ASUSTOR ogni giorno con estrema forza, si impossessa di nuove fette di mercato. Questo eccellente successo è dovuto all’elevata qualità dei prodotti proposti e alla sua politica di vendita molto interessante, azzeccata e mirata. È l’inizio di una nuova era dove i prodotti dell’azienda divengono sempre più capaci di elaborazioni complesse nei canoni di risparmio energetico volti al rispetto dell’ambiente. Il continuo sviluppo di prodotti hardware sempre avanzati e il proprio sistema operativo ADM (ASUSTOR Data Master) giunto alla release 2.6, testimoniano che l’impegno profuso dall’azienda nel soddisfare le esigenze di una moltitudine variegata di utenti è davvero notevole. L’ASUSTOR AS6210T, oggetto della nostra recensione, rappresenta una soluzione potente ed innovativa, che grazie all’utilizzo del nuovo processore Intel Quad-Core Braswell, risulta in grado di garantisce un utilizzo multimediale di qualità, supportando la risoluzione 4K, ed incorporano un motore hardware per la gestione della crittografia dei dati ottimale. Non ci resta che augurarvi una piacevole lettura del nostro articolo.
ASUSTOR AS6210T: Il NAS Server per uso domestico avanzato – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 5/5
Nata nel 2011 ASUSTOR Inc., consociata di ASUSTeK Computer Inc., sviluppa e produce soluzioni NAS (Network Attached Storage) per il cloud storage e la videosorveglianza di rete (Network Video Recorder). ASUSTOR offre una vasta gamma di soluzioni per l’archiviazione di rete con funzionalità innovative e componentistica di alto livello.
I NAS ASUSTOR offrono una vasta gamma di funzioni, che vanno dalla condivisione di file su più piattaforme ad applicazioni multimediali per server, alla fruizione dei servizi di App Central e consentono di esplorare il potenziale illimitato dei NAS. I NAS vengono forniti con il sistema operativo ASUSTOR Data Master (ADM), sviluppato da ASUSTOR, precaricato. L’ADM è un’interfaccia utente intuitiva e facile da utilizzare, nata per semplificare le operazioni quotidiane di gestione e manutenzione dei servizi e delle applicazioni del NAS Server.
In quanto cittadini responsabili della terra, la missione di ASUSTOR è quella di continuare a sviluppare prodotti che consentano il risparmio e l’efficienza energetica. Dal principio, tutti i prodotti NAS ASUSTOR sono stati pensati e sviluppati secondo concetti ecologici. Quando in funzione, i dispositivi consumano molta meno energia di quanta ne consumino in media gli altri computer e server.
Inoltre, le avanzate funzioni di controllo energetico consentono di gestire in maniera più efficiente il dispositivo NAS e i dischi rigidi. In questo modo l’utente risparmierà sulla bolletta elettrica e contemporaneamente prolungherà la longevità dei dischi rigidi. Infine, tutti i prodotti NAS ASUSTOR sono costruiti in relazione agli standard RoHS e utilizzano materiali di imballaggio riciclabili, mirando a produrre il minor inquinamento possibile.
Maggiori informazioni le trovate direttamente sul sito ufficiale dell’azienda.
{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}
Confezione e Bundle:
Le ultime produzioni di casa ASUSTOR si caratterizzano per le nuove confezioni con cui vengono distribuite e l’ASUSTOR AS6210T arriva nelle nostre case all’interno di una scatola con colore di fondo bianco dotata di una grafica semplice e lineare.
Come per altri modelli l’adozione di colori pastello per identificare il modello di server risulta vincente ed anche l’inserimento di alcune icone facenti parte dell’insieme delle applicazioni disponibili nell’App Central contribuiscono a dare un’immediata immagine di ciò che si sta acquistando. Nel rispetto dell’ambiente, come da politica consolidata in casa ASUSTOR, la confezione è interamente realizzata con materiale completamente riciclabile. Le sue dimensioni sono generose e dalla resistenza elevata.
Sulla parte anteriore sono riportate due foto dei modelli ASUSTOR; la medesima confezione è utilizzata per vari modelli differenziandosi solo per l’etichetta identificativa adesiva. Un’etichetta di colore ciano illustra il modello contenuto nella confezione ed una serie di icone indicano il supporto ai vari sistemi operativi e le principali funzionalità supportate. Sulla faccia posteriore è riportato, tradotto in tutte le lingue dove il prodotto viene esportato, un elenco delle principali funzionalità del server e le certificazioni ricevute in ambito server.
Sulle facce laterali sono riportate, alcune sue principali applicazioni, le specifiche del modello inserito nella confezione, un’etichetta identificativa del NAS Server di colore castagno, delle sue caratteristiche hardware e del bundle contenuto, delle icone relative alle principali applicazioni dall’App Central, delle istruzioni su come maneggiare la confezione per il trasporto ed infine i dati reali dell’azienda e la dichiarazione di proprietà dei marchi riportati. Molto interessante la garanzia di tre anni sul prodotto.
La confezione di grandi dimensioni (34 x 38 x 32 cm) ha un peso di 7.7 kg che risulta sicuramente ben superiore ai più classici NAS casalinghi. Purtroppo, nonostante le dimensioni e il peso generoso, la scatola non dispone di una pratica maniglia che avrebbe sicuramente agevolato il trasporto.
Sulla parte superiore, dello stesso colore dell’etichetta, sono riportati il logo aziendale ASUSTOR, delle icone identificative delle funzionalità del prodotto, una serie di codici identificativi del NAS stesso, la revisione del firmware con cui l’unità viene distribuita ed i MAC Address delle interfacce di rete.
Il server è alloggiato all’interno della scatola che presenta due semigusci in poliuretano espanso che, oltre a distanziare il NAS dalle pareti della scatola, costituiscono uno strato ammortizzante in caso di caduta accidentale.
Una volta aperta la confezione troviamo un ringraziamento per aver acquistato il prodotto, una dicitura che ci invita a leggere la guida introduttiva e alcuni QR Code per ottenere maggiori informazioni sul prodotto. Questo ultimo accorgimento è molto importante poiché ASUSTOR ha realizzato il NAS anche per i soli dispositivi mobili.
Il bundle fornito in dotazione è inserito all’interno di una seconda scatola di cartone.
Il bundle del modello ASUSTOR AS6210T è composto da:
- Disco contenente il software sia di gestione dell’unità che per i backup ed il manuale elettronico;
- 2x Cavo per rete LAN Cat. 5e non schermato;
- Set di viti per poter assemblare gli HDD nei cassetti hot swap;
- Manuale rapido di installazione;
- Telecomando (opzionale);
- Alimentatore esterno;
- Cavo di alimentazione.
Ricordiamo che il telecomando è un accessorio NON compreso nel bundle, ma va comprato a parte, salvo promozioni particolari.
https://www.youtube.com/watch?v=xcSG16_EYrU
A nostro avviso il bundle è completo e consente fin da subito di sfruttate al meglio le potenzialità del prodotto. Siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche e le features del NAS ASUSTOR AS6210T.
{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features – Parte Prima:}
Specifiche tecniche e features – Parte Prima:
Il NAS Server ASUSTOR AS6210T con 10-Bay dispone del veloce e moderno processore Intel Braswell Quad-Core Celeron J3160.
La parte esterna è caratterizzata da un design compatto e solido. La sua elegante forma cattura lo sguardo e gli consente di essere collocato in qualsiasi ambiente sia domestico che lavorativo.
Il modello AS6210T è equipaggiato con 4GB di memoria dual-channel DDR3L ad alta velocità (espandibile fino a 8 GB, 4 GBx2), velocità di lettura di 398 MB/s e scrittura di 355 MB/s sotto configurazione RAID 5.
Il NAS ASUSTOR AS6210T è inoltre caratterizzato dalla capacità di riprodurre video 4K UHD. Tale prerogativa trova la sua perfetta collocazione quando si utilizza l’App KODI, naturale evoluzione di XBMC, che introduce il supporto ai video 4K. Riportiamo di seguito, tutte le caratteristiche Hardware e le specifiche Software del modello AS6210T, cosi come vengono dichiarate dall’azienda.
Il NAS AS6210T con 10-bay dispongono di caratteristiche tecniche e di un’interfaccia di espansione decisamente ricca, che le pone ai vertici nel segmento enterprise. La presenza di ben 4 porte Ethernet ad alta velocità, consentendo alle aziende scambiare un gran numero di dati, in modo fluido e flessibile. In configurazione RAID 5 e link aggregation, il modello AS6210T è in grado di raggiungere prestazioni in lettura e scrittura di ben 398 MB/s e 355 MB/s, assicurando di conseguenza un’eccellente produttività in ambienti con alto traffico di dati.
{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features – Parte Seconda:}
Specifiche tecniche e features – Parte Seconda:
Grazie alle doti velocistiche e ad una estrema stabilità ed efficienza, il NAS AS6210T è in grado di garantire una protezione dei dati in configurazione RAID, un pieno supporto alle istruzioni di crittografia Intel AES-NI, un meccanismo di crittografia dei dati a 256-bit, firewall, difesa di rete, software antivirus e la altri utili accorgimenti di sicurezza per mantenere i dati al sicuro.
AS6210T dispone di processore Intel Braswell Quad-Core Celeron J3160 e presenta una grande varietà di uscite multimediali, rendendolo la soluzione ideale per le esigenze di lavoro e intrattenimento. Dispone di uscita multimediale HDMI locale (4K, 1080p e audio multicanale ad alta definizione) e grazie al supporto SMB 2.0 incrementa le prestazioni di rete Windows del 30%-50%.
Il NAS Server NAS AS6210T è in grado di raggiungere prestazioni in lettura e scrittura di ben 398 MB/s e 355 MB/s, assicurando di conseguenza un’eccellente produttività in ambienti con alto traffico di dati.
La protezione dei dati è una priorità per ASUSTOR. Il AS6210T è un server di archiviazione di rete a 10 bay progettato per le piccole imprese dotato di motore di crittografia hardware dedicato che raddoppia la velocità di trasferimento dei dati crittografati. Questo significa che non dovrete mai preoccuparvi che i vostri dati confidenziali finiscano nelle mani sbagliate, anche se i dischi rigidi andranno persi o rubati. Il motore di crittografia hardware AES-NI 256-bit offre una velocità di lettura dei dati criptati di 224.71 MB/s e scrittura di 132.56 MB/s.
Un NAS di livello professionale deve essere dotato di una vasta gamma di funzionalità di espansione. Oltre ai 4 alloggi, sono state incluse anche 2 porte USB 2.0, 3 porte USB 3.0 e 2 porte eSATA, al fine di realizzare uno spazio di archiviazione personalizzato per le esigenze sia di lavoro che di intrattenimento. Il dispositivo AS6210T si distingue per la sua estrema flessibilità di espandibile. Con tanti slot di espansione ci si pone solamente una domanda: come riempire tutto questo spazio?
A seconda delle preferenze di utilizzo, è possibile decidere se aggiornare o meno la memoria. Il dispositivo AS62010T garantisce all’utente finale la possibilità di aggiornare in modo flessibile la memoria. Implementare un quantitativo maggiore di memoria risulta semplice e veloce. In questa maniera non sarà più necessario preoccuparsi di quanta RAM avremo al momento del nostro acquisto. Durante l’aggiornamento della memoria, basta rimuovere la copertura del NAS (sono presenti 2 slot di memoria di espansione in totale.
È possibile espandere la memoria fino ad un massimo di 8GB. Aumentando la memoria è possibile migliorare le prestazioni del sistema. Questo significa che il NAS sarà in grado di eseguire simultaneamente diverse applicazioni senza alcun tipo di rallentamento.
L’applicazione File Explorer integrata consente di accedere ai file del NAS tramite browser web. È possibile trasferire i file mediante un semplice trascinamento e usufruire di una vista con struttura a directory per organizzare facilmente i dati. L’accesso ai dati ad un NAS non è mai stato così semplice.
ASUSTOR, nell’ottica di garantire il massimo della sicurezza dei dati ha introdotto la possibilità di eseguire delle vere e proprie istantanee dei dischi virtuali in modo da poter recuperare i dati in modo semplice ed efficace. La tecnologia snapshot di ASUSTOR permette di creare in maniera istantanea snapshots. Così facendo si risparmia una notevole quantità di tempo e capacità di storage rispetto ai backup tradizionali LUN. Qualora i file si dovessero danneggiare o corrompere, l’interfaccia semplice e intuitiva, consente agli amministratori di ripristinare rapidamente i dati, completando il ripristino di emergenza nel più breve tempo possibile al fine di garantire un servizio praticamente sempre ininterrotto.
La configurazione programmata iSCSI LUN permette al sistema di prendere automaticamente le istantanee regolari in base al periodo di tempo specificato. In questa maniera sarà possibile garantire una protezione continua dei dati LUN, senza bisogno di alcuna operazione manuale che incide in modo significativo sulle prestazioni del sistema.
Il NAS Server AS6210T supporta in maniera ottimale il programma di videosorveglianza di ASUSTOR. Surveillance Center 2.5 migliora complessivamente l’usabilità, la praticità e la sicurezza. Questa nuova versione offre un funzionamento ottimizzato in ambienti Windows, il supporto completo per protette e sicure connessioni HTTPS, archiviazione di registrazione più flessibili, salvataggio di file di registrazione auto-definita in base alle località e aggiunge oltre 43 diversi modelli di fotocamere compatibili con marchi di fama mondiale tra cui: AV-Tech, Canon, D-Link, FaceID, INSTAR, Planet e VIVOTEK. È stato inoltre aggiunto la registrazione e la riproduzione di ricerca per la funzione di visualizzazione locale insieme al supporto per audio dal vivo, ideale per creare una soluzione di casa o di lavoro di sorveglianza dall’eccellente costo/efficacia.
Surveillance Center 2.5 è ottimizzato per l’ambiente Windows al fine di rendere al meglio la gestione agli utenti con l’interfaccia dell’applicazione da Chrome, Firefox, Microsoft Edge e browser Web Internet Explorer. Inoltre, è stato aggiunto il supporto completo per protette e sicure connessioni HTTPS, al fine di ottenere una riproduzione di video registrazione completa ed in grado di proteggere al meglio la privacy degli utenti.
Alcune funzioni di visualizzazione locale di Surveillance Center sono state migliorate. Oltre al monitoraggio in tempo reale del video di sorveglianza, gli utenti disporranno anche del file con la registrazione dell’audio dal vivo. La funzione di visualizzazione locale aiuta le piccole imprese e gli utenti domestici a risparmiare sul costo della realizzazione di un sistema di sorveglianza sfruttando i monitor esistenti e i televisori che possono interfacciarsi con i NAS ASUSTOR grazie alla connessione HDMI. Surveillance Center 2.5 è disponibile per tutti i dispositivi NAS ASUSTOR. Gli utenti possono scaricare e installare gratuitamente, da ASUSTOR’s App Central, il nuovo Surveillance Center 2.5.
Il NAS AS6210T dispone di porte HDMI 1.4b, uscita audio ottica S/PDIF in fibra, ricevitori a infrarossi, accelerazione hardware, sorprendenti prestazioni di riproduzione video in alta risoluzione 4K e 2K. Sarà pertanto possibile godere di un elettrizzante entertainment digitale on demand con capacità di riprodurre video 4K grazie all’App KODI, naturale evoluzione di XBMC, che introduce il supporto ai video anche in 4K.
L’applicazione è molto completa e ricca di funzionalità che ci consentirà di avere a disposizione sul nostro sistema HT casalingo tutte le nostre librerie di video, musica, immagini e di consultare persino le previsioni meteo della nostra zona.
L’utilizzo di KODI è davvero semplice ed intuitivo. La navigazione e la selezione tra le varie opzioni può essere effettuata collegando un mouse USB al player, attraverso il telecomando opzionale che che si può comprare separatamente o con l’applicazione mobile XBMC Remote. Inoltre, è possibile aggiungere un amplificatore audio surround per un’esperienza di ascolto senza precedenti ad alta definizione.
ASUSTOR ha esteso a 3 anni il periodo di garanzia su tutti i suoi prodotti, confermando che il servizio clienti è tra le sue principali priorità. La missione di ASUSTOR è quella di fornire ai propri clienti prodotti di altissima qualità, con un servizio post-vendita e un’assistenza tecnica veloce, affidabile e impeccabile.
Potete trovare ulteriori informazioni sul modello ASUSTOR AS6210T sul sito del produttore. Ora diamo uno sguardo all’esterno dell’unità.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Prima:}
Uno sguardo all’esterno – Parte Prima:
Il processo di standardizzazione delle confezioni ha coinvolto anche la struttura esterna del case. Anche L’ASUSTOR AS6210T richiama stilisticamente altri modelli nel listino del produttore adottando un case con un design esterno semplice e lineare, proporzionato nelle dimensioni, piacevolmente descritto nelle forme da un insieme di linee morbide con molti tratti curvilinei. Il case è realizzato in alluminio con una elegante colorazione grigio canna di fucile e la parte frontale è realizzata in materiale plastico di colore nero.
La qualità degli assemblaggi è elevata e sembra aumentare ad ogni nuova produzione. Non abbiamo rilevato disallineamenti tra i componenti. Il materiale plastico utilizzato per la parte frontale è molto resistente e di ottima qualità ed ha una finitura opaca; solo una zona lucida è posta sopra i cassetti hot-swap degli HDD e contiene il display LCD che contribuisce a restituire un’immagine elegante dell’unità.
La parte frontale comprende un display sulla destra, corredato da alcuni pulsanti per controllare le informazioni e modificare alcune impostazioni rapide a display.
Il pulsante di accensione e i LED di stato sono posizionati sulla sinistra, al di sotto del logo Asustor. La loro illuminazione risulta gradevole alla vista e non eccessivamente fastidiosa.
Nella parte inferiore sinistra del NAS AS6210T è presente una porta USB 3.0 e due LED di stato per le connettività Ethernet.
L’illuminazione emanata, anche in questo caso non è fastidiosa, inoltre risulta decisamente gradevole alla vista oltre che assai utile.
Sempre frontalmente è presente una griglia di ventilazione che permette di far entrare aria fresca per una corretta dissipazione del calore.
Interessante inoltre notare come ogni alloggiamento possiede una propria griglia di ventilazione, permettendo di mantenere temperature in piena sicurezza anche nel caso di utilizzo di tutti i 10 HDD.
Il NAS Server Asustor AS6210T è dotato di 10 cassetti hot swap accessibili dalla parte frontale, che dispongono di un blocco di sicurezza per evitare l’espulsione accidentale dei dischi. Su di esso sono posizionati i led diagnostici che segnalano il funzionamento degli HDD collegati. Anche in questo caso l’illuminazione non risulta fastidiosa.
ASUSTOR non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i minimi particolari.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda:}
Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda:
Nella zona traslucida è presente il diplay LCD che ci permette, tramite quattro tasti laterali, di consultare lo stato del server e di ottenere informazioni rapide come temperatura di HDD e CPU, spazio di archiviazione disponibile ed effettuare backup rapidi. Non manca infine la possibilità di inserire un testo personalizzato che scorre durante il funzionamento del NAS stesso.
Nella zona posteriore dell’ASUSTOR AS6210T troviamo due generosi fori di uscita dell’aria calda gestito da due ventola da 120×120 mm per l’espulsione del calore generato dagli HDD e dai componenti interni.
Come connettività rileviamo il connettore per il cavo di alimentazione, due porte di connessione USB 3.0 e due porte USB 2.0, quattro porte LAN Gigabit, una connessione video HDMI per il collegamento ad una HD TV per la riproduzione di contenuti multimediali ed un’uscita audio ottica S/PDIF per la connessione ad un sistema HT, due porte eSATA.
Completano il quadro descrittivo posteriore il tasto di reset per ripristinare la configurazione di base del server e uno slot del tipo Kensington Security per bloccare l’unità alla scrivania tramite lucchetti particolari con chiave o con combinazione numerica per prevenirne un eventuale furto. Per questa unità ASUSTOR ha optato per un’alimentazione esterna.
In alto, sulla sinistra, è presente l’alimentatore integrato con ventola a corredo.
Nelle fasce laterali non sono presenti elementi di particolare rilievo, solo sul lato sinistro troviamo una perforazione per l’ingresso di aria fresca nella zona dove è installata la scheda madre del server.
La qualità degli assemblaggi è elevata e aumenta ad ogni nuova produzione. Non abbiamo rilevato disallineamenti tra i vari componenti. Inoltre la colorazione grigia dei laterali e del top, risulta perfetta e priva di qualsiasi imperfezione visibile ad occhio nudo, segno che l’azienda ha curato con molta attenzione ogni minimo particolare.
Nella parte inferiore sono presenti dei piedini in gomma per smorzare le vibrazioni ed una targhetta identificativa del prodotto. Il materiale gommoso usato è in grado di assicurare una perfetta stabilità e una buona presa alla superficie d’appoggio. E’ il momento di dare uno sguardo al sistema hot swap.
{jospagebreak_scroll title=Accesso ai cassetti hot swap:}
Accesso ai cassetti hot swap:
L’Asustor AS6210T, come visto in precedenza, dispone di dieci cassetti hot swap accessibili dalla parte frontale, ognuno dei quali è dotato di blocco di sicurezza per evitare l’espulsione accidentale dei dischi. La loro estrazione consiste semplicemente nel premere un piccolo pulsante posizionato sotto la leva di espulsione. Quest’ultima si sgancerà e sarà proiettata in avanti; a questo punto basterà semplicemente tirare verso l’esterno ed avremo accesso ai nostri cassetti per poter installare gli HDD.
I cassetti hot swap sono realizzati in metallo con solo la parte frontale in plastica. Al loro interno è stato inserito uno strato plastico isolante per evitare contatti fortuiti tra la parte in metallo e l’elettronica dell’HDD che andrà installato al suo interno. Le forature sono predisposte per accettare HDD con form factor di 2,5″ e 3,5″.
La zona inferiore è stata appositamente forata per lasciare spazio per il transito dell’aria per il raffreddamento dei dischi. Anche la parte frontale è predisposta per l’ingresso di aria fresca. Il meccanismo di ritensione è ben realizzato e le operazioni di inserimento/espulsione dall’unità risultano agevoli e prive di malfunzionamenti.
I dischi utilizzati nelle nostre prove sono stati forniti da Seagate e appartengono alla serie della serie Enterprise NAS, appositamente realizzati per essere impiegati su rack, tower e cloud privati di medio livello.
Il modello di HDD è il campione ST8000NE0001 con capacità di 8TB, interfaccia SATA III (6 Gb/s) e 256MB di cache.
Dopo aver installato i dischi nei rispettivi cassetti ed averli reinseriti in sede, potremo procedere al setup iniziale del NAS Server.
E’ il momento di dare uno sguardo agli HDD utilizzati nei test.
{jospagebreak_scroll title=HDD utilizzati nei test:}
HDD utilizzati nei test:
L’ASUSTOR AS6210T è stato testato con HDD inviati da Seagate, nello specifico dei ST8000NE0001 con una capacità di 8TB. Questi HDD sono stati specificatamente progettati e realizzati per l’impiego su rack, tower e cloud privati di medio livello.
Seagate Technology è leader globale delle soluzioni di memorizzazione dei dati, sviluppa incredibili prodotti che consentono alla gente e alle aziende in tutto il mondo di creare, condividere e preservare i ricordi e i dati aziendali più critici.
Forte della leadership storica nel settore della memorizzazione, Seagate opera per risolvere la sfida di ottenere di più dalle informazioni attive prodotte giornalmente. Ciò che è iniziato con un’innovazione nel campo della memorizzazione si è trasformato in molti sistemi e soluzioni, risultando più veloce, affidabile ed esteso. Non si parla più di semplice memorizzazione delle informazioni, ora si tratta di accedere e interpretare le informazioni velocemente, in maniera precisa e sicura.
I dischi utilizzati nelle nostre prove sono in particolare il modello ST8000NE0001 con capacità di 8TB, interfaccia SATA III (6 Gb/s) e 256MB di cache. Le unità disco classe Enterprise sono realizzate appositamente per una gran quantità di applicazioni, carichi di lavoro e livelli di memorizzazione per massimizzare l’efficienza di memorizzazione. La più ampia gamma di unità disco consente di scegliere tra le più elevate capacità possibili e da una selezione che sappia far fronte alle necessità complessive di capacità per l’azienda.
I 10 HDD della serie Enterprise NAS da 8TB di Seagate sono realizzati per NAS che dispongono fino a 16 bay. Il loro carico di lavoro è di ben 300TB l’anno. Seagate offre una garanzia di ben 5 anni e gli HDD possiedono un MTBF di 1.2 milioni di ore. Il modello ST8000NE0001 Enterprise NAS da 8TB di Seagate dispone di una velocità di rotazione di 7200 RPM. L’affidabilità è garantita nel tempo, grazie alla presenza di alcuni sensori di rilevamento delle vibrazioni. Riassumiamo di seguito le specifiche tecniche del modello ST8000NE0001 Enterprise NAS da 8TB di Seagate.
I modelli ST8000NE0001 Enterprise NAS da 8TB di Seagate dispongono di un firmware realizzato appositamente per ottenere prestazioni in lettura e scrittura bilanciate. Gli Enterprise NAS HDD inoltre raggiungono densità elevatissime grazie alla tecnologia di Perpendicular Magnetic Recording, ormai collaudata ed affidabile.
Il nome Perpendicular Magnetic Recording sintetizza il funzionamento per magnetizzare i piatti dell’hard disk: con il metodo standard adottato finora, la testina produce un campo magnetico le cui linee di forza attraversano in direzione longitudinale (parallelamente alla superficie) il materiale magnetico del piatto; con il nuovo metodo, la testina è concepita in modo tale che il campo magnetico attraversi lo strato magnetico in direzione perpendicolare alla superficie del piatto.
Con questa nuova tecnologia la porzione del disco in grado di conservare permanentemente un determinato stato magnetico (rappresentante il singolo bit) è fino a 10 volte minore, si può quindi ridurre considerevolmente la superficie occupata dall’unità minima di memorizzazione, ossia di avere una densità di informazione molto più alta sul supporto: questo permette di avere hard disk molto più capienti a parità di dimensioni o, parallelamente, hard disk più piccoli a parità di capacità.
https://www.youtube.com/watch?v=JORAaU95YZ8
Il modello ST8000NE0001 Enterprise NAS da 8TB di Seagate come abbiamo precedentemente accennato, offre prestazioni elevate e massima efficienza per sistemi NAS di fascia media, che fanno uso massiccio di una gran quantità di applicazioni, carichi di lavoro e elevati dati di memorizzazione su cloud. Gli hard disk ST8000NE0001 sono in grado di:
- Memorizzare più contenuti grazie all’elevata capacità di 8TB;
- Garantire il 33% di capacità in più, 1,33TB per disco, rispetto alla generazione precedente;
- Minori costi di memorizzazione sui NAS grazie all’utilizzo solo degli HDD necessari;
- Consumi energetici minori grazie all’utilizzo solo degli HDD necessari;
- Facili da installare.
Anche se le unità Enterprise NAS HDD sono progettate per gli esigenti ambienti di classe Enterprise, a volte può accadere l’inimmaginabile. Con la copertura del servizio di recupero dati Rescue di Seagate, si può stare tranquilli, nel caso in cui succeda qualcosa ai dati. Seagate Recovery Services (SRS) risulta essere indispensabile in situazioni come:
- Guasto del controller RAID;
- Perdita della configurazione RAID;
- Riconfigurazione accidentale;
- Reinizializzazione dell’array RAID accidentale;
- Interruzione dell’alimentazione che genera guasti su più unità contemporaneamente;
- Partizioni RAID mancanti;
- Partizioni RAID riformattate;
- Danni causati da virus;
- Disastri naturali, errori umani e guasti delle unità.
I piani di recupero dati Rescue sono disponibili per gli HDD con capacità fino a 8TB. È possibile recuperare la maggior parte dei dati in laboratorio con una percentuale approssimativa di successo del 90%. Gli Enterprise NAS HDD sono soluzioni ideali per funzionare 24 ore al giorno, sette giorni su sette, gestendo senza problemi carichi di lavoro elevati di:
- Memorizzazione dei dati dei NAS su cloud;
- Backup e ripristino di emergenza;
- Server e sistemi di memorizzazione multimediali;
- Condivisione di file server e server di stampa;
- Archiviazione e replica cloud
- Cloud privato locale;
- Memorizzazione a più livelli;
- Accesso remoto;
- Virtualizzazione;
- Sistemi di memorizzazione ausiliari.
I professionisti IT hanno scelto di nuovamente Seagate come leader di mercato delle unità disco classe Enterprise per il 2016. Ora siamo pronti per dare uno sguardo all’interno del NAS Server ASUSTOR AS60210T.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Prima:}
Uno sguardo all’interno – Parte Prima:
L’apertura del NAS Server ASUSTOR AS6210T risulta nel complesso abbastanza semplice, ma in ogni caso richiede massima attenzione e una certa dimestichezza. Vi consigliamo vivamente solo di posizionare gli HDD al suo interno e di non procedere come faremo noi al suo completo smontaggio.
Per procedere all’apertura dell’ASUSTOR AS6210T, come prima cosa, Come prima cosa dovremo dapprima rimuovere tre viti presenti sulla parte posteriore. Rimosse queste avremo accesso all’interno del NAS.
La parte superiore del NAS ASUSTOR AS6210T mette in mostra l’alimentatore. Come possiamo ben vedere, la PSU potrà essere sostituita con una nuova in caso di guasto fuori garanzia.
L’alimentatore è prodotto da Delta Electronics ed è in grado di offrire una potenza massima di 250W. Come nel caso degli alimentatori per PC, le tensioni in uscita sono di 3.3V, 5V e 12V.
L’alimentatore si collega a due piastre separate: una collegata alla scheda principale contenente la CPU e una collegata agli HDD. I cavi di collegamento sono rivestiti in semplice gomma e vengono tenuti legati tra loro da alcune fascette bianche.
Sulla parte destra del NAS non sono presenti elementi particolari. Si intravede solo una delle due ventole e le feritoie per il ricircolo dell’aria attorno agli HDD.
Nella paratia laterale sinistra invece troviamo la scheda principale, protetta contro cortocircuiti e scariche elettrostatiche, da una copertura in plastica flessibile.
Sollevando i due flap è possibile osservare i due slot dedicati alla RAM in formato SO-DIMM. Uno di questi slot dispone di un modulo da 2GB prodotto da Samsung con frequenza di 1.6 GHz e voltaggio pari a 1.35V. Per la precisione vi è installato un modulo di memoria Samsung K4B4G1646D-BYK0.
Ricordiamo che il quantitativo massimo di memoria supportata dal NAS ASUSTOR AS6210T è di 8GB.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:}
Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:
Smontare la scheda madre è un’operazione molto delicata, che non viene facilitata dalla complessa progettazione del layout interno. Invitiamo quindi a non smontare l’unità in eventuale possesso per evitare di danneggiare irreparabilmente il NAS ASUSTOR AS6210T. Per il solo scopo di questa recensione abbiamo estratto la scheda per mostrare gli elementi presenti.
La scheda madre offre un layout verde e la forma risulta molto simile a quelle già riscontrate su altri modelli ASUSTOR. Troviamo ad esempio la CPU al di sotto del dissipatore passivo in alluminio, uno slot PCI-E 4x per il collegamento della piastra con gli attacchi SATA per gli HDD e una scheda contenente la memoria di sistema.
La scheda madre è siglata V 1.0. Questo indica che si tratta della prima versione di questo particolare modello.
A fianco del dissipatore troviamo una batteria tampone e un controller Super I/O ITE IT8728 1552-FXS SC0. Questo chip gestisce alcune connettività base come la comunicazione infrarossi e alcuni dispositivi come sensori di temperatura e controller PWM per ventole.
Presente un controller Realtek ALC887 dedicato all’uscita ottica. Questo chip supporta fino a 7.1 canali e due uscite S/PDIF.
Sempre sul PCB della scheda madre è presente un controller ASMedia ASM1061, che si occupa della gestione delle due porte eSATA. Per maggiori informazioni rimandiamo alla pagina ufficiale del sito del produttore.
Interessante risulta essere la presenza di un controller ASMedia ASM1184e, dedicato alla porta PCI-E. Questo chip permette di aumentare il numero di linee PCI-E da 1x a 4x per i dispositivi che tendono a non saturare completamente la banda messa a disposizione. Per maggiori informazioni rimandiamo alla pagina ufficiale del produttore.
Non manca il controller Texas Instruments SN75DP139 dedicato alla porta HDMI 1.4b. Per maggiori informazioni rimandiamo al PDF ufficiale di Texas Instruments.
La memoria di sistema è posizionata su un DOM (Disk-On-Module) ADATA IUM01 da 512MB. Le velocità sequenziali massime sono pari a 26 MB/s in lettura e 18 MB/s in scrittura. Per maggiori informazioni rimandiamo alla pagina ufficiale del produttore.
Sulla parte posteriore della scheda madre sono presenti i quattro controller gigabit ethernet Broadcom BCM57781.
{jospagebreak_scroll title=Principali novità ADM 2.6:}
Principali novità ADM 2.6:
Sistema ASUSTOR ADM 2.6
Asustor Data Master (ADM) è il sistema operativo realizzato per tutti i NAS ASUSTOR. Al momento della nostra recensione il NAS AS6210T è aggiornato all’ultima versione 2.6.3 R3I3.
Le novità partono dall’aggiornamento delle librerie GNU C, che ora raggiungono la versione glibc 2.22, incrementando il livello di compatibilità e flessibilità per tutte le applicazioni Asustor. È stato anche unificato il kernel Linux per tutti i modelli di NAS, passando alla versione 4.1.
ASUSTOR punta molto sulla possibilità di poter trasportare fisicamente i dati e già nelle versioni precedenti dell’ADM aveva introdotto il MyArchive, ovvero la configurazione fino ad un massimo di due HDD in modalità singola estraibile/inseribile a caldo. Con l’ADM 2.6 il numero dei dischi utilizzabile viene elevato fino ad N-1. In pratica su un NAS da quattro dischi ASUSTOR, fino a tre dischi possono essere destinati ad archiviazione trasportabile.
Il vantaggio di questa tecnologia si traduce in un comodo trasporto di dati di ingente quantità da una sede all’altra di un ufficio/casa, inseribile in un altro NAS Asustor o financo tramite adattatori USB 3 essere collegati direttamente ad un PC/Mac. La creazione di un disco MyArchive avviene nella Gestione archivi dove attraverso una procedura guidata andremo a selezionare quale disco destinare al trasporto dei dati.
Tutti i drive possono essere personalizzati con un “Alias”, per riconoscere immediatamente gli hard disk sia dentro il NAS che collegati direttamente al computer. La procedura ci consente di scegliere diversi file system per la formattazione: EXT4, NTFS e HFS+. Questo permette un elevatissimo livello di flessibilità e compatibilità con qualsiasi sistema operativo o dispositivo. Inoltre, ogni HDD configurato con MyArchive potrà essere letto tramite un altro NAS ASUSTOR, un adattatore USB O una docking station.
Gli hard disk in modalità MyArchive che saranno formattati in EXT4 potranno inoltre essere criptati con chiave AES a 256 bit e configurati per una lettura immediata su un massimo di 20 NAS. I metodi di decriptazione sono stati inoltre ampliati: oltre ad avere l’opportunità di inserire una password o importare una chiave elettronica, sarà possibile utilizzare un dispositivo USB come chiave fisica. Questa chiave può essere inoltre legata ad un numero illimitato di dischi MyArchive. Al termine del processo di creazione troveremo il nostro volume MyArchive in elenco in Gestione archivi e l’alias disponibile sia nel File Explorer di ADM che tra le risorse di rete in Windows.
Per come settare ed utilizzare MyArchive vi rimandiamo alla nostra recensione del NAS ASUSTOR AS6104T.
Con la nuova versione di ADM potremo creare account multipli in maniera semplice ed efficace. Basterà inserire i dati degli account in un file TXT o CSV e importarlo nell’interfaccia ADM. Durante questa procedura verrà inoltre controllata l’integrità dei dati degli account, indicando eventuali errori per poterli correggere in maniera più veloce.
Con i NAS ASUSTOR è adesso possibile creare delle istantanee in specifici momenti utilizzando l’iSCSI LUN. Questa funzione permette di effettuare il backup dei dati creando immagini del contenuto del NAS per garantire protezione in caso di modifiche non volute o file cancellati erroneamente, il tutto in maniera completamente automatica e senza impattare esageratamente nelle performances generali.
Con il nuovo aggiornamento viene ulteriormente ottimizzata l’applicazione ASUSTOR Portal portando l’accelerazione hardware nel browser Chromium. Da questo momento potremo quindi guardare video su YouTube a risoluzione 1080p senza alcun tipo di ritardo o rallentamento.
Oltre alle applicazioni precaricate di Netflix e YouTube, Asustor Portal offre la possibilità di importare una grandissima varietà di siti di video in streaming attraverso l’installazione dell’URL Pack. Questo ci consente totale libertà sui servizi che potremo utilizzare con i NAS Asustor.
Come per i siti di video in streaming, Asustor Portal consente di utilizzare le chat di qualsiasi social network per mandare messaggi, condividere video e file. Questa funzione ci permette così di tenerci in contatto con chi abbiamo di più caro anche senza aver bisogno di computer o smartphone.
L’applicazione LooksGood ha inoltre ricevuto un importante aggiornamento per i possessori dell’ultima versione di ADM 2.6. Questo player multimediale permette di visualizzare la propria collezione di file audio e video attraverso un semplice browser. L’aggiornamento ha esteso il supporto ai browser Edge, Chrome, Firefox e Safari e ha introdotto la funzione di Hyper-Transcoding, la quale permette di scegliere in modo flessibile la risoluzione del video riprodotto in base alle esigenze e alla velocità della connessione.
Un altro aggiornamento importante è stato rilasciato per l’applicazione AiVideos, la corrispettiva di LooksGood per smartphone e tablet. Le novità includono un’interfaccia grafica rinnovata e il supporto di Google Chromecast ed Apple TV, nonché l’utilizzo della tecnologia Hyper-Transcoding anche su dispositivi mobili. Una delle novità per dispositivi iOS è il supporto del sensore Touch ID. ASUSTOR mette nelle mani del consumatore finale una periferica pronta per offrire prestazioni elevate in qualsiasi situazione d’utilizzo.
{jospagebreak_scroll title=Principali novità ASUSTOR Portal 2.0:}
Principali novità ASUSTOR Portal 2.0:
Nuovo ed attraente ASUSTOR Portal 2.0
L’azienda nel mese di agosto 2016 ha rilasciato ufficialmente ASUSTOR Portal 2.0. Da adesso, tutti gli utenti che dispongono di un NAS ASUSTOR con porta HDMI, solo della serie 31, 32, 50, 51, 61, 62, 7 saranno in grado di eseguire l’aggiornamento a questa versione più recente. Il NAS ASUSTOR AS6210T è stato prontamente aggiornato, in maniera del tutto gratuita, alla versione 2.0.3.r0825 di ASUSTOR Portal 2.0.
Le funzioni originali di un NAS erano quelle di storage e backup. Tuttavia, negli ultimi anni, gli utenti hanno iniziato ad usare il NAS come dispositivo di intrattenimento digitale ad alta definizione. Per soddisfare al meglio queste esigenze, ASUSTOR ha sviluppato i suoi NAS utilizzando componenti hardware più potenti con una uscita HDMI e l’applicazione ASUSTOR Portal 2.0. Questi utili accorgimenti consentono all’utente finale, di guardare al meglio le proprie collezioni multimediali con una risoluzione dello schermo 2K e 4K, direttamente dal proprio NAS ASUSTOR.
ASUSTOR Portal è un’applicazione HDMI dei dispositivi NAS ASUSTOR. Dopo aver installato ASUSTOR Portal da App centrale, gli utenti saranno in grado di collegare il proprio NAS a qualsiasi monitor HDMI ready (4K televisori, monitor 4K, etc.). All’accensione del display, gli utenti saranno in grado di visualizzare l’interfaccia ASUSTOR Portal che è simile a quelle che si trovano sul set top box delle TV digitali.
Oltre al pre-caricamento di una scorciatoia per l’interfaccia di gestione ADM con applicazioni come il browser web Chrome, Netflix e YouTube, ASUSTOR Portal 2.0 offre inoltre più di 10 applicazioni aggiuntive che gli utenti possono installare in base alle loro esigenze. Queste applicazioni includono il lettore multimediale Kodi, centro di sorveglianza, VirtualBox, Spotify, BBC News, Scacchi, LibreOffice, Firefox, popolari siti di streaming multimediali e siti di social media.
La nuova versione di ASUSTOR Portal 2.0 integra una pratica funzione di raggruppamento automatico delle applicazioni in tab come “Tutti”, “Video” e “Social” in modo tale da facilitare la ricerca delle applicazioni tra quelle da noi installate. Rimane comunque possibile personalizzare manualmente l’ordine delle scorciatoie trascinandole nell’ordine da noi preferito. Non è necessario accendere il computer per riprodurre video o navigare su Internet, infatti sarà sufficiente collegare il NAS ad un display HDMI Ready e fare tutto quanto da ASUSTOR Portal 2.0.
Con ASUSTOR Portal sarà possibile utilizzare KODI e XBMC per trasformare immediatamente il proprio NAS ASUSTOR in un potente lettore multimediale. Inoltre, è possibile navigare direttamente su Internet utilizzando il browser Google Chrome / Chromiumintegrato. Il Portale ASUSTOR consente di accedere a ADM per gestire il NAS, guardare video su YouTube o effettuare il monitoraggio delle telecamere in tempo reale con Surveillance Center, il tutto restando comodamente davanti al proprio televisore.
ASUSTOR Portal 2.0 vi consente di poter aggiungere tutti i siti web preferiti, semplicemente facendo clic sulle icone di scelta rapida per accedere rapidamente. È inoltre possibile regolare l’ordine delle icone di scelta rapida, nonché lo sfondo del desktop di ASUSTOR Portal 2.0, il tutto per offrirvi una personalizzazione completa secondo i vostri gusti e le vostre esigenze.
ASUSTOR fornisce diversi metodi per il controllo remoto del Portale ASUSTOR. Tra questi troviamo:
- Telecomando ASUSTOR;
- App AiRemote per dispositivi mobili;
- Tastiera e mouse USB.
Il telecomando ASUSTOR è disponibile per l’uso con i seguenti modelli: AS-2TE, AS-3, AS50/51, AS-6, AS31, AS32, AS61/62, AS70. Ricordiamo inoltre che gli tenti che dispongono della serie AS-6 devono acquistare un ricevitore IR prima di poter utilizzare il telecomando ASUSTOR con il NAS.
ASUSTOR Portal 2.0 supporta le risoluzioni dei monitor e dei televisori in 4K ed è in grado di visualizzare 12 icone delle applicazioni contemporaneamente sul desktop. Inoltre, quando è necessario è possibile creare automaticamente nuove pagine per visualizzare applicazioni aggiuntive. I gruppi di applicazioni appena aggiunte saranno organizzate automaticamente, al fine di consentire all’utente di poterle trovare rapidamente.
Kodi e XBMC, abbinati al potente motore grafico integrato del processore Intel, sono in grado di riprodurre facilmente qualsiasi file video. Preparati a godere immagini brillanti, perfette e ad altissima risoluzione, sulla televisione o sul tuo monitor. Sarà possibile inoltre aggiungere un amplificatore audio surround per un’esperienza di ascolto multicanale senza precedenti che ti farà trattenere il respiro.
L’ora, l’IP del NAS, la risoluzione dello schermo, l’applicazione predefinita o anche le icone di collegamento della macchina virtuale di VirtualBox, possono adesso essere configurate direttamente sull’interfaccia di visualizzazione di ASUSTOR Portal 2.0.
Da adesso potrete godervi la nuova esperienza in FullHD di YouTube, attraverso l’accelerazione hardware di Chromium, tutto senza nessun ritardo nel buffer.
Utilizzando l’applicazione MediaCast sarà possibile effettuare streaming di contenuti da YouTube come se utilizzassimo una vera e propria Google Chromecast. La procedura di condivisione sfrutta la medesima icona in alto a destra dell’applicazione e, come nel caso di Chromecast, sarà possibile utilizzare il nostro tablet o smartphone anche durante la riproduzione.
Oltre al pre-caricamento di Netflix e YouTube, ASUSTOR Portal 2.0 consente di navigare su più siti web, al fine di poter guardare video, chattare o stare semplicemente sempre al passo con le notizie più importanti. Tutto questo sarà possibile semplicemente installando l’URL-Packs. In pratica potrete navigare contemporaneamente su Siti Multimedia: I siti multimediali più popolari consentono di selezionare liberamente la migliore navigazione, al fine di godere al meglio i video, Siti di social media: Chattare, inviare e-mail, condividere video, condividere file e altro ancora con tutti i tuoi amici e la tua famiglia direttamente online e Siti di notizie: Tenete il passo con gli ultimi sviluppi in ambito commerciale, nello sport, nel meteo, nei viaggi, nella politica e con molto altro ancora.
{jospagebreak_scroll title=Sistema di Prova e Metodologia di test:}
Sistema di prova e Metodologia di test:
Di seguito riportiamo una tabella riassuntiva del nostro sistema di test, eseguiti sull’ADM 2.6.3 R3I3, ultimo firmware disponibile al momento della stesura del nostro articolo.
Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati, sia in ambiente SMB che in ambiente iSCSI.
I test in ambiente iSCSI sono stati condotti non abilitando il protocollo di autenticazione delle credenziali CHAP. Con l’utilizzo del protocollo iSCSI abbiamo la possibilità di mappare una parte o l’intero volume del NAS server, sui nostri pc in rete LAN, come se fossero delle unità fisiche connesse al computer. Non si avrà così la necessità di trovare in rete uno specifico percorso per i file ma basterà aprire quello che noi vediamo come disco fisico connesso al nostro pc e salvare/leggere file e cartelle. Tutte le informazioni per configurare questo protocollo sono presenti sul manuale elettronico fornito a corredo.
Le prove sono state condotte utilizzando i seguenti software su una macchina dotata di sistema operativo Windows 10 Pro:
- NAS Performance Tester 1.7;
- Intel NAS PT 1.7.1.
Le prove sono state condotte con la seguente metodologia:
- Utilizzo alternato di uno switch di rete alla volta;
- Utilizzo alternato di cavi Cat.5e e Cat.6 e utilizzo misto;
- Utilizzo di un solo host nella rete e del NAS ASUSTOR AS6210T per le prove relative alle prestazioni con singola LAN;
- Utilizzo di quattro host nella rete e del NAS ASUSTOR AS6210T per le prove relative alle prestazioni con le LAN in Link Aggregation, sia con crittografia attivata che disattivata;
- Disabilitazione di sistemi di caching per la misurazione delle prestazioni reali dell’unità;
- Esecuzione dei test con dischi configurati in RAID 5, 6 e RAID 10;
- Esecuzione dei test in Link Aggregation solo trasferendo file di grandi dimensioni.
Abbiamo ritenuto di testare l’unità AS6210T in uno scenario dove possa essere garantito un grado di protezione dei dati con tolleranza di errore di almeno un disco e pertanto si è scelto di effettuare test solo con modalità RAID 5/6/10 tra quelle supportate dall’unità. La scelta deriva dal fatto che si presume che tale unità venga impiegata in situazioni dove la criticità e la salvaguardia dei dati siano fattori di primaria importanza.
Per conoscere meglio i tipi di RAID ed il loro funzionamento si rimanda a questo interessante articolo sul sito Wikipedia.
{jospagebreak_scroll title=Tipologie Test e Risultati:}
Tipologie Test e Risultati:
Per le nostre prove abbiamo scelto di esaminare sia gli aspetti funzionali che quelli prestazionali. Abbiamo ritenuto di utilizzare due software per analizzare diversi aspetti che potessero darci un’immagine sia sulle prestazioni massime dell’unità ASUSTOR AS6210T sia sulle prestazioni legate a quelli che sono gli utilizzi reali a cui può essere sottoposto un NAS server.
La suite Intel NAS PT, in particolare, ci permette di analizzare le prestazioni dell’unità eseguendo una batteria di dodici test molto differenti tra loro, simulando letture e scritture sia di file che di cartelle, il traffico generato da applicazioni di produttività in ambito office e software che generano flussi multimediali, il trasferimento di video ad alta definizione e di album fotografici.
Il software NAS Performance Tester è invece stato utilizzato solo per misurare le prestazioni sulle letture e scritture da e verso il NAS di un file delle dimensioni di 4GB ripetuto in loop per tre volte.
I test condotti incrociando i vari componenti di rete hanno dato risultati molto vicini per cui riportiamo nelle tabelle una media, voce per voce, dei rilevamenti effettuati.
TEST IN AMBIENTE SMB
TEST IN AMBIENTE iSCSI
TEST IN LINK AGGREGATION (IEEE 802.3ad)
Considerazioni sui test:
L’ASUSTOR AS6210T è semplicemente fenomenale! Ha prestazioni ai vertici della categoria senza soffrire il benchè minimo rallentamento durante il funzionamento, segno di una raggiunta stabilità e maturità del sistema operativo ADM, supportato da un hardware da prima della classe.
I risultati sono di assoluto rilievo nel gestire qualsiasi tipo di protocollo RAID implementato. Inoltre le prestazioni espresse nella crittografia dei file testimoniano l’elevato potenziale di questa unità a servizio di piccole e medie imprese che desiderano applicare protocolli di protezione ai propri archivi senza spendere un occhio della testa.
I test eseguiti, benchè possano rappresentare dei “freddi numeri”, pongono sul podio più alto questa unità confermando che essa è in grado di elargire elevate prestazioni in ogni ambito saturando la singola banda LAN Gigabit ed anche quella offerta dall’attivazione del Link Aggregation, lasciando all’utente una flessibilità di utilizzo unica nel suo genere. Ci riteniamo pienamente soddisfatti dal comportamento dell’ASUSTOR AS6210T!
{jospagebreak_scroll title=Consumi, Temperature e Tempi di Avvio/Spegnimento:}
Consumi, Temperature e Tempi di Avvio/Spegnimento:
Consumi Rilevati
I consumi dell’Asustor AS6210T sono stati rilevati direttamente alla presa di corrente ed in diversi ambiti di utilizzo, come di seguito specificato:
- Sospensione dei dischi;
- Idle;
- Fase di boot;
- Funzionamento a regime durante i test.
In generale i consumi sono stati di ottimo livello ma è d’uopo specificare che essi possono variare in base ai dischi utilizzati. Evidenziamo che l’Asustor AS6210T ha la capacità di attuare lo Sleep Mode S3 (STR), ovvero di salvare sulla memoria di sistema (Save To Ram) lo stato attuale del server e di ripristinarlo immediatamente alla prima richiesta di connessione. Nello stato di Sleep il processore è spento ed il resto del sistema, alimentazione compresa, è in modalità di risparmio energetico. Di seguito una tabella riepilogativa con i consumi rilevati con il nostro setup dischi.
Temperature Rilevate
Con le svariate ore di test, anche molto prolungate nel tempo, i dischi hanno raggiunto temperature non elevate ma comunque sopra la media. La sensazione è che il sistema di controllo delle ventole sia calibrato esclusivamente sul calore prodotto dal sistema e della CPU che comunque rimangono entro soglie molto basse. Siamo dell’avviso che la routine di gestione delle ventole in automatico vada ricalibrata per tenere anche conto delle temperature dei dischi.
Comunque non si sono registrate anomalie di sorta. Di seguito una tabella riepilogativa delle temperature rilevate attraverso il software di gestione del NAS Server riferite al nostro setup dischi ed utilizzando l’impostazione di default ASUSTOR per il controllo della ventola.
Tempi di Avvio/Spegnimento
Un altro fattore importante nell’utilizzo dei NAS Server è il tempo in cui sono in grado di essere operativi e di spegnersi. In realtà operative dove il server deve essere sempre acceso e si dovessero verificare dei black out momentanei, è importante conoscere i tempi di accensione e spegnimento per poter gestire le fasi di alimentazione tramite UPS. I tempi da noi rilevati risultano leggermente superiori alla media di altri prodotti testati e li riassumiamo nella tabella seguente.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
ASUSTOR AS6210T: Conclusioni
![]() | Prestazioni: | ![]() |
Rapporto Qualità/Prezzo: | ![]() | |
Consumi/Temperature: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
I NAS Server ASUSTOR sono unità sempre più prestanti, dotate di hardware di ultima generazione che riesce a garantire prestazioni da primato sia in ambito casalingo avanzato che nel settore business. Lo sviluppo del sistema operativo ADM (ASUSTOR Data Master) procede bene e nel verso giusto.
Nella nostra recensione abbiamo testato un’unità davvero notevole, l’ASUSTOR AS6210T, dedicato a utenti casalinghi avanzati e alle PMI. Questo prodotto fonda le sue basi sulla nuova piattaforma basata sul processore Intel Braswell Quad-Core Celeron J3160, performante e estremamente parco nei consumi. Una dotazione di memoria di 4GB, inoltre, contribuisce a dare al NAS Server una fluidità di funzionamento senza pari anche quando abbiamo svariate applicazioni aperte ed impegnate in elaborazioni.
Esteticamente dispone di un design pulito ed accattivante che lo rende un oggetto molto piacevole alla vista ed abbinabile a diverse soluzioni di arredo. La dotazione di connessioni comprende gli standard USB 2.0, USB 3.0, eSATA, ben quattro porte LAN, connessione audio digitale ottica e video HDMI, un ottimo compagno della nostra zona living che saprà regalarci ore ed ore di divertimento in ambito multimediale.
ASUSTOR è stata anche la prima azienda ad adottare KODI, naturale evoluzione del player multimediale XBMC, all’interno della sua nuova classe di dispositivi multimediale della serie 31,32,50,51,61,62,70 in grado di supportare la riproduzione in 4K e la codifica H.265. Per quanto riguarda la gestione della parte multimediale KODI riteniamo il telecomando opzionale un elemento imprescindibile in questa classe di dispositivi ed auspichiamo, visto il costo di questa unità, che ASUSTOR lo renda in un futuro prossimo compreso nel bundle e non un elemento opzionale. In questo modo l’esperienza di utilizzo del player multimediale KODI diventa davvero completa e gratificante.
Nei test sintetici l’ASUSTOR AS6210T ha confermato in pieno l’elevata potenza elaborativa a disposizione in qualsiasi condizione, sia di protocollo raid utilizzato che di ambiente di lavoro, lasciando in questo modo l’utente libero di adottare qualsivoglia soluzione di storage senza praticamente limiti. L’elevata flessibilità di utilizzo ne fa un prodotto che in regime daily affronta il funzionamento 24/7 con estrema scioltezza senza destare nessuna preoccupazione di sorta. I consumi risultanti in varie fasi di utilizzo sono stati davvero contenuti, grazie all’implementazione dello Sleep Mode S3 (STR – Suspend To Ram). I tempi di avvio/spegnimento sono di ottimo livello ed in generale il NAS Server ha avuto un comportamento molto positivo.
Seagate Technology è leader globale delle soluzioni di memorizzazione dei dati, sviluppa incredibili prodotti che consentono alla gente e alle aziende in tutto il mondo di creare, condividere e preservare i ricordi e i dati aziendali più critici. L’ASUSTOR AS6210T è stato testato con HDD inviati da Seagate, nello specifico dei ST8000NE0001 con una capacità di 8TB, interfaccia SATA III (6 Gb/s) e 256MB di cache. Le unità disco classe Enterprise sono realizzate appositamente per una gran quantità di applicazioni, carichi di lavoro e livelli di memorizzazione per massimizzare l’efficienza di memorizzazione. La più ampia gamma di unità disco consente di scegliere tra le più elevate capacità possibili e da una selezione che sappia far fronte alle necessità complessive di capacità per l’azienda.
I modellI ST8000NE0001 Enterprise NAS da 8TB di Seagate disponGONO di un firmware realizzato appositamente per ottenere prestazioni in lettura e scrittura bilanciate. Gli Enterprise NAS HDD inoltre raggiungono densità elevatissime grazie alla tecnologia di Perpendicular Magnetic Recording, ormai collaudata ed affidabile. Il taglio da 8TB è molto indicato per unità NAS Server a dieci dischi come l’AS6210T che riescono a coniugare perfettamente capacità e sicurezza dei dati. Inoltre rappresentano un buon investimento in caso di una futura crescita ad unità server dotate di un numero maggiore di slot a disposizione.
L’ADM (ASUSTOR Data Master) con la sua ultima release 2.6 corregge molti bug, incorpora le ultime versioni del kernel linux e delle librerie GNU rendendo di fatto il lavoro degli sviluppatori di app di terze parti molto più semplice. Altra funzione dedicata al traporto fisico dei dati, il MyArchive, viene ulteriormente migliorato e ne viene espansa la capacità operativa supportando ora diversi file system. E’ stata migliorata anche l’esperienza multimediale dotando l’ASUSTOR Portal della capacità di riprodurre streming in fullHD dai principali siti come You Tube, Netflix, Vimeo, etc.
L’azienda nel mese di agosto 2016 ha rilasciato ufficialmente ASUSTOR Portal 2.0. Da adesso, tutti gli utenti che dispongono di un NAS ASUSTOR con porta HDMI, solo della serie 31, 32, 50, 51, 61, 62, 7 saranno in grado di eseguire l’aggiornamento a questa versione più recente. Il NAS ASUSTOR AS6210T è stato prontamente aggiornato, in maniera del tutto gratuita, alla versione 2.0.3.r0825 di ASUSTOR Portal 2.0. I miglioramente apportati sono significativi e decisamente ben realizzati.
L’ASUSTOR AS6210T è proposto al pubblico ad un prezzo di 899,99€ Iva inclusa, cifra adeguata alle caratteristiche tecniche ed alle elevate potenzialità del prodotto. Al prezzo iniziale va aggiunto quello per l’acquisto dei dischi che non sono forniti in dotazione.
Pro:
- Design esterno elegante e molto gradevole;
- Ottima realizzazione degli assemblaggi;
- Case in alluminio robusto di ottima qualità;
- Cassetti hot-swap con serratura di sicurezza;
- Ottimo layout interno;
- Qualità costruttiva del PCB;
- Elevato numero di funzioni a disposizione ed installabili;
- Multimedialità a 360°;
- Connettività molto completa;
- Ottime prestazioni generali;
- Firmware ADM innovativo con nuova interfaccia molto intuitiva;
- Personalizzazione dell’interfaccia di login;
- Ottimo supporto al nuovo ASUSTOR Portal 2.0;
- Alta flessibilità di utilizzo;
- Versatilità e solidità dimostrate nell’utilizzo.
Contro:
- Nulla da segnalare.
Si ringraziano:
per i dischi utilizzati nei test.
Per qualsiasi informazione tecnica e commerciale potete usufruire del Supporto Tecnico Ufficiale Italiano di ASUSTOR.
Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend