Cooler Master Hyper TX3i: Valida alternativa ai cooler stock di Intel

Cooler_Master_Hyper_TX3iNella settimana appena trascorsa abbiamo analizzato in ogni singolo dettaglio il dissipatore Hyper 212X, che rappresenta senza dubbio la soluzione ottimale per il gamers che desidera giocare anche di notte, per l’over-clocker che cerca di spingere al massimo la velocità di clock e per l’assemblatore che desidera realizzare una macchina adatta per lavorare in un ambiente estremamente silenzioso. Nella giornata di oggi, siamo felici, di poter analizzare il modello Hyper TX3i, un dissipatore compatto e compatibile solo con i processori Intel, che rappresenta un semplice ed economico upgrade per i cooler stock, oppure una valida soluzione per raffreddare in maniera più che buona le CPU Intel di tipo Tray, ovvero senza dissipatore. Silenzioso ed affidabile il TX3i è semplice da montare grazie ad una configurazione push pin, ed è sufficientemente compatto da poter essere installato facilmente nella maggior parte dei case. Non ci resta che auguravi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!

Cooler Master Hyper TX3i: Valida alternativa ai cooler stock di Intel– Recensione di Andrea Raimondi | 19andrew90 – Voto: 5/5


Introduzione:


Cooler-Master-Black-Middle

Cooler Master, è un’azienda nata nel 1992. Produttrice e costruttrice di prodotti come case, alimentatori, dissipatori cpu, ventole e altro con lo scopo di garantire le migliori soluzioni termiche presenti sul mercato. Con il tempo, Cooler Master si è distinta per l’ottima qualità dei suoi prodotti, diventato ben presto leader mondiale nella costruzione di componentistiche atte a risolvere il problema del surriscaldamento dei componenti elettrici.

Puntare alla qualità è sempre stato il motto di questa azienda, e questo gli ha permesso di ricevere la Certificazione ISO 9001 nei principali stabilimenti di Taiwan (seguite rigorosamente anche negli stabilimenti in Cina), certificazione molto importante per un’azienda di queste dimensioni. I punti fermi di Cooler Master infatti sono: Innovazione, Velocità e Soddisfazione del cliente, costruendosi nel tempo una solida reputazione basata sull’innovazione delle tecnologie e il design innovativo e tecnologico.

La ricerca della massima soddisfazione del cliente, ha portato l’azienda con il tempo ad espandersi e a creare sedi in tutto il mondo, al fine di supportare in maniera veloce ed efficace  i suoi clienti. Alcune sedi principali sono ad esempio in USA (California, Fremont e Chino), Brasile (San Paulo), Russia (Mosca), Germania (Berlino), ecc.

Ulteriori informazioni >

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Prima:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle – Parte Prima:


Il cooler ad aria Hyper TX3i, riportante il codice prodotto RR-TX3E-22PK-B1, è racchiuso in una confezione in cartone rigido a forma di parallelepipedo, dai colori tenui ed eleganti nero e bianco.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Confezione_e_Bundle

La scatola del dissipatore Hyper TX3i utilizza cartone di buona qualità, caratterizzato da un’alta resistenza allo schiacciamento che consente di protegge il prodotto da eventuali urti accidentali.

La confezione ha un look gradevole e semplice, in grado di attirare l’attenzione del consumatore finale. La raffigurazione dettagliata del prodotto in primo piano, le principali features e il mix di colori, conferiscono alla veduta d’insieme un’eleganza sopraffina.

A nostro avviso il contrasto cromatico risulta ben bilanciato e le scritte ben si sposano con lo sfondo, andando di fatto a creare una visione d’insieme moderna e al passo coi tempi.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Confezione_e_Bundle_-_1

Sulla parte frontale troviamo, oltre al logo della ditta ed al nome del prodotto, una bella foto del dissipatore. Appena sotto sono riportate, in maniera ordinata, le sue principali features in lingua inglese. Come possiamo immediatamente vedere, il Cooler Master Hyper TX3i, è compatibilità solamente con i socket Intel. Il cooler inoltre adotta il pratico e veloce sistema di fissaggio della ventola Quick Snap.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Confezione_e_Bundle_-_2

Una volta capovolta la confezione possiamo analizzare la parte posteriore. La prima cosa che ci colpisce è la presenza della stessa tonalità di colori presenti nella parte frontale, creando di fatto una continuità visiva che non disorienta il consumatore finale. Su di essa possiamo scorgere: una descrizione in multilingua delle principali features, lingua italiana compresa, le dimensioni reali del prodotto visto da varie angolazioni, un’etichetta riportante il codice seriale del prodotto, il codice dell’articolo e i codici a barre specifici per i vari mercati mondiali.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Confezione_e_Bundle_-_3

Sulla parte laterale sinistra, su sfondo nero troviamo il logo, nome del prodotto in bianco e una tabella riepilogativa delle specifiche tecniche. Cooler Master vuole fin da subito far capire all’utente finale l’ottima qualità che il prodotto è in grado di offrire. Le scritte bianche ben si sposano con il resto dello sfondo, andando di fatto a creare una visione d’insieme compatta ed elegante.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Confezione_e_Bundle_-_4

Spostandoci ad analizzare la parte destra troviamo il logo aziendale e del prodotto e una splendida immagine a colori del cooler con la piastra di contatto rivolta verso l’alto.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Confezione_e_Bundle_-_5

La parte superiore della confezione presenta il logo del produttore è il nome del prodotto in una elegante scritta bianca.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Confezione_e_Bundle_-_6

Sulla parte inferiore troviamo in bella mostra alcuni loghi informativi tipici dei prodotti elettronici riguardanti le certificazioni conformi alle attuali norme Europee e le features del prodotto, tradotte in maniera sintetica, in altre in lingue minori. Cooler Master non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta bello da vedere e consente sin da subito di apprendere tutte le principali informazioni sul prodotto.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Seconda:}


Confezione e Bundle – Parte Seconda:


L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Confezione_e_Bundle_-_7

La prima cosa che notiamo è la presenza di una di una seconda scatola di cartone bianco.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Confezione_e_Bundle_-_8

All’interno di questa confezione sono racchiusi alcuni dei principali componenti necessari al corretto montaggio del dissipatore come: viti varie, bracket di fissaggio, clip per installare la seconda ventola opzionale, una siringa di pasta termica, manuale di istruzioni e libretto di garanzia.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Confezione_e_Bundle_-_9

Al di sotto della scatola bianca è adagiato il dissipatore Hyper TX3i. Esso risulta protetto dalla presenza di una spessa base in polistirolo perfettamente sagomata.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Confezione_e_Bundle_-_10

La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Confezione_e_Bundle_-_11

All’interno della confezione troveremo pertanto: il dissipatore, heat sink in alluminio e rame con pre-applicata la ventola da 92mm e braccetto di fissaggio ad incastro, regolabile a seconda dei vari socket esclusivamente Intel, tubetto di pasta termica in siringa, kit di montaggio della seconda ventola opzionale composto da clip di fissaggio Quick-Snap, pads anti-rumore in gomma, viti di fissaggio e manuale d’uso e di garanzia.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Confezione_e_Bundle_-_12

Il classico manuale d’uso multi lingua (italiano incluso), elenca le caratteristiche del prodotto e alcuni consigli sull’assemblaggio dei componenti. Il manuale è esaustivo, infatti è possibile trovare in maniera completa tutte le spiegazioni necessarie per installare in maniera corretta il dissipatore Hyper TX3i.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Confezione_e_Bundle_-_13

Osservando con attenzione i componenti, possiamo notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati. Questi infatti hanno uno spessore elevato, risultando particolarmente resistenti anche a torsioni, piegamenti ed in generale ad un utilizzo prolungato e intensivo nel tempo.

A nostro avviso, il bundle fornito in dotazione, risulta molto completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto. Cooler Master non si è quindi smentita per quanto riguarda la qualità dei propri prodotti. Siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche e le features del cooler Hyper TX3i.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features:}


Specifiche tecniche e features:


L’Hyper TX3i (model number RR-TX3E-22PK-B1) è compatibile con le piattaforme LGA 1156, 1155, 1151, 1150 e 775, praticamente tutti i socket di Intel se escludiamo le soluzioni HEDT (High End DeskTop) destinate alla fascia alta del mercato consumer e all’ambito workstation.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Specifiche_tecniche_e_features

Il cooler ha dimensioni di 90 x 79 x 136 mm (LxWxH) per 379 grammi di peso (306 grammi l’heatsink e 73 grammi la ventola). Il radiatore è composto da alette in alluminio raggiunte da tre heatpipe con 6 millimetri di diametro. La ventola installata da Cooler Master (sleeve bearing) ha dimensioni di 92 x 90 x 25 mm, un connettore PWM 4 pin e può lavorare tra 800 e 2200 RPM producendo un flusso d’aria da 15,7 a 43,1 CFM.

La rumorosità del dissipatore, stando al produttore, si aggira tra 17-30 dBA. “È un semplice ed economico upgrade per un dissipatore stock, oppure per una CPU sprovvista di radiatore”, sottolinea Cooler Master. Riassumiamo di seguito le specifiche tecniche cosi come vengono indicate dal produttore.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_1

Le caratteristiche tecniche e le features del Cooler Master Hyper TX3i sono quelle tipicamente di un dissipatore ad aria di genere entry-level, creato come valida alternativa aftermarket ai tradizionali coolers stock; tutto sommato le features assicurano un prodotto silenzioso e con componenti di qualità. Il design minimalista e le dimensioni ridotte rendono il dissipatore Hyper TX3i veramente interessante e compatibile con praticamente tutte le soluzioni di motherboards e case attualmente in commercio.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_2aa

Il Cooler Master Hyper TX3i è un tradizionale dissipatore a torre, di categoria entry-level, caratterizzato da ben 42 lamelle in alluminio e 3 heatpipes in rame da 6 mm di diametro. Il posizionamento delle heat pipes, perpendicolari al flusso d’aria ed equidistanti tra loro, non presentano nichelatura e sono a diretto contatto con la CPU, favorendo così una miglior dispersione del calore. Sia le lamelle che le heatpipes risultano ben costruite con materiali di alta qualità, altamente robuste e ben dimensionate per il lavoro che dovranno svolgere.

