AMD azienda leader da anni nella realizzazione di schede grafiche e processori è decisamente lieta di annunciare nella giornata di oggi l’atteso lancio delle sue unità di elaborazione accelerata (Accelerated Processing Units, APU) di seconda generazione, dedicate a notebook ultrathin e mainstream, desktop tradizionali ed All-in-One, oltre agli Home Theater PC ed ai dispositivi embedded.
COMUNICATO STAMPA:
La seconda generazione di APU A-Series di AMD consente l’utilizzo del PC in mobilità, l’intrattenimento e l’esperienza di gioco, migliori della categoria, su chip singolo!
AMD (NYSE: AMD) annuncia oggi l’atteso lancio delle sue unità di elaborazione accelerata (Accelerated Processing Units, APU) di seconda generazione, dedicate a notebook ultrathin e mainstream, desktop tradizionali ed All-in-One, oltre agli Home Theater PC ed ai dispositivi embedded. La seconda generazione di APU A-Series, nome in codice “Trinity”, notevolmente migliorata a livello progettuale rispetto alla generazione precedente, permette l’uso del PC in tutta mobilità, l’intrattenimento ed una esperienza di gioco, migliori della categoria. Tra le nuove caratteristiche troviamo:
- Un rapporto performance per watt raddoppiato rispetto alla generazione precedente;
- AMD HD Media Accelerator, con una serie di caratteristiche esclusive, progettate per ottimizzare la qualità dei contenuti video (anche in streaming) e accelerare la conversione dei file video;
- Un incremento delle prestazioni della CPU fino al 29% con velocità di elaborazione più elevate grazie al nuovo core CPU “Piledriver” e alla tecnologia AMD Turbo Core di terza generazione, che permette di dividere dinamicamente la potenza tra la CPU e la GPU a seconda delle applicazioni utilizzate, consentendo così una migliore reattività e una frequenza della CPU fino a 3.2 GHz;
- Grafica AMD Radeon HD 7000 Series, per un miglioramento prestazionale fino al 56% rispetto alla generazione precedente[iv]. Insieme, i core CPU e GPU forniscono oltre 700 gigaflop di potenza di calcolo – molto di più rispetto alle più veloci CPU x86 – per incrementare le capacità di calcolo di centinaia di applicazioni;
- Fino a 12 ore di autonomia ottenuta attraverso l’ottimizzazione della CPU e della GPU, per una leadership importante nell’autonomia dei notebook.
“I più recenti sistemi notebook, ultrathin, All-in-One e desktop basati sulle nuove APU A-Series di AMD offrono le migliori esperienze per il video e il gioco, prestazioni molto reattive grazie alla tecnologia AMD Turbo CORE, e supportano l’accelerazione di una gamma sempre più ampia di applicazioni sia multimediali sia legati alla produttività – con fattori forma eleganti e di design, tutti ad un prezzo competitivo ”, osserva Chris Cloran, corporate vice president and General Manager, AMD Client Business Unit. “La nostra seconda generazione di APU A-Series rappresenta un’importante passo avanti per quanto riguarda prestazioni e dimensioni, e permette agli utenti di godere di un’esperienza stupefacente senza rinunciare a quanto per loro fondamentale. Questa esperienza non si limita tuttavia ai notebook mainstream, ma anche ai nuovi form factor ultrathin che racchiudono al loro interno la grafica AMD Radeon.”
La crescita dell’ecosistema AMD Accelerated Application:
L’ecosistema degli sviluppatori continua gravita intorno al livello di calcolo senza rivali e dalle capacità di elaborazione uniche offerte dalle APU, tanto che più di 100 giochi e applicazioni sono ora in grado di supportare l’accelerazione delle APU di AMD. La seconda generazione delle APU A-Series offre agli utenti un’esperienza di fruizione dei video sul Web di livello superiore grazie ai plug-in per Google Chrome, Firefox e Internet Explorer 9 che permettono di utilizzare con grande facilità la tecnologia AMD Steady Video. Tra le applicazioni recentemente ottimizzate per l’utilizzo con le APU A-Series di AMD troviamo Adobe Photoshop CS6, WinZip 16.5 e VLC Media Player. Le APU A-Series di AMD sono inoltre ben posizionate per sfruttare l’imminente passaggio a Windows 8.
“Siamo entusiasti per l’arrivo delle APU A-Series di seconda generazione, e siamo fiduciosi che il grande lavoro portato avanti da Microsoft e AMD sulle APU A-Series continuerà anche in futuro”, afferma Aidan Marcuss, Senior Director, Windows Business Planning, Microsoft Corp. “Attendiamo di vedere le APU A-Series all’opera su Windows 8, in modo da poter proporre un’esperienza d’uso di alto livello per diverse configurazioni hardware.”
Per gli sviluppatori che intendono indirizzare l’industria verso il calcolo eterogeneo, l’AMD Fusion12 Developer Summit rappresenterà un’occasione unica per ampliare le proprie conoscenze: ulteriori informazioni sull’AFDS 12 sono disponibili qui.
Mobilità senza eguali:
Con più di 12 ore di autonomia ‘in idle’, AMD è ora un leader nel mercato per quanto riguarda l’autonomia dei notebook. Le sue APU A-Series di seconda generazione forniscono infatti un incremento delle prestazioni, con un consumo energetico pari alla metà di quello della generazione precedente.
Questi miglioramenti possono essere attribuiti ai nuovi core CPU “Piledriver”, ottimizzati per ridurre il consumo energetico, e alla tecnologia AMD Start Now, progettata per massimizzare la reattività grazie alla possibilità accedere ed uscire velocemente dalla modalità a basso consumo. Grazie ad AMD Start Now, il computer si accende in soli 10 secondi e si riattiva dalla modalità sleep in soli 2 secondi.
Nei form factor ultrathin, AMD offre un’esperienza visiva senza compromessi grazie alla qualità di livello superiore e all’efficienza del motore grafico AMD Radeon™. Gli utenti troveranno quindi notebook ultrathin basati sulle APU dual-core e quad-core di AMD, con un TDP di rispettivamente 17 e 25 watt. Questi prodotti saranno facilmente riconoscibili grazie agli adesivi argentati VISION technology, e proposti a prezzi competitivi.
L’intrattenimento migliore della categoria:
Mentre sempre più utenti considerano i loro computer come un “hub” per il proprio intrattenimento, l’aspetto visivo assume un’importanza sempre maggiore. Per utilizzare al meglio queste capacità, AMD ha creato AMD HD Media Accelerator – un set esclusivo di tecnologie che permettono di ottenere la migliore qualità video su PC. Le caratteristiche principali di HD Media Accelerator comprendono:
- AMD Perfect Picture HD – Una tecnologia per il display e l’elaborazione delle immagini e dei video che migliora automaticamente le immagini e i video attraverso la regolazione della brillantezza dei colori, il miglioramento dei contorni, la riduzione del rumore e la correzione dinamica del contrasto;
- AMD Steady Video – Una tecnologia che consente la riproduzione fluida di contenuti video non stabili con un semplice clic, grazie ai plug-in per le applicazioni multimediali e i browser Web più diffusi;
- AMD Quick Stream – Una nuova tecnologia che assegna la priorità allo streaming video nei sistemi PC per uno streaming fluido senza interrruzioni ininterrotto;
- Video chat in grado di sfruttare a pieno l’alta definizione, e di ospitare fino a quattro persone contemporaneamente;
- AMD Video Converter – Un motore di compressione video per una veloce conversione dei contenuti e la loro condivisione su diversi formati e dispositivi;
- Pieno supporto per la decodifica di H.264, MPEG-2, VC-1, MVC, DivX e WMV.
Leadership nel Gaming:
Le APU A-Series di seconda generazione si basano sulla leadership di AMD nel gaming, offrendo inoltre un incremento delle prestazioni grafiche fino al 56% rispetto alla generazione precedente e il supporto a:
- Tecnologia AMD Eyefinity – Per la prima volta, questa coinvolgente tecnologia è disponibile sulle APU, senza la necessità di una scheda grafica discreta;
- Architettura grafica DirectX 11, leader nelle prestazioni, e gaming a 1080p con un livello di dettaglio ultra-realistico.
- AMD Radeon Dual Graphics, per un incremento prestazionale del 75% quando si aggiunge una scheda grafica discreta all’APU. L’opzione AMD Radeon Dual Graphics offre inoltre supporto alle DirectX 9 per i titoli più datati, e utilizza i nuovi AMD CrossFire Technology Profiles per facilitare gli aggiornamenti.
Disponibilità e dettagli tecnici:
AMD può vantare un grande numero di notebook basati sulle APU A-Series di seconda generazione e sulla tecnologia VISION di AMD, realizzati da aziende come Acer, Asus, HP, Lenovo, Samsung, Sony e Toshiba, con notebook ultrathin e mainstream, disponibili a partire da oggi, così come le soluzioni per il mercato embedded.
Video APU A-Series di AMD:
Fonte: AMD.
HW Legend Staff