La rinomata azienda di caratura e livello mondiale Intel, comunica che è pronta ad aggiornare la propria gamma di processori server, introducendo sul mercato gli Xeon serie E. I nuovi modelli saranno distribuiti in tutte le fasce di prezzo, andando a spaziare da modesti processori Xeon E3 v3 dual core con TDP di 16W agli Xeon E7 v2, incredibili mostri di potenza capaci di integrare fino a 15 core con tecnologia Hyper-Threading.
La nuova architettura Haswell determina un ampliamento della gamma di processori Intel su tutti i fronti. La nuova architettura viene abbinata al processo produttivo a 22 nm, potendo così integrare un elevato livello prestazionale e un ridotto consumo di energia, fattori importanti soprattutto nel settore server.
La fascia più bassa è occupata dai processori Intel Xeon E3-12xx v3, soluzioni 2core/4 thread, 4core/4thread e 4core/8thread. Le frequenze variano da 1.6 GHz a 3.6 GHz in base ai modelli, tutti dotati di tecnologia Turbo Boost 2.0. Il TDP varia dai 16W dell’E3-1220L v3 agli 84W dell’E3-1285 v3, mentre la cache L3 è di 8MB (escluso l’E3-1220L che possiede un quantitativo dimezzato). Questi processori si basano sul socket LGA 1150 e supportano memorie DDR3-1600 EEC in configurazione quad channel.
Nella fascia intermedia troviamo gli Intel Xeon E5-1600 v2, E5-2400 v2 e E5-2600 v2. I primi modelli saranno caratterizzati da un’architettura a 6 core/12thread, con supporto a memorie DDR3-1855 EEC quad channel. I modelli E5-2400 v2 saranno disponibili a partire dal 2014 e saranno dotati di 10core/20thread. Per quanto riguarda i più potenti E5-2600 v2 si parla di 12core/24thread con un quantitativo di cache L3 fino a 30MB. Le RAM supportate arrivano alla frequenza di 1866 MHz e viene incluso il supporto a 40 linee PCI-E 3.0 e 2 QPI Link.
I modelli di fascia più alta saranno gli Intel Xeon E7 v2: questi processori sono decisamente potenti e offrono fino a 15 core e 30 thread grazie alla tecnologia Hyper-Threading. Ogni CPU potrà gestire fino a 24 moduli RAM DDR3 a 1600 MHz, 32 linee PCI-E 3.0 e 3 QPI Link. Non mancano tecnologie di gestione della virtualizzazione (VT-X, VT-d, VT-c),OS Guard, Trusted Execution Technology e Intel Secure Key.
Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – HW Legend Staff