A oltre 20 anni di distanza dal suo primo mini-PC, con l’XPC Barebone XH510G2 Shuttle lancia una sorta di ibrido tra due mondi. Il nuovo formato del case coniuga i vantaggi dei classici Shuttle XPC cubes con quelli della famiglia di XPC slim nel popolare formato da 3 litri. Su richiesta due alimentatori soddisfano per la prima volta il fabbisogno energetico delle moderne schede grafiche.
Shuttle, pioniere dei mini-PC, con il formato da 4,7 litri osa colmare il divario tra compattezza e flessibilità. Il risultato è un mini-PC Barebone piatto da 9,5 cm adatto per numerosi processori Intel Core di 10a e 11a generazione con due slot PCI Express. Che si pone in diretta concorrenza con le workstation di formato simile dei grandi produttori.
- RAM fino a 64 GB, 2× SSD M.2 + unità da 2,5″;
- 1× PCIe nel formato ×16-4.0* e 1× PCIe nel formato ×1-3.0;
- Possibilità di un secondo alimentatore per grandi schede grafiche;
- Predisposizione per WLAN e 4G.
Grazie a una superficie di appoggio di appena 25 × 20 cm, ovvero più piccola di un foglio A4, trova posto ovunque. L’altezza di montaggio di appena 9,5 cm offre comunque ampio spazio per i processori Intel Core i9, le schede grafiche Dual Slot, la RAM da 16 GB e tre unità.
“Il principale vantaggio in assoluto rispetto agli altri produttori presenti sul mercato è la flessibilità. Gli acquirenti possono decidere nei minimi dettagli quali componenti utilizzare e su quale sistema operativo puntare”, spiega Tom Seiffert, Head of Marketing & PR di Shuttle Computer Handels GmbH. “Dal modello entry-level con possibilità di upgrade al massimo livello di espansione, l’XH510G2 può essere configurato in modo sorprendentemente rapido e immediato.”
I due slot PCI Express, nel formato ×16-4.0* e ×1-3.0, sono adatti per le schede grafiche reperibili in commercio. Tre slot M.2, 2× M.2-2280 e 1× M.2-2230, accolgono SSD e moduli wireless, come ad esempio WLAN. Rimane inoltre spazio per un’unità da 2,5” in grado di fornire numerosi terabyte di spazio di memoria.
L’occhio esperto scoprirà, distribuiti tra pannello frontale e retro, le interfacce DisplayPort 1.4, HDMI 2.0a, Gigabit Ethernet, audio, otto porte USB e il collegamento Remote Power On. Ulteriori slot per antenne WLAN di ampia portata, porte VGA o COM vengono inoltre forniti da Shuttle come accessori. Entrambi i collegamenti grafici sono comunque utilizzabili anche quando è inserita un’ulteriore scheda grafica. Sono così disponibili, a seconda della scheda grafica utilizzata, quattro, otto o più collegamenti per monitor. Se si sceglie il modello single slot, rimane a disposizione un secondo slot PCI-Express, il quale può essere utilizzato ad esempio per schede di rete, Capture o di interfaccia.
Se l’intero spazio esterno del case è occupato da una scheda grafica Dual Slot (max. 20,5 × 12 × 4,5 cm Lungh.xAlt.xLargh) e questa richiede una propria alimentazione di energia, l’XH510G2 può essere dotato di un secondo alimentatore. Il suo sistema di raffreddamento a heat pipe con doppia ventola regolata assicura una stabilità costante e un rumore di funzionamento minimo.
Sono disponibili come accessori il kit WLAN ax/Bluetooth (WLN-M1) ovvero il kit WLAN ac/Bluetooth (WLN-M), il kit di montaggio 4G per modem M.2 (WWN03) – sempre con antenne compatibili, l’adattatore porta COM (PCP11), un adattatore VGA (PVG01), il cavo di collegamento per Remote Power On (CXP01), un kit di espansione per l’uso di schede grafiche con connettori a 6/8 pin (PRC01) e il relativo alimentatore esterno (PE180). Il prezzo consigliato da Shuttle per l’XPC Barebone XH510G2 è di 383 euro (IVA al 22% inclusa). Tutti i prodotti summenzionati saranno disponibili in commercio al momento della pubblicazione di questo comunicato.
HW Legend Staff