ASUSTOR espone nuove applicazioni e NAS al CES 2015

Logo_AsustorLa rinomata azienda di caratura e livello mondiale ASUSTOR è lieta di poter annunciare, nella giornata di oggi, che durante la rinomata fiera informatica CES di Las Vegas in corso in questi giorni, sarà possibile ammirare presso il Trump International Hotel Las Vegas(2000 Fashion Show Drive, Las Vegas, NV 89109 USA), i suoi nuovi NAS e le ultime applicazioni compatibili con il recente sistema operativo ADM 2.3.


COMUNICATO STAMPA:


ASUSTOR annuncia che durante la rinomata fiera informatica CES di Las Vegas in corso in questi giorni, sarà possibile ammirare presso il Trump International Hotel Las Vegas(2000 Fashion Show Drive, Las Vegas, NV 89109 USA), i suoi nuovi NAS serie 70, 51 e 50 e le ultime applicazioni compatibili con il recente sistema operativo ADM 2.3!

ASUSTOR_CES_2015_-_ok

Las Vegas, Nevada, USA, Gennaio 2015 – ASUSTOR Inc., innovatore e fornitore leader di soluzioni di storage di rete, presenterà i suoi modelli NAS più recenti, appartenenti alla serie 70, 51 e 50, durante la rinomata fiera informatica CES di Las Vegas, che si terrà dal giorno 5th al giorno 8th di Gennaio 2015. Questi nuovi modelli sono dotati di processore dual-core Intel Core i3-4330 3.5GHz, quad-core Celeron J1900 2.0GHz e dual-core Celeron J1800 2.41GHz, in grado di fornire agli utenti domestici e business, moderne ed efficienti soluzione di storage.

ASUSTOR_CES_2015_-_1

Tutti i dispositivi NAS sono dotati del nuovo sistema operativo ADM 2.3, che vede come punto di forza le molteplici applicazioni compatibili. Questo utile e pratico accorgimento, consente di ottimizzare e personalizzare il NAS, in base alle esigenze di utilizzo che deve soddisfare. ASUSTOR inoltre ha fatto grandi sforzi per sviluppare interessanti funzionalità tra hardware integrato e software, al fine di creare un centro di intrattenimento multimediale dinamico e di eccellente qualità.

ASUSTOR_CES_2015_-_2

ASUSTOR pubblicizza i suoi prodotti come “NAS Multimediali all’avanguardia – Pronti ad uno stile di vita digitale” e questo motto trova la sua giusta dimensione quando si osserva e si utilizza l’App XBMC, un’applicazione molto completa e ricca di funzionalità che ci consentirà di avere a disposizione sul nostro sistema HT casalingo tutte le nostre librerie di video, musica, immagini e di consultare persino le previsioni meteo della nostra zona.

ASUSTOR_CES_2015_-_3

L’utilizzo di XBMC è davvero semplice ed intuitivo. La navigazione e la selezione tra le varie opzioni può essere effettuata collegando un mouse USB al player, attraverso il telecomando opzionale che ci è stato fornito o con l’applicazione mobile XBMC Remote. Dopo aver installato il programma e collegato il nostro NAS Server alla nostra TV è possibile dare inizio allo spettacolo!

NAS Enterprise Rackmount di ASUSTOR

I dispositivi della serie AS70R dispongono dei processori Intel Core i3 3.5GHz dual-core (AS7009RD / AS7012RD) e processori quad-core Intel Xeon E3 3.4GHz (AS7009RDX / AS7012RDX). Tutti i modelli sono compatibili con i più grandi dischi rigidi ad alte capacità presenti ad oggi sul mercato (6TB). In questa maniera gli utenti sono liberi di creare innovative soluzioni di storage con uno spazio di stoccaggio che varia da 54TB fino a 72TB. La memoria è espandibile fino a un massimo di 32GB. Tutti i dispositivi sono dotati di 4 porte USB SuperSpeed ​​3.0, 2 porte eSATA, 2 slot di espansione (rete10GbE o schede SAS), porta HDMI, VGA e indicatori di servizio a LED. Tutta questa potenza è in grado di garantire formidabili soluzioni di cloud storage di classe enterprise per uso aziendale!

ASUSTOR_Enterprise_Rackmount_serie_AS70R_-_1

Tutti e 4 i NAS Enterprise Rackmount supportano il nuovo sistema operativo ADM “ASUSTOR Data Master” 2.3, in grado di offre un’esperienza intuitiva e un elevato grado di funzionalità espandibile tramite applicazioni. Il nuovo ADM 2.3 introdurrà una serie di pratiche funzioni aziendali, tra cui il protocollo di trasferimento file TFTP, un supporto aggiornato per le connessioni server proxy, svariati meccanismi di protezione dei dati e una gestione di Windows ACL riguardo i permessi dei file molto avanzata.

NAS ASUSTOR a torre serie AS70T

I tre nuovi e potenti dispositivi NAS AS7004T, AS7008T e AS7010T, sono progettati appositamente per le imprese e garantiscono una migliore gestione delle applicazioni multimediali. Tutte le soluzioni sono dotati di processori dual-core Intel Core i3-4330 3.5GHz e 2GB SO-DIMM RAM DDR3 (espandibile fino a 16GB), 3 porte USB 3.0, 2 porte USB 2.0 e 2 porte eSATA, che consentono agli utenti di ottenere la massima flessibilità di utilizzo.

ASUSTOR_serie_AS70T

Oltre alle due porte Gigabit Ethernet, i NAS AS7004T, AS7008T e AS7010T sono dotati di uno slot di espansione per schede di rete 10GbE, in grado di offrire una eccellente flessibilità, in ambienti aziendali che richiedono una velocità di accesso e di produttività elevata. Tutti i dispositivi di questa famiglia supportano il nuovo sistema operativo ADM “ASUSTOR Data Master” 2.3.

NAS ASUSTOR a torre serie AS51T e AS50T

Questa nuova serie comprende i modelli 51T equipaggiati con processori quad-core Intel Celeron 2.0GHz J1900 e modelli 50T equipaggiati con processori dual-core Intel Celeron 2.41GHz J1800. Questi dispositivi sono disponibili con bay da 2, 4, 8 e 10 e sono adatti per le piccole imprese o liberi professionisti che necessitano di uno storage di dati elevato e prestazioni multimediali moderne. I processori utilizzati in questi NAS sono in grado di aumentare in automatico la loro frequenza di funzionamento, al fine di garantire una elevata potenza di calcolo quando necessario. Tale funzione risulta ottima per ottimizzare al meglio i consumi.

ASUSTOR_serie_AS51T_e_AS50T

Tutti i dispositivi sono dotati di 3 porte USB SuperSpeed ​​3.0, 2 USB 2.0, 2 porte eSATA, 1 porta HDMI, 1 porta 1.4a, 1 porta S / PDIF e ricevitore a infrarossi che può essere utilizzato con un pratico telecomando per creare un centro multimediale domestico. La semplicità d’uso è la parola chiave che contraddistingue questa nuova famiglia di NAS ASUSTOR. L’aggiornamento della memoria di sistema, avviene in maniera molto semplice. Gli utenti infatti dovranno solamente rimuovere il coperchio di protezione del dispositivo, ed inserire il modulo RAM. Questa interessante prerogativa permette aggiornamenti molto rapidi, che si tramutano in una elevata flessibilità di sistema, cosa che non avviene ad oggi con i più complicati dispositivi della concorrenza. I modelli da 8 e 10 bay dispongono inoltre di 4 porte Gigabit Ethernet, in grado di offrire agli utenti aziendali la flessibilità di cui hanno bisogno, al fine di gestire al meglio gli ambienti dove vi sono elevati traffici di dati. Tutti i dispositivi di questa famiglia supportano il nuovo sistema operativo ADM “ASUSTOR Data Master” 2.3.

NAS ASUSTOR a torre serie 3T/2TE

Queste due serie di NAS, sono state le prime pensate da ASUSTOR per offrire un eccellente personal cloud storage e multimediale. I dispositivi sono equipaggiati con processori dual core Intel Atom che garantiscono ottime prestazioni generali e forniscono un server di archiviazione affidabile e sicuro nel tempo. Il sistema operativo ADM intuitivo e le molteplici applicazioni mobili, consentono agli utenti di creare facilmente un cloud storage e un centro di backup altamente personalizzabile.

La serie 3T e 2TE sono dotati di porte HDMI e che tramite l’applicazione ASUSTOR Portal consente agli utenti di trasformare il proprio NAS in un vero è proprio centro multimediale godibile su un monitor o una TV HD ready. ASUSTOR Portal è un’App che fornisce una piattaforma di uscita locale per i NAS ASUSTOR. Quando si installano applicazioni multimediali come Boxee o XBMC sul NAS, queste saranno installate automaticamente anche su ASUSTOR Portal. Gli utenti hanno anche la possibilità di installare manualmente ASUSTOR Portal tramite l’App Central di ASUSTOR.

ASUSTOR_3T_e_2TE

Le icone di collegamento di ASUSTOR Portal permettono agli utenti di accedere comodamente a siti come ad esempio il desktop ADM o YouTube e senza dover utilizzare un PC. Inoltre, ASUSTOR Portal supporta impostazioni personalizzate come il caricamento di sfondi, il salvataggio di pagine web come preferiti e la configurazione dell’ordine delle icone di collegamento nel portale, permettendo ad ogni utente di crearsi un desktop personalizzato per il portale. Oltre a ciò, ASUSTOR Portal supporta il monitoraggio in tempo reale delle telecamere di sorveglianza da Surveillance Center ASUSTOR. Dopo avere installato Surveillance Center, gli utenti saranno in grado di visualizzare diverse telecamere sul loro display locale senza dover passare attraverso un PC.

Gli utenti possono anche utilizzare AiRemote o un mouse USB per controllare tutte le funzionalità. AiRemote è disponibile per iOS e Android, AiRemote può essere utilizzato per controllare le funzionalità di Surveillance Center, la riproduzione multimediale e tutte le pagine Web presenti su ASUSTOR Portal. Sulla base dell’applicazione in uso, AiRemote fornirà una barra degli strumenti appropriata per consentire agli utenti di controllare le funzionalità. AiRemote può essere utilizzato per controllare la riproduzione multimediale di Boxee e XBMC.

La barra degli strumenti “Player Control”, appena aggiunta, permette agli utenti di controllare la riproduzione di video con funzioni come riproduzione, pausa, stop, avanti veloce, controlli volume, eccetera. Inoltre su ASUSTOR Portal, è possibile utilizzare “Touchpad Mode” insieme con il browser web Chrome per navigare sul web utilizzando schermi di grandi dimensioni. Gli utenti saranno dotati di una barra degli strumenti che dà loro funzioni come in avanti, indietro, ricerca, zoom, eccetera. AiRemote permette agli utenti di trasformare il proprio dispositivo mobile in un telecomando completo e multifunzionale.

Nuovo sistema ADM “ASUSTOR Data Master” 2.3

Il nuovo sistema operativo ADM “ASUSTOR Data Master” 2.3, in grado di offre un’esperienza intuitiva e un elevato grado di funzionalità espandibile tramite applicazioni. Il nuovo ADM 2.3 introdurrà una serie di pratiche funzioni aziendali, tra cui il protocollo di trasferimento file TFTP, un supporto aggiornato per le connessioni server proxy, svariati meccanismi di protezione dei dati e una gestione di Windows ACL riguardo i permessi dei file molto avanzata.

ADM 2.3 in simbiosi con Windows ACL e Windows AD è in grado di migliorare significativamente l’efficienza riguardante la gestione delle applicazioni aziendali. ADM 2.3 offre anche il supporto esclusivo per la modalità di sospensione automatica. Questa funzione permette al NAS di entrare automaticamente in modalità “sonno”, dopo un periodo ti tempo di inutilizzo. Questo utile accorgimento, consentirà agli utenti finali, di risparmiare corrente ed abbattere di conseguenza i costi energetici. Il nuovo sistema ADM 2.3 supporterà inoltre la funzione SMB 2.0, che aumenta le prestazioni di rete di Windows di oltre il 30% – 50%.

Al fine di rendere il sistema ADM più semplice e facile da usare, con questa nuova versione 2.3, sarà ulteriormente rinnovata e modernizzata l’interfaccia grafica. Inoltre una nuova pagina di accesso, permetterà agli utenti di poter immediatamente configurare lo sfondo, il titolo e l’immagine personalizzata.

Nuove applicazioni

LooksGood è una potente applicazione che funge da moderno lettore multimediale. Esso è caratterizzato da due interessanti funzioni: Media Explorer e Registrazione TV. Media Explorer fornisce una intuitiva e semplice modalità di navigazione a cartella, che permette agli utenti di visualizzare tutte le foto e i video contenuti sul proprio NAS, dando loro la possibilità di agire direttamente online.

La funzione Registrazione TV permette agli utenti di utilizzare il supporto USB digital TV dongles per ricevere direttamente DVB-T / DTMB il segnale digitale della TV, al fine di garantire una registrazione o uno streaming ad in definizione. LooksGood fornisce una guida programmi TV aggiornata e precisa di 7 giorni e consente una registrazione pianificata a proprio piacimento dei programmi preferiti, in base ad un orario stabilito.

ASUSTOR_CES_2015_-_4

LooksGood interagisce con l’applicazione per smartphone AiVideo, al fine di godere di una vera e propria TV digitale, comodamente sul palmo di una mano, ovunque vi troviate. Ad oggi è stata rilasciata solo la versione per Android, presto arriverà quella per iOS. LooksGood e AiVideo dispongono di interfacce veloci e intuitive, che li rende facili e veloci da usare.

Mail Server dispone di un interfaccia intuitiva e funzionale, in grado di fornire agli utenti aziendali un server di posta elettronica completo e semplice da usare. ASUSTOR inoltre mostrerà le potenzialità delle sue applicazioni mobili quali AiData, AiRemote, AiMusic, AiMaster, AiFoto, AiVideo, AiSecure e AIDownload.

ASUSTOR Surveillance Center

La nuova versione di Surveillance Center 2.2 Beta di ASUSTOR offre una serie di funzioni aggiornate e al passo con le attuali tecnologie, al fine di garantire all’utente finale, massima flessibilità e facilità di utilizzo. Surveillance Center 2.2 aumenta le prestazioni con i Mac riguardo l’area di visualizzazione del 30%.

ASUSTOR_Surveillance_Center_2

Il nuovo ASUSTOR Surveillance Center 2.2 dispone di una facile ed intuitiva mappa elettronica che consente agli utenti di monitorare velocemente tutte le telecamere usate. In questa maniera sarà possibile tenere sempre sotto controllo, in maniera veloce ed intuitiva, il loro corretto funzionamento e i vari eventi che si compiono in determinate aree sorvegliate.

Quando si verifica un evento, questo apparirà immediatamente sull’interfaccia della mappa elettronica, dando agli amministratori la possibilità di vedere il luogo dell’evento e visualizzare in tempo reale cosa è accaduto. Gli amministratori possono quindi decidere, in maniera molto veloce, il tipo di azione da intraprendere, al fine di limitare il più possibile eventuali danni.

ASUSTOR Surveillance Center 2.2 dispone del pieno supporto alla certificazione ONVIF Profile S e alle telecamere PTZ. In diverse situazioni applicative è utile comandare a distanza le telecamere in modo da poter inquadrare al meglio le zone sensibili all’interno di un’area vasta.

Si richiedono in questo caso delle telecamere dette PTZ che permettono ad un operatore remoto di ruotare la telecamera in tutte le direzioni e di zoomare a piacere sulle scene di maggior interesse. Le telecamere comandate a distanza si definiscono anche PTZ, che sta per PAN/TILT/ZOOM. PAN è il movimento in orizzontale (destra/sinistra), TILT il movimento in verticale (su/giù) e ZOOM il controllo della focale dell’obiettivo.

ASUSTOR_Surveillance_Center_2.2_-_1

Con la certificazione ONVIF Profile S, Surveillance Center 2.2 interagisce perfettamente con un ampio range di telecamere IP che seguono questo standard, semplificando notevolmente il processo decisionale degli utenti e la gestione dei prodotti di sicurezza e sorveglianza.

“La sorveglianza su larga scala, per offrire un centro di sorveglianza ideale, deve avere la capacità di rilevare rapidamente e con precisione la situazione attuale di ogni ambiente controllato, ha detto James Su, Product Manager di ASUSTOR. “Surveillance Center 2.2 offre flessibilità di implementazione elevata unita ad una precisione e sicurezza incredibile”.

Surveillance Center di ASUSTOR è il primo al mondo in grado di supportare la produzione locale di sorveglianza tramite HDMI. Gli utenti possono usufruire della comodità di osservare i canali di sorveglianza direttamente sul proprio televisore, senza dover utilizzare un computer. Durante la visione, gli utenti possono scegliere tra una visualizzazione a singolo o a quattro canali, oltre ad utilizzare e visualizzare in rotazione, in maniera automatica, ogni singolo canale. Il telecomando opzionale di ASUSTOR, l’applicativo mobile AiRemote, la tastiera e il mouse consentono inoltre di controllare questi canali di visualizzazione.

ASUSTOR – CES 2015

Giorni: Lunedi 5 Gennaio – Giovedi 8 Gennaio 2015
Ora: 9:00-18:00 (9:00-12:00 l’8 gennaio)
Luogo: Trump International Hotel Las Vegas (2000 Fashion Show Drive, Las Vegas, NV 89109 USA)

Ad oggi i modelli di NAS ASUSTOR si trovano ufficialmente in Italia dai distributori SHARE Distribuzione SRL, SQP ITALIA Srl e Mind S.p.A, dai negozio online ePrice e DNL Trading e dai rivenditori Econnet S.r.l., Neostar, Orionservice e Systema S.r.l. Vi raccomandiamo di comprare sempre dai canali ufficiali i vostri prodotti ASUSTOR, al fine di non incorrere in spiacevoli soprese.


Fonte: Asustor.

HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento