Sono trapelate diverse funzionalità hardware di Ray Tracing presenti sulla prossimma architettura AMD RDNA 4


Sappiamo da maggio che AMD sta apportando alla sua architettura grafica RDNA 4 di prossima generazione un aggiornamento significativo con prestazioni di ray tracing e da allora abbiamo avuto qualche indizio che l’azienda sta lavorando per migliorare le prestazioni delle sue GPU con il ray tracing, attraverso una funzione fissa e una interamente hardware, al fine di alleggerire ulteriormente il motore shader.

Kepler_L2, una fonte affidabile con perdite di GPU, fa luce su alcune delle numerose nuove funzionalità hardware che AMD sta introducendo con RDNA 4 per accelerare meglio il ray tracing, il che dovrebbe garantire alle sue schede video prestazioni migliori durante l’abilitazione del ray tracing. Kepler_L2 ritiene che queste funzionalità hardware dovrebbero arrivare anche sulla prossima scheda video adottata sulla console Sony PlayStation 5 Pro.

Per cominciare, la funzione RDNA 4 ray accelerator introduce il nuovo Double Ray Tracing Intersect Engine, che dovrebbe apportare almeno un aumento delle prestazioni del 100% rispetto a RDNA 3, che a sua volta offriva un aumento del 50% rispetto a quello di RDNA 2.

Le nuove funzioni di RT instance node dovrebbero inoltre migliorare il modo in cui gli acceleratori saranno in grado di gestire la geometria. Alcune delle altre funzionalità che abbiamo difficoltà a descrivere includono un nodo RT a 64 byte, ottimizzazione di ray tracing, flag di modifica codificati in baricentrici per semplificare il rilevamento dei nodi procedurali; impronta BVH migliorata e supporto RT per il riquadro di delimitazione orientato e l’intersezione del nodo dell’istanza.

Si prevede che AMD farà il debutto delle GPU da gioco della serie Radeon RX basate su RDNA 4 all’inizio del 2025.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento