Intel mostra per la prima volta la sua scheda video DG1 Software Development Vehicle

Nei giorni scorsi, Intel, ad una cerchia ristretta di persone, ha mostrato per la prima volta, la scheda video DG1 Software Development Vehicle, mandata agli sviluppatori di giochi, al fine di ottimizzarla al meglio e garantirgli prestazioni adeguate.


L’azienda ha in sostanza voluto per vedere a pochi, che il progetto delle sue soluzioni grafiche è in fase di sviluppo. I pochi fortunati inoltre hanno potuto assistere al suo funzionamento, sia all’interno di un notebook, sia come scheda inserita in un PC.

Secondo le persone presenti, la scheda video è stata in grado di lavorare a 1080p mostrando però a volte problemi di tearing. Precisiamo che non sono state rilevate le impostazioni adottate e che in ogni caso ci troviamo di fronte ad una scheda grafica con ottimizzazioni dei driver ancora allo stadio embrionale.

Ad oggi sappiamo che vi saranno ben tre categorie di soluzioni Xe che prendono il nome di Xe-LP, Xe-HP e Xe-HPC. LP sta per Low Power, HP per High Performance e HPC per High-Performance Computing.

Le schede video Xe-LP è il nome dell’architettura che sarà impiegata nelle soluzioni ultra mobile, mobile e gaming. Le soluzioni Xe-HP invece sarà indirizzata al settore workstation e probabilmente anche al gaming di fascia alta, mentre le schede grafiche Xe-HPC saranno adatte per essere impiegate nel segmento HPC, cloud e l’esecuzione di algoritmi di deep learning.

La DG1 dovrebbe far parte della categoria Xe-LP. La scheda dispone di un connettore PCIe x16, mentre non è presente alcun connettore di alimentazione PCIe da 6/8 pin. Intel ha inoltre fatto capire che la DG1 potrà essere adottata pure sui notebook, pertanto avrà consumi ridotti.

Intel afferma che Xe offrirà prestazioni quattro volte superiori alla Gen9.5 che ritroviamo nelle attuali CPU. Il dissipatore utilizzato dispone di una singola ventola ed ha un design dual-slot. Nella parte posteriore troviamo tre DisplayPort e una HDMI. Presenti inoltre un backplate e l’immancabile striscia di LED addressable. Ad oggi non abbiamo altri dettagli. Non ci resta che attendere maggiori sviluppi.


HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento