Negli ultimi anni, si è cercato sempre più di ottimizzare al meglio la resa audio emanata sia da sistemi stereo multicanale, sia da dispositivi indossabili quali headset e auricolari, ovviamente anche il settore gaming ne è parte integrante e sempre più fiorente. Il sogno di ogni giocatore sarebbe quello di avere una periferica audio in grado di sprigionare un effetto sonoro sempre più simile al reale, ma anche di percepire ogni singolo rumore ed anticipare le mosse degli avversari. Ecco perché la scelta di una buona cuffia, rappresenta ad oggi una valida soluzione nell’ottenere un coinvolgimento sonoro eccellente. Nella recensione odierna andremo ad analizzare e testare le cuffie con microfono HyperX Cloud Revolver S, il nuovo prodotto da poco rilasciato sul mercato italiano della linea HyperX. Questo brand è rivolto ai videogiocatori e agli appassionati, alla ricerca di periferiche e componenti hardware di alta qualità ad un prezzo ponderato. Le HyperX Cloud Revolver S dispongono un look moderno e elegante, adattabile a qualsiasi tipologia di postazione gaming. Vi auguriamo una piacevole lettura del nostro articolo.
Introduzione:
HyperX è la divisione specializzata in prodotti ad alte performance di Kingston Technology, la più grande azienda indipendente nel campo della produzione di memorie. Fondata nel 2002, HyperX ha iniziato la sua produzione con un’unica linea di memorie ad alte performance ed è cresciuta negli anni, arrivando oggi ad offrire diverse linee di prodotto di moduli di memoria, drive a stato solido, drive Flash USB, cuffie e mouse pad.
Grazie all’impiego di componenti di primissima qualità, capaci di assicurare prestazioni impareggiabili, e al design, da oltre un decennio i prodotti HyperX sono scelti da gamer pluripremiati, dai appassionati di tecnologia e gli oveclocker di tutto il mondo. Che si tratti di riuscire a conquistare un record mondiale inarrivabile o la certificazione di prodotto più esigente, HyperX è impegnata nella produzione di prodotti affidabili con gli standard prestazionali più elevati.
In più, HyperX è orgogliosa di sponsorizzare più di 20 team di gaming nel mondo oltre ad essere lo sponsor principale dell’Intel Extreme Masters e degli eventi Dreamhack. I prodotti HyperX sono progettati per soddisfare le esigenze più rigorose dei gamer professionisti, per dare loro quella spinta competitiva in più che li aiuti a restare sula vetta delle classifiche.
Ulteriori informazioni le trovate sul sito ufficiale di HyperX.
{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Prima:&heading=Introduzione:}
Confezione e Bundle – Parte Prima:
Le nuove cuffie HyperX Cloud Revolver S sono giunte in redazione racchiuse in una voluminosa confezione dai colori predominanti nero e il rosso. La colorazione bianca viene invece usata per le didascalie e le descrizioni, al fine di renderle meglio leggibili.
La parte frontale è di alto impatto visivo e mette subito in risalto il look moderno ed ergonomico delle cuffie e dei suoi accessori, accompagnata da alcune brevi descrizioni delle caratteristiche esclusive come le certificazioni Dolby, Teamspeak e Discord. Le HyperX Cloud Revolver S sono compatibili non solo con i PC, ma anche con la consolle Xbox One, PS4, Wii U e telefoni cellulari.
La parte posteriore della confezione riprende la stessa colorazione vista in precedenza, vengono riportate ulteriori informazioni che mettono in risalto le features e le caratteristiche esclusive delle HyperX Cloud Revolver S. Verso il fondo a sinistra sono riportate tutte le compatibilità con i più diffusi software di chat e comunicazione online, oltre alle connessioni necessarie al funzionamento della periferica. Sul fondo non potevano mancare i loghi aziendali e la classica etichetta adesiva con i seriali del prodotto.
