ASRock presenta X600TM-ITX: la prima scheda madre AM5 Mini-ITX sottile al mondo, con supporto Ryzen 9000 “65W”


Con l’avvicinarsi della data di rilascio delle nuove CPU desktop Ryzen 9000 “Zen 5” di AMD per le piattaforme AM5, si possono osservare sviluppi in diverse aree.

Che si tratti di MSI che offre la nuova patch BIOS per le CPU Ryzen 9000 o di ASUS che aggiunge nuove funzionalità di ottimizzazione della curva alla sua serie di schede madri basate sul nuovo chipset X870E, i produttori stanno preparando i loro prodotti per offrire le massime prestazioni e la piena compatibilità con questi nuovi processori AMD.

ASRock ha anche lanciato una nuovissima scheda madre che risulta la prima soluzione con design AM5 Thin Mini ITX al mondo.


  • Thin Mini-ITX;
  • Supporta CPU socket AMD AM5 (processori serie Ryzen 9000, Ryzen 8000 e 7000, fino a 65 W);
  • Supporta il dissipatore delle CPU Intel;
  • Supporta la doppia memoria DDR5 6400+(OC)MHz, max. 96 GB;
  • Uscite video multiple: doppia HDMI, una DisplayPort, una LVDS;
  • Dispositivi di archiviazione quadrupli: doppia presa Hyper M.2 (PCIe Gen4 x4 e SATA 6 Gb), doppia SATA 6 Gb;
  • 1 porta USB 3.2 Gen1 Type-C;
  • 1 porta USB 3.2 Gen2 Type-A;
  • 2 porte USB 3.2 Gen1.

La ASRock X600TM-ITX è una scheda madre Thin Mini-ITX, che ora offre supporto alle CPU AMD Ryzen 9000 “Zen 5” oltre che agli attuali processori delle serie 8000 e 7000. Va notato che il supporto è solo per chip con un TDP fino a 65 W poiché la scheda è adatta per sistemi entry-level, in quanto offre un design minimale per la fase di alimentazione 4+1+1. La scheda inoltre slot di base, porte e header per RAM, unità di archiviazione e periferiche, in un fattore di forma ultra-piccolo, che misura appena 6,7 ​​x 6,7 pollici.

ASRock ha già rilasciato, alcune settimane fa, un nuovo aggiornamento BIOS AMD AGESA 1.2.0.0 in grado di garantire un supporto migliorato per le CPU Ryzen 9000. Queste schede madri sono basate sui chipset B650/B650E e X670/X670E, che non impongono restrizioni al supporto del processore in base al loro consumo energetico. Poiché i chipset B650 e X670 offrono un fattore di forma più grande e hanno un VRM ben progettato per un’erogazione di potenza stabile, gli utenti che pianificano di costruire il proprio sistema utilizzando CPU Ryzen 9000 di fascia media e alta, saranno pronti per effettuare questo upgrade!

La scheda madre ASRock X600TM-ITX, d’altra parte, non possiede la capacità di gestire chip di fascia alta e non utilizza alcun dissipatore di calore dedicato sui VRM per il raffreddamento. Le schede madri Thin ITX sono ideali per mini-PC, soluzioni AIO e PC home theater, grazie al loro fattore di forma compatto, il tutto senza sacrificare ovviamente, le prestazioni. È interessante notare che la scheda madre è anche elencata per il sistema di raffreddamento predefinito di Intel, il che potrebbe essere un errore, ma dato che i dissipatori predefiniti di Intel sono a basso profilo, potrebbe essere vero in quanto hanno molto senso per i mini-PC, che dispongono di uno spazio molto limitato.

Aspettatevi altri aggiornamenti di questo tipo per schede madri simili da altri fornitori prima del lancio ufficiale delle CPU Ryzen 9000. Attualmente, alcune delle CPU basate su Zen 5 sono state riprogrammate per il lancio il 15 agosto anziché l’8. Mentre il 9600X e il 9700X sono pianificati per il lancio l’8. Le CPU AMD di fascia alta saranno disponibili il 15.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento