Attualmente, le schede grafiche AMD utilizzano l’architettura RDNA 3, mentre la futura serie RX 8000 adotterà RDNA 4.
Tuttavia, secondo recenti indiscrezioni, RDNA 5 non sarebbe in sviluppo. Invece, una nuova architettura denominata UDNA succederà a RDNA 4, semplificando la roadmap delle GPU AMD.
Secondo un utente affidabile del forum Chiphell, zhangzhonghao, la serie RX 9000 basata su UDNA e l’acceleratore AI Instinct MI400 condivideranno lo stesso design avanzato delle unità logico-aritmetiche (ALU), richiamando l’approccio unificato delle vecchie architetture GCN prima che AMD separasse le linee CDNA e RDNA.
Implicazioni di UDNA
- Gaming e Console: La futura PlayStation 6 potrebbe integrare UDNA, segnando una svolta rispetto alla PS5 e PS5 Pro che utilizzano RDNA 2 (con il Pro dotato di elementi RDNA 4 per migliorare il ray tracing).
- Produzione: Le prime GPU UDNA per il gaming potrebbero entrare in produzione nel Q2 2026.
- Strategia AMD: RDNA 4 sarà probabilmente dedicata alle fasce entry-level e mid-range, lasciando i segmenti high-end a UDNA.
Obiettivi di UDNA
AMD punta a migliorare la compatibilità e la scalabilità delle sue architetture, semplificando lo sviluppo software grazie a una piattaforma unificata. Questo include l’ottimizzazione di tecnologie AI come FidelityFX Super Resolution (FSR) 4, in competizione con il DLSS di NVIDIA.
Inoltre, AMD prevede di estendere il supporto software ROCm all’intero stack di prodotti, unificando le linee consumer e enterprise per accelerare lo sviluppo e la compatibilità.
Questa scelta strategica riflette un cambio di focus verso la creazione di una piattaforma GPU versatile e ottimizzata per carichi di lavoro AI e gaming, consolidando l’approccio hardware e software di AMD in un ecosistema più integrato.
HW Legend Staff