Analizzeremo nel corso della nostra recensione tutte queste interessanti features. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del prodotto sul sito Cooler Master. Ora siamo pronti per andare ad analizzare il nuovo dissipatore Hyper TX3i.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


Il Cooler Master Hyper TX3i è compatibile con le piattaforme LGA 1156, 1155, 1151, 1150 e 775, praticamente tutti i socket di Intel, se escludiamo le soluzioni HEDT (High End DeskTop) destinate alla fascia alta del mercato consumer e all’ambito workstation. Il dissipatore Cooler Master Hyper TX3i si contraddistingue, dai principali modelli dei brands concorrenti, grazie ad un design tipicamente a torre nella classica forma a parallelepipedo; la stessa dona al prodotto una concreta solidità costruttiva.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Uno_sguardo_da_vicino_ram

Il Cooler Master Hyper TX3i pertanto risulta essere un classico dissipatore a torre mono ventola, con le 3 heatpipes da 6 mm, che attraversano il corpo centralmente e la singola ventola da 92mm posizionata lateralmente. Il design del dissipatore è pensato in modo tale da creare il minimo ingombro orizzontale, infatti notiamo con piacere che rimane molto spazio per installare RAM high-profile su qualsiasi piattaforma, lasciando però poco spazio tra il dissipatore stesso e la scheda video.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_1

Tradizionale risulta anche il posizionamento delle heatpipes, perpendicolare al flusso d’aria, caratteristica ben comune tra i vari modelli della serie Hyper. Cooler Master ha dotato il suo cooler di 3 heatpipes da 6 mm, in modo da agevolare il trasporto del calore verso le lamelle. In questa maniera si avrà uno smaltimento veloce ed efficace del calore. Le heatpipes trasferiscono il calore da un estremo “caldo” all’altro “freddo” del condotto grazie all’evaporazione e condensazione del refrigerante.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_2

Il Cooler Master Hyper TX3i è un dissipatore DHT (Direct Heatpipes Technology), la base è formata dalle stesse heatpipes in rame. La base del cooler è a stretto contatto con il processore grazie anche ad una backplate da applicare sulla scheda madre. In questo modo è possibile imprimere la giusta pressione sul dissipatore al fine di garantire un perfetto scambio termico.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_3

Le 3 heatpipes sono costituite al 100% in rame. L’assenza di trattamento superficiale al nickel è una pecca di questo dissipatore, anche se la fattura delle heatpipes risulta molto buona. Sono comunque presenti piccole ed inevitabili deformazioni superficiali dovute alla lavorazione del rame stesso.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_4

La base inferiore della piastra di contatto è realizzata in rame e alluminio. La sua lappatura opaca e ruvida che tutto sommato risulta ben curata. La superficie a contatto con la CPU appare uniforme, anche se è possibile percepire un leggero ed inevitabile distaccamento tra heatpipes e blocco principale. Le dimensioni della base risultano buone ed in grado di garantire uno scambio termico eccellente.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_5

La base del dissipatore è a stretto contatto con il processore grazie alla presenza di clip ad incastro, simili a quelle in dotazione sui dissipatori stock. In questa maniera avremo la giusta pressione sulla CPU al fine di garantire un perfetto scambio termico.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


Ulteriore accorgimento interessante, lo intravediamo nella parte superiore della base del dissipatore. Guardando con attenzione, infatti, possiamo scorgere ben 6 piccoli dissipatori passivi che contribuiscono ad aumentare la superficie dissipante, in modo da garantire uno smaltimento migliore del calore.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_6

Analizzando le heatpipes, esse presentano una disposizione perfetta, che permette loro di essere posizionate perpendicolarmente al flusso d’aria e massimizzando così lo scambio termico.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_7

Nei comuni dissipatori a torre le heatpipes vengano posizionate in maniera parallela, non consentendo di fatto un corretto e veloce smaltimento del calore. Cooler Master inoltre posizionato le heatpipes in maniera equidistante e perfettamente lineari, in modo tale che tra esse non si ostacolino.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_8

Le dimensioni del cooler Hyper TX3i, a ventola esclusa, sono veramente compatte e solamente di 90x51x136 mm, per un peso di 306g. Le ridotte dimensioni gli consentono una facile installazione in case sia Full che Mini tower.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_10

Le lamelle inoltre sono state sagomate. Tale forma strutturale garantisce, all’interno del corpo dissipante, un’omogenea distribuzione dei flussi d’aria generati dalla ventola, al fine di fornire una maggiore efficienza dissipante. Davvero bello il colpo d’occhio che la trama delle alette sono in grado di comporre.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_9

Altra particolarità di questo cooler è costituita dalla rigidità delle lamelle. Queste infatti sono tutte saldate alle heatpipes, sia le prime dall’alto verso il basso, sia le ultime dal basso verso l’alto. Questo utile e funzionale accorgimento incrementa ulteriormente la rigidità del dissipatore.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_12a

La prima lamella superiore del dissipatore, oltre alla presenza delle heatpipes, sfoggia un elegante ed eccellente logo Cooler Master. Esso risulta perfettamente realizzato e non presenta alcuna imprecisione visibile ad occhio nudo, segno che l’azienda ha curato nei minimi particolari ogni piccolo particolare.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_11

Le lamelle ricoprono in gran parte le heatpipes, offrendo un’ottima uniformità visiva. In generale il Cooler Master Hyper TX3i si presenta con un design semplice. Alcuni elementi caratteristici gli donano un look particolare e sicuramente d’effetto. Siamo pronti per andare ad analizzare la ventola fornita in dotazione.

{jospagebreak_scroll title=Ventola in dotazione:}


Ventola in dotazione:


La ventola inclusa nella confezione è una elegante fan da 92mm di colore nero che riporta sul frontale il logo Cooler Master. Il modello di ventola adottato nel dissipatore è il Blade Master 92. Le sue dimensioni sono di W92xH92xD25mm.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Ventola

La ventola proprietaria Blade Master 92 presenta una qualità costruttiva è eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza. Sia le 7 pale che i 4 bracci rinforzanti sono costruiti con materiali di ottima qualità e sono particolarmente resistenti a ogni tipo di stress.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Ventola_-_1

Il rotore centrale non occupa troppo spazio e consente di avere maggiore superficie a disposizione per le pale. La funzione principale di queste ventole è quello di concentrare e massimizzare sia il flusso che la pressione statica del getto d’aria.

Interessante inoltre notare come le pale hanno un layout dalla linea arcuata ed irregolare. Tale accorgimento è in grado di direzionare il flusso d’aria ed aumentare di conseguenza la pressione statica. La ventola non dispone di LED o altro tipo di illuminazione, inoltre non sono previsti fori per il montaggio manuale di quest’ultimi. Tutta la parte esterna risulta molto liscia e priva di rivestimenti.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Ventola_-_2

La Blade Master è una ventola di tipologia PWM da 92 mm con 7 pale in plastica ABS in color fumè. Il corpo in nero lucido presenta un adesivo con il logo Cooler Master. L’adesivo a ventola spenta è molto piacevole da vedere, grazie allo stile con ologrammi in rilievo.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Ventola_-_3

Il modello DF0922512RFMN è in grado di offrire un buon compromesso tra performance e comfort acustico. Sul retro è presente un’apposita etichetta riportante il logo aziendale, il nome del modello, il voltaggio e amperaggio di utilizzo, il serial number identificativo: A9225-22RB-4BP-F1, i loghi CE e la data di fabbricazione: 13/11/2015. Riportiamo di seguito le specifiche tecniche della ventola Cooler Master Blade Master 92.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Ventola_-_4a

La velocità di rotazione è compresa tra gli 800 ed i 2200 RPM con una portata di aria massima di 43.1 CFM. La ventola dispone di un cuscinetto che si basa sulla tecnologia Sleeve Bearing. Essa si avvale di una bronzina all’interno della quale ruota un perno che, fissato alla struttura delle pale, la tiene in posizione e permette a questa di ruotare intorno al motore. Il bronzine, ovvero cuscinetti a strisciamento è composto da una struttura forata che fa da sede ad un perno centrale cui è fissata la struttura rotante delle pale.

Sleeve_Bearing

Per consentire un elevato scorrimento viene impregnata con speciali lubrificanti che vengono “assorbiti” dalla porosità del bronzo della quale essa è costituita. Questa tecnologia fa si che si ha un più preciso scorrimento del perno centrale, ma a causa dello sfregamento continuo delle due parti si ha un maggiore surriscaldamento e una maggiore usura dello stesso.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Ventola_-_5

Da una prima analisi, la ventola è nel complesso di buona qualità, i materiali utilizzati risultano resistenti e privi di imperfezioni. La ventola DF0922512RFMN è già applicata al dissipatore tramite i pratici attacchi Quick-Snap in plastica ed è inoltre dotata dei pads in gomma anti-vibrazione. Il dissipatore Hyper TX3i consente di applicare una seconda ventola aggiuntiva. Per ottenere tale risultato sarà necessario adoperare il kit presente nel bundle della confezione.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Ventola_-_6

Il connettore è di tipo PWM ha un range massimo di 1700 RPM e dispone di un connettore a 4 pin. Il cavo dispone di uno sleeving in plastica trasparente ed è privo di altre guaine protettive. La pasta termica grigia fornita in bundle è contenuta in un piccolo tubetto dalla classica forma di una siringa, sufficiente per un paio di applicazioni. L’azienda non ci ha comunicato nessun dato su di essa. Al tatto abbiamo notato che il composto risulta essere ricco di olio, il che dona al prodotto una densità e viscosità elevata.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Ventola_-_8

Come abbiamo visto in precedenza, il kit di fissaggio è già installato nel dissipatore, rendendo di fatto la sua installazione facile e veloce. Esso di compone solamente di quattro braccetti indipendenti, bloccabili ad incastro.

L’unica accortezza che deve avere l’utente finale è quella di regolare i fori presenti sul back plate con quelli dei braccetti, in concomitanza dei punti segnalati per la regolazione in base al socket in dotazione. La regolazione predefinita di fabbrica è idonea per i socket Intel LGA 115X.

Non esiste pertanto un bundle specifico per l’installazione, mentre sono presenti solamente un paio di clip di fissaggio per la seconda ventola e quattro pads in gomma. Siamo pronti per andare ad analizzare, in maniera dettagliata, le semplici operazioni che dobbiamo fare per installare il nostro Cooler Master Hyper TX3i.

{jospagebreak_scroll title=Montaggio e Applicazione pasta termica:}


Montaggio e Applicazione pasta termica:


Installare il cooler Hyper TX3i risulta un’operazione semplice, date le brevi fasi del processo di montaggio, ma anche molto intuitiva, grazie ad un completo al kit di montaggio. Per la nostra installazione abbiamo utilizzato la motherboard MSI Z97-GD65 Gaming, basata su chipset Z97 e il processore Intel Pentium G3460 con architettura “Haswell”. Il manuale di montaggio è possibile consultarlo e scaricarlo al seguente link.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Intallazione

La prima cosa da compiere è quella di smontare il vecchio sistema di raffreddamento (se montato) e pulire il processore dalla pasta termica precedentemente utilizzata.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Intallazione_1

L’operazione di pulizia della CPU risulta semplice e veloce, infatti basterà utilizzare un panno morbido inumidito con alcool isopropilico. Raccomandiamo inoltre, anche se la CPU è nuova e quindi mai utilizzata, di pulirla lo stesso prima di mettere la pasta termica.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Intallazione_2

Ora siamo pronti per installare il dissipatore. La prima cosa da fare è quella di rimuovere la pellicola protettiva presente sulla piastra di contatto del Cooler Master Hyper TX3i.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Intallazione_3

A questo punto andiamo ad inserire il processore nell’apposito socket della schede a madre, lo blocchiamo con l’apposito modulo di ritenzione ed andiamo ad applicare la pasta termica. Le tecniche di applicazione della pasta termo-conduttiva sono varie e variegate, ognuno ha il suo metodo preferito. Alcuni spalmano la pasta su tutta la superficie dell’IHS (Integrated Heat Spreader), altri la spalmano invece sulla base del dissipatore.

Altri ancora, applicano il famoso “chicco di riso” al centro dell’IHS e posizionano il dissipatore sopra la CPU, lasciando alla pressione che la staffa di aggancio applicherà al dissipatore sulla CPU di comprimere e spalmare adeguatamente il composto. A prescindere dal metodo che userete per stendere la pasta termo-conduttiva, non dimenticatevi di usarla.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Intallazione_4

Ruotiamo in senso orario le linguette dei quattro perni presenti sul braccetto di fissaggio ad incastro del Cooler Master Hyper TX3i. Fatta questa veloce operaazione andiamo ad allineare i quattro perni in concomitanza dei fori presenti sul pcb della scheda madre.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Intallazione_5

A questo punto, non ci resta che premere verso il basso, in senso alternato, le clip sporgenti dei supporti di fissaggio, esercitando una lieve pressione, onde evitare danni alla motherboard e al socket. Raccomandiamo di accertarci che il fissaggio sia avvenuto in maniera corretta.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Intallazione_6

Per completare l’installazione non dobbiamo fare altro che inserire il connettore PWM a 4-pin nella connessione indicata sul PCB della scheda madre denominata CPUFAN1. Successivamente colleghiamo l’alimentazione e tutte le altre componenti, controllando che tutto il sistema funzioni correttamente.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Intallazione_9

Prima di passare alla metodologia dei test, abbiamo riposizionato il dissipatore ed abbiamo provveduto col verificare l’impronta del dissipatore lasciata sulla CPU. Di seguito vi mostriamo le impronte che la pasta termica lascia sul IHS del processore e sul dissipatore Cooler Master Hyper TX3i.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Intallazione_7

Ricordiamo che abbiamo utilizzato la pasta termica fornita in dotazione dalla stessa azienda. Al tatto abbiamo notato che il composto risulta essere ricco di olio, il che conferisce al prodotto una densità e viscosità elevata.

Cooler_Master_Hyper_TX3i_-_Intallazione_8

L’impronta presenta solo piccole sbavature sui bordi del processore, risultando abbastanza omogenea al centro. Notiamo qualche sbavatura verso la parte più esterna della CPU. In ogni caso non è nulla di preoccupante. Il sistema di fissaggio e la base del processore svolgono un lavoro più che sufficiente. Ora siamo pronti per testare il dissipatore Hyper TX3i.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metodologia di Test:}


Sistema di prova e Metodologia di Test:


Per testare il Cooler Master Hyper TX3i, abbiamo utilizzato la configurazione che trovate riportata nella tabella che segue.

Sistema_di_prova

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Come pasta termo-conduttiva abbiamo usato quella fornita in dotazione. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare le performance del cooler. Per questo motivo ci siamo basati su differenti livelli di overclock del processore, preventivamente testati, al fine di non incorrere in problemi causati dall’instabilità.

  • Livello 1: processore alla frequenza di default di 3.2Ghz, RAM a 1600Mhz e latenza di 9-9-9-24;
  • Livello 2: processore in overclock a 3.6Ghz, RAM a 1600Mhz e latenza di a 9-9-9-24;
  • Livello 3: processore in overclock a 3.7Ghz, RAM a 1600Mhz e latenza di a 9-9-9-24;
  • Livello 4: processore in overclock a 4.0Ghz, RAM a 1600Mhz e latenza di a 9-9-9-24;
  • Livello 5: processore in overclock a 4.2Ghz, RAM a 1600Mhz e latenza di a 9-9-9-24;
  • Livello 6: processore in overclock a 4.4Ghz, RAM a 1600Mhz e latenza di a 9-9-9-24.

Tutti i test prestazionali e le misurazioni riguardanti l’impatto acustico, sono state condotte su un banchetto esclusivamente con la ventola fornita in dotazione. Durate i nostri test la temperatura ambiente misurata è stata di circa 24°. Ricordiamo che per i nostri test abbiamo usato la pasta termica fornita in dotazione. Di seguito vi riportiamo le applicazioni interessate dai nostri test.


Stress e monitoraggio temperatura CPU


  • Prime95 – V. 28.6;
  • HWMonitor – 64bit V. 1.28.

Il test con il software Prime95 ha avuto la durata di 15 minuti per ogni sessione di prova. La ventola è stata regolata in modo automatico tramite la connessione PWM.


Impatto acustico delle ventole


Per misurare l’impatto acustico, abbiamo utilizzato un fonometro professionale PCE-999 posizionato ad una distanza di circa 60, 30 e 15 cm. Il rumore delle ventole è stato rilevato su una percentuale di rotazione automatica. Come detto in precedenza, essendo delle ventole di tipo PWM, il loro regime di rotazione varia in base alle temperature d’esercizio rilevate dalla scheda madre.

Ricordiamo che i decibel non hanno un andamento lineare ma logaritmico: ad esempio, la differenza di 10 dB tra 100 e 110 dB è qualitativamente maggiore della differenza di dB tra 50 e 60 dB. Diamo uno sguardo alla strumentazione utilizzata per i nostri test.

{jospagebreak_scroll title=Strumentazione utilizzata:}


Strumentazione utilizzata:


Di seguito andiamo ad illustrare la strumentazione utilizzata.


Misurazione delle temperature


Per il rilevamento delle temperature ci siamo avvalsi di software scaricabili gratuitamente da internet, come RealTemp e CPUID Hardware monitor. Per poter rilevare le temperature dei componenti che non possono essere letti da tali software, useremo un termometro ad infrarossi con puntamento Laser PCE-777.

pce_777


Caratteristiche_Tecniche_PCE-777


Tabella_4

NOTA DELLA REDAZIONE: Pur consapevoli che un rilevamento di tipo software sia quantomeno inadatto a fornire dati certi ed inconfutabili, a causa delle numerose variabili che possono condizionare il rilevamento stesso, come per esempio il mal funzionamento del sensore sulla scheda madre, oppure un errato settaggio del software di rilevamento, al momento riteniamo che tale sistema sia comunque quantomeno ripetibile da parte degli utenti finali del prodotto recensito.


Misurazione della rumorosità


fonometro-pce-999_12083_500


cARATT


Fonometro

Non ci resta che analizzare i risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Stress e monitoraggio temperatura:}


Stress e monitoraggio temperatura:


Stress Test Prime 95


Il test con il software Prime95 ha avuto la durata di 15 minuti per ogni sessione di prova. Non è stata utilizzata nessuna ventola aggiuntiva o modifica alle impostazioni automatiche per la gestione della ventola del dissipatore della CPU. Abbiamo deciso di non impostare la ventola al 100% manualmente per verificare sul campo il comportamento delle varie soluzioni di dissipazione così come un utente se le troverebbe di fronte dopo una semplice installazione.

Prime95 è diventato negli ultimi anni un software molto popolare tra gli appassionati di pc e overclocker perchè viene utilizzato come un software di test per la stabilità. Comprende un “Torture Test” progettato specificatamente per il test dei sottosistemi PC per gli errori, al fine di contribuire a garantire il corretto funzionamento di Prime95 su quel sistema. Questo è importante perché ogni iterazione del Lucas-Lehmer dipende da quello precedente e se la ripetizione non è corretta non sarà corretto il risultato del test sui numeri primari.

La caratteristica dello stress-test in Prime95 è che può essere configurato per testare meglio i vari componenti del computer cambiando la dimensione della trasformata rapida di Fourier (FFT). Tre set di configurazioni predefinite sono disponibili: FFT Small, In-place FFT e Blend. Le modalità FFT Small e In-place FFT servono soprattutto per testare la FPU e la cache della CPU, mentre la modalità Blend effettua tutti i test, compresa la memoria.

Su un sistema assolutamente stabile, Prime95 dovrebbe essere in grado di girare a tempo indeterminato. Se si verifica un errore il test viene bloccato e questo indica che il sistema potrebbe essere instabile. Usiamo il condizionale perchè non è detto che un sistema stabile in Prime95 lo sia in qualsiasi campo di utilizzo e viceversa.

Questo perché Prime95 è progettato per stressare la CPU con un intenso carico di lavoro e per fermarsi quando incontra anche un solo piccolo errore, mentre la maggior parte delle applicazioni che non stressano la CPU ai livelli di Prime95 continueranno a funzionare a meno che non incontrino un errore fatale.

Nelle tabelle che seguono vengono riportate le temperature rilevate sia in idle sia in full load (stress). Le configurazioni usate sono quelle di default e di overclock. La temperatura indicata, vista la lieve differenza rilevata tra i core della CPU, rappresenta la media delle letture.


Test con CPU a default – 3.20GHz


Temperature_-_Default


Test con CPU in overclock


Temperature_-_OC

Di seguito il grafico della variazione di temperatura in base alla velocità della ventola.

Variazione_delle_Temperature

Il Cooler Master Hyper TX3i si rivela un dissipatore adatto a mantenere la CPU a temperature non eccessive anche sotto sforzo. La massima temperatura stabilita, risulta quella di 56°C con un overclock della CPU a 4,4Ghz e ventola in modalità PWM.

Come possiamo osservare le temperature salgono in maniera abbastanza graduale e costante all’aumentare della frequenza della CPU. I componenti non hanno mostrato segni di cedimento o sforzo eccessivo in fase di utilizzo anche intensivo. Non possiamo che ritenerci soddisfatti dei risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Impatto acustico – Rumorosità:}


Impatto acustico – Rumorosità:


Il test di rumorosità è uno dei più difficili da effettuare, perchè durante la fase di test qualsiasi rumore, anche minimo, può far balzare il grafico verso l’alto, di fatto invalidando il lavoro effettuato e costringendoci a ripetere il test dall’inizio.

Per questo motivo, non disponendo purtroppo di una camera anecoica, ci siamo veduti costretti ad aspettare le tarde ore notturne per poter effettuare i nostri test in tutta tranquillità e con rumore ambientale il più basso e costante possibile. Lo strumento utilizzato, il fonometro professionale PCE-999, è molto sensibile al rumore ambientale.

Da questo valore, tipico di qualsiasi ambiente domestico, è necessario partire per poter analizzare la rumorosità del complesso dissipatore/ventola. Tali condizioni sono ovviamente irripetibili in ambito domestico, e sinceramente lasciano, a chi acquista il dissipatore, una idea non del tutto reale delle reali prestazioni.

Un valido articolo in inglese spiega molto bene cosa sia il rumore e come questo influenzi il il normale utilizzo del pc. L’articolo lo troverete qui. Nella tabella che segue vengono riportate le rilevazioni fatte con il fonometro PCE-999.

Nella tabella sottostante riportiamo le rilevazioni del fonometro PCE-999 ad una distanza prima di 60, poi di 30, ed infine di 15 cm. La ventola proprietaria Cooler master, essendo di tipo PWM, si regolerà in maniera automatica in base alle temperature raggiunte dal processore in fase di test. I risultati da noi riportati, riguardano la CPU a default e in overclock a 4.4GHz.

Grafico_Rumorosit

Di seguito il grafico con le rilevazioni del rumore generato dalle ventole ad una distanza di 60, 30 e 15 cm in rapporto alla percentuale di rotazione della stessa.

Rumorosit

Dopo aver effettuato i nostri test possiamo affermare che i valori indicato da Cooler Master per la propria ventola, risultano nel range dichiarato. Abbiamo cercato di rendere l’ambiente circostante il più ottimale possibile, per esserne certi dei risultati ottenuti. Anche in modalità overclock le ventole sono rimaste nei parametri dichiarati dall’azienda.

Nel complesso la rumorosità è risultata soddisfacente e mai eccessiva, tenendo conto anche che nei case chiusi la percezione risulta minima o pari a quella dei PC non molto ventilati. Cooler Master ha saputo mantenere la parola data nelle specifiche tecniche dichiarate.

Il Cooler Master Hyper TX3i risulta essere una soluzione ideale per essere installata su PC, che fanno della silenziosità e delle prestazioni il loro punto di forza. Non possiamo che ritenerci soddisfatti dal rapporto rumore/prestazioni offerto dalla ventola proprietaria Blade Master 92.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


platinum_bb_bhPrestazioni/Overclock:cinque
Temperature/Rumore:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Il nuovo Hyper TX3i è un dissipatore compatto e compatibile solo con i processori Intel, che rappresenta un semplice ed economico upgrade per i cooler stock, oppure una valida soluzione per raffreddare in maniera più che buona le CPU Intel di tipo Tray, ovvero senza dissipatore. Silenzioso ed affidabile il TX3i è semplice da montare grazie ad una configurazione push pin, ed è  sufficientemente compatto da poter essere installato facilmente nella maggior parte dei case.

La confezione ha un look gradevole e semplice, in grado di attirare l’attenzione del consumatore finale. La raffigurazione dettagliata del prodotto in primo piano, le principali features e il mix di colori, conferiscono una semplicità che saprà catturare immediatamente l’attenzione del consumatore finale.

L’Hyper TX3i (model number RR-TX3E-22PK-B1) è compatibile con le piattaforme LGA 1156, 1155, 1151, 1150 e 775, praticamente tutti i socket di Intel se escludiamo le soluzioni HEDT (High End DeskTop) destinate alla fascia alta del mercato consumer e all’ambito workstation.

Il dissipatore Hyper TX3i è un cooler DHT (Direct Heatpipes Technology), la base è formata dalle stesse heatpipes in rame. La base del cooler è a stretto contatto con il processore grazie anche ad una backplate da applicare sulla scheda madre. In questo modo è possibile imprimere la giusta pressione sul dissipatore al fine di garantire un perfetto scambio termico.

Il cooler Hyper TX3i bilancia perfettamente un rapporto qualità/prezzo degno di nota, confermando ancora una volta l’ottima attenzione e cura nei confronti del consumatore finale che ricerca prestazioni elevate e costi contenuti. Il design, se pur minimale e tradizionale, risulta nel complesso ben curato e progettato.

Cooler_master_Hyper_TX3i_-_Foto_finale

Il sistema di montaggio è estremamente semplice. Cooler Master ha sviluppato questo cooler tenendo in considerazione le esigenze di tutti, infatti si possono installare ben due ventole senza sacrificare la scelta delle ram. Nonostante abbiamo usato banchi di ram low profile, possiamo garantire al 100% la compatibilità con moduli di ram più ingombranti.

Il Cooler Master Hyper TX3i si rivela un dissipatore adatto a mantenere la CPU a temperature non eccessive anche sotto sforzo. La massima temperatura stabilita, risulta quella di 56°C con un overclock della CPU a 4,4Ghz e ventola in modalità PWM.

I nostri test effettuati dimostrano che Hyper TX3i è un sistema air-cooling ben realizzato ed in grado di soddisfare un’utenza alle prime armi ed alla ricerca di un prodotto di qualità, con buona silenziosità e semplicità d’uso. Hyper TX3i è a parer nostro tra i migliori dissipatori, di ramo entry-level, presenti attualmente sul mercato, capace di garantire prestazioni elevate in dimensioni ridotte.

La Blade Master è una ventola di tipologia PWM da 92 mm con 7 pale in plastica ABS in color fumè. Il corpo in nero lucido presenta un adesivo con il logo Cooler Master. L’adesivo a ventola spenta è molto piacevole da vedere, grazie allo stile con ologrammi in rilievo. La velocità di rotazione è compresa tra gli 800 ed i 2200 RPM con una portata di aria massima di 43.1 CFM.

La ventola dispone di un cuscinetto che si basa sulla tecnologia Sleeve Bearing. Essa si avvale di una bronzina all’interno della quale ruota un perno che, fissato alla struttura delle pale, la tiene in posizione e permette a questa di ruotare intorno al motore. Il bronzine, ovvero cuscinetti a strisciamento è composto da una struttura forata che fa da sede ad un perno centrale cui è fissata la struttura rotante delle pale.

Per consentire un elevato scorrimento viene impregnata con speciali lubrificanti che vengono “assorbiti” dalla porosità del bronzo della quale essa è costituita. Questa tecnologia fa si che si ha un più preciso scorrimento del perno centrale, ma a causa dello sfregamento continuo delle due parti si ha un maggiore surriscaldamento e una maggiore usura dello stesso.

Dopo aver effettuato i nostri test possiamo affermare che i valori indicato da Cooler Master per la propria ventola, risultano nel range dichiarato. Nel complesso la rumorosità è risultata soddisfacente e mai stressante, tenendo conto anche che nei case chiusi la percezione risulta minima o pari a quella dei PC non molto ventilati.

Il prezzo di listino di 29,00 Euro risulta più che buono visto le prestazioni offerte. Nel complesso il nuovo Hyper TX3i risulta una soluzione pensata per chi “si avvicina per la prima volta a soluzioni di raffreddamento aftermarket e ricerca le massime prestazioni possibili ad un prezzo estremamente competitivo”.


Pro:


  • Buona qualità costruttiva;
  • Buoni materiali utilizzati;
  • Buone prestazioni;
  • Facile da installazione;
  • Bundle completo;
  • Rumorosità mai fastidiosa;
  • Possibilità di installare una seconda ventola per una configurazione push-pull.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia Cooler-Master-finale per il sample fornitoci.

Andrea Raimondi – 19andrew90 – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento