AMD Mobility Radeon HD7000…prime indiscrezioni

Logo_AMD_Mobility_RadeonSecondo le prime indiscrezioni che stanno circolando in rete, pare che AMD abbia deciso di accelerare lo sviluppo delle schede video per sistemi notebook con processo produttivo a 28 nanometri.

Stiamo parlando delle soluzioni per notebook Mobility Radeon HD7000 attese nell’ultimo trimetre del 2011. AMD vuole accelerazione i tempi di sviluppo per ottenere il lancio delle proprie schede grafiche di ultima generazione già nel corso dei primi due trimestri dell’anno, in anticipo rispetto la concorrente Nvidia.

Le nuove Mobility Radeon HD7000 saranno basate su architettura Southern Island e tutte con processo produttivo a 28 nanometri. La stretta collaborazione con GlobalFoundries potrebbe dare presto i suoi frutti. 

Diverse saranno le proposte della nuova gamma per soluzioni notebook. Ci saranno soluzioni con bus a 192bit, 128bit e 256bit, memoria GDDR5 tra 1,5Gb e 4Gb e TDP 15/20/35/40/65 Watt.

Con il nome in codice Wimbledon, Amd starebbe lavorando alla GPU più potente della serie Mobility Radeon. La scheda Wimbledon secondo i piani di AMD ricoprirà la fascia ultra high-end del mercato per notebook.

Wimbledon è una soluzione DirectX 11, più veloce del 25% circa rispetto a Blackcomb “top di gamma attuale” della serie Mobility HD 6000, con un bus a 256 bit, memoria GDDR5 tra 2 e 4 GB e TPD superiore ai 65 watt. Questa GPU dovrebbe essere prodotta nel secondo trimestre 2012.

Nella fascia immediatamente inferiore a quella high-end, dovremmo trovare la proposta Heathrow, una GPU con bus sia a 192 che a 128 bit, memoria GDDR5 tra 1,5 e 3 GB, TDP tra 35/45 watt. Le prestazioni dovrebbero essere circa del 30% superiori a quelle del core Chelsea, la GPU di fascia inferiore. Questa GPU dovrebbe iniziare a entrare in produzione nel quarto trimestre di quest’anno.

La GPU Chelsea, sarà una scheda video di fascia “performance” con interfaccia di memoria a 128 bit, memoria GDDR5 da 1 GB o GDDR3 da 2 GB, TDP tra 20 e 30 watt. Le prestazioni saranno superiori di circa un 30% rispetto a Whistler, core di analoga fascia di prezzo della serie Mobility HD 6000 (40 nanometri). La produzione del core Chelsea dovrebbe partire nel quarto trimestre 2011.

Per finire, troveremo la soluzione Thames, una GPU dedicata al settore “mainstream” e dotata di memorie GDDR5 e di bus da 128 bit. In questo caso il TDP sarà di 15-20W con prestazioni doppie rispetto a Seymour, Gpu di analoga fascia di prezzo della serie Mobility HD 6000. La produzione è prevista per il quarto trimestre del 2011.

Ricordiamo che si trattano solo di indiscrezioni. Pertanto da prendere con le dovute cautele.

 

A. Delli Santi – djlegend – HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento