La rinomata azienda di caratura e livello mondiale Intel, è lieta di poter annunciare che è partito il tour estivo di @ThelmaCesarano, la globetrotter 2.0 ideatrice di sei edizioni del Friendstour, il reality reportage, fra i quali il coast to coast in moto, che l’ha vista percorrere migliaia di km e visitare 61 stati del mondo.
COMUNICATO STAMPA:
Thelmatour13: la campagna estiva di Intel per avvicinare i consumatori all’utilizzo della tecnologia Intel Core di quarta generazione!
ASSAGO (Milano), 2012 – E’ partito dalla Mostra Leonardo 3 di Milano il tour estivo di @ThelmaCesarano, la globetrotter 2.0 ideatrice di sei edizioni del Friendstour, il reality reportage, fra i quali il coast to coast in moto, che l’ha vista percorrere migliaia di km e visitare 61 stati del mondo. Ventidue fermate in trenta giorni, lungo un percorso che coinvolgerà città rinomate per diversi motivi come Milano, Venezia, Palermo e Roma, ma anche località più piccole, ma non per questo meno ricche, come San Benedetto del Tronto, Alberobello, Campoli, Capo Spartivento e l’isola de La Maddalena.
La tappa meneghina è stata scelta in onore di Leonardo da Vinci e del suo amore per questa città a cui era legato per il suo fascino e apertura alle novità scientifiche e tecnologiche: “Le mie cose esser nate sotto la semplice e mera esperienza, la quale è maestra vera”, diceva da Vinci più di cinquecento anni fa, riflettendo un approccio conosciuto oggi come user experience e che guida la progettazione di tutti i dispositivi tecnologici mobili di Intel. I dispositivi “2 in 1” basati sui processori Intel Core di quarta generazione (nome in codice Haswell), l’ultima novità della casa di Santa Clara, riunisce in un solo dispositivo le funzionalità del PC e quelle di un tablet, trasformandosi in base alle esigenze del consumatore. La leggerezza del suo peso, le funzionalità touch e le nove ore della durata della batteria lo rendono un compagno di viaggio ideale.
A @ThelmaCesarano il compito dunque di scoprire, con il supporto della tecnologia Intel di ultima generazione, come gli Ultrabook, i dispositivi “2 in 1”, i Tablet e gli Smartphone con Intel inside angoli incontaminati ed esperienze spettacolari da condividere con la community degli internauti, invitati a partecipare attivamente con suggerimenti su esperienze, luoghi e cibi da provare in un viaggio di tutti e non solo di @ThelmaCesarano: raccontare e commentare insieme a un’Italia che cambia, pur rimanendo ancorata a consuetudini e usanze che, nonostante il trascorrere del tempo permangono, caratterizzano regioni e comuni altrimenti conosciuti come semplici punti su una cartina geografica.
“Nella continua corsa alla dimensione e alla risoluzione perfette dello schermo, all’accessorio giusto o alle rivoluzionarie funzioni di un PC o di un tablet – commenta Nicola Procaccio, direttore comunicazione e relazioni esterne Intel Italia & Svizzera – ci si dimentica di un fattore invisibile e però imprescindibile: il processore, il motore dei nostri dispositivi fissi e mobili. Ed è proprio da questo spesso “invisibile fattore” che dipendono la maggior parte delle funzionalità indispensabili per i bisogni dei consumatori di oggi”.
Sarà proprio la community del web, insieme a cinque esperti in arte #artadvisor, cucina #foodadvisor, moda #fashionadvisor, benessere #wellnessadvisor e viaggi #traveladvisor a costruire i dettagli e i particolari dell’itinerario attraverso un’interazione live fatta di immagini, post e commenti su www.thelmafriends.com/thelmatour13 da condividere inoltre sulle proprie piattaforme social: piazze virtuali dei pensieri quotidiani di oltre venti milioni di italiani “connessi”. Il #ThelmaTour13 verrà inoltre raccontato anche da tutti i canali social di Intel Italia come Twitter (@Intel_Italia), Facebook (facebook.com/IntelItalia) e YouTube (Intel Italia Channel).
“@ThelmaCesarano rappresenta ognuno di noi alle prese con una tecnologia sempre più all’avanguardia e capace di catturare emozioni e condividere momenti indimenticabili. Questo viaggio rappresenta un’inedita finestra nelle case e nei luoghi più cari a noi italiani, instancabili stimatori della bellezza – naturalistica e artistica – e della buona cucina”, conclude Procaccio.
Fonte: Intel.
HW Legend Staff