Asus azienda di fama mondiale è lieta di annunciare ai suoi lettori, nella giornata di oggi, la vera e interessante storia del design dei Transformer Pad di ASUS. Sempre all’avanguardia nella tecnologia, ASUS ha dimostrato con la famiglia di tablet Transformer Pad di essere in sintonia con quanto i consumatori desiderano in materia di dispositivi mobili.
COMUNICATO STAMPA:
La storia del design dei Transformer Pad di ASUS……
Sempre all’avanguardia nella tecnologia, ASUS ha dimostrato con la famiglia di tablet Transformer Pad di essere in sintonia con quanto i consumatori desiderano in materia di dispositivi mobili. Lanciato nel Marzo 2011, l’Eee Pad Transformer ha dimostrato l’ingegno e la capacità innovativa di ASUS mediante l’introduzione della Mobile Dock. Con la filosofia del “design thinking”, alla base del pensiero di ASUS, il team dedicato al design del Transformer Pad ha inteso creare un tablet che non solo assicurasse funzionalità tipiche di questa tipologia di dispositivi ma anche produttività ideali a un utilizzo di tipo professionale. I tablet si sono così evoluti e sono oggi disponibili in diverse fasce di prezzo e modelli, inclusi i nuovi Transformer Pad e Transformer Pad Infinity.
Per celebrare il successo della famiglia di tablet Transformer Pad, ASUS ha creato una serie di video che ripercorrono la loro storia. Sono inoltre disponibili interviste con i responsabili e i designer del prodotto, che mostrano a coloro che hanno acquistato un Transformer come è nato e come utilizzarlo al meglio.
Pronti per la trasformazione:
Ogni prodotto creato ha una sua storia, a partire dagli schizzi di progettazione e passando per il lungo ciclo di processi interni che portano a dichiarare un prodotto pronto per la produzione di massa. La storia della famiglia Transformer Pad inizia con una breve introduzione di Jonney Shih, il Chairman di ASUS, prosegue con l’intervista a un responsabile di prodotto sulle varie fasi di creazione e progettazione e, quindi, su come il Design Team ha portato avanti il progetto dell’Eee Pad Transformer Prime. Per terminare, uno sguardo d’insieme su ciò che ASUS ha in serbo per il futuro della famiglia Transformer Pad. Il video è disponibile su YouTube al seguente indirizzo.
La prossima ‘trasformazione’:
Ancor prima del successo di Eee Pad Transformer e Eee Transformer Prime, si stava già lavorando ai due modelli successivi: Transformer Pad e Transformer Pad Infinity. Sulla base dei successi registrati dal primo Trasformer e beneficiando dell’esperienza maturata con esso, ASUS ha deciso di progettare i tablet più recenti tenendo conto dei feedback dei clienti, al fine di raggiungere un pubblico ancora più ampio. La storia della nuova famiglia Transformer Pad prosegue con il secondo video di progettazione disponibile su YouTube al seguente indirizzo.
ASUS Transformer Pad Infinity:
Al pari degli altri tablet della famiglia Transformer Pad, l’Infinity è dotato di Dock Mobile, vera innovazione del concetto 2-in-1. Tutto ciò che rende i Transformer Pad i tablet più richiesti con sistema operativo Android è stato ulteriormente migliorato con l’Infinity, in particolare il display Full HD, che offre agli utenti immagini e video straordinariamente nitidi. Al cuore del Transformer Pad Infinity la CPU quad-core NVIDIA’s Tegra 3 T33 4-PLUS-1, che include anche una GPU GeForce 12-core. Il core aggiuntivo permette di ridurre il consumo energetico gestendo le attività a bassa potenza quali stand-by attivo, musica e video, ed è trasparente rispetto al sistema operativo e alle applicazioni. Con una frequenza a 1.6GHz, il processore quad-core del Transformer Pad Infinity favorisce l’incredibile esperienza Full HD, mentre il display 16:10, la risoluzione nativa di 1920 x 1200 e l’angolo di visualizzazione da 178° lo rendono perfetto per guardare video Full HD, giocare in HD e anche navigare nel web – sia in ambienti interni sia all’aperto – grazie alla tecnologia ultra-bright Super IPS+ integrata nel display. Una videocamera da 2MP e sensore da 8 megapixel, posta sul retro dello chassis, offre un’ampia apertura f/2.2 e una lente a 5 elementi, il tutto collocato in un profilo ultra sottile da 8,5 mm e in un design metallizzato, valorizzato nelle versioni Amethyst Gray o Champagne Gold. In occasione del lancio dell’Infinity è stato creato un video dettagliato sulle specifiche tecniche affinché i consumatori possano conoscere come è nato un dispositivo così potente e, al contempo, fashion savvy. Il video è disponibile su YouTube al seguente indirizzo.
Segui Asus Italia su Facebook.
Fonte: Asus.
HW Legend Staff