NEC Display Solutions presenta “ZeitRaum”

Logo_NecOKLa nota e rinomata azienda NEC è orgogliosa di poter annunciare a tutti i suoi utenti, nella giornata odierna una installazione interattiva ZeitRaum, progettata da Ars Electronica Futurelab (Credit: Otto Saxinger) per il nuovo terminale dell’Areoporto Internazionale di Vienna, formata da gigantesche pareti di monitor NEC, che accompagnano i passeggeri in tutto il percorso che conduce ai gate di arrivo e partenza.


COMUNICATO STAMPA:


ZeitRaum è un’installazione interattiva progettata da Ars Electronica Futurelab (Credit: Otto Saxinger) per il nuovo terminale dell’Areoporto Internazionale di Vienna, formata da gigantesche pareti di monitor NEC!

Aeroporto-Vienna_Ars-Electronica-Futrelab_Zeitraum_Otto-Saxinger_4_medium

Milano, gennaio 2015 – ZeitRaum (TimeSpace) è un’installazione interattiva progettata da Ars Electronica Futurelab (Credit: Otto Saxinger) per il nuovo terminale dell’Areoporto Internazionale di Vienna, formata da gigantesche pareti di monitor NEC, che accompagnano i passeggeri in tutto il percorso che conduce ai gate di arrivo e partenza.

Da più di 20 anni NEC opera nel settore Aviation & Transport fornendo digital display caratterizzati da qualità, affidabilità ed innovazione. Il know-how maturato nella tecnologia desktop e pareti videowall LCD, gestione del software, built-in PC o le avanzate soluzioni di montaggio, pongono l’azienda in netto vantaggio rispetto alla concorrenza in questo settore specifico. NEC Display Solutions vanta, infatti, il più ampio portofolio a livello europeo, di prodotti e soluzioni per questo settore industriale, con più di 40.000 display LCD installati in 180 aeroporti nel mondo inclusi quelli di Dubai, Muscat, Heathrow e Barcellona.

In questo quadro si inserisce, la straordinaria installazione all’aeroporto di Vienna. ZeitRaum si trova presso l’area del  Check-in 3: un’imponente parete di monitor che ricopre i corridoi, che conducono e attraversano  il checkpoint. La peculiarità di questa installazione è data dalla sua interattività: al passaggio delle persone di fronte ai monitor,  infatti, parte un’onda formata da centinaia di lettere, che iniziano a cadere dalla parete. Una volta raggiunto il pavimento, le lettere si compattano in un testo, che a sua volta va a formare la topografia di un paesaggio. Si delineano colline e vallate, che ondeggiano con un costante movimento, perché la loro crescita è in funzione dei passeggeri in arrivo e partenza: una collina per ogni decollo, una vallata per ogni atterraggio.

“Al centro del lavoro, c’è uno spazio immaginario, che collega tutti gli aeroporti del mondo. I passeggeri entrano ed escono e passando attraverso il checkpoint, con la loro presenza, danno vita ad una composizione in continuo divenire. In funzione del traffico aereo,  i confini di questo spazio si spostano in continuazione e all’interno di esso culture, lingue e nazioni si incrociano come fossero zone temporali. Più di cinque miliardi di uomini ogni anno entrano in questo spazio. Sono tra loro sconosciuti, ma legati temporaneamente gli uni con gli altri, perché tutti parte di un tempo comune. Ars Electronica Futurelab ha chiamato questo tempo ZeitRaum (TimeSpace)”.

Questa installazione è rappresentativa della concezione di NEC per il settore aeroportuale, un luogo che può diventare occasione di contatto tra le persone, interattività e tempo speso bene. Un luogo dove le informazioni devono essere veicolate in maniera chiara ed efficiente: da quelle sui voli, ai messaggi pubblicitari od i video di intrattenimento. Un esempio? I display UHD 4K che grazie ai loro schermi ingranditi ed alla maggiore risoluzione permettono di ridurre drasticamente il numero persone che si avvicinano per leggere le informazioni che scorrono sui monitor. 


Fonte: NEC.

HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento