La nota azienda ASUSTOR è lieta di poter annunciare ai suoi lettori, il lancio ufficiale di Linux Center per i prori dispositivi NAS. L’azienda ha utilizzato la tecnologia di virtualizzazione per integrare il proprio sistema operativo NAS con Linux®, consentendo ai propri NAS di diventare delle vere e proprie soluzioni di sviluppo tra le più complete per l’era di IoT (Internet of Things).
ASUSTOR annuncia il lancio ufficiale di Linux Center. Gli utenti NAS di ASUSTOR possono ora eseguire il sistema nativo Linux® sul proprio NAS, godendo della ricca varietà di applicazioni Linux®. Linux Center offre un’installazione facile senza ulteriori configurazioni e compatibilità con l’uscita HDMI. Da ora potete trasformare in maniera efficace il vostro NAS in un computer con possibilità illimitate!
Taipei, Taiwan, settembre 2017 – ASUSTOR Inc., leader innovatore e fornitore di soluzioni di storage di rete, ha annunciato il lancio ufficiale di Linux Center per i dispositivi NAS di ASUSTOR. L’azienda ha utilizzato la tecnologia di virtualizzazione per integrare il proprio sistema operativo NAS con Linux®, consentendo ai propri NAS di diventare delle vere e proprie soluzioni di sviluppo tra le più complete per l’era di IoT (Internet of Things). Tutti gli utenti che dispongono di un NAS ASUSTOR sono invitati a sperimentare questo ambiente virtuale leggero insieme alla sua ricca varietà di applicazioni. Le funzioni per Linux Center includono:
- Utilizzo flessibile dell’applicazione Linux®: Il sistema nativo Linux® può essere eseguito direttamente sul NAS ASUSTOR. Questo è conveniente per gli sviluppatori e gli utenti che desiderano utilizzare Linux® per scopi di sviluppo e consente anche di utilizzare la ricca varietà di app fornite da Linux®.
- Installazione semplice con un solo tocco: Linux Center supporta Debian 8 Desktop e Debian 8 Server. Gli utenti possono scaricare e installare il sistema Linux® semplicemente facendo clic sul pulsante di installazione senza bisogno di altre configurazioni aggiuntive.
- Uscita HDMI a comando: la funzione HDMI nei NAS ASUSTOR può essere utilizzata per visualizzare l’interfaccia di Linux Center su qualsiasi monitor compatibile. Tale possibilità è utile per scopi di sviluppo, oltre che per utilizzare la ricca varietà di applicazioni Linux®, consentendo agli utenti di creare il proprio spazio virtuale Linux®.
- Modelli supportati: Linux Center è disponibile per i dispositivi AS31/32, AS50/51, AS61/62/63/64 e AS70. Si consiglia di utilizzare almeno 4 GB di RAM.
“Grazie al nuovo e potente sistema operativo ADM 3.0, il rilascio di Linux Center dà agli utenti, che posseggono un NAS ASUSTOR, un vantaggio duplice, infatti da ora possono usare sia il sistema ADM che quello Linux®”, ha affermato Quote Lin, Chief Technology Officer di ASUSTOR. “Gli utenti possono adoperare l’ambiente di sviluppo open source Linux® con le applicazioni integrarli di Linux Center.
Questa possibilità libera gli utenti dall’essere limitati alle sole applicazioni native dei NAS. Approfittando del potente ecosistema di sviluppo open source di Linux®, gli utenti possono godere di più applicazioni mai viste fin ad oggi nell’era IoT. I dispositivi NAS di ASUSTOR non sono solo prodotti ideali per una eccellente archiviazione di rete, ma un vero e proprio pezzo di tecnologia con possibilità illimitate “.
Linux Center: Linux Center è l’ultima versione dei NAS di ASUSTOR e può essere scaricata e installata sotto la sezione ASUSTOR Apps in App Central. Per maggiori informazioni potete visitare il seguente link.
HW Legend Staff