Secondo quanto affermato di recente da Igor’sLAB, il connettore 12VHPWR (16 pin), adottato sulle schede video NVIDIA GeForce RTX della serie 4000, sarà presto sostituito con uno dal nuovo design, che prenderà il nome di 12V2x6. Come ben saprete, subito dopo la vendita al pubblico delle prime schede grafiche della serie NVIDIA GeForce RTX 40 con il connettore 12VHPWR, vi sono state molteplici segnalazioni di scioglimento delle spine di alimentazione.
Dopo attenta analisi, è emerso che tale problema si verificava per colpa di errore umano, in quanto esso derivava dall’errato inserimento del connettore all’interno delle spine di alimentazione. Inoltre, il cavo non doveva essere piegato, altrimenti si mettevano sotto stress i punti di contatto, andando di fatto a causare un riscaldamento anomalo dovuto alla sbagliata gestione del carico.
I documenti di PCI-SIG mostrano il progetto del connettore 12V-2×6 aggiornato a PCIe Base 6.0, oltre che di quelle CEM 5.1, risultando inoltre conforme al nuovo standard ATX 3.1. Tale connettore sarà in grado di fornire un’alimentazione fino a 600 W e ulteriori 75 W saranno disponibili attraverso lo slot PCIe. In sostanza, se prima i 600 W erano l’intero limite a cui la GPU poteva accedere, la nuova specifica CEM 5.1 invece è in grado di allocare alla GPU, anche la potenza dello slot PCIe.
Il nuovo connettore 12V-2×6 PCIe 6.0, utilizzando un design simile all’attuale 12VHPWR, sarà compatibile con le schede di fascia alta da 300 W+, mentre per quelle che richiedono 150-300 W, potrebbe essere necessario adottare un cambio di design. In sostanza il nuovo connettore avrà le seguenti peculiarità:
- Corrente nominale dei pin di corrente (contatti banda laterale esclusi): Minimo 9,2 A per pin/posizione con un limite di 30 °C T-rise oltre le condizioni di temperatura ambiente a 12 V cc con tutti e dodici i contatti attivati;
- Il corpo del connettore deve avere un’etichetta o un marchio H in rilievo per indicare il supporto di 9,2 A/pin o superiore. Vedere l’illustrazione sopra per la posizione approssimativa del segno sulla testata 12V-2×6 ad angolo retto (R/A);
- A causa delle variazioni nella resistenza di contatto, un singolo pin può rilevare più di 9,2 A di corrente a seconda della resistenza di contatto irregolare del cavo, ma la corrente totale per il gruppo non deve superare i 55 A RMS in entrambe le direzioni. Ciò riguarda anche le misurazioni e i requisiti per la variabilità della resistenza di contatto;
- Gli integratori di cavi assemblati devono garantire che l’assieme, inclusi fili e pin da 16 AWG, soddisfi i requisiti minimi di corrente e il massimo aumento di temperatura come sopra specificato per la loro implementazione;
- Forza di ritenzione del connettore bloccato: minimo 45,00 N quando il connettore viene tirato assialmente.
Nel documento di PCI-SIG si evince inoltre di due progetti PCIe 6.0 12V-2×6 specifici e si legge inoltre che vi sia la probabilità che si adotteranno pin NTK invece che quelli Astron. Come con il precedente cavo 12VHPWR, anche questo nuovo 12V2x6 non è pensato per essere piegato come invece avviene per i più classici connettori.
Vi consigliamo di leggere l’articolo completo al seguente link.
HW Legend Staff