PassMark Software ha identificato la causa principale dietro le performance di calcolo inaspettatamente basse nelle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5090, RTX 5080 e RTX 5070 Ti. Il colpevole: NVIDIA ha silenziosamente interrotto il supporto per OpenCL e CUDA a 32 bit nella sua architettura “Blackwell”, causando problemi di compatibilità con gli strumenti di benchmarking e le applicazioni esistenti.
Il problema si è manifestato quando il benchmark DirectCompute di PassMark ha restituito il codice di errore “CL_OUT_OF_RESOURCES (-5)” sulle schede della serie RTX 5000. Dopo un’indagine, gli sviluppatori hanno confermato che, sebbene l’applicazione principale del benchmark sia a 64 bit da anni, diversi sottobench di calcolo utilizzano ancora codice a 32 bit che funzionava correttamente su GPU RTX 4000 e precedenti. Questa modifica architetturale non è stata documentata chiaramente da NVIDIA, il cui sito per sviluppatori continua a mostrare esempi di codice e documentazione a 32 bit nonostante l’eliminazione del supporto effettivo.
L’impatto si estende oltre il software di benchmarking. Le applicazioni basate su infrastrutture CUDA legacy, incluse tecnologie come PhysX, sperimenteranno un degrado delle prestazioni significativo, poiché i compiti computazionali verranno eseguiti dalla CPU invece di utilizzare l’architettura parallela della GPU. Mentre questo meccanismo di fallback consente alle applicazioni più vecchie di funzionare sulle GPU della serie RTX 40 e precedenti, le schede RTX 5000 gestiscono questi compiti esclusivamente tramite la CPU, con conseguente performance notevolmente inferiore.
PassMark sta attualmente lavorando per portare il codice OpenCL interessato a 64 bit, consentendo test corretti delle capacità di calcolo delle nuove GPU. Tuttavia, avvertono che molte applicazioni esistenti contenenti componenti OpenCL a 32 bit potrebbero non funzionare mai correttamente sulle schede della serie RTX 5000 senza modifiche al codice sorgente.
Lo sviluppatore del benchmark segnala anche che questo cambiamento non spiega completamente le scarse performance in DirectX9, suggerendo che potrebbero esserci ulteriori modifiche architetturali che influenzano tali risultati.
PassMark ha aggiornato oggi il suo software, ma i benchmark legacy potrebbero ancora soffrire. Di seguito è riportato un benchmark precedente eseguito senza le ultime patch PassMark V11.1 build 1004, che mostra quanto le generazioni più recenti soffrano senza un adeguato supporto software.
HW Legend Staff