Philips lancia una importante e interessante iniziativa di sensibilizzazione….

Logo_PhilipsLa nota azienda di fama mondiale Philips è lieta di poter annunciare a tutti i lettori, che ha come missione di migliorare la qualità della salute e del benessere di sempre più persone. Partendo dalla posizione di leader nella defibrillazione portatile, Philips ha deciso di promuovere una campagna di sensibilizzazione ed informazione sulla possibilità che ognuno di noi ha di salvare una vita in caso di arresto cardiaco quando si dispone della preparazione e degli strumenti adeguati.


COMUNICATO STAMPA:


Ogni 45 secondi una persona muore a causa di un arresto cardiaco improvviso: la presenza di un defibrillatore può salvare la vita con un intervento tempestivo sul posto.

10asde

Amsterdam – Royal Philips Electronics (NYSE: PHG, AEX: PHI) ha come missione di migliorare la qualità della salute e del benessere di sempre più persone. Partendo dalla posizione di leader nella defibrillazione portatile, Philips ha deciso di promuovere una campagna di sensibilizzazione ed informazione sulla possibilità che ognuno di noi ha di salvare una vita in caso di arresto cardiaco quando si dispone della preparazione e degli strumenti adeguati.

Il cuore dell’iniziativa è il sito www.SaveLives.net che spiega in modo semplice cos’è un arresto cardiaco improvviso e fornisce i consigli necessari per l’uso adeguato dei defibrillatori automatici esterni (DAE), disponibili in un numero crescente sul territorio e nei luoghi pubblici a più alto traffico di persone(stazioni, aeroporti, stadi, piazze…).

Non basta infatti la disponibilità della tecnologia, ma occorre sensibilizzare l’opinione pubblica e educare la gente sulle misure pratiche da adottare in presenza di un arresto cardiaco improvviso, istruendo all’uso dei defibrillatori portatili pubblicamente accessibili. Una risposta rapida ad un arresto cardiaco con l’utilizzo di un defibrillatore, unito a un processo di rianimazione cardiopolmonare, consente un tasso di sopravvivenza che può superare il 75% . La stragrande maggioranza degli arresti cardiaci improvvisi avviene però al di fuori di un ospedale e richiede quindi che l’azione di intervento sia il più possibile immediata, sul luogo dell’arresto cardiaco: ecco perché la presenza di un defibrillatore e di personale debitamente istruito può davvero fare la differenza tra la vita e la morte (si stima che globalmente siano più di 7 milioni le persone che muoiono di arresto cardiaco improvviso ogni anno).

Un arresto cardiaco improvviso non consente al cuore di battere regolarmente e, per ogni minuto che trascorre prima della defibrillazione, le possibilità di sopravvivenza si riducono del 10%. Solo ripristinando il ritmo del cuore con una scarica elettrica rilasciata da defibrillatore, il ritmo cardiaco può essere normalizzato e si può salvare una vita.

SaveLives.net è il cuore di una più vasta campagna di sensibilizzazione e responsabilizzazione che promuove la coscienza preventiva e istruisce sulle modalità di assistenza tempestiva che possono aumentare le opportunità di sopravvivenza delle persone colpite da arresto cardiaco: un passo importante per salvare sempre più vite.


Fonte: Philips.

HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento