Atari Jaguar: Do the Math

atari-jaguar-logoAtari Jaguar è l’ultima console introdotta nel novembre 1993 da Atari. Presentata come potente piattaforma di nuova generazione, è stata spesso erroneamente definita come il “il primo sistema a 64 bit”. In un epoca in cui il numero di bit decretava la potenza di una console, nel 1993, quando i sistemi a 16 bit dominavano, e i 32 iniziavano ad apparire, una console a 64bit era vista come qualcosa di straordinario. In realtà il Jaguar non aveva al suo interno un’unica cpu a 64 bit, utilizzava invece una collezione di processori con un bus di ampiezza variabile da 16 a 64 bit. L’Atari Jaguar è sicuramente superiore a qualsiasi sistema 16bit dell’epoca, ma la penuria di giochi prodotti ne decretò la prematura fine. Il Jaguar venne venduto sino al 1996.

Il sistema fu venduto con lo slogan “Do the Math”, cioè “Fate i conti” (cioè: i giochi di una console a 64 bit sono 4 volte più belli di quelli di una console a 16 bit), ostentando superiorità nei confronti dei rivali sistemi a 16 bit. Inizialmente le vendite furono soddisfacenti, superando considerevolmente l’osannato 3DO, che fu rilasciato durante l’estate del 1993. Comunque, il sistema fu sostanzialmente considerato un fallimento, a causa del fatto che il Jaguar aveva giochi scarsi ed una lacuna globale di software sviluppato. Il sistema era difficile da programmare a causa del grande numero di bug dell’hardware, incluso uno nel controllore della memoria, che fermava alcuni dei processori del sistema mentre eseguivano codice dalla RAM. Era presente inoltre, meno grave ma comunque fastidioso, un bug sull’UART.

atari-jaguar

L’ultimo grande impedimento alla diffusione di questa console, fu il rilascio del Sega Saturn e della Sony PlayStation. In un’intervista, Sam Tramiel, amministratore delegato di Atari disse che il Jaguar era molto più potente del Saturn, e appena più debole della PlayStation. Predisse anche che il prezzo della PlayStation sarebbe stato di 500 dollari, e che un prezzo tra i 250 e i 300 Dollari sarebbe stato altamente competitivo, ed avrebbe evitato ad Atari di bloccare le vendite. Ma ovviamente mai pensieri furono più errati di questi.

Furono annunciate svariate periferiche tra cui un Voice Modem, e un casco VR, ma le uniche periferiche rilasciate furono l’Atari Jaguar CD ed il JagLink, un semplice dispositivo di networking tra console. Prototipi funzionanti delle apparecchiature annunciate esistono (come ad esempio il Jaguar Voice Modem, in una quantità relativamente larga), incluso una versione totalmente funzionante del casco VR, con rilevazione del movimento della testa ad infrarossi, ed un adattatore stereo per connettere il Jaguar all’impianto Hi-Fi.

Dopo che l’Atari fu acquistata dalla Hasbro Interactive nei tardi anni novanta, la Hasbro rilasciò il codice di criptatura del Jaguar, aprendo finalmente le porte agli appassionati ed ai programmatori amatoriali, permettendo loro di realizzare i propri giochi e programmi per Jaguar, in maniera simile a come successe nel 2001 ad un’altra console defunta, il DreamCast. Molte Software House di videogiochi, tra cui Telegames e Songbird Productions, hanno rilasciato materiale non ultimato, ed altri vari titoli inediti, allo scopo di soddisfare gli appassionati.

Caratteristiche Tecniche:

  • CPU: 4 microprocessori incorporati in 2 chip RISC: Tom e Jerry + Motorola 68000 con clock a 13,261Mhz;
  • Tom: Clock 26,591Mhz, Cache L1 4Kb;
  • Jerry: Clock 26,6Mhz, Cache L1 8Kb;
  • RAM: 8 MByte;
  • Risoluzione Video: Variabile, 24 bit di profondità colore;
  • Audio: 16 bit stereo;
  • Supporto: Cartucce (32 mbits)/Cd-Rom.

[nextpage title=”Accessori”]


Il Joypad

Atari_jaguar_controller

Il Jaguar CD

JaguarCD

Il Jaguar Team Tap (il multitap..)

sys_JaguarTeamTap

 

Jaguar Memory Track (la memory card)

sys_JaguarMemoryTrack

 

Il JagLink (modem che permetteva di giocare online, uno fra i giochi supportati era Doom)

sys_JaguarJagLink

 

Jaguar CatBox (una specie di centralina multiconnessione)

sys_JaguarCatBox

 

Atari jaguar con jagCd installato

sys_JaguarAndCD

[nextpage title=”Alien Vs Predator: Il gioco più bello e ricercato per Atari Jaguar”]


La scatola

b_AlienVsPredator_front    b_AlienVsPredator_back

La cartuccia (4Mb)

AlienVsPredator_cartridge

Screenshot di gioco

s_AlienVsPredator_1    s_AlienVsPredator_2

s_AlienVsPredator_5    s_AlienVsPredator_6

s_AlienVsPredator_9

Alien Vs Predator Overlays (Gli overlays si applicavano sul pad numerico, e abilitavano diverse funzionalità a seconda del personaggio utilizzato)

o_AlienVsPredator_1    o_AlienVsPredator_2

o_AlienVsPredator_3

[nextpage title=”Doom: La migliore versione per una console casalinga”]


La scatola

b_Doom_front    b_Doom_back

La cartuccia

c_Doom_front

Screenshot di gioco

s_Doom_2    s_Doom_3

s_Doom_5    s_Doom_6

[nextpage title=”Altri Giochi”]


Skyhammer (uno dei pochi giochi 3d texturizzati con una buona velocità)

World Tour Racing (altro gioco 3d texturizzato)

[nextpage title=”Rarità e Curiosità”]


JaguarVR (sistema di realtà virtuale, tipico degli anni 90)

protoboxes17

Prototipo di mobo di Atari Jaguar 2 (mai rilasciato)

jag2

Possibile case per l’Atari Jaguar 2

atari-jaguar-duo

 

Seguite il thread ufficiale sul nostro forum.

HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento