbiamo testato il prodotto per un periodo di prova abbastanza prolungato, al fine di capire bene il suo comportamento ed avere cosi una panoramica precisa dei risultati ottenuti. Il nostro campione ha raggiunto risultati molto buoni, lasciandoci piacevolmente sorpresi, sia da un punto di vista prettamente ergonomico, legato alla comodità d’uso, sia da un punto di vista di reattività, precisione e facilità di utilizzo.

I tasti risultano silenziosi e pigiabili senza applicare una eccessiva pressione. La presenza dello strato in gomma sulla corona e sul pomello del cambio sommato alle altre zigrinature presenti su varie parti del volante migliorano il grip e consentono una impugnatura salda e precisa. I pulsanti presenti sul retro sono tutti pratici da raggiungere e quindi facili da attivare, così come le “alette” del cambio.

Il volante è facilmente “governabile” usando solamente due dita per i pulsanti frontali e per quelli sul retro, garantendo l’accesso rapido e fulmineo al comando. Il volante risulta confortevole al tatto già al primo utilizzo, non stancando per niente gli arti e rimane stabile e fermo sulla superficie grazie alle apposite ventose in gomma, inoltre l’elevata ergonomia assicura una presa sicura.

Passiamo quindi alla prova sul campo in modo da analizzare le reali prestazioni offerte dal DRIFT O.Z. Racing Wheel. Per i nostri test abbiamo utilizzato due giochi di genere corsa: Need for speed: Most Wanted e Grid Autosport.

Entrambi i giochi possiedono caratteristiche ideali per essere utilizzati come una valida piattaforma di prova; sono stati scelti appositamente per testare la reale compatibilità con le funzioni XINPUT e DIRECT INPUT, dove la prima è necessaria con i giochi attuali, mentre la seconda con giochi “d’annata”. Per poter testare il volante non serve molto, se non tuti e quattro gli arti, quindi mani e piedi ben fermi e posizionati sul volante e pedaliera.


Need for speed: Most Wanted


Need_for_speed_Most_Wanted

Need for Speed: Most Wanted è un videogioco di guida della EA Games uscito nel novembre 2005 facente parte della serie Need for Speed. Il gioco non rinuncia alle atmosfere da “pirata della strada”, ancora cara ai giocatori, ma cerca di differenziarsi prendendo in prestito il tema portante di un vecchio episodio della serie: gli inseguimenti con le forze dell’ordine, cardine di Need for Speed III: Hot Pursuit (uscito nel 1998 è stato il primo della serie a sfruttare l’accelerazione 3D tramite le librerie Direct3D).

Inoltre, ritorna in pianta stabile lo storico punto di forza della serie messo da parte nei due precedenti titoli, le supercar. Nel 2012 è stato creato un remake per console di nuova generazione dal titolo omonimo pubblicato sempre da Electronic Arts ma sviluppato da Criterion Games.

Avviato il gioco e premuto il tasto MODE per selezionare la compatibilità DIRECTINPUT, la periferica è stata riconosciuta facilmente dal Pc; dopo aver settato le impostazioni dei comandi nel menu di gioco, siamo pronti a testare il volante nelle varie situazioni del gameplay, come ad esempio la guida libera, inseguimento, corsa su circuito e sprint.

Abbiamo deciso di sperimentare sia la guida con cambio automatico che manuale, sottoponendo i due cambi nelle varie modalità di gioco. Ovviamente, testando il volante con il cambio automatico, tutto è risultato più semplice e meno stancante, i continui cambi di direzione improvvisi durante la sessione di guida libera non hanno stressato particolarmente gli arti e la periferica stessa.

I pratici tasti LB/LT e RB/RT posti sul fronte della corona si sono resi subito disponibili al comando in caso di utilizzo delle funzioni speciali come ad esempio il nitro, freno a mano o tempo rallentato.

Settando ora l’impostazione per il cambio manuale, la sessione di gameplay non è invariata di molto: le prestazioni sono rimaste pressoché identiche a quelle ottenute precedentemente, se non stando attenti al corretto cambio di marcia, risultato semplice e veloce grazie alle apposite “alette” sul retro.

Qualche difficoltà è stata riscontrata utilizzando il pomello posto accanto alla base, infatti effettuando il cambio di marcia durante la sterzata, abbiamo sfiorato la superficie del volante con il braccio. Tutto sommato questo piccolo disguido non va ad alterare la nostra valutazione sul prodotto.


Grid Autosport


Grid_Autosport

GRID Autosport è un videogioco simulatore di guida sviluppato da Codemasters per PlayStation 3, Xbox 360 e Microsoft Windows, che è stato pubblicato il 24 giugno 2014 in Nord America e il 27 giugno 2014 in Europa. GRID Autosport è il seguito di GRID 2 pubblicato nel 2013. Il gioco non è uscito sulle console di nuova generazione, ovvero Xbox One e PS4. Su PC c’è la possibilità di usare texture in 4K.

GRID Autosport, sviluppato sulla nuova versione del motore grafico proprietario EGO Engine, è il capitolo più grande e ambizioso di sempre e presenta oltre 100 piste in 22 ambientazioni differenti, il doppio rispetto a GRID 2. Nuovo anche il modello di guida, reso più appagante per i piloti più smaliziati e con la possibilità di impostare vari parametri di assistenza alla guida come ABS, TCS ed ESP. Ritorna a grande richiesta dei fan la visuale all’interno dell’abitacolo, assente nel precedente GRID 2.

I giocatori inoltre hanno a disposizione auto da turismo, GT, monoposto, muscle cars, auto da derapata, supercar, hypercar, prototipi, derby demolizione e molto altro. Non manca una modalità carriera con la possibilità di reclutare un compagno di squadra e di guadagnare sponsorizzazioni, mentre la modalità online permette di partecipare ai racing club, alle sfide settimanali e di competere per le classifiche RaceNet. Da segnalare infine, il ritorno di diverse piste rese celebri da Race Driver: GRID come quella di San Francisco.

Anche per questo gioco abbiamo provveduto ad impostare la periferica come descritto precedentemente, andando però ad impostare la compatibilità XINPUT, testandola sempre nelle varie modalità come svolto precedentemente e con i due tipi di cambio. Abbiamo dedicato diversi minuti di gameplay testando le varie modalità. DRIFT O.Z. Racing Wheel si è dimostrato ancora meritevole sul campo, rendendosi sempre preciso e puntuale nei movimenti.

Questa volta abbiamo notato molto di più l’efficacia dello sterzo e della sua ripresa in caso di manovre celeri. I risultati sono rimasti ottimii e paragonabili alle stesse prestazioni ottenute precedentemente. Al fine di ottenere un risultato eccellente, abbiamo utilizzato anche gli 8 tasti presenti sulle razze centrali. Questi si sono dimostrati reattivi e non hanno intralciato il gameplay.

Il volante non ha affaticato le mani, né tantomeno le hanno fatte sudare; anche la pedaliera ha retto lo stress delle continue accelerate e frenate, la stessa è risultata inoltre stabile e perfettamente ancorata al pavimento.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


platinum_bb_bhQualità prodotto:cinque
Design e Prestazini:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Speedlink ha racchiuso in questo volante una serie di funzioni e caratteristiche tecniche interessanti e ben progettate, in modo da garantire una vittoria facile in ogni tipo di corsa, senza nessun compromesso e cedimento strutturale. Il DRIFT O.Z. Racing Wheel è dotato di un potente sistema di vibrazione, che allo stesso tempo risulta ben equilibrato e calibrato. La sua intensità di forza non genera mai particolari fastidi durante l’utilizzo.

I 12 tasti altamente programmabili, collocati sia sul fronte che sul retro del volante; sono posizionati in modo ben studiato e facilitano un rapido accesso in caso di bisogno. Il layout utilizzato è quello comune a molti joystick per pc attualmente in commercio. Attraverso il software l’utente potrà regolare in base alle proprie necessità di gioco la sensibilità della sterzata, rendendola più o meno reattiva e bilanciata, mentre il suo angolo di ben 180° risulta consono nel garantire una simulazione di guida di livello più che soddisfacente.

DRIFT O.Z. Racing Wheel mette a disposizione, a seconda dello stile di guida, due modalità per effettuare il cambio delle marce: la prima, a portata di mano, si presenta sul reto del volante tramite le due “alette” presenti in molti veicoli più o meno sportivi, rendendo così il cambio fluido e repentino; la seconda, posta sul lato destro della base di fissaggio, sotto forma di tipica leva, risulta rapida e rettiva agli impulsi, ma si trova praticamente a stretto contatto con il volante, sfiorandolo durante l’utilizzo.

Ultime caratteristiche, ma non per questo meno importanti, riguardano le funzioni Directinput e Xinput, switchabili tramite il tasto mode presente sul fronte del volante, Tali funzioni garantiscono il pieno supporto sia con i giochi più recenti, sia con quelli un po’ più “datati”.

Speedlink_DRIFT_O.Z._Racing_Wheel_-_foto_finale

Il volante, del diametro di ben 26.5cm, è caratterizzato dai colori nero, arancione e argento, presenta un look tipicamente sportivo e aggressivo, di alto impatto estetico e qualitativo. Il gioco tra le tonalità lucide e ad effetto pelle dona ulteriormente valore al prodotto.

La base d’appoggio si mostra ben dimensionata alle dimensioni del volante stesso, anche in questo caso i materiali utilizzati risultano ottimi e di qualità; il look ed il design utilizzato non va ad alterare particolarmente quello optato per il volante.

Le ventose, per un rapido e facile fissaggio, risultano molto resistenti e stabili; infatti la forza da applicare in caso di smontaggio sarà decisamente elevata. Il cavo è in grado  di resistere alle continue sollecitazioni; la lunghezza è soddisfacente per garamtire un’ottimale distanza dal monitor. La pratica connessione USB, garantisce come sempre un plug-in celere senza perdere tempo; inoltre non necessita di alcuna alimentazione ausiliaria per funzionare.

Dopo averlo analizzato attentamente il software in dotazione e l’applicazione, possiamo affermare che entrambi i programmi sono in grado di gestire il DRIFT O.Z. Racing Wheel al massimo delle sue potenzialità, garantendo all’utente una calibrazione precisa e reattiva.

Speedlink mette nelle mani del consumatore finale una periferica matura e pronta per offrire prestazioni elevate in qualsiasi situazione d’utilizzo. Vi consigliamo di controllare con regolarità la presenza di eventuali aggiornamenti. Ora siamo pronti per procedere con i nostri test.

Lo Speedlink DRIFT O.Z. Racing Wheel è venduto al pubblico ad un prezzo medio di €55 iva inclusa, prezzo molto bilanciato per le caratteristiche offerte. Se siete alla ricerca di un volate dal prezzo/prestazioni ottimale il DRIFT O.Z. Racing Wheel fa al caso vostro!


Pro:


  • Buoni materiali di fabbricazione;
  • Design moderno e ricercato;
  • Retro-compatibilità con giochi meno recenti;
  • Assenza totale di rumori durante l’utilizzo;
  • Feedback vibrazionale poco fastidioso;
  • Diametro del volante soddisfacente;
  • Lunghezza dei cavi;
  • Assenza di alimentazione ausiliaria.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia Logo_finale per il sample fornitoci.

Andrea Raimondi – 19andrew90 – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento