Durane il CES 2019, Intel ha svelato ben sei nuove CPU Core di nona generazione, anche se nella maggior parte dei casi si tratta di varianti di processori già esistenti. Importante per comprendere al meglio di che tipo di CPU stiamo parlando, è fare attenzione alla lettera alla fine del nome. La lettera K indica il moltiplicatore sbloccato, pertanto stiamo parlando di un processore adatto per gli overclock, mentre la F indica che la GPU integrata è disattiva.
Presentate al CES 2019 le nuove CPU Intel Core di nona generazione!
Intel alla fiera del CES 2019, ha svelato ben sei nuove CPU Core di nona generazione, anche se nella maggior parte dei casi si tratta di varianti di processori già esistenti. Importante per comprendere al meglio di che tipo di CPU stiamo parlando, è fare attenzione alla lettera alla fine del nome. La lettera K indica il moltiplicatore sbloccato, pertanto stiamo parlando di un processore adatto per gli overclock, mentre la F indica che la GPU integrata è disattiva. I modelli presentati sono i seguenti:
- Intel Core i3-9350KF (GPU disattiva, moltiplicatore sbloccato);
- Intel Core i5-9400 (GPU attiva, moltiplicatore bloccato);
- Intel Core i5-9400F (GPU disattiva, moltiplicatore bloccato);
- Intel Core i5-9600KF (GPU disattiva, moltiplicatore sbloccato);
- Intel Core i7-9700KF (GPU disattiva, moltiplicatore sbloccato);
- Intel Core i9-9900 KF (GPU disattiva, moltiplicatore sbloccato).
In definitiva, gli unici prodotti completamente nuovi sono due, il Core i3-9350KF, che è una CPU i3 di nona generazione. Stiamo parlando di un quad-core, senza hyper-threading, con 8 MB di cache e un TDP di 91 W. La frequenza base è di 4 GHz, mentre in boost raggiunge i 4,6. Trattandosi di un processore “F”, la GPU integrata è disattivata.
Il Core i5-9400, invece è la versione con TDP ridotto (65 W invece di 95) del già esistente Core i5-9600K esacore. In questo caso, le frequenze sono state leggermente abbassate e risultano di 2,90 GHz la base che diventano in modalità turbo di 4,10. Per quanto riguarda la GPU la frequenza base rimane inalterata a 350 MHz, mentre la massima si ferma a 1,05 GHz. I valori dell’i5-9600K sono rispettivamente 3,70, 4,60 e 1,15 GHz.
Questi nuovi processori dovrebbero arrivare sul mercato entro la fine di marzo. Al momento non sono stati resi noti ancora i relativi prezzi di vendita.
HW Legend Staff