Milan Games Week & Cartoomics 2024 – Biografie Ospiti



Jason Aaron

Jason Aaron scrive da oltre due decenni fumetti insigniti di numerosi premi. Dopo aver vinto nel 2001 un concorso promosso da Marvel Comics per giovani talenti, Aaron è diventato uno degli autori più importanti della Casa delle Idee, realizzando storie indimenticabili per saghe come Ghost Rider, Wolverine e Doctor Strange. La sua gestione di Thor, durata sette anni, ha introdotto Jane Foster nel ruolo della Potente Thor e la sua serie di Star Wars del 2015 è diventato il fumetto più venduto in America in più di vent’anni. Aaron ha debuttato di recente per DC Comics con le serie Batman Off-World e Action Comics. Inoltre, è pronto a guidare il rilancio in occasione del 40° anniversario delle Tartarughe Ninja per la casa editrice IDW. Tra i suoi lavori originali, Aaron annovera Southern Bastards edito da Image Comics, per cui gli è valso un premio Eisner e un premio Harvey; la serie best seller per il New York Times Scalped di Vertigo Comics e la recente Once Upon a Time at the End of the World per Boom! Studios. Jason Aaron è nato e cresciuto in Alabama e risiede attualmente a Kansas City.

Shinji Mikami

Shinji Mikami è un game designer giapponese. In qualità di regista e produttore ha creato numerosi successi come le saghe di Resident Evil e The Evil Within. Nel 1996 Mikami ha pubblicato il primo capitolo di Resident Evil, diventato un successo commerciale e per la critica. Non solo il gameplay ha avuto un ruolo fondamentale nel rendere popolare il genere survival horror, ma ha avuto un profondo impatto sull’intera industria videoludica. Nel 2010 Mikami ha fondato il suo studio di sviluppo Tango, entrato a far parte dello ZeniMax Group, cambiando il nome in Tango Gameworks nell’ottobre dello stesso anno. Per questo studio ha diretto nel 2014 il survival horror The Evil Within. Successivamente ha lavorato in quanto produttore esecutivo per Ghostwire: Tokyo e Hi-Fi Rush. Dopo aver lasciato Tango Gameworks, ha fondato una nuova società chiamata KAMUY.

Simone Di Meo

Nato a Torino nel 1992, frequenta il corso di Fumetto alla Scuola Internazionale di Comics. Già dal secondo anno di corso inizia la sua collaborazione, come inchiostratore, con il settimanale Topolino pubblicato da Panini Comics. Successivamente inizia a lavorare come fumettista e inchiostratore per vari editori come: Sergio Bonelli Editore, Disney Italia, Disney WorldWide, Titan Comics, IDW, Dynamite, Aspen Comics, Egmont e tanti altri. E’ stato l’autore di punta per la serie regolare di Mighty Morphin Power Rangers pubblicato da BOOM! Studios e Immortal Hulk: The Best Defense, pubblicato da Marvel, per cui ha già lavorato nell’ultimo Annual di Old Man Logan. Dal 2020 al 2022 è stato il disegnatore della serie creator owned We Only Find Them When They’re Dead con Al Ewing per BOOM!Studios. Nominato ai premi Eisner come “miglior serie” e “miglior copertinista”. Nel 2022 vince il premio Ringo Awards come miglior copertinista. Dal 2020 lavora per DC comics realizzando copertine per serie come Batman, Superman, Wonder Woman, Robin, Gotham Future State e molte altre. Dal 2023 lavora in esclusiva per DC comics, e diventa il disegnatore della serie regolare Batman e Robin con Joshua Williamson e copertinista della serie Batman the brave and the Bold. È il supervisore dei corsi di Fumetto alla scuola internazionale di Comics di Torino.

Neil Newbon

Neil Newbon è uno degli attori più celebri nel mondo dei videogiochi per i suoi personaggi carismatici. Tra i suoi ruoli degni di nota, negli oltre 80 titoli per cui ha prestato la voce, ci sono Elijah Kamski nell’acclamato gioco di Quantic Dream Detroit: Become Human e Astarion in Baldur’s Gate 3, videogioco dell’anno 2023 che ha permesso a Newbon di ottenere un Game Award per la miglior performance. È inoltre fondatore della Performance Captured Academy, una scuola dedicata all’insegnamento delle tecniche recitative tramite la performance capture, dove Newbon è in grado di passare la sua arte alle nuove generazioni di attori.

Devora Wilde

Devora Wilde è un’attrice di origine bulgara, cresciuta nel Regno Unito. È stata nominata nel 2022 ai BAFTA Breakthrough Longlist. Interpreta uno dei personaggi principali, Lae’zel, nell’acclamato Baldur’s Gate 3, realizzato da Larian Studios. Inoltre, ha collaborato a videogiochi come Akrnights, Battlefield 2042 e Total Warhammer 3, prestando la voce a numerosi personaggi. Non solo doppiaggio, Devora lavora anche davanti la macchina da presa. Tra le sue ultime apparizioni si possono annoverare le serie Hollyoaks (Channel 4), Pandora (The CW) e il film The Dare (Lionsgate).

Jennifer English

Jennifer English è un’attrice formatasi alla Royal Birmingham Conservatoire, con un’estesa carriera divisa tra teatro, grande e piccolo schermo e videogiochi. Ha calcato i palchi dei prestigiosi teatri britannici The Old Vic, The Arcola e Theatre by the Lake. Jennifer ha collaborato a numerosi videogiochi di successo come Divinity: Original Sin II, oltre ad interpretare Latenna nell’acclamato Elden Ring e l’iconica Shadowheart in Baldur’s Gate 3.

Aliona Baranova

Aliona Baranova è un’attrice e direttrice del motion capture, nota per il suo lavoro nell’acclamato Baldur’s Gate 3. Insieme a Larian Studios e PitStop Productions, ha diretto centinaia di personaggi in oltre quattro anni di lavorazione. Ha prestato la voce a personaggi iconici come Corinna lo Scoiattolo in Baldur’s Gate 3, Lina Malina in Cyberpunk 2077: Phantom Liberty e Ulrika Magdova in Total War: Warhammer 3. Come performer in motion capture, Alina ha collaborato a Barbie e The Matrix Resurrections. Inoltre, Alina ha interpretato ruoli in Maternal (ITV), Missile from the East (Sky) e nella serie di prossima uscita Moonflower Murders (BBC).

Takahiro Yoshimatsu

Rinomato animatore nato nella prefettura di Osaka, Takahiro Yoshimatsu ha trascorso oltre 40 anni nel mondo dell’animazione lasciando un’impronta significativa nell’industria. La sua creatività e il suo talento lo hanno reso una figura di spicco, affascinando il pubblico internazionale. Il suo nome è legato a numerose serie di successo dove ha lavorato svolgendo ruoli come direttore delle animazioni, animatore chiave e disegnatore degli storyboard. Ha lasciato il suo segno anche in serie iconiche come Dragon Ball, Hunter x Hunter, Trigun, Overlord e Slayers. La sua influenza si è estesa anche al mondo del cinema d’animazione, con preziosi contributi a film come Dragon Ball Z: La Vendetta Divina, Hunter x Hunter: Phantom Rouge e Trigun: Badlands Rumble. Oltre a serie TV e film, Yoshimatsu sensei ha lavorato anche su progetti OAV come Overlord: Ple Ple Pleiades e Slayers: Storie di specchi, chimere e mammoni, dimostrando la sua versatilità e il suo impegno nel character design. Oltre ad essere un animatore talentuoso, Yoshimatsu sensei ha anche espresso la sua creatività come mangaka, utilizzando lo pseudonimo Something Yoshimatsu. Nel 2018 ha ricevuto il Newtype Anime Award nella categoria character design per il suo eccezionale contributo in A Place Further Than the Universe. La carriera del maestro Yoshimatsu è un esempio di creatività e talento straordinari. Il suo lavoro continua a ispirare le nuove generazioni di animatori e artisti, lasciando un’impronta indelebile nell’industria dell’animazione giapponese.

Bartosz Sztybor

Bartosz Sztybor è il Comic Book and Animation Narrative Director in CD Projekt RED lo studio di sviluppo noto per le saghe di The Witcher e Cyberpunk 2077. Vincitore di numerosi premi tra cui un Hugo Award nel 2023 per la migliore Graphic Story con Cyberpunk 2077: Big City Dreams. È noto per le sue storie a fumetti dedicate agli universi narrativi dei videogiochi di CD Projekt RED, pubblicate in tutto il mondo. Inoltre, è stato lo scrittore e il produttore dell’acclamata Cyberpunk: Edgerunners la serie animata ambientata nell’affascinante Night City.

Pepe Larraz

Nato a Madrid nel 1981, Pepe Larraz collabora con la Marvel dal 2010. Dopo Thor: Season One, per anni ha contribuito all’universo di Star Wars disegnando Kanan e Kanan: the Last Padawan. Grande fan degli X-Men, ha illustrato Wolverine & the X-Men e le miniserie Deadpool vs X-Force ed Extermination. Negli ultimi anni ha lavorato anche su alcune saghe dedicate agli Avengers come Uncanny Avengers e Avengers: No Surrender. Dopo avere illustrato House of X, Larraz ha trovato posto tra gli X-autori di punta, illustrando tra le altre cose la serie X-Men del 2021 e numerose copertine. Dopo avere illustrato Big Game di Mark Millar per la sua etichetta Millarworld, nel 2024 Larraz è tornato alla Marvel con nuovo e prestigioso incarico: la miniserie Blood Hunt con lo scontro tra gli eroi Marvel e i vampiri.

 Auri Hirao

Nata il 30 agosto a Kurashiki, nella prefettura di Okayama. Nel 2007 ha vinto il premio Drago d’Argento alla II edizione del Premio Ryūjin. La sua pluripremiata opera Manga no tsukurikata – Insegnami a fare un manga è stata serializzata su COMIC Ryū, poi raccolta in otto volumi e presto proposta in Italia da SaldaPress. Nel 2015, Se la mia Idol preferita arrivasse al Budōkan, morirei ha iniziato a essere serializzato sulla stessa rivista e mantiene tuttora una grande popolarità, tanto da essere stato adattato in anime (2022) e in live-action (2023). Tra le altre opere, la raccolta di storie brevi Shigatsu tsuitachi (Tokuma Shoten); il manga in due volumi Natsuzora ni, kimi to mita yume (Flex Comix, storia originale di Yukiko Iida); O to K no aida e Sensei to boku per Gentōsha; Kyō mo Shibuya no hajikko de pubblicato da Shōdensha; Wabisabi (Kadokawa) e Seishun no hikari to nanka (Takeshobō).

Inma R

Inma R. è un’artista spagnola che lavora a tempo pieno su illustrazioni e fumetti, sia in formato stampato che webtoon. I suoi titoli di punta sono i due Boys Love The Violinist and The Nerd e Wild Beast Forest House, entrambi pubblicati in Italia da Jundo. I suoi lavori sono stati letti e acclamati da decine di milioni di lettori in tutto il mondo e sono stati pubblicati su Line Webtoon, la principale piattaforma di Webtoon al mondo.

J.P. Ahonen

J.P Ahonen è un autore e disegnatore di fumetti finlandese. È noto soprattutto per Belzebubs, il mockumentary a fumetti sul black metal che da umile progetto di autoterapia si è trasformato in una istituzione crossmediale capace di mescolare webcomic, musica e animazione. La prima raccolta di fumetti e l’album di debutto della band virtuale omonima usciti nel 2019 hanno riscosso un grande successo di critica in tutto il mondo. Il progetto Belzebubs sta per essere adattato in una serie animata prodotta dall’autore con l’emittente nazionale finlandese Yle, Pyjama Films e lo studio italiano Movimenti Production.

Hiroyuki Etō

Originario di Oita, nato il 19 gennaio. Dopo il trasferimento a Tokyo, lavora come illustratore, sceneggiatore di videogiochi e compositore. Il suo esordio come mangaka è con “Dragon Quest 4-koma Manga Gekijo” (Il teatrino degli yonkoma di Dragon Quest).Dal 1992 lavora a “GuruGuru – Il Girotondo della Magia”, che diventa una serie anime per la prima volta nel 1994 e poi nel 2000 e nel 2017. Nel 1996 esce anche un lungometraggio, per un totale di quattro adattamenti animati. Al momento, è al lavoro sul seguito del manga. Abilità speciali (e hobby?): music & video making, DJ, moda. Cibo preferito: mele. Bevanda preferita: caffellatte.

Bruce Heard

Originariamente appassionato di wargame di Avalon Hill alla fine degli anni ’70, Bruce Heard ha scoperto un primo cofanetto di D&D nel 1980. Iniziò a scrivere articoli sulla prima edizione di AD&D per la rivista di giochi francese “Casus Belli”. La sua prima campagna di gioco fu ambientata nel Mondo di Greyhawk. Nel 1983, mentre si trovava a Parigi, Gary Gygax assunse Bruce per tradurre i giochi della TSR in francese. Nel 1985, Bruce divenne coordinatore delle acquisizioni della TSR. Qualche anno dopo, ha diretto il team creativo per il Mondo di Mystara nella linea base/esperta di D&D, nota come edizione BECMI di Frank Mentzer. Tra i progetti di gioco realizzati alla TSR figurano CM7 “Tree of Life”, M1 “Into the Maelstrom”, GAZ3 “Principalities of Glantri” e GAZ10 “Orcs of Thar”. Bruce è anche coautore di DL12 “Draghi della fede”. Bruce ha scritto la popolare serie “Voyage of the Princess Ark” per la rivista Dragon. Più recentemente, come editore indipendente, ha progettato e pubblicato una nuova ambientazione fantasy, il Mondo di Calidar, liberamente ispirato alle sue precedenti storie della Principessa Arca. Questi libri presentano le avventure di un’astronave e del suo equipaggio che esplorano un nuovo mondo. Più di una dozzina di titoli di Calidar sono ora disponibili su DTRPG.com. Da appassionato di aeronautica, che ha lavorato sia per Air France che per United Airlines, Bruce sta attualmente lavorando a un gioco da tavolo di strategia aerea, un progetto che ha iniziato quando era studente in Francia, più di 45 anni fa!

 Da Hosoi

Daniele Magrì, in arte Da Hosoi, è nato a Milano nel 1985. Ha sempre avuto una grande passione per la narrazione, per la cultura giapponese e per i manga e nel 2017 ha partecipato al concorso internazionale Silent Manga Audition, organizzato dalla casa editrice giapponese Coamix, dove è arrivato terzo. Ha partecipato al festival internazionale del manga di Kumamoto e, nel 2018, è entrato nel programma “masterclass” della Coamix, insieme ad altri autori provenienti da tutto il mondo. Ha partecipato a workshop in Giappone tenuti da autori professionisti come Tetsuo Hara (Ken il guerriero), Tsukasa Hōjō (City Hunter, Occhi di gatto) e Nobuhiko Horie (ex caporedattore Shonen Jump).

Dal 2022 pubblica il manga Diablomachia, pubblicato dalla casa editrice francese Glénat Manga e arrivato in Italia nel 2024 per Star Comics.

Francesca Siviero

Francesca Siviero, autrice di fumetti, illustratrice e concept artist, vive e lavora a Torino. Inizia a studiare Tecnica Manga a 15 anni grazie ai corsi di Federica Di Meo, diventandone successivamente assistente per Somnia – il gioco del serpente, Somnia – caccia al tesoro (Panini Comics) e Rabbids –Luminys Quest (Star Comics). Sempre alla ricerca del miglioramento e del confronto con i maestri del manga, frequenta le Master Class di Matsuba Hiro, Tamura Yoshiaso, Mastuda Ikuo e Mahara Yu. Ha pubblicato come autrice unica: Dirty Waters (2018 – 2021), Moon Ballad (2022). Come illustratrice ha lavorato a: Melancholia – Sleep mode (2022 – Becco Giallo), La via dei fuochi Fatui (2022 – Mondadori Electa), Hazerka – Des larmes au succès (2022 – Jungle). Attualmente lavora come insegnante in tecnica manga presso la Lucca Manga School e collaboratrice di Arancia Studio.

Mirka Andolfo

Illustratrice e scrittrice italiana, apprezzata in particolare per la forza e l’intensità dei suoi personaggi femminili. È l’autrice delle hit internazionali Sweet Paprika, Mercy, Contronatura e Sacro/Profano: le sue serie sono pubblicate in più di 28 paesi del mondo, e hanno superato le 850.000 copie vendute. Nel 2020 ha ricevuto il “Premio wow: eccellenza italiana nel mondo” (Etna Comics) e il “Premio Micheluzzi per il migliore Disegno” (Napoli COMICON). Dal 2015 collabora con DC Comics, lavorando su testate come Superman vs. Lobo, Wonder Woman, RWBY, Harley Quinn, Bombshells, e sulla recente hit Punchline. Come illustratrice, e art director di Arancia Studio, ha contribuito a campagne di marketing e pubblicità per varie aziende, tra cui Paramount, 20th Century Studios, Netflix e Juventus. Nel 2022, con Sweet Paprika, vince il prestigioso Harvey Award come Miglior Fumetto Internazionale.

Alessandro Atzei

Alessandro Atzei è uno sceneggiatore e musicista nato a Torino nel gennaio 1995. Dopo la laurea in Filologia Classica, insieme a Manuele Morlacco crea “MokMok”, progetto multimediale nato con l’idea di fondere fumetto, animazione e musica. Esordisce come autore nel 2024 con la pubblicazione di “Awarè”,  primo fumetto dell’universo di MokMok, pubblicato da Edizioni Star Comics per la collana “Astra Originals” e disegnato da Lidia Bolognini.

Lidia Bolognini

Lidia Bolognini, nata in Venezuela nel gennaio del 1999 e cresciuta in provincia di Imperia, è una grande appassionata di arte e disegno, soprattutto di fumetto manga. A questo hobby dedica tutta l’infanzia e l’adolescenza, frequentando prima il Liceo Artistico di Imperia, dove si diploma in Arti Figurative nel 2017, e poi la Scuola Internazionale di Comics di Torino, dove si diploma nel 2020. Realizza e pubblica nel 2023, con la casa editrice ColBer Edizioni, il suo primo fumetto “Di ghiaccio e di roccia” occupandosi di disegno e colore. Successivamente si dedica alla realizzazione della sua ultima opera “Awarè”, scritta da Manuele Morlacco e Alessandro Atzei e pubblicata da Edizioni Star Comics nell’ottobre del 2024 per la collana “Astra Orginals”.

Manuele Morlacco

Nato nel settembre del 1996, Manuele Morlacco fa parte di “MokMok”, progetto ideato insieme ad Alessandro Atzei per unire musica, fumetto e animazione. Musicista e sceneggiatore, si laurea al Conservatorio di Torino in Chitarra e Composizione Jazz. Nel 2024 esordisce nel mondo del fumetto con l’uscita di “Awarè”, prima storia dell’universo di MokMok, pubblicato da Edizioni Star Comics per la collana “Astra Originals”, in collaborazione con la disegnatrice Lidia Bolognini.

Sio

Sio nasce all’età di sei anni. Inizia a scrivere fumetti prima di imparare a camminare, per questo oggi sbatte dappertutto. Negli anni della scuola inventa l’uomo Scottecs, nel 2006 apre il blog a fumetti “Scottecs Comics”, fa cartoni e musica sul canale Youtube “Scottecs”, con 2,3 milioni di iscritti. Ha scritto sceneggiature per Topolino. Ha pubblicato le riviste trimestrali di fumetti Scottecs Megazine ed Evviva, e le raccolte annuali Evviva Che Bello!, che raccolgono le strisce che posta ogni giorno online. Con Feltrinelli ha pubblicato Storiemigranti insieme a Nicola Bernardi e due volumi scritti con Tito Faraci. Ha scritto un Grouchino per Bonelli e due Johnnyfer Jaypegg per Panini. Con Franco Cosimo Panini dal 2017 pubblica ogni anno l’agenda sComix. Ha vinto un premio Boscarato nel 2018, due Gran Guinigi nel 2019 e nel 2021 e un Diversity Award nel 2022. Ha scritto e disegnato le vignette che appaiono sul gelato “Cucciolone”. Nel 2022 ha fondato la casa editrice Gigaciao insieme a Davide “Dado” Caporali, Giacomo “Keison” Bevilacqua e Francesca “Fraffrog” Presentini, con la quale ha pubblicato Evviva che Bello! – La raccolta Blu, Johnnyfer Jaypegg e il tesoro degli alieni commestibili coloratissimi e ogni mese in edicola la rivista Scottecs Gigazine.

Fraffrog

Francesca Presentini, in arte Fraffrog vive a Milano ma viene da Cortona in Toscana. Dal lontano 2010 pubblica contenuti su YouTube, dove ha un canale da oltre un milione e mezzo di iscritti, per far avvicinare i giovani al mondo del disegno e della creatività. Nel 2014 ha pubblicato “Il fantastico Pianeta […]”, seguito da “il DucoMentario” (2016), “Draw my Childhood” (2018) e la serie in edicola “Le Avventure di Rupert e il Riccio” (2020). Nel 2020 ha anche pubblicato il fumetto “Ma io che ne so?” con Mondadori. Da allora ha illustrato “Grace Yard” per DeAgostini (2020), “#Sequestolibroparlasse” per Mondadori (2021) e “Le Avventure del sottosotto” per Salani (2022). Nel 2023 è uscito il videogioco a cui ha lavorato in collaborazione con Elfgames: “Children of Silentown”. È una dei soci fondatori della casa editrice Gigaciao, con la quale ha pubblicato, insieme a all’autrice Savuland, il fumetto “Che faccio da grande?”

Dado

Davide “Dado” Caporali inizia a fare fumetti sul web nel 2008, mentre finiva l’ultimo anno di Liceo Scientifico e nel 2011 si diploma alla Scuola internazionale di Comics. Nel settore ha ricoperto per anni diversi ruoli: disegnatore, inchiostratore, colorista, flattista e sceneggiatore. Come autore unico o in collaborazione con altri, ha pubblicato diversi libri per alcune delle maggiori case editrici italiane vincendo numerosi premi. Il suo profilo Instagram dove pubblica le sue strisce umoristiche in stile “Slice of Life” è seguito attualmente da 200 mila persone. Nel 2022 diventa co-fondatore di Gigaciao insieme a Sio, Fraffrog e Giacomo Bevilacqua, di cui assume il ruolo di direttore editoriale e amministratore unico, oltre che di autore di fumetti e altri contenuti.

 Gigaciao

Gigaciao nasce dall’unione di quattro personalità, professionisti nel campo di libri e fumetti, dei social e del web marketing, che vivono nel mondo dell’editoria da oltre un decennio e che hanno pubblicato decine di volumi con le maggiori case editrici italiane. Oltre all’amore e alla passione per la professione, ciò che unisce Sio, Dado, Fraffrog e Giacomo Bevilacqua è la condivisione di una forte etica lavorativa, professionale e personale. Un’etica che ruota attorno a valori quali inclusione, parità di genere, tutela dell’ambiente, salario e riconoscimenti equi. Per questo a giugno del 2022 hanno deciso di unire il loro bagaglio di esperienze e la suddetta etica, sotto un unico tetto: la Gigaciao srl. Gigaciao è una casa editrice indipendente, uno studio creativo, grafico e di animazione (cartoni animati) che solo nei primi 6 mesi di vita ha fatturato oltre 1 milione di euro con le proprie pubblicazioni e il suo progetto di punta, il mensile Scottecs Gigazine.

Star Comics

Fondata nel 1987 a Bosco, Perugia, dalla visione di Giovanni Bovini, Edizioni Star Comics è una casa editrice di fumetti leader in Italia. Partendo inizialmente dalla distribuzione di fumetti americani, è poi entrata con successo nel mercato dei manga giapponesi, divenendo nel 1995 con Dragon Ball il primo editore in Italia a pubblicare manga nel senso di lettura originale. Con un catalogo che include titoli di fama mondiale come Dragon Ball, One Piece, My Hero Academia, Demon Slayer – Kimetsu No Yaiba, Star Comics si è affermata come una delle case editrici più influenti e apprezzate nel panorama fumettistico italiano. Nel 2021, l’introduzione delle etichette Star e Astra ha definito ulteriormente il catalogo, distinguendo tra pubblicazioni orientali e occidentali. A partire dal 2023, per Astra viene pubblicato anche Frank Miller, autentico maestro del fumetto americano. L’ingresso nel Gruppo Mondadori nel 2022 segna un momento cruciale nel percorso di crescita dell’azienda, consolidando la sua presenza nel mercato editoriale italiano e rafforzando la sua dedizione nel raggiungere e affascinare i lettori, mantenendo viva la visione e l’impegno dei suoi fondatori. Visitare il sito ufficiale e i profili Facebook, Instagram, X, TikTok, Threads e Telegram e iscriversi alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento