Possibili due schede video con GPU Fiji da AMD

Logo_AMD_okokNella giornata di ieri vi abbiamo parlato di un possibile rumors in merito ad un’imminente debutto delle soluzioni AMD R7 360XTobago“. Oggi in rete circalano informazioni che vedono AMD intenzionata nel voler rilasciare ben due schede video di fascia enthusiast basate su GPU Fiji.


Secondo indiscrezioni sembra che AMD abbia intenzione di rilasciare ben due schede video di fascia enthusiast basate su GPU Fiji: una singola ed una con due GPU Fiji montate sullo stesso PCB!

AMD_Fiji_-_2a

Nella giornata di ieri vi abbiamo anticipato un rumors in merito ad un’imminente debutto delle soluzioni AMD R7 360XTobago“. Oggi pare che sia la volta di dover parlare delle schede video di classe enthusiast. Secondo quanto riportato dal sito Fudzilla, AMD pare intenzionata nel voler rilasciare ben due schede video basate su GPU Fiji.

La prima basta su singola scheda avrà architettura Fiji XT, e si collecorà tra le proposte al vertice tra le schede video singole per sistemi desktop. La seconda basata su architettura Fiji VR, adopererà due GPU Fiji montate sullo stesso PCB e configurate per adoperare la tecnologia CrossFire.

La sigla VR identifica il temine “Virtual Reality“. L’utilizzo di visori per la realtà virtuale richiede una elevata potenza di calcolo ed è per questo motivo che la possibile soluzione basata su due GPU Fiji sullo stesso PCB con architettura Fiji VR risulta essere la scelta più appropriata.

Nella realtà virtuale, il concetto di “presenza” è descritto come la percezione di essere fisicamente presenti in un mondo “non fisico” e simulato che avvolge completamente l’utente. Uno degli ostacoli principali è rappresentato dalla latenza “motion-to-photon”, vale a dire il tempo tra il momento in cui l’utente muove la testa e quello in cui i suoi occhi vedono un’immagine aggiornata che riflette la nuova posizione.

Ridurre questa latenza costituisce una sfida di cruciale importanza per assicurare sia la presenza che il comfort – due elementi essenziali per una buona esperienza di realtà virtuale. La riduzione della latenza coinvolge l’intero processo di elaborazione dalla GPU, all’applicazione utilizzata, alla tecnologia display del visore.

“Assicurare la presenza in un mondo virtuale continua a rappresentare uno degli elementi più importanti per offrire un’ottima esperienza di realtà virtuale”, spiega Brendan Iribe, CEO di Oculus. “Siamo felici di poter collaborare con AMD, introducendo il supporto per nuove caratteristiche come il time warp asincrono e il late latching, e miglioramenti a livello di compatibilità che assicurano una grande esperienza d’uso per gli utenti di Oculus che utilizzano hardware AMD”.

Le schede video AMD Fiji XT dovrebbero debuttare entro la fine del mese di giugno ed esere presentate durante il Computex 2015 di Taipei. Per la possibile soluzione con architettura Fiji VR i tempi di presentazione sembrano decisamente più lunghi. Ricordiamo che tale soluzione per poter essere sfruttata al massimo delle proprie potenzialità necessita di essere abbinato con un  visori per la realtà virtuale che non saranno disponibili per la vendita, nella migliore delle ipotesi, prima della seconda metà dell’anno.

Ricordiamo che le informazioni riportate nel nostro articoli sono solo rumors e che ad oggi non c’è nulla di certo e confermato direttamente da AMD. Pertanto vi invitiamo nel prendere tali informazioni puramente indicative. Non ci resta che attendere ulteriori sviluppi.


HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento