AMD ha il piacere di annunciare, durante la giornata di oggi, il suo nuovo chipset B450 basato sul socket AM4. Da oggi sarà possibile comprare le più economiche ed interessanti soluzioni di schede madri di Gigabyte, ASUS, ASRock e MSI basate su questo nuovo chipset.
AMD presenta ufficialmente il nuovo chipset B450 basato sul socket AM4!
AMD svela il suo nuovo chipset B450 basato sul socket AM4. Molto presto sarà possibile comprare le più economiche ed interessanti soluzioni di schede madri di Gigabyte, ASUS, ASRock e MSI basate su questo nuovo chipset. Stiamo parlando chiaramente di motherboard di fascia media in grado di garantire tecnologie più avanzate per i processori AMD Ryzen di prima e seconda generazione.
Il chipset AMD B450 supporta l’overclock, dispone di 6 linee PCIe 2.0 in aggiunta alle 8 o 16 linee delle CPU/APU AMD, e presenta inoltre 1 linea PCIe 3.0, 2 porte USB 3.1 Gen2, 2 porte USB 3.1 Gen1, 6 headers per USB 2.0, 1 slot PCIe x16.
La differenza rispetto al passato chipset B350 è presente nella gestione della funzione Precision Boost Overdrive e in quella che prende il nome di AMD StoreMI, due tecnologie molto apprezzate con i nuovi processori Ryzen di 2° generazione.
Precision Boost Overdrive garantisce qualche MHz di frequenza alla CPU in più grazie all’overclock standard applicato da XFR2, che infatti in base a determinate condizioni di temperature, impianto di smaltimento, vCore, alza la frequenza. StoreMI è una soluzione di caching proprietaria con licenza inclusa nel BIOS della scheda. Essa permette di realizzare partizioni logiche formate da HDD, SSD e, volendo, 2 GB di RAM, spostando i file usati più spesso nei moduli più veloci al fine di migliorare i tempi di accesso e la risposta del sistema, il tutto con una interfaccia utente che non richiede competenze tecniche.
Il nuovo chipset AMD B450 è la soluzione ideali per chi desidera realizzare configurazioni da zero di PC di fascia media con l’idea di poterlo sempre migliorare nel tempo, infatti il socket AM4 sarà supportato ufficialmente almeno fino al 2020, e questo permetterà di poter cambiare CPU senza sostituire la scheda madre anche in futuro.
In commercio arriveranno presto soluzioni di schede madri nei formati ATX, mini-ATX e micro-ATX. Gigabyte ha annunciato quattro modelli serie Aorus, ASUS sei modelli serie ROG, TUF e PRIME, ASRock cinque schede Gaming e Pro, mentre MSI ben sette prodotti serie Gaming Pro, Tomahawk, Titanium, Mortar, Bazooka.
HW Legend Staff