nVidia Tegra 3: bilanciamento ottimale tra prestazioni ed autonomia

Logo_NvidianVidia di recente ha presentato il nuovo System-on-Chip Tegra 3, dedicato al settore smartphone e tablet con sistema operativo Android. Il nuovo SoC nVidia è caratterizzato dalla presenza di 5 core dedicati a diverse tipologie di workload. 


nvidia_tegra3_2

nVidia Tegra 3 è un System-on-Chip dedicato alle piattaforme Android di prossima generazione, ossia quelle che saranno commercializzate con Android 4.0 Ice Cream Sandwich. Il SoC nVidia è caratterizzato da 4 core ad alte prestazioni ed un “companion core dedicato alle operazioni meno esigenti di risorse, creando di fatto un ottimo bilanciamento tra prestazioni ed autonomia.

kalelcpu

I 5 core ARMv7 Cortex A9 hanno frequenze diverse: il companion core ha un clock massimo di 500 MHz, mentre i 4 core hanno un clock massimo di 1.3 GHz (1.4 GHz se uno solo è attivo). Questi 4 core sono dotati di 64 KB di cache L1 (32 KB per dati e 32 KB per istruzioni) e 1 MB di cache L3 condivisa.

Tegra3_DIE_FRONT

In evidenza i 4+1 core ARMv7 Cortex A9

Dal video seguente, pubblicato da nVidia sul proprio canale YouTubesi nota come i 4 core ad alte prestazioni si attivino nel caso del lancio di un’applicazione, di un video o di un’immagine, per poi essere disattivati rapidamente. Il quinto core ritorna quindi in attività per elaborare i dati necessari all’applicazione. Nel caso di un gioco invece, il companion core rimane sempre disattivato, in modo tale da poter scaricare il lavoro direttamente sugli altri 4 core.

nvidia_tegra3

Per usufruire dei 4+1 core non c’è bisogno di alcuna ottimizzazione software: il bilanciamento del carico di lavoro avviene direttamente a livello hardware. Ricordiamo inoltre che il primo dispositivo che verrà commercializzato con nVidia Tegra 3 sarà l’Asus Transformer Prime, con a bordo Android 4.0 Ice Cream Sandwich.

Di seguito il video sul SoC nVidia Tegra 3:

Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento