Secondo quanto emerge in rete, il processore AMD Ryzen AI 9 300 series “Strix Point” di punta, il Ryzen AI 9 HX 370, è in grado di garantire un miglioramento delle prestazioni del 20% sia sul fronte della CPU che su quello della grafica integrata, rispetto al suo predecessore, il Ryzen 9 8945HS ” Hawk Point”.
Sul fronte della CPU, l’HX 370 racchiude una CPU da 12 core/24 thread basata su una combinazione di quattro core “Zen 5” e otto core “Zen 5c”. Le prestazioni single-thread andranno ad aumentare, oltre che per velocità di clock più elevate, anche per via dell’incremento fornire dal nuovo IPC della microarchitettura “Zen 5”. Le prestazioni multithread invece aumenteranno per via della presenza di più core. Questo aumento delle prestazioni non è lineare all’aumento del 50% del numero di core. Su “Hawk Point”, tutti gli otto core sono “Zen 4”, è sono in grado di incrementare le alte frequenze, con due di essi contrassegnati come core preferiti CPPC, in grado di potenziare ulteriormente le frequenze più alte.
Su “Strix Point”, tuttavia, solo quattro core sono basati sull’architettura “Zen 5” e in grado di potenziare le bande ad alta frequenza; mentre gli altri otto sono “Zen 5c”, non sono in grado di aumentare così in alto. Sebbene l’IPC di “Zen 5c” sia identico a “Zen 5”, il fatto che non aumenti così in alto, significa che il guadagno generazionale di prestazioni multithread, derivante dall’aumento del numero di core, sarà vicino al 20%. Le indiscrezioni dicono che il punteggio di Cinebench R23 sia di oltre 20000 punti, mentre “Hawk Point” registra un punteggio di circa 16000 punti.
Le cose si fanno interessanti sul versante scheda grafica. La nuova iGPU RDNA 3.5 su “Strix Point” racchiude 16 unità di calcolo (CU), rispetto alle 12 CU su “Hawk Point”. Queste 16 CU dispongono di 1.024 processor stream, il che significa che vi è un aumento del 33% rispetto ai 768 processori stream di “Hawk Point”. Tuttavia, vi sono molti altri fattori che influiscono sulle prestazioni grafiche oltre al conteggio delle CU. Le indiscrezioni parlano che Dal punto di vista delle prestazioni grafiche vi sarà un 20% di miglioramento delle prestazioni, che dovrebbe far sì che la nuova iGPU ssia in grado di superare la GPU Intel Arc Xe-LPG presente nei processori Core Ultra “Meteor Lake” di almeno un buon 20%.
AMD, nella diapositiva dell’annuncio del prodotto, ha affermato un vantaggio in termini di prestazioni grafiche del 36% rispetto all’iGPU Arc Graphics presente nel processore Core Ultra 9 185H. Per quanto riguarda la NPU, AMD ha già affermato di offrire prestazione di inferenza AI di ben 50 TOPS, ben al di sopra dei 40 TOPS richiesti per soddisfare il programma PC Copilot+ AI di Microsoft. Questo valore di prestazioni NPU è necessario affinché Windows possa eseguire sessioni locali di Copilot, riducendo al minimo gli spostamenti avanti e indietro dal cloud migliorando di conseguenza la privacy.
HW Legend Staff