ASRock ha di recente svelato, in maniera del tutto ufficiale, le sue interessanti soluzioni di schede madri basate su chipset Intel Z390, compatibili con i nuovi e recenti processori Intel Core di ottava e nona generazione. Per la precisione vi saranno due motherboard mini-ITX, la Z390M-ITX/ac e la Z390 Phantom Gaming-ITX/ac, una micro ATX denominata Z390M Pro4 e ben 9 modelli di soluzioni ATX: Z390 Pro4, la Z390 Extreme4, la Z390 Taichi, la Z390 Taichi Ultimate, la Z390 Phantom Gaming 4, la Z390 Phantom Gaming SLI, la Z390 Phantom Gaming SLI/ac, la Z390 Phantom Gaming 6 e la Z390 Phantom Gaming 9.
Svelate le nuove schede madri ASRock basate su chipset Intel Z390!
ASRock presenta le nuove schede madri basate su chipset Intel Z390, compatibili con i nuovi e recenti processori Intel Core di ottava e nona generazione. Per la precisione vi saranno due motherboard mini-ITX, la Z390M-ITX/ac e la Z390 Phantom Gaming-ITX/ac, una micro ATX denominata Z390M Pro4 e ben 9 modelli di soluzioni ATX: Z390 Pro4, la Z390 Extreme4, la Z390 Taichi, la Z390 Taichi Ultimate, la Z390 Phantom Gaming 4, la Z390 Phantom Gaming SLI, la Z390 Phantom Gaming SLI/ac, la Z390 Phantom Gaming 6 e la Z390 Phantom Gaming 9.
Come ben sappiamo, il recente marchio Phantom Gaming, introdotto dall’azienda con le schede video Radeon, entra ufficialmente nel segmento delle schede madri, andando di fatto a sostituire lo storico nome Fatal1ty.
La soluzione di punta, ovvero la Z390 Phantom Gaming 9, dispone di un controller Dragon RTL8125AG di Realtek, in grado di gestire una porta Ethernet 2.5G. Presenti inoltre due controller Intel (I219V e I211AT) per altrettante porte Gigabit. Tale soluzione dispone inoltre di ben quattro slot DDR4-4266+(OC), supporto a 64 GB di memoria in dual-channel, tre slot PCI Express 3.0 x16, due PCI Express 3.0 x1 e ben 12 fasi digitali in grado di assicurare alla CPU tutta l’alimentazione necessaria anche in overclock.
Sul fronte dell’archiviazione sono presenti sei SATA 6 Gbps gestite dal chipset, due ulteriori porte gestite da un controller ASMedia ASM1061 e un totale di tre slot M.2. Presente inoltre anche uno slot M.2 verticale per il modulo WiFi-802.11ac in bundle (fino a 1,73 Mbps).
La soluzione Phantom Gaming 9 dispone di cinque USB 3.1 Gen2 (1 frontale Type-C, 1 posteriore Type-C, 3 posteriori Type-A) e otto USB 3.1 Gen1 (4 frontali, 4 posteriori). L’audio è garantito da un codec Realtek ALC1220. Trattandosi di una scheda madre di fascia alta dispone del pieno supporto dei sistemi di raffreddamento e dell’immancabile illuminazione RGB.
La sorella minore, ovvero la Z390 Phantom Gaming 6 dispone di tre controller Ethernet. Le Z390 Gaming 4, Gaming SLI e Gaming SLI AC sono indirizzate alla fascia media del mercato.
Interessante risulta essere la scheda madre mini-ITX Z390 Phantom Gaming-ITX/ac con Wi-Fi 802.11ac, codec audio Realtek ALC1220, due slot M.2 PCIe 3.0 x4 e Thunderbolt 3 nel pannello posteriore.
Le soluzioni Taichi, con la Ultimate, dispone di controller Aquantia 10G, connettività Wi-Fi ac e Bluetooth 5 e diverse porte USB 3.1 Gen 2 di tipo A e tipo C. Maggiori dettagli sulle nuove schede madri ASRock Z390 le trovate al seguente indirizzo.
HW Legend Staff