AMD ha il piacere di annunciare, durante la giornata di oggi, le sue prime tre nuove CPU Ryzen 7. Il debutto ufficiale sul mercato di tali processori è previsto per il 2 marzo prossimo.
AMD presenta ufficialmente le prime tre CPU Ryzen 7!
AMD annuncia le prime tre CPU Ryzen 7. Contemporaneamente sono stati aperti i preordini per i principali partner, visto che il debutto ufficiale sul mercato di tali processori è fissato per il 2 marzo prossimo. La famiglia Ryzen, ancora chiaramente non completa, finalmente viene alla luce con le sole CPU Ryzen 7, top gamma alla quale seguiranno successivamente le Ryzen 3 e Ryzen 5, destinate rispettivamente al segmento entry-level e midrange.
Il modello principale è il 1800X, capace di spingersi fino a 4GHz in modalità Turbo e con un TDP di ben 95W, è ovviamente la più costosa visto il prezzo di 499$. A seguire troviamo il modello 1700X con TDP di 95W, frequenza operativa di 3.4GHz che divanta di 3.8GHz in modalità Turbo. Infine chiude la serie la CPU Ryzen 1700, con base clock a 3.0GHz e Turbo fino ai 3.7GHz. In tutti e tre i casi ci troviamo di fronte a processori ad 8-core e 16-threads:
- Ryzen 7 1800X: 8C/16T, 3.6 GHz base, 4.0 GHz turbo, 95W, $499;
- Ryzen 7 1700X: 8C/16T, 3.4 GHz base, 3.8 GHz turbo, 95W, $399;
- Ryzen 7 1700: 8C/16T, 3.0 GHz base, 3.7 GHz turbo, $329.
In confronto con i processori Intel, i prezzi ad oggi sarebero i seguenti:
- Ryzen 7 1800X: 499$ – Intel Core i7-6900K: 1.050$;
- Ryzen 7 1700X: 399$ – Intel Core i7-6800K: 429$;
- Ryzen 7 1700: 329$ – Intel Core i7 7700K: 350$.
I processori Ryzen 7 dispongono di 20MB cache tra L2 ed L3, ovvero 512 Kbytes per ogni core, ovvero 8, e 16 Mbytes L3 divisa in 2 blocchi da 8 Mbytes. AMD fin dall’azinizio ha dichiarato che le CPU basate su architettura Zen dovessero avere un IPC del 40% superiore alle soluzioni Excavator di precedente generazione. Con il debutto delle Ryzen 7, si è visto come l’azienda ha ulteriormente alzato l’asticella fino ad IPC del 52%, valore notevole.
Il numero di transistors presente sulle CPU Ryzen 7 raggiunge quota 4.8 miliardi. Tutti i principali partner sono già pronti con scheda madri adeguate al miglior supporto di tali CPU. Al momento del lancio ci saranno infatti oltre 82 schede madri dedicate a Ryzen, numero destinato a salire oltre i 200 nella prima metà dell’anno.
Per concludere, segnaliamo che dai primi benchmark indicativi, la Ryzen 7 1800X è stata messa a paragone con la soluzione Intel Core i7-6900K (8-core) alle frequenza native. Il risultato ottenuto afferma che i due processori risultano prerformanti uguali nei test in single threaded, mentre in quelli a multi threaded, la CPU Ryzen 7 1800X risulta essere un 9% più performante. AMD è tornata? Lo scopriremo molto presto!
HW Legend Staff