PresentMon si conferma ancora una volta come la pietra angolare del benchmarking PC moderno, utilizzato da strumenti di rilievo come CapframeX, Nvidia FrameView e AMD OCAT. Originariamente sviluppato da Intel, PresentMon ha recentemente subito un importante aggiornamento per supportare l’era della generazione di frame tramite intelligenza artificiale (AI).
La nuova versione di PresentMon integra la funzione di Frame Type Differentiation, che consente di distinguere con precisione tra i frame “reali” generati tradizionalmente dalla GPU e quelli creati tramite algoritmi di Frame Generation basati su AI.
Questo consente di visualizzare metriche distinte come “FPS App” (il framerate base del gioco) e “FPS-Presents” (framerate comprensivo dei frame generati artificialmente). Un cambiamento fondamentale che permette di valutare con maggior accuratezza le prestazioni effettive dei giochi che utilizzano tecnologie di frame interpolation e upscaling avanzate.
Oltre a questa innovazione, la nuova versione di PresentMon offre la possibilità di mostrare dati percentili per tutte le metriche raccolte, fornendo così analisi più dettagliate e statistiche più robuste sulle performance. Inoltre, è stata introdotta una nuova metrica chiamata “animation error”, utile per misurare la qualità visiva e la coerenza degli effetti di animazione durante il rendering.
Parallelamente a questo aggiornamento software, Intel ha presentato anche XeSS 3, l’evoluzione della sua tecnologia di super risoluzione e frame generation. La novità più rilevante di XeSS 3 è l’introduzione della Multi-Frame Generation, che consente di generare fino a quattro frame (x2, x3, x4) per ogni frame tradizionale renderizzato.
Questo aumento esponenziale dei frame generati promette un notevole miglioramento della fluidità e dell’esperienza visiva nel gaming, spingendo Intel al passo con altre soluzioni di AI-driven frame generation come Nvidia DLSS.
In sintesi, con l’aggiornamento di PresentMon e il debutto di XeSS 3, Intel sta ridefinendo non solo il modo in cui misuriamo le performance dei giochi su PC, ma anche il modo in cui queste performance possono essere potenziate grazie all’IA. Questa doppia innovazione rappresenta un passo avanti significativo nel benchmarking e nell’ottimizzazione del gaming su piattaforme basate su GPU Intel.
HW Legend Staff