Tutto il packaging, risulta resistente ed in grado di garantire l’integrità del prodotto durante tutta la fase di trasporto. Dal punto di vista prettamente estetico l’accostamento cromatico appare attraente e ben realizzato, al punto che riteniamo improbabile che possa passare inosservato sugli scaffali da esposizione.
La fascia laterale sinistra non presenta elementi degni di nota, ma solamente uno splendido primo piano del padiglione destro con impresso il logo HyperX in bianco traslucido.
Sul lato destro, HyperX informa l’utente riguardo l’utilizzo del prodotto in ambito e-sport, riportando i loghi dei principali team di gaming sponsorizzati. Presenti inoltre i loghi informativi tipici dei prodotti elettronici riguardanti le certificazioni conformi alle attuali normative Europee.
Emtrambi i lati superiori e inferiori, non presentano elementi degni di nota, possiamo solamente notare i due sigilli adesivi ed il pratico occhiello in plastica per l’esposizione verticale, presente chiaramente solo sul lembo del lato superiore della confezione.
L’azienda non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari.
Il design della confezione risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere in maniera veloce tutte le informazioni sul prodotto.
{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche e Seconda:}
Confezione e Bundle – Parte Seconda:
Una volta sfilato l’involucro esterno, ci troveremo di fronte ad una seconda confezione in cartone interamente di colore nero e logo argento, in grado di proteggere ulteriormente da urti i componenti riposti al suo interno.
L’apertura della confezione risulta veloce. In pochi secondi ci troveremo davanti una guida rapida all’utilizzo che sovrasta un foglio di spugna, che provvede oltre che a separare le cuffie dalla manualistica anche a proteggendole ulteriormente. Sul retro del top della stessa possiamo inoltre notare un messaggio di ringraziamento sull’acquisto del prodotto.
Il manuale, anche il lingua Italiana, offre una guida semplice e rapida per il collegamento delle HyperX Cloud Revolver S a diverse tipologie di computer e di console. Il manuale ulteriormente approfondito è consultabile e scaricabile anche online al seguente indirizzo.
Sotto il manuale di istruzioni troviamo uno spesso strato di spugna, che ricopre e protegge le cuffie.
Le cuffie HyperX Cloud Revolver S sono riposte in un ottimo foam pretagliato, la cui resistenza risulta efficace nel preservarle da eventuali urti.
Anche il controller USB è perfettamente inglobato nella protezione in spugna, tra i due padiglioni.
Il bundle risulta completo ed ottimale nell’utilizzare la periferica con tutti i dispositivi supportati, avendo ampia fluidità di movimento grazie all’abbondante lunghezza della cavetteria.
Ricordiamo che queste nuove cuffie sono state da poco rilasciate sul mercato italiano ed al momento vanno a ricoprire la fascia top di gamma dell’azienda, con lo scopo principale di offrire un prodotto di alta qualità ad un prezzo ponderato. Ora siamo pronti per dare uno sguardo alle specifiche tecniche delle HyperX Cloud Revolver S.
{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche e Features:}
Caratteristiche Tecniche e Features:
HyperX, con le sue nuove Cloud Revolver S desidera offrire un prodotto top di gamma, con caratteristiche tecniche elevate e dal rapporto qualità prezzo eccellente. Le HyperX Cloud Revolver S offrono driver da 50mm omnidirezionali, microfono scollegabile e snodabile, controller del volume USB e telaio in acciaio altamente resistente.
Per quanto riguarda il comfort, questo modello è dotato di morbida spugna a memoria di forma per i padiglioni e una spugna più compatta per l’archetto superiore. Di seguito una tabella riassuntiva delle caratteristiche tecniche del prodotto oggetto della nostra recensione.
Tra le caratteristiche più importanti e di maggior valore delle nuove Cloud Revolver S troviamo una coppia di trasduttori da 50 mm, dotati di magneti al neodimio, pensati per garantire un suono di qualità e una elevata immersione sonora.
La frequenza di riproduzione è compresa tra 12Hz e 28000Hz con un’impedenza di 30 Ohm ed una sensibilità di 100,5 dBSPL/mW. Ulteriori informazioni le potrete reperire direttamente dalla scheda tecnica sul sito di HyperX al seguente link.
Di seguito riportiamo una completa panoramica delle features dichiarate nella pagina ufficiale delle cuffie Cloud Revolver S.
HyperX si è impegnata a fondo per dotare le cuffie di features veramente utili, ed interessanti, al fine di ottenere un prodotto funzionale, totalmente alternativo rispetto alla concorrenza e caratterizzato da un eccellente rapporto qualità prezzo. Ora siamo pronti per analizzare in dettaglio le nuove cuffie Cloud Revolver S.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}
Uno sguardo da vicino – Parte Prima:
Le HyperX Cloud Revolver S si fanno notare al pubblico grazie ad un design moderno e curvilineo, con una colorazione nera e antracite, mentre per i piccoli dettagli e le cuciture viene utilizzato un bianco traslucido, in grado di restituire un look elegante e al passo coi tempi.
Questa scelta estetica ricalca la volontà di realizzare un prodotto adatto a diverse tipologie di utilizzo e di utenti, mettendo più in risalto le caratteristiche tecniche e le features in grado di offrire, che il puro aspetto esteriore.
I padiglioni, di tipo circumaurale, sono ovali e si adattano perfettamente alla conformazione dell’orecchio, aderendo al cranio senza lasciare spazi vuoti e senza esercitare una pressione eccessiva.
I padiglioni, di questa tipologia, permettono di posizionare perfettamente l’orecchio al suo interno, andando ad annullare totalmente la pressione dei soffici pads sulle orecchie. Al tatto risultano essere molto morbidi, confortevoli e resistenti a varie sollecitazioni e movimenti, riducendo così la percezione di rumore ambientale, che provocherebbe distorsioni al suono, garantendo di fatto una sensazione di “full immersion”.
I pads sono realizzati in spugna “memory” che risulta decisamente morbida e soffice, mentre l’anello esterno in similpelle è decisamente facile da pulire.
Ricordiamo inoltre che la spugna funge da isolante passivo del rumore. In questa maniera è possibile garantire una buona cancellazione del rumore ambientale. Gli earpads inoltre risultano facilmente rimovibili, pertanto sarà possibile pulirli, sostituirli in caso di usura o cambiarli con altri che soddisfino maggiormente le nostre esigenze.
Al di sotto, ricoperto da un morbido strato di stoffa nera è presente lo speaker da 50mm collocato centralmente, che consente di direzionare il suono direttamente all’interno dell’orecchio. Le materie prime con cui sono state realizzate le cuffie risultano di elevata qualità. Sia la plastica che l’acciaio assicurano robustezza alla periferica. Nel muoverle e nel spostarle non abbiamo notato nessun tipo di cedimento, cigolio o problematica strutturale.
La plastica rigida utilizzata per il corpo dei padiglioni risulta di fattura più che buona, cosi come la stampa del logo HyperX color bianco lucido. La realizzazione complessiva è perfetta. Non riusciamo a scorgere sbavature o imperfezioni visibili ad occhio nudo, segno che l’azienda ha curato con estrema scrupolosità ogni particolare.
Esternamente i padiglioni sono divisi in due parti e sono realizzati in plastica nera opaca ad effetto gommato, molto piacevole alla vista e al tatto, grazie alla sensazione soft-touch. In mezzo ad entrambi i padiglioni è possibile notare il telaio in acciaio e il logo HyperX, realizzato direttamente sul pannello in plastica, risulta decisamente resistente ai graffi e all’usura del tempo.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}
Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:
L’imbottitura dell’archetto è sempre realizzata in spugna a memoria di forma, decisamente morbida e gradevole al tatto.
L’utilizzo di memory foam consente al rivestimento stesso di resistere ai continui movimenti della testa, mantenendone una posizione stabile nel tempo. Il peso di 360g delle cuffie Cloud Revolver S risulta complessivamente non elevato, consentendoci di indossarle senza fastidi, per diverso tempo.
La struttura interna dell’archetto è realizzata in plastica, mentre per quella esterna è presente un doppio arco in metallo. Il metallo utilizzato è di buona qualità è risulta solido e resistente alle pressioni. Per la regolazione dell’altezza, HyperX ha dotato le Cloud Revolver S di un pratico meccanismo a molla, di facile uso e dal preciso risultato finale.
La parte superiore dell’archetto presenta l’elegante e ben realizzato logo HyperX, inciso direttamente sulla similpelle, in grado di donare un tocco di eleganza alle cuffie Cloud Revolver S.
Sul padiglione sinistro è collocato il connettore jack da 3.5mm per il microfono e la giuntura del cavo audio principale. Quest’ultimo è dotato di un morbido rinforzo in prossimità del padiglione stesso.
Nonostante la robustezza, avremmo preferito un cavo rimovibile, in modo tale da facilitarne il trasporto o la sua sostituzione in caso di rottura.
Il microfono presenta una costruzione solida nonostante sia flessibile e direzionabile. L’asta consente di collocarlo ad una distanza a noi preferita, sia sessa lontana o vicina dalla bocca. Questo semplice ma efficace accorgimento, consente di trovare una giusta distanza che evita di far sentire il nostro fastidioso respiro, durante le concitate sessioni di gioco.
La parte esterna ed interna del microfono riprende la colorazione nera del corpo delle cuffie. Il terminale inoltre presenta diversi fori che consentono di captare la nostra voce e i rumori circostanti. Il design rimane sobrio e in linea con il look generale delle HyperX Cloud Revolver S.
Le cuffie HyperX Cloud Revolver S sono compatibili con PC, Xbox One, PS4, Wii U e dispositivi mobili e presentano una connessione jack da 3.5mm con cavo sleevato in corda della lunghezza di 1 metro.
HyperX fornisce con le cuffie di un pratico cavo a doppia uscita (cuffie + microfono) a 3 poli, dalla lunghezza di 2 metri, utile per una connessione priva del controller audio.
Ultimo in analisi, ma non per questo il meno importante, è la presenza del pratico e comodo controller audio USB, dotato di una scheda audio DSP integrata, in grado di potenziare ulteriormente il sonoro generato e cancellare al tempo stesso il rumore esterno, rendendo ancor più piacevole l’esperienza sonora.
Sulla parte frontale possiamo notare i due grandi tasti in gomma, retroilluminati in rosso quando sono in funzione, che ci consentono di attivare/disattivare il sistema Dolby 7.1, il primo ed il microfono, il secondo. Sul lato sinistro sono presenti i led indicatori delle tre modalità di equalizzazione: voce, flat e bass boost; poco più in basso è collocato il tasto per la loro selezione. Sul lato destro si trovano le due rotelline di regolazione del volume audio e del microfono.
Sul retro troviamo una pratica clip a molla che ci consente di applicare facilmente il controller su indumenti o altre superfici. In questa maniera sarà possibile averlo a portata di mano nel momento del bisogno.
Nella parte frontale del controller audio USB è presente solamente il foro di collegamento per il jack audio dalle cuffie.
Traendo un giudizio finale riguardo l’aspetto visivo delle HyperX Cloud Revolver S, possiamo certamente riconoscere all’azienda, la buona riuscita nella realizzazione di un prodotto compatibile con molti devices ad oggi presenti in commercio, l’utilizzando materie prime di alta qualità e la presenza features interessanti e utili ad un utilizzo quotidiano.
L’ampia possibilità di connessione, sia con jack audio da 3,5mm che USB attraverso il pratico controller, fanno sì che la periferica sia subito pronta all’uso. Scelta interessante l’adozione del controller audio, che consente di utilizzare le cuffie nel pieno delle proprie prestazioni. Passiamo ora a testare sul campo le nuove Cloud Revolver S.
{jospagebreak_scroll title=Configurazione e Prove sul Campo:}
Configurazione e Prove sul Campo:
Come da abitudine ormai consolidata abbiamo effettuato una serie di prove per verificare il corretto funzionamento nonché le potenzialità offerte dalle nuove HyperX Cloud Revolver S.
Dopo aver collegato, con una celere operazione, il connettore jack 3.5mm delle cuffie al controller dedicato e successivamente ad un connettore USB, siamo pronti per procedere con i nostri test.
Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella che segue.
Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare la qualità sonora del prodotto nei quattro ambiti di utilizzo giornaliero più comuni, ovvero il gaming, la riproduzione di contenuti audio e video e le chiamate vocali tramite Skype. Queste le applicazioni interessate:
Test audio – Gaming:
- The Crew;
- Far Cry 3;
- GTA V.
Test audio – Musica:
- Zayn & Taylor Swift: I Don’t Wanna Live Forever;
- Iron Maiden: Fear Of The Dark;
- Skrillex: Bangarang;
- AC/DC: thunderstruck;
- Martin Garrix & Bebe Rexha: In The Name Of Love.
Test audio – Film:
- Suicide Squad;
- Ghostbusters (2016);
- Batman V Superman.
Test audio – Microfono:
- Skype.
Le cuffie sono state sottoposte a un ciclo di rodaggio di circa 24 ore prima di essere testate. Ora siamo pronti per osservare ed analizzare i risultati ottenuti.
{jospagebreak_scroll title=Test audio – Gaming:}
Test audio – Gaming:
Per la serie di prove riguardanti i giochi abbiamo utilizzato tre differenti titoli per PC: The Crew, Far Cry 3 e GTA V.
La scelta di questi tre giochi ci permette di avere una panoramica completa sul comportamento delle cuffie in presenza di una grande quantità di effetti sonori come rumore di armi, esplosioni, rumori di motori, derapate e semplici dialoghi. Tutti i giochi sono stati aggiornati con l’ultima patch disponibile.
Giocando a The Crew, le cuffie hanno restituito perfettamente ogni situazione sonora riprodotta, offrendo un suono acceso e ben definito. Gli effetti sonori sono stati riprodotti fedelmente, con assenza totale di rumori ambientali esterni e bassi ben bilanciati grazie all’equalizzatore appositamente settato.
In Far Cry 3 abbiamo avuto ulteriore conferma dei risultati precedentemente ottenuti, gli effetti direzionali risultano ben definiti e grazie all’audio tridimensionale, con HyperX Cloud Revolver S possiamo percepire molto più facilmente la provenienza dei suoni dei nemici o degli avversari. Non abbiamo notato incertezze a livello audio particolarmente rilevanti.
In GTA V abbiamo ottenuto un’esperienza audio completa a 360 gradi, altamente coinvolgente e ricca di tonalità ben definite; si udivano perfettamente i dialoghi, il rombo del motore ed il sottofondo delle musiche trasmesse dalle stazioni radio. Non abbiamo notato particolari negativi tali da poter essere segnalati. Inoltre è stato possibile ottenere una ottimale esperienza sonora anche grazie all’equalizzatore Flat.
Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Le HyperX Cloud Revolver S hanno offerto un’esperienza decisamente ottima. L’avvolgimento sonoro e la spazialità degli effetti risultano ottimi, offrendo alcuni piccoli vantaggi durante il gameplay. In definitiva le cuffie ci hanno regalato ottimi ed emozionanti momenti di gioco.
{jospagebreak_scroll title=Test audio – Musica:}
Test audio – Musica:
Per il test con le tracce musicali, abbiamo spaziato tra vari generi per ottenere una notevole varietà di suoni. La scelta dei vari campionamenti audio per testare al meglio le HyperX Cloud Revolver S sono stati selezionati tra i generi: Pop, Heavy Metal, Elettronica, Rock e Dance, precisando inoltre di averli ascoltati in formato digitale mp3.
Nel brano “I Don’t Wanna Live Forever” il suono emanato dalle HyperX Cloud Revolver S risulta ben distinto e pulito. I bassi risultano sufficientemente accettabili, ancor meglio utilizzando l’apposito equalizzatore selezionabile dal controller. Siamo inoltre rimasti abbastanza soddisfatti dalle altre tonalità.
Il brano “Thunderstruck” degli Ac/Dc viene riprodotto in maniera discreta. Come nel caso precedente, i toni bassi, se non potenziati dall’equalizzatore, risultano leggermente sottotono. Nel complesso le HyperX Cloud Revolver S offrono un ascolto piacevole. Con “Bangarang” di Skrillex riusciamo ad ottenere dei suoni altamente soddisfacenti. Pur trattandosi di un brano elettronico, dove sono presenti tonalità molto alte e molto basse, il risultato ottenuto è stato quello di un ascolto pulito e privo di distorsioni.
Ascoltando il brano “Fear Of The Dark” degli Iron Maiden, come nei casi precedenti abbiamo avuto conferma dei risultati ottenuti precedentemente. L’ascolto nel compleso risulta accettabile e le con tonalità sono ben bilanciate. Anche con il brano “In The Name Of Love” di Martin Garrix e Bebe Rexha l’ascolto rimane piacevole e dettagliato, con una buona presenza dei toni bassi ed alti.
Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Le HyperX Cloud Revolver S, anche se sviluppate per finalità totalmente gaming, hanno comunque retto ritmi e tonalità di vari brani musicali, ottenendo una sorprendente qualità sonora. La spazialità dell’audio, grazie anche alla diffusione tridimensionale, risulta avvolgente, ciò ci consente di utilizzare le cuffie anche per pacevoli momenti di relax musicale.
{jospagebreak_scroll title=Test audio – Film:}
Test audio – Film:
Per la prova con l’audio dei film abbiamo scelto tre recenti titoli: Suicide Squad, Ghostbusters e Batman V Superman. Scegliendo queste tipologie di film saremo in grado di apprezzare al meglio il comportamento delle cuffie HyperX Cloud Revolver S in un mix di suoni reali e intersecati tra loro con musiche di sottofondo, dialoghi ecc.
In “Suicide Squad” abbiamo particolarmente apprezzato i dialoghi e gli effetti audio, con un ottimo bilanciamento, grazie all’audio Dolby 7.1 attivato. Maggiori risultati li abbiamo ottenuti durante le scene ad alto impatto di azione, con bassi ben dosati e tonalità alte ben distinte.
Nel reboot del film “Ghostbusters”, dove molto spesso i dialoghi erano un elemento cardine, le HyperX Cloud Revolver S si sono comportate molto bene. Solamente nelle scene d’azione, in particolare nello scontro finale con il villain di turno, abbiamo notato i suoni medi leggermente sottotono rispetto ai bassi.
“Batman V Superman”, film ben ponderato tra scene di dialogo e azione, otteniamo una riproduzione sonora equilibrata e pulita. In questo caso le cuffie si sono comportate meglio dei casi precedenti, mettendo in risalto in pieno le tonalità bilanciate tra loro.
Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Le cuffie HyperX Cloud Revolver S sono in grado di restituire un audio discreto anche nei momenti di relax, come la visione di film. L’audio, nel complesso abbastanza pulito e bilanciato, risulta privo di distorsioni o cedimenti, ma, a volte la quasi assenza delle tonalità medie ha portato ad un suono con poca enfasi e contenuto.
{jospagebreak_scroll title=Test audio – Microfono:}
Test audio – Microfono:
Per testare il microfono, abbiamo scelto di utilizzare il programma che ad oggi è il più conosciuto ed usato, vale a dire Skype.
Grazie a questo programma siamo in grado di testare la qualità del microfono in modo da avere una panoramica completa sul suo comportamento audio in caso di conferenze.
Prima di procedere con le prove di conversazione vere e proprie abbiamo provveduto alla calibrazione dei settaggi audio. Ricordiamo che il programma è aggiornato all’ultima versione disponibile.
Il microfono messo a punto da HyperX fornisce un audio con tonalità naturali, tendenti a volte ad essere un po’ troppo corpose. Il parlato risulta nitido e privo di qualsiasi disturbo, rendendo di fatto, molto piacevoli le conversazioni. La ricezione dei suoni è più che buona ed il volume si è dimostrato del tutto uniforme.
Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Il microfono delle HyperX Cloud Revolver S è in grado di offrire una buona qualità di registrazione. Il suono risulta equilibrato e di qualità, anche se a volte vi sono alcune carenze di profondità durante la sessione di conversazione.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
![]() | Qualità audio: | ![]() |
Design e Materiali: | ![]() | |
Ergonomia: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
Abbiamo analizzato le nuove cuffie HyperX Cloud Revolver S, utilizzandole per diversi giorni. Durante questo periodo di prova, ci siamo impegnati a fondo per testarle in diverse modalità, cercando di reperirne al meglio i pregi, ma anche i difetti nei minimi particolari. Nel corso delle prove non abbiamo riscontrato nessun tipo di cedimento, né costruttivo né di riproduzione sonora. I materiali utilizzati per la fabbricazione risultano di alta qualità. Complessivamente il prodotto risulta solido, duraturo nel tempo e resistente a lievi graffi ed urti.
I padiglioni di forma ovale, ergonomici, avvolgenti e dotati di pads con spugna a memoria di forma, hanno saputo resistere ad ogni singolo movimento della testa, assicurando la posizione desiderata. Inoltre grazie alla regolazione automatica in altezza tramite un sistema a sospensione, sono in grado di garantire un elevato adattamento ad ogni conformazione cranica.
Le cuffie HyperX Cloud Revolver S sono compatibili con PC, Xbox One, PS4, Wii U e dispositivi mobili. Grazie al jack da 3.5mm è infatti possibile utilizzarle su ogni nostro dispositivo preferito. Nel bundle è presente anche la pratica prolunga con connettore sdoppiato cuffie/microfono ed un indispensabile controller USB, dotato di scheda audio dedicata Dolby stereo a 7.1 canali.
Le Cloud Revolver S sono realizzate con una coppia di trasduttori da 50 mm, dotati di magneti al neodimio, predisposti per garantire un suono stereo tridimensionale di buona qualità. I padiglioni sono avvolgenti, infatti vanno a coprire completamente l’intero orecchio, riducendo al minimo la percezione di rumore ambientale esterno e garantendo di conseguenza una sensazione di “full immersion”.
Realizzando le Cloud Revolver S, HyperX ha scelto di offrire, alla propria clientela di videogiocatori e appassionati di e-sports, un paio di cuffie con un elevato tasso di caratteristiche tecniche. L’utilizzo di spugna a memoria di forma consente di massimizzare il livello di comfort anche durante lunghe sessioni di gioco e il microfono offre una buona qualità audio, sicuramente ottimale per sessioni di gaming in multiplayer o semplici chat.
La qualità costruttiva è eccellente, spicca tra tutti il telaio esposto in acciaio, quindi con un’ottima resistenza a graffi e usura generale, garantendo inoltre robustezza e affidabilità. L’estetica è piacevole alla vista, i lineamenti risultano al passo coi tempi e i loghi HyperX posizionati negli incavi esterni dei padiglioni e sull’archetto superiore rappresentano un mix visivo dal deciso impatto visivo.
Le HyperX Cloud Revolver S sono disponibili sul mercato ad un prezzo suggerito di 169,99€ IVA compresa, cifra giustificata dalle ottime prestazioni in grado di offire.
Pro:
- Telaio in acciaio;
- Altezza auto-adattabile grazie al sistema a sospensione;
- Ottimo rapporto qualità-prezzo;
- Microfono snodabile e rimovibile;
- Spugna a memoria di forma;
- Cavi di abbondante lunghezza;
- Controller USB ricco di funzioni e equalizzatori già impostati;
- Disattivazione rapida del microfono;
- Multipiattaforma.
Contro:
- Nulla da segnalare.
Si ringrazia per il sample fornitoci.
Andrea Raimondi – 19andrew90 – Staff di HW Legend