I processori mobili AMD Ryzen 8000HX “Dragon Range Refresh” sono ufficiali!


AMD ha aggiornato silenziosamente la sua linea di processori mobili introducendo la serie Ryzen 8000HX di processori con un alto numero di core, codename “Dragon Range Refresh”. Questi sono stati resi noti all’inizio di questa settimana, quando è stato lanciato un laptop ROG Strix basato sul modello di processore Ryzen 9 8940HX. Il “Dragon Range Refresh” è praticamente identico alla serie Ryzen 7000HX “Dragon Range”, con piccole modifiche specifiche degli SKU, come le frequenze di clock.

Il “Dragon Range” è fondamentalmente il modulo multi-chip Ryzen 7000 “Raphael” in un pacchetto BGA compatibile con dispositivi mobili. Viene fornito con uno o due CCD “Zen 4” a 5 nm per un massimo di 16 core CPU e un die client I/O a 6 nm con una iGPU base, ma un potente I/O PCIe Gen 5 a 28 linee. Questi chip sono destinati ai notebook da gaming e alle workstation mobili, dove è scontato che vengano abbinati a GPU discrete.

La famiglia Ryzen 8000HX “Dragon Range Refresh” comprende quattro modelli: Ryzen 9 8945HX, Ryzen 9 8940HX, Ryzen 7 8840HX e Ryzen 7 8745HX. L’8945HX è un processore da 16 core/32 thread con una frequenza di boost massima di 5,40 GHz, praticamente lo stesso chip del Ryzen 9 7945HX, ma probabilmente a un prezzo inferiore per i produttori di notebook.

Il Ryzen 9 8940HX è anche un chip da 16 core/32 thread, ma con frequenze di clock leggermente inferiori, con un boost massimo di 5,30 GHz. Sia l’8845HX che l’8840HX hanno un cTDP di 55 W. Successivamente troviamo il Ryzen 7 8840HX, un chip da 12 core/24 thread con specifiche identiche al Ryzen 7 7840HX e una frequenza di boost massima di 5,10 GHz. La serie si conclude con il Ryzen 7 8745HX, un chip single-CCD con 8 core/16 thread e un boost massimo di 5,10 GHz, con specifiche identiche al 7745HX.

La serie Ryzen 8000HX “Dragon Range Refresh” sembra coesistere con le serie Ryzen 9000HX e 9000HX3D basate sul nuovo MCM “Fire Range” e sulla microarchitettura “Zen 5”. L’idea alla base di questi modelli è quella di offrire prezzi migliori ai produttori di notebook da gaming. Le varianti a 8 core di “Dragon Range” sono preferibili rispetto alle varianti a 8 core dei Ryzen 8000H “Hawk Point” per la loro cache L3 più grande da 32 MB, l’interfaccia PCIe Gen 5 x16 per GPU discrete e la possibilità di avere fino a due slot M.2 Gen 5 NVMe attaccati alla CPU.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento