Titan, al via il nuovo supercomputer più potente al mondo

Logo_Nvidia_okNVIDIA è lieta di annunciare nella giornata di oggi che Titan, è il rivoluzionario supercomputer per la ricerca scientifica aperta, più potente al mondo. Situato presso l’Oak Ridge National Laboratory negli Stati Uniti, è basato su NVIDIA Tesla, consente di accelerare il ritmo di alcune delle più difficile sfide scientifiche al mondo.


COMUNICATO STAMPA:


Il Sistema da 20+ Petaflop dell’Oak Ridge National Lab – Spinto dalla potenza di oltre 18000 GPU NVIDIA Tesla GPU – apre la strada verso l’Exascale Computing efficiente e sostenibile!

titan-big

SANTA CLARA, California-29 Ottobre 2012 – Titan, il più veloce supercomputer per l’open-science al mondo, ultimato questo mese dall’Oak Ridge National Laboratory in Tennessee, consentirà di aprire le porte all’esplorazione di alcune delle più difficili sfide scientifiche al mondo.

Le prestazioni di picco massime di Titan superano i 20 petaflop – o 20 milioni di miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo – circa il 90 per cento dei quali proviene da 18.688 acceleratori su GPU NVIDIA Tesla K20 basati su NVIDIA Kepler, l’architettura più veloce, più efficiente e dalle prestazioni di calcolo più elevate mai realizzata.

nvidia-tesla-alimenta-il-supercomputer-titan-3

I ricercatori usano supercomputer sempre più veloci per accelerare il ritmo delle scoperte e dell’innovazione in diversi settori scientifici – dallo sviluppo di motori più efficienti e potenti a quello di batterie più leggere, dallo studio dei cambiamenti climatici alla ricerca di nuove cure per le malattie. Titan rappresenta una pietra miliare sulla via dell’exascale computing, che mira alla realizzazione di un supercomputer da 1.000 petaflop.

Titan è gestito dall’Oak Ridge National Laboratory, parte della rete di laboratori di ricerca del US Department of Energy, come sistema per l’open-science. Questo significa che è a disposizione dei ricercatori del mondo accademico, laboratori governativi e numerose aziende, che utilizzeranno Titan per modellare fenomeni fisici e biologici e cercare di innovare più velocemente di quanto possibile con la sola sperimentazione.

nvidia-tesla-alimenta-il-supercomputer-titan-2

Supportato dall’efficienza energetica e dal rapporto costo-efficacia della GPU Tesla K20, Titan è dieci volte più veloce e cinque volte più efficiente sul piano energetico del suo predecessore, ossia il sistema Jaguar da 2.3 petaflop, che occupava gli stessi spazi sul pavimento. Se Oak Ridge avesse aggiornato Jaguar semplicemente ampliando la sua architettura basata su CPU, il sistema avrebbe occupato uno spazio quattro volte maggiore a quello attuale e consumato più di 30 megawatt di potenza.

“Basare Titan sulle GPU Tesla permette a Oak Ridge di eseguire applicazioni estremamente complesse su vastissima scala e conferma la scelta di avvalersi dell’”accelerated computing” per risolvere i problemi più urgenti in ambito scientifico”, ha dichiarato Steve Scott, Chief Technology Officer della divisione GPU Accelerated Computing di NVIDIA. “Semplicemente non è possibile ottenere questi livelli di prestazioni, potenza e di rapporto costo-efficienza con le tradizionali architetture basate su CPU. L’Accelerated Computing è il migliore e il più realistico degli approcci per consentire livelli di prestazione exascale entro il prossimo decennio.”

nvidia-tesla-alimenta-il-supercomputer-titan-4

Lo sviluppo di Titan è iniziato tre anni fa con la decisione di Oak Ridge di aggiornare Jaguar, il precedente sistema leader per l’open-science, nonché ex numero 1 dei supercomputer più potenti. L’aggiornamento comprende gli acceleratori su GPU Tesla K20, una sostituzione dei moduli di calcolo per convertire il sistema di 200 armadi in un supercomputer Cray XK7 e 710 terabyte di memoria.

nvidia-tesla-alimenta-il-supercomputer-titan-1

“La scienza e la tecnologia sono da sempre il nostro obiettivo primario e Titan è uno strumento innovativo che permetterà ai ricercatori in tutto il mondo di sfruttare l’accelerazione di calcolo delle GPU per raggiungere progressi senza precedenti”, ha dichiarato Jeff Nichols, direttore del laboratorio associato per le scienze informatiche e computazionali a Oak Ridge National Laboratory. “I nuovi acceleratori con GPU Tesla offrono le prestazioni e l’efficienza energetica che consentono a Titan di arrivare a livelli di prestazioni mai raggiunte finora e senza consumare l’equivalente energetico di una piccola città.”


Fonte: Nvidia.

HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento