NVIDIA, in cerca di rivalutazione nel mercato dei laptop, affronta nuove sfide tecniche che rischiano di spingere ulteriormente i tempi di rilascio dei suoi attesi chip ARM N1.
L’ingresso di NVIDIA nel mercato dei processori ARM per laptop, una mossa attesa da tempo, sta affrontando nuovi ostacoli. Secondo fonti vicine a SemiAccurate, nonostante l’azienda avesse annunciato che i suoi chip N1 e N1x fossero già in produzione, i recenti sviluppi segnalano una serie di difficoltà ingegneristiche che potrebbero rimandare l’uscita dei primi notebook alimentati da questi processori addirittura a fine 2026.
Problemi Tecnici e Sfide per il Team NVIDIA
Fonti anonime hanno rivelato che il più recente ostacolo potrebbe richiedere modifiche al silicio dei chip stessi, un compito arduo che potrebbe rallentare ulteriormente i tempi di rilascio. Questo imprevisto arriva a pochi mesi da un altro setback, avvenuto a inizio 2025, quando alcuni piccoli difetti furono rilevati durante la fase di validazione iniziale dei chip. Nonostante ciò, gli ingegneri NVIDIA riuscirono a risolvere il problema senza dover fare una “respin” (ovvero una nuova progettazione), ripristinando la fiducia nel progetto e spostando di nuovo la timeline a inizio 2026.
Le Prime Prove di Prestazione: Risultati Interessanti
Nonostante questi ritardi, qualche mese fa sono emerse le prime teaser di performance relative al NVIDIA N1x, che mostrano promettenti risultati nei test Geekbench 6.2.2. In uno dei test, un prototipo di N1x ha ottenuto un punteggio di 3.096 nei test single-thread e 18.837 nei test multi-thread, prestazioni che fanno ben sperare per la nuova serie di processori ARM.
Questo chip di prova, che si pensa alimenti un notebook di sviluppo HP “8EA3”, è stato configurato con 20 core logici, di cui 10 Cortex-X925 per le prestazioni elevate e 10 Cortex-A725 per l’efficienza. Con una velocità di clock di 2,81 GHz e supportato da 128 GB di RAM, il campione di chip ha girato su Ubuntu 24.04.1 LTS, suggerendo ottime performance in un’architettura big.LITTLE. Le prime indiscrezioni indicano che il chip N1x potrebbe competere a livello prestazionale con i più noti concorrenti, come la serie Snapdragon Elite di Qualcomm e i silicio M3 di Apple.
Implicazioni per i Partner OEM e i Piani di Lancio
Con l’introduzione di questi nuovi problemi tecnici, gli OEM (Original Equipment Manufacturer) potrebbero trovarsi costretti a rivedere i loro piani di lancio per i notebook Windows basati su NVIDIA N1. Il rischio di nuovi ritardi potrebbe obbligare l’azienda a rivedere l’approccio, assicurandosi di offrire una soluzione stabile e affidabile prima di sfidare direttamente i leader del settore come Intel e AMD, che dominano il mercato dei laptop tradizionali.
L’ambizione di NVIDIA è quella di entrare in concorrenza con giganti del settore, ma la necessità di garantire un’esperienza utente impeccabile sembra ora più importante che mai, soprattutto considerando le sfide che si profilano all’orizzonte. La nuova data di rilascio, fine 2026, è ora vista come il nuovo traguardo per l’uscita dei primi laptop N1 sul mercato.
Conclusioni: Un Debutto Rimandato ma Sempre Più Atteso
Nonostante i continui ostacoli, l’ingresso di NVIDIA nel mercato dei processori ARM per laptop è ancora una mossa strategica di grande rilevanza. La competizione con altri chip ARM come quelli di Apple è sempre più agguerrita, ma il colosso di Santa Clara dovrà affrontare non solo le sfide tecniche, ma anche quelle legate alla necessità di convincere i consumatori e i produttori a sposare una piattaforma che potrebbe inizialmente sembrare più rischiosa rispetto ai tradizionali chip x86.
L’inizio della produzione di massa dei chip N1 e N1x, previsto per i prossimi anni, segnerà un punto di svolta cruciale per il futuro di NVIDIA nel settore dei laptop. Tuttavia, se questi ultimi ritardi dovessero essere superati con successo, la compagnia avrà una chance concreta di sfidare i titani del settore con una nuova offerta basata su ARM.
Nel frattempo, restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti sui progressi e sulle tempistiche ufficiali del lancio dei primi notebook con chip N1.
HW Legend Staff