In Win è stata senza dubbio una delle maggiori aziende ad essere protagonista durante tutto il periodo del Computex 2016. Durante l’evento gli spettatori hanno avuto modo di vedere molti prodotti innovativi ed interessanti e toccare con mano tutte le ultime novità. L’azienda inoltre, per celebrare al meglio il suo 30th anniversario, ha dato il via al ”2016 Mod in Taiwan”, un emozionante evento di modding in collaborazione con ASUS Republic of Gamers, HyperX, Intel, NVIDIA, EKWB e Bitspower. Oggi vogliamo illustravi i nuovi prodotti introdotti da In Win e congratularci con i vincitori del torneo di modding.
Tutte le novità presenti al Computex 2016 da parte di In Win!
In Win per celebrare al meglio il suo 30th anniversario, ha dato il via al ”2016 Mod in Taiwan”, un emozionante evento di modding in collaborazione con ASUS Republic of Gamers, HyperX, Intel, NVIDIA, EKWB e Bitspower.
Ben otto sono stati i team rappresentanti dai migliori modder provenienti da Australia, Inghilterra, Germania, Francia, Cina e Stati Uniti. Le persone che hanno preso parte all’evento sono: Olivier Gregory, Bob Rod, Stuart Ryan, Daniel Dave, Justin Björn, Stefan Martin, Lee Ronald e Sreay Kun. Essi hanno gareggiato tra di loro presso la fabbrica di Taoyuan, Taiwan, per tre giorni al fine di realizzare il miglior progetto di modding.
Per eseguire i loro lavori di modding, gli otto team avevano la possibilità di poter scegliere tra i seguenti temi: Military, Medieval o Spaceship. Essendo una competizione in diretta, In Win e i partners hanno fornito a tutti i team gli stessi materiali e componenti hardware per realizzare le proprie opere d’arte. Nel tempo messo a loro disposizione i lavori finali realizzati sono stati particolari ed interessanti.
In base ad una votazione così ripartita: 30% votazione online, 40% voto di una giuria specializzata, 20% partners dell’evento e dai media e il restante 10% dai partecipanti al Computex, il team vincitore del riconoscimento “Best Design Award” è stato quello dei KuN MOD, mentre il premio “Innovation Award” è stato assegnato al Team Down Under. Non possiamo che congratularci con loro per l’eccellente risultato ottenuto!
In Win Development Inc. nel corso degli anni ha garantito ai consumatori computer hardware di alta qualità, prodotti da server industriali ed accessori hi-tech, da ben 3 decadi! Proprio cosi, nel dicembre appena trascorso In Win ha celebrato il suo 30° anniversario. L’azienda nel corso degli anni si è costruita una solida reputazione basata sulla continua innovazione tecnologica e la cura maniacale di un design aggressivo ed elegante.
In Win in tutti questi anni, ha saputo unire qualità dei materiali impiegati ad un elevato grado di ascolto all’esigenze dei consumatori finali, che gli hanno permesso nel tempo, di offrire sempre il miglio prodotto possibile. L’azienda nel corso degli anni si è costruita una solida reputazione basata sulla continua innovazione tecnologica e la cura maniacale di un design aggressivo ed elegante.
In Win per continuare nell’intento di sorprendere sempre, al Computex 2016, la più importante fiera di elettronica di consumo mondiale, ha esposto con successo nuovi ed interessanti prodotti come i case H-Tower, H-Frame 2.0, D-Frame 2.0, X-Frame 2.0, 503, 509, 805 Infinity con sistema Aura, le ventole Aurora e diverse ed interessanti PSU. Questi nuovi prodotti incarnano lo spirito di innovazione, valore aggiunto e impegno che l’azienda cerca di infondere in ogni sua nuova creazione.
Il case H-Tower è un prodotto decisamente innovativo e rivoluzionario allo stesso tempo. Un motore integrato, che apre e chiude i vari pannelli in alluminio di 3mm di spessore oltre a facilitare l’accesso al sistema, creano un effetto estetico decisamente mozzafiato! Il nuovo H-Tower è compatibile con schede madri E-ATX, ATX e micro-ATX e può ospitare radiatori di 360mm di lunghezza. Da chiuso misura 617x322x502mm, mentre da aperto ben620x680x785mm.
Il case si apre e chiude con la semplice pressione di un tasto, oppure con un’applicazione Android, che può essere utilizzata anche per regolare l’illuminazione a LED integrata.
Il nuovo H-Frame 2.0 è un case a torre che dispone su entrambi i lati di un magnifico vetro temperato. Il telaio in alluminio dispone di meravigliose ed eleganti viti marchiate In Win. Il case è aperto in molte aree, al fine di migliorare il flusso d’aria. Due accattivanti strisce luminose a LED, attraversano tutta la parte anteriore, laterale e posteriore del case creando un meraviglioso effetto decisamente gratificante alla vista.
Il case H-Frame 2.0 prevede in bundle una PSU In Win Signature S-Series da 1065W di tipo modulare color oro. La sua caratteristica è quella di essere più grande di un normale alimentatore standard, in modo tale che sia compatibile solo con particolare cabinet. La PSU quando il case è in funzione la si potrà ammirare in tutta la sua sfavillante colorazione, mentre quando il case è spento non sarà visibile, ma risulterà nascosta dietro al vetro temperato.
Il D-Frame 2.0 risulta essere ad oggi uno dei più evoluti cabinet mai immessi in commercio per il concetto di Open Frame, risultando di fatto un case completamente aperto, per performance termiche al top.
Basato su unta struttura tubolare, il nuovo D-Frame 2.0 è un case full-tower con colorazione oro piuttosto attraente. Come da tradizione In Win, il case offre pannelli in vetro temperato. Il cabinet è compatibile con schede video da 415 millimetri e radiatori da 360 millimetri. Per quanto riguarda la connettività troviamo tre porte USB 3.0 e una USB 3.1 Type-C.
Il nuovo ed affascinante modello X-Frame 2.0 di In Win è stato impreziosito con diverse feature e modifiche che lo rendono uno dei banchetti più incredibili mai visti sul mercato. Il cabinet misura 630x330x482mm ed è fornito di alimentatore In Win Signature S-Series “SI-1065W” da 1065W di tipo modulare color rosso.
La sua struttura completamente in alluminio può ospitare schede madri E-ATX, ATX e micro-ATX, schede video lunghe fino a 385mm. Poichè ci troviamo di fronte ad un design a banchetto, è possibile installare qualunque tipo di dissipatore per la CPU.
Il case X-Frame 2.0 dispone di ben 8 slot di espansione, uno slot da 5.25 pollici, tre da 3.5 pollici, tre miste da 2.5/3.5 pollici e sette dedicate esclusivamente a dischi da 2.5″. Presente un primo bracket che permette il montaggio di 3 ventole da 120mm o relativi radiatori e un secondo bracket multi funzionale per installare un SSD extra, una pompa di raffreddamento o una vaschetta.
Il pannello frontale I/O dispone di tutte le porte più classiche, oltre a una USB 3.1 di tipo C e tre porte USB 3.0. La feature più interessante del nuovo X-Frame 2.0 è sicuramente la piastra base, che può essere rotata di 360°, oltre alle robuste maniglie che lo rendono sufficientemente facile da trasportare.
Il prodotto si contraddistingue per una qualità/prezzo impareggiabile. Questo modello mainstream dispone di una robusta struttura in acciaio che si sposa in maniera impeccabile con il frontale e i pannelli laterali in elegante vetro temperato da ben 3mm. Come sempre eleganza e stile si fondono insieme riuscendo nell’intento di realizzare una soluzione unica e dal deciso impatto estetico.
Il cabinet entry level 303 dispone di finiture eleganti e dal deciso impatto visivo. Le dimensioni compatte di 303x500x215mm per circa 12kg di peso, lo rendono particolarmente robusto e solido. Le connessioni frontali sono garantite dalla presenza di porte USB 3.0 (2x), USB 2.0 (2x) e jack audio HD stereo da 3.5mm. Al suo interno è possibile installare comodamente una scheda madre in formato Micro-ATX o Mini-ITX, una scheda video lunga 350mm, una PSU lunga 200mm e un dissipatore per CPU alto ben 160mm.
Decisamente buono risulta essere il sistema di dissipazione del calore, infatti sarà possibile installare un radiatore da 120mm sul retro e uno da 360mm sul top posizionato di fianco all’alimentatore. Per un ottimale ricircolo d’aria sarà possibile posizionare tre ventole sul fondo del case. Queste ventole inoltre risulteranno protette da idonei e pratici filtro antipolvere removibile.
Lo storage è affidato ai supporti/cage per 2.5 “SSD (2x) e 3.5” (2x) nella zona posteriore il tray della scheda madre. Il nuovo In Win 303 dispone inoltre di un “GPU holder”, una staffa di supporto per schede video in grado di tenerle perfettamente parallele al piano di appoggio. Come sempre l’azienda cura con molta attenzione e scrupolosità ogni minimo particolare.
In Win ha messo in mostra al Computex il suo nuovo Full Tower 509 caratterizzato da un look moderno al passo coi tempi. Realizzato in acciaio SECC e vetro temperato, questo case dispone di illuminazione RGB. Eleganza e signorilità sono ancora una volta gli elementi cardine che stanno alla base di questa interessante soluzione.
I vetri temperati, finemente lavorati e sagomati, abbelliscono e completano la struttura, dando ampia visibilità e risalto ai componenti interni installati nel nostro case. Il modello In Win 509 è indirizzato ad un pubblico gaming che desidera eleganza ed eccellenti possibilità di espansione.
Grazie ad una stretta collaborazione tra In Win e ASUS, sono nati diversi nuovi progetti molto interessanti, tra cui troviamo il nuovo 805 Infinity, compatibile con sistema ASUS Aura. Realizzato con pannelli di vetro temperato su entrambi i lati e sul pannello frontale, l’805 Infinity supporta schede madri ATX e offre diverse opzioni di personalizzazione, se abbinato con schede madri ASUS con sistema Aura.
Il cabinet 805 Infinity misura 476x205x472.5m, e supporta schede video lunghe fino a 320mm, dissipatori CPU alti fino a 156mm. Il prodotto è in grado di ospitare due ventole frontali da 120/140mm, una ventola posteriore da 120mm, e due sul fondo. E’ pertanto possibile installare un radiatore da 280mm nella parte frontale, e uno da 120mm nel retro, il tutto con vari filtri antipolvere.
Il modello 805 Infinity consente di installare due dischi da 3.5 pollici e quattro da 2.5, con 8 slot di espansione e una porta USB 3.1 di tipo C frontale. La feature più interessante è sicuramente la possibilità di abbinare il sistema di illuminazione al sistema ASUS Aura per LED RGB.
Oltre ai numerosi ed innovativi cabinet, l’azienda ha svelato la prima linea di ventole da case “smart”. Stiamo parlando delle nuove ventole In Win Aurora, che possono essere collegate tra loro e controllate tramite un telecomando. Le In Win Aurora sono le prime ventole dotate di un controller remoto wireless e sono anche le prime in grado di collegarsi le une alle altre, così da condividere assieme gestione e alimentazione.
Sarà pertanto possibile collegare un paio di ventole Aurora ad un sistema di raffreddamento a liquido e controllarle comodamente con l’ausilio di un semplice telecomando. Ogni ventola dispone di due connettori a 6 pin che permettono il collegamento a un’altra ventola uguale.
Le ventole Aurora da 120mm operano ad una velocità compresa tra 800 e 1400 RPM in modalità PWM e fino a 2000 RPM se alimentata a 12V. Le ventole muovono 40.26 CFM e producono una rumorosità di 23.7dBA a 1400 RPM.
In Win ha introdotto diverse serie di alimentatori appartenenti alle serie: Classic, Signature e Premium. La linea Classic dispone di alimentatori con certificazione 80Plus Platinum. In commercio vi saranno diversi tagli da 750, 900, 1050 e 1250 watt. Il telaio esterno della serie In Win Classic è interamente in alluminio e dispone di un rivestimento molto attraente e bello da vedere, tanto da essere messo in mostra.
Caratteristica molto interessante risiede nel fatto che tutti gli alimentatori In Win Classic saranno completamente modulari, in quanto presentano tutta la parte del proprio cablaggio in maniera completamente indipendente e rimovibile. La ventola di raffreddamento da 120mm, dispone di un silenzioso cuscinetto Hydro Dinamico.
La serie Signature dispone di alimentatori decisamente interessanti, come i modelli S-Series da 1065W, realizzati con design totalmente modulare e con certificazione energetica 80 Plus Platinum. Questi alimentatori dispongono di un design decisamente unico in alluminio a coprire la ventola da 165mm. In commercio troveremo due colorazioni possibili: oro e rosso spazzolato.
La serie Signature dispone inoltre di quattro “modalità a tempo per potenza extra”, che permettono all’utente di aumentare la potenza erogata. Per quanto riguarda la nuovissima serie Premium, ad oggi non abbiamo informazioni certe, ma siamo sicuri che non tarderanno ad arrivare.
HW Legend Staff