La rinomata azienda di caratura e livello mondiale AMD, è lieta di annunciare nella giornata odierna, tre nuovi prodotti che si aggiungono alla propria line-up di unità di elaborazione accelerata (Accelerated Processing Units, APU) A-Series e E-Series Mobile – posizionate in modo ideale all’interno di un mercato PC in continua evoluzione che richiede prestazioni ed efficienza energetica sempre maggiori, oltre a performance di livello superiore per la grafica e il gaming in grado di fornire un’esperienza d’uso esclusiva.
COMUNICATO STAMPA:
AMD estende l’esperienza d’uso mobile grazie a prestazioni migliorate, una grafica più ricca, software di alto livello e una lunga autonomia!
SUNNYVALE, California — 23 maggio 2013 — AMD presenta oggi tre nuovi prodotti che si aggiungono alla propria line-up di unità di elaborazione accelerata (Accelerated Processing Units, APU) A-Series e E-Series Mobile – posizionate in modo ideale all’interno di un mercato PC in continua evoluzione che richiede prestazioni ed efficienza energetica sempre maggiori, oltre a performance di livello superiore per la grafica e il gaming in grado di fornire un’esperienza d’uso esclusiva:
- La APU AMD Elite Mobility 2013 (precedentemente conosciuta come “Temash”) è il primo system-on-a-chip (SoC) x86 quad-core realizzato con processo produttivo a 28nm e progettato per i notebook di piccole dimensioni, i tablet e i PC ibridi con dimensioni fino a 13”;
- La APU AMD Mainstream 2013 (precedentemente conosciuta come “Kabini”) è la prima e unica soluzione SoC x86 quad-core dedicata ai notebook entry-level e ai notebook di piccole dimensioni dotati di schermo con funzionalità touch;
- La nuova versione a basso consumo della APU AMD Elite Performance 2013 (precedentemente conosciuta come “Richland”) offre la grafica e l’elaborazione migliori all’interno di un’APU ad alte prestazioni dedicata ai notebook ultrathin premium.
Queste nuove APU sono progettate per rispondere in modo equilibrato alle esigenze di un’ampia gamma di utenti che utilizzano tipologie diverse di dispositivi per l’uso in mobilità, da quelli tradizionali a quelli più recenti, e sono da ora disponibili all’interno dei sistemi realizzati dai principali produttori di computer a livello mondiale, come Acer e HP.
“Il mercato si è evoluto – con nuovi fattori forma mobile e una richiesta di prestazioni più elevate da parte del software – e AMD si trova in una posizione esclusiva per offrire i migliori processori in grado di rispondere alle necessità degli utenti mobile di oggi”, osserva Lisa Su, senior vice president and general manager, Global Business Units, AMD. “Dal momento che il calcolo ha una componente visuale sempre più rilevante e che il processore grafico può essere utilizzato per diverse tipologie di elaborazione, il nostro impegno nei confronti della comunità software e l’architettura delle APU ci distingue dalla concorrenza permettendoci di offrire la migliore esperienza d’uso indipendentemente dal fatto che si stia utilizzando un tablet, un dispositivo ibrido o un notebook.”
Dettagli della piattaforma APU Mobile 2013 di AMD:
APU AMD Elite Mobility 2013
- APU Elite Mobility 2013 è il primo system-on-a-chip (SoC) x86 quad-core realizzato con processo produttivo a 28nm in grado di fornire la migliore esperienza grafica per i notebook, i tablet e i dispositivi ibridi con dimensioni fino a 13”, per un intrattenimento in HD di qualità superiore e un gaming di alto livello;
- Disponibile come AMD APU A-Series – questa nuova piattaforma si presenta nelle configurazioni dual- (A4) e quad-core (A6), combinando una CPU x86 basata su core “Jaguar” e grafica AMD Radeon HD 8000 Series basata su architettura Graphics Core Next;
- Presenta un miglioramento nel rapporto performance-per-watt fino al 172% per quanto riguarda la CPU e fino al 212% a livello grafico rispetto alla piattaforma precedente, e un’autonomia a riposo fino a 12 ore;
- Permette un incremento dell’autonomia fino al 45% e fornisce prestazioni della GPU circa cinque volte superiori a quelle dalla concorrenza;
- Offre pieno supporto ai display touch con risoluzione 1080p e piena compatibilità con Microsoft Windows, incluso “Windows Blue”.
APU AMD Mainstream 2013
- Il primo e migliore SoC x86 quad-core della categoria si distingue per l’ideale equilibrio tra funzioni e accessibilità per i notebook di piccole dimensioni dotati di schermo touch e per quelli di fascia entry-level;
- Combina due o quattro core CPU x86 “Jaguar” e grafica AMD Radeon HD 8000 Series basati su architettura Graphics Core Next, per eccezionali performance visive e un’autonomia che dura per l’intera giornata;
- La APU AMD Mainstream 2013 quad-core, parte della famiglia delle APU AMD A-Series 2013 (modelli A4 e A6) è la prima e unica soluzione quad-core x86 progettata per i notebook di piccole dimensioni dotati di schermo touch e per quelli di fascia entry-level;
- La APU dual-core prende invece il nome di APU E-Series, declinata nei modelli E1 e E2;
- Presenta un miglioramento nel rapporto performance-per-watt fino al 132% nell’ambito visuale e fino al 127% in quello della produttività, oltre a un’efficienza energetica migliorata fino al 25% rispetto alla generazione precedente e una durata della batteria in idle fino a 11 ore;
- Offre un incremento delle prestazioni grafiche fino all’88%, fino al 33% nel gaming e una velocità di compressione fino al 29% superiore rispetto alla concorrenza.
APU AMD Elite Performance 2013
- Sono le APU A-Series di AMD di fascia più alta, con i modelli A8 e A10 che offrono il più alto livello di performance grafiche e di calcolo per un’APU, con prestazioni e autonomia di alto livello, oltre a caratteristiche innovative per una migliore esperienza d’uso e per l’intrattenimento – tutto con un grande valore per i notebook ultrathin premium;
- Offre un incremento prestazionale fino al 12% per quanto riguarda la produttività e tra il 20 e il 40% in quelle visive rispetto alla generazione precedente, inclusa una maggiore efficienza energetica (fino al 51% in più) nella riproduzione dei video in HD e 13 ore di durata della batteria a riposo;
- Presenta infine performance in ambito gaming superiori del 39-72% per i principali titoli rispetto alla concorrenza.
Esperienza d’uso con le APU Mobile 2013 di AMD:
Tutte le APU di AMD sono progettate per offrire la migliore esperienza utente per ogni tipo di utilizzo. AMD può infatti vantare in questo senso un posizionamento esclusivo grazie alla propria ampia esperienza che spazia dalla tradizionale architettura x86, ideale per compiti relativi alla produttività come l’elaborazione di testi e l’uso di fogli di calcolo, all’elaborazione grafica per le nuove interfacce utente oggi disponibili, e per i carichi di lavoro ad alto tasso di grafica e di multimedialità. In più, le tre nuove APU annunciate oggi da AMD offrono una serie di caratteristiche progettate per permettere nuove modalità di interazione con i dispositivi per l’uso in mobilità.
Software AMD Elite Experiences – Sfruttando la potenza combinata dei core di calcolo e di quelli grafici all’interno delle piattaforme APU AMD Elite, viene supportata l’accelerazione di una serie di software, per un sensibile miglioramento dell’esperienza d’uso:
- AMD Gesture Control — per l’utilizzo di alcuni comandi di base attraverso il controllo gestuale;
- AMD Face Login — per un più veloce accesso a Windows o ad altri siti accessibili via browser;
- AMD Screen Mirror — per condividere via wireless contenuti su qualsiasi TV o display supportato;
- Grafica AMD Radeon con supporto DirectX 11.1. Grazie alle prestazioni di livello discreto, le immagini, i filmati e i videogame possono godere di una visualizzazione di alta qualità;
- AMD Dock Port — Permette di collegare fino a 4 monitor esterni e di sincronizzarli con altri dispositivi attraverso una sola connessione;
- AMD AllDay Power — La lunga autonomia permette lunghe ore di attività senza bisogno di ricarica;
- Tecnologia AMD Start Now22 — Permette di riavviare il computer o di rientrare dallo stato di ibernazione nel giro di pochi secondi.
Maggiori informazioni le trovate qui.
Fonte: AMD.
HW Legend Staff