ASUSTOR al Computex 2015 di Taipei, in fase di svolgimento in questi giorni, ha mostrato i sui nuovi NAS Serie 61 e 10. Un gran numero di appassionati stanno visitando lo stand N1103a, posto al quarto piano del Nangang Exhibition Center, per ammirare questi nuovi gioielli.
ASUSTOR ha fatto debuttare il suo nuovo NAS Serie 61. Pensati per uomini d’affari e clientela privata, la Serie 61 viene fornita con piattaforma Intel Braswell ed hardware di prima scelta, che promette performance elevate di crittografia avanzata, oltre ad essere compatibile con applicazioni multimediali in risoluzione 2K/4K. Sono stati inoltre presentati i nuovi NAS Serie 10, i primi NAS ASUSTOR ad essere equipaggiati con architettura Marvell. Questi nuovi modelli raggiungono una larghezza di banda che va oltre i 100MB/s. Il look moderno e ricercato, grazie ad una rifinitura elegante, li rendono di fatto un must-have da collocore nel salotto o per creare un innovativo centro di backup personalizzato!
Taipei, Taiwan – Giugno 2015 – ASUSTOR Inc, azienda leader nel settore del cloud storage e fornitrice di NAS, ha finalmente svelato i nuovissimi NAS al Computex 2015 che coprono una vasta gamma di settori, a partire da quello privato fino a quelli aziendali. Dallo Storage Virtuale integrato sino all’intrattenimento digitale per la casa, ASUSTOR incentra la propria forza nella versatilità, sicurezza ed intuitività dei propri prodotti basati sul cloud storage venendo incontro alle diverse richieste della clientela e del mercato digitale.
Introduzione ai NAS ASUSTOR: La nuova lineup di NAS ASUSTOR include unità a torre con 2, 4, 8 e 10 bay ed unità di tipo rackmount a 4, 9 e 12 bay perfetti per server factory di livello aziendale. Tutti i NAS vengono classificati in diverse serie per venire incontro ai diversi segmenti di utenza. Al momento le lineup di NAS ASUSTOR consistono nelle serie 10, 2, 3, 50, 51, 61 e 70.
Serie 10 e Serie 61: Saranno presto rilasciati da ASUSTOR queste due nuovissime serie di NAS caratterizzate da modelli a 2 e 4 bay. La serie 10 offre agli utenti un prezzo più competitivo per la fascia entry-level pur essendo caratterizzato da performance di alto livello e silenziosità operativa, diventando di fatto la scelta ideale per l’uso personale e per tutti coloro, che desiderano avere un centro di backup e storage per il proprio sistema multimediale.
Grazie alla finitura ad effetto diamantato, questi NAS si collocano perfettamente in qualsiasi salotto. La serie 61 utilizza la nuovissima generazione dei processori Intel ed è caratterizzato da un protocollo di crittografia AES-NI molto efficiente nella protezione dei dati personali. Inoltre, la transcodifica multimediale e l’output in 2K/4K rendono questa serie un must-have per tutti coloro che vogliono godere pienamente delle funzionalità multimediali ad una qualità superiore.
Serie 2 e 3: forniti di CPU Intel Atom, la serie 2 e 3 garantisce stabili performance di trasferimento dati e sono perfetti sia per gli utenti avanzati che per gli utenti SOHO. Inoltre, la serie 3 supporta la transcodifica e lo streaming multimediale che permette agli utenti di visualizzare in modo fluido tutti i files multimediali.
Serie 5: caratterizzata dalla presenza di un Intel Celeron e da memoria RAM espandibile fino a 8Gb, offre performance eccezionali, tanto da essere considerato il miglior NAS per questo tipo di segmento. Questa serie è fornita di moltissime porte I/O come l’HDMI con pieno supporto all’output digitale in 2K. Gli utenti potranno combinare tale funzione con amplificatori ad alta risoluzione o device audio con output S/PDIF per creare un media center degno di nota. Oltre ai modelli a 2 e 4 bay, la serie 5 comprende anche modelli a 8 e 10 bay che possono garantire un’alta capacità di immagazzinamento dei dati utile per le piccole/medie imprese.
Serie 7: grazie ad un ricco hardware di livello aziendale e alla tecnologia di crittografia basata su AES-NI, questi NAS sono la punta di diamante in termini di performance ed espandibilità hardware come: supporto alle schede di rete 10GbE Ethernet, alle schede SAS ed alimentatori a ciclo ridondante ( nel modelli a rackmount ). Questi NAS possono garantire stabilità ed affidabilità operativa, divenendo la scelta ideale per le medie imprese e per tutti coloro che desiderano centralizzare il backup e l’immagazzinamento dati. Può essere installata una piattaforma virtuale attribuendo maggior valore al rendimento dell’azienda ad un costo veramente ridotto. La serie 7 supporta anche l’output digitale a 4K, diventando quindi la scelta migliore anche per gli utenti multimediali e piccoli imprenditori.
Informazioni su ASUSTOR Data Master: ASUSTOR Data Master (ADM) è il sistema operativo sviluppato interamente da ASUSTOR per i propri NAS che vengono già fornito con l’OS installato. ADM è stato progettato per l’uso di App e la sua originale interfaccia grafica basata su browser web permette agli utenti di avere un’esperienza finale molto intuitiva e personalizzabile. Riguardo la possibilità di fornire un PC meno “user experience”, l’output locale in HDMI e le app per smartphone permettono ad utenti di tutti i livelli di creare con facilità un cloud storage unico nel suo genere che incentra funzioni di backup, immagazzinamento e condivisione di tutti i file digitali.
Al Computex, lo staff di ASUSTOR stà illustrando tutte le nuove fuinzioni di ADM 2.4 e introdurrà ADM 2.5 in 3 diverse aree dimostrative. Le funzioni di base includono un meccanismo di backup con funzione di backup locale per garantire operazioni pianificate in modo più flessibile, backup iSCSI LUN, gestione dell’accesso remoto usando il modulo di espansione GeoIP, supporto al protocollo SNMP ed un miglior sistema di crittografia per le cartelle. Le nuove App aggiunte di recente e/o migliorate includono Syslog Server, DataSync per Microsoft One Drive, Photo Gallery , Surveillance Center e molto altro.
Multimedialità per la casa: ASUSTOR Portal integra un browser web, l’interfaccia di gestione ADM, il player multimediale Kodi e Surveillance Center, che permetteranno agli utenti di visualizzare direttamente i canali di videosorveglianza e i multimedia via HDMI. Oltre all’app AiRemote, ASUSTOR mostrerà un nutrito set di app per smartphone come AiCast ( nome temporaneo ) che può tenere sotto controllo Kodi. AiCast permette agli utenti di navigare attraverso i file multimediali senza interrompere la riproduzione dei video su Kodi, tutto con un solo dito. Per coloro che usano Chromecast, l’app ASUSTOR AiVideo può trasformarsi in un telecomando per visualizzare video e programmi registrati dal NAS direttamente a Chromecast permettendone la riproduzione su un monitor TV.
Area aziendale: I NAS ASUSTOR sono caratterizzati da una ricca varietà di applicazioni aziendali, come la condivisione dei file su piattaforma incrociata e l’integrazione di un ambiente Windows che permette ai professionisti IT di gestire in modo efficiente dati ed utenti. Al Computex, i visitatori potranno sperimentar in prima persona l’interfaccia di sistema semplificata, le operazioni effettuate da MyArchive sulla gestione dei dati, iSCSI LUN backup ed applicazioni VPN oltre a numerose funzioni.
Area sorveglianza: Surveillance Center è un sistema di gestione della videosorveglianza molto sicuro e sviluppato da ASUSTOR. La stessa ASUSTOR mostrerà Surveillance Center in combinazione con il nas AS7010T.
Questo sistema è caratterizzato da telecamere multiple combinate con le più recenti funzioni, registrazione in tempo reale, modalità di visualizzazione multicanale, interfaccia di controllo flessibile, visualizzazione della mappa in formato elettronico, gestione delle regole di accesso ed un’intelligente funzione di ricerca per oggetti non trovati al fine di rilevare le cose mancanti. Surveillance Center permette agli utenti di creare un sistema di sorveglianza in tempo reale molto sicuro e conveniente.
HW Legend Staff