Intel rilascia i nuovi driver Arc GPU Graphics 101.6793 Beta con ottimizzazioni e correzioni


Intel ha annunciato oggi il rilascio della versione beta 101.6793 dei suoi driver grafici per le schede video Arc.

Questi nuovi driver includono importanti ottimizzazioni per i giochi “DOOM: The Dark Ages” e “Japanese Drift Master”.

Oltre alle migliorie nelle performance, sono state risolte diverse problematiche che affliggevano alcune configurazioni hardware Arc. Vediamo nel dettaglio le novità introdotte.


Novità e ottimizzazioni


I driver 101.6793 Beta ottimizzano le performance di due titoli molto attesi:


  • DOOM: The Dark Ages;

  • Japanese Drift Master.


Questi miglioramenti renderanno l’esperienza di gioco più fluida e reattiva per gli utenti che utilizzano le schede grafiche Intel Arc.


Correzioni principali


Inoltre, Intel ha risolto una serie di bug che causavano problemi in alcuni giochi popolari. Ecco le correzioni più rilevanti:


  1. The Last of Us Part I (DX12): È stato risolto un problema di corruzione dei colori che interessava le schede grafiche Arc B-Series;

  2. DOOM Eternal (VK): È stato corretto un fastidioso artefatto di sfarfallio blu che si verificava con il ray tracing attivato su Arc A-Series;

  3. The Last of Us Part II (DX12): È stata risolta la comparsa di scatole nere in sfarfallio durante il gioco, un problema che affliggeva le schede grafiche Arc A-Series e le iGPU dei processori Core Ultra Series 2.


Problemi noti


Nonostante le migliorie, ci sono ancora alcuni problemi noti con le diverse serie di GPU Intel Arc. Ecco un riepilogo delle problematiche riscontrate:


Intel Arc B-Series


  • Call of Duty: Black Ops 6 (DX12) potrebbe mostrare artefatti di sfarfallio in alcune scene;

  • Returnal (DX12) potrebbe causare crash dell’applicazione con il ray tracing attivato;

  • Call of Duty: Warzone 2.0 (DX12) potrebbe avere corruzioni visive nelle aree acquatiche;

  • MLPerf potrebbe mostrare errori intermittenti su configurazioni multi-GPU. È consigliato disabilitare la GPU integrata come soluzione temporanea;

  • SPECapc for Maya 2024 potrebbe bloccare l’applicazione durante il benchmark;

  • PugetBench per Davinci Resolve Studio V19 potrebbe causare un crash dell’applicazione durante il benchmark.


Intel Arc A-Series


  • Returnal (DX12) e Marvel’s Spider-Man 2 (DX12) potrebbero andare in crash durante il gioco con il ray tracing attivato;

  • PugetBench per Davinci Resolve Studio V19 potrebbe mostrare crash dell’applicazione durante il benchmark.


Intel Core Ultra Series 1 con GPU Arc integrate


  • PugetBench per Davinci Resolve Studio V19 potrebbe presentare errori intermittenti con il preset di benchmark “Extended”.


Intel Core Ultra Series 2 con GPU Arc integrate


  • Adobe Premiere Pro potrebbe andare in crash in modo intermittente;

  • PugetBench per Davinci Resolve Studio V19 potrebbe mostrare errori con il preset di benchmark “Extended”.


Problemi con il software Intel Graphics


  • Intel Graphics Software potrebbe sperimentare crash intermittenti durante la navigazione delle pagine o nelle finestre di dialogo a causa di un problema del framework sottostante. Un aggiornamento sarà disponibile quando WinAppSDK 1.7 sarà pronto;

  • Utilizzando l’opzione “reset all settings” su Windows 10, l’applicazione potrebbe andare in crash in modo intermittente. Tuttavia, è possibile resettare le impostazioni da singole pagine senza problemi;

  • Il limitatore FPS potrebbe non funzionare correttamente con V-Sync attivato e la modalità “Low Latency” abilitata;

  • I controlli del profilo potrebbero non prevalere sempre sui controlli globali;

  • La scalabilità dello schermo su risoluzioni non native potrebbe causare problemi di scalatura non desiderati;

  • L’applicazione potrebbe andare in crash durante la navigazione tra i profili delle applicazioni nella pagina “Profiles”.


Conclusione


L’aggiornamento dei driver 101.6793 Beta di Intel porta notevoli miglioramenti in termini di ottimizzazione e correzione di bug, ma sono ancora presenti alcune problematiche, in particolare con i giochi e i benchmark che richiedono alte prestazioni. Gli utenti possono scaricare i nuovi driver dal sito ufficiale Intel per approfittare delle ottimizzazioni e risolvere i problemi noti, in attesa di eventuali ulteriori aggiornamenti che potrebbero risolvere i bug residui.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento