La rinomata azienda di caratura e livello mondiale AMD, è lieta di annunciare di aver inaugurato oggi l’edizione 2013 del suo Developer Summit, APU 13, presentando un nuovo Software Development Kit (SDK) unificato, una suite CodeXL aggiornata con il supporto al più recente hardware AMD e l’accelerazione eterogenea sulle librerie Open Source più diffuse.
COMUNICATO STAMPA:
AMD annuncia un nuovo SDK unificato, strumenti e librerie accelerate dedicati agli sviluppatori per il calcolo eterogeneo!
AMD inaugura oggi l’edizione 2013 del suo Developer Summit, APU 13, presentando un nuovo Software Development Kit (SDK) unificato, una suite CodeXL aggiornata con il supporto al più recente hardware AMD e l’accelerazione eterogenea sulle librerie Open Source più diffuse. I nuovi strumenti a disposizione offrono un sostanziale miglioramento in termini di produttività e di semplicità di utilizzo, a disposizione di tutti gli sviluppatori che intendono sfruttare a pieno il potenziale di tutte le più moderne piattaforme eterogenee, dai server ai PC ai dispositivi portatili.
Il Software Development Kit include AMD APP SDK 2.9, l’SDK per il calcolo eterogeneo di più facile utilizzo attualmente disponibile e che rappresenta il primo passo volto ad offrire agli sviluppatori la possibilità di accedere in modo più semplice a tutti i componenti programmabili presenti nei prodotti AMD. AMD APP SDK 2.9 vanta tra le caratteristiche principali un browser che permette di scegliere il sample più adatto per un progetto, il supporto a CMake, maggiori risorse per l’editing OpenCL e l’aggiunta di diversi nuovi sample che evidenziano l’impiego delle librerie open source (OpenCV, Bolt) per ottenere l’accelerazione con un minimo sforzo.
Il nuovo SDK unificato include inoltre la versione beta di Media SDK v1.0, la prima release pubblica di Media SDK, che permetterà agli sviluppatori di sfruttare le peculiari caratteristiche multimediali offerte da AMD. Il nuovo SDK offre inoltre ottimizzazioni in termini di accelerazione eterogenea in diverse librerie open source (come OpenCV, clMath e Bolt) offrendo agli sviluppatori una maggiore semplicità nell’accelerazione delle applicazioni. Le novità riguardano infine la suite di strumenti CodeXL (versione 1.3), ora in grado di supportare Java, così come le più recenti soluzioni grafiche realizzate da AMD (APU e GPU basate su architettura GCN).
Nel corso di APU13, AMD annuncia inoltre maggiori dettagli relativi a “Kaveri”, la terza generazione di APU AMD e la prima APU dotata di caratteristiche HSA, della tecnologia AMD TrueAudio e delle API Mantle, riunite per offrire un nuovo livello di prestazioni grafiche e di calcolo per i sistemi desktop (piattaforma FM2+), notebook, embedded e server.
Sempre nel corso di APU13, Lisa Su, senior vice president e general manager, Global Business Units, AMD, ha sottolineato la leadership di AMD nella tecnologia APU e nel calcolo eterogeneo, illustrando la sempre maggiore attenzione che la tecnologia AMD avrà nei confronti degli sviluppatori e ribadendo l’impegno nel supporto degli strumenti e delle piattaforme di programmazione come l’Heterogeneous System Architecture (HSA), Mantle, OpenCL, C++ AMP e Microsoft DirectX, elementi fondamentali sia per gli sviluppatori di applicazioni che per quelli di videogame.
Fonte: AMD.
HW Legend Staff