Intel Core i7-14700K testato e confrontato con 13700K, multi-core fino al 20,7% più veloce ma necessita di 30 watt in più


Il sito tecnico cinese “T小白” ha dato una sbirciatina all’imminente nuova CPU desktop di Intel, che scherzosamente è stata chiamata 13700KS. Tale mossa si è resa necessaria al fine di evitare che Intel chiedesse di rimuovere tali informazioni.

Tuttavia, questo test non è solo un semplice overclock del processore 13700K esistente, ma un vero test di un primo campione di 14700K, che in qualche modo è arrivato in mano a questo media.

Ma come è possibile intuire che il processore testato sia quello di prossima generazione, ovvero il Core i7-14700K ? Il motivo è molto semplice. Ormai è chiaro che il Core i7-14700K è l’unica SKU nella prossima gamma Raptor Lake Refresh a presentare più core. Invece di 16, questa CPU ora vanta 20 core, come mostrato chiaramente nel video pubblicato da Bilibili. Quindi non c’è dubbio che il 14700K sia stato effettivamente testato, ma ciò che potrebbe non essere chiaro è se stiamo guardando una CPU finale oppure un campione, in ogni caso le prestazioni non dovrebbero essere tanto discordanti in entrambi i casi.

La CPU Intel Core i7-14700K testata risulta in multi-core, rispetto all’attuale 13700K, fino al 20,7% più veloce ma necessita di 30 watt in più. Il processore dispone di 8 core Performance e 12 Efficient con un numero massimo di thread che sono ben 28. Questo è un aggiornamento rispetto a 13700K che invece prevede 8P+8E. Il nuovo Core i7-14700K dispone infine anche di una frequenza più alta rispetto al 13700K, infatti invece di 5,3 GHz, la nuova SKU ha un clock di 5,5 GHz.

La CPU testata presenta, durante il test AIDA64 all-core, un boost di 5,5 GHz per i core Performance e 4,3 GHz per i core Efficient. Vale la pena aggiungere che rispetto a 13700K, la potenza massima è passata da 232 a 260 W della nuova CPU Intel di 14a generazione. Per il test comparativo tra il processore Core i7-13700K e il Core i7-14700K, il recensore ha scelto un PC di fascia alta caratterizzato da una scheda madre ASUS ROG APEX Z790, doppia memoria DDR5-8600 da 16 GB e scheda grafica RTX 4090.

La CPU Core i7-13700K ha mostra prestazioni single core superiori dal 4,2% al 4,5% in CPU-Z e Cinebench R23 e dal 14,3% al 20,7% nei carichi di lavoro multithread. È interessante notare che chi ha fatto i test ha disabilitato quattro core Efficient e ha sincronizzato la CPU con le stesse specifiche del Core i7-13700K, in grado pertanto di far registrare prestazioni quasi identiche.

Come è possibile osservare con i giochi CS: GO, Genshin Impact e PUBG, sembra che la nuova CPU Intel Raptor Lake, rispetto all’attuale soluzione 13700K, sia in grado di offrire un piccolo miglioramento delle prestazioni. In ogni caso nulla di così marcato, in quanto entrambe le CPU spesso si alternato in termini di prestazioni.

Il rilascio del nuovo Core i7-14700K è previsto per ottobre, mentre Intel dovrebbe svelare ufficialmente la nuova serie K il mese prossimo durante l’evento Innovation 2023. Evidentemente, alcuni campioni sono già stati inviati agli OEM e ai partner del consiglio di amministrazione. Questo particolare campione, che è andato perduto durante il trasporto e successivamente scoperto dal recensore, sembra essere uno di questi casi.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento