Deepcool DQ750ST: Prestazioni e silenziosità più che buone!

Deepcool_DQ750STIl componente principale di ogni computer è senza dubbio la PSU, in quanto consente di alimentare ogni componente ad esso collegato. La famosa azienda Deepcool, leader nel cooling dal 1996, è lieta di annunciare uno dei più recenti alimentatori prodotti dalla stessa azienda. Stiamo parlando di un alimentatore da ben 750W: il DQ750ST. Questa PSU rappresenta ad oggi la soluzione top della lineup di prodotti apparteneti alla nuova serie DQ ST, caratterizzati dalla certificazione 80 Plus Gold. Il modello che abbiamo ricevuto, ha tutto il necessario per essere un buon prodotto nella fascia dei 750W di potenza erogata: un set di cavi abbastanza ricco, la certificazione di efficienza 80 Plus Gold, una ventola dal design unico e proprietario ed un prezzo di vendita adeguato. Venduto su Newegg al prezzo di 80$, questo alimentatore sarà in grado di offrire la giusta combinazione tra performance e silenziosità. Non ci resta dunque che augurarvi buona lettura sperando che la recensione sia di vostro gradimento.

Deepcool DQ750ST: Prestazioni e silenziosità più che buone! – Recensione di Edgardo Bussetti | DialogiK – Voto: 4/5


Introduzione:


Logo_Deepcool

DeepCool è una delle più grandi aziende di raffreddamento in tutto il mondo. La società è stata fondata nel  1996, e la produzione vera e propria è iniziata con il suo fondatore nel suo garage, cominciando a realizzare i suoi primi prodotti. In brevissimo tempo, con passione e dedizione è stata fondata un’azienda da 700 operai e sede da 20.000 mq.

DeepCool non è una società di cui si sente parlare spesso, ma offre una vasta gamma di prodotti, a partire dal 1996 sono entrati nel mercato dei PC, in particolare nel segmento del raffreddamento.

Logo_Gamer_Storm

Ampliata, l’ azienda che è oggi, offre un design innovativo da parte di squadre di R&D con sede negli Stati Uniti, Cina e Germania. Queste squadre hanno creato prodotti unici con prestazioni fantastiche, indirizzate anche ai gamers più incalliti, da qui la nascita di prodotti marchiati Gamer Storm.

Maggiori informazioni su DeepCool le potete trovare sul sito ufficiale dell’azienda.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle:


L’alimentatore DQ750ST giunto in redazione è racchiuso all’interno di una scatola dalla classica forma a parallelepipedo con tanto di pellicola protettiva e stampe plastificate. Le sue dimensioni sono nel complesso contenute ed adatte nel contenere in maniera appropriata la PSU di Deepcool.

Deepcool_DQ750ST_-_Confezione_e_Bundle

L’imballaggio a prima vista risulta molto solido, il che consente alla PSU di subire meno danni possibili da urti e schiacciamenti orizzontali. La scatola riporta tutte le informazioni necessarie a presentare il prodotto in maniera adeguata, per cui troveremo: specifiche tecniche, nome del prodotto, logo dell’azienda e caratteristiche speciali.

Deepcool_DQ750ST_-_Confezione_e_Bundle_-_1

Il design della scatola è molto curato e la finitura plastificata nonché le diverse colorazioni mirano a presentare il prodotto in modo fin troppo elegante e senza badare ai costi finali di produzione. La colorazione nera si sposa molto bene con le scritte argentate e oro, creando di fatto un insieme d’immagine che cattura al primo sguardo l’utente finale.

Sulla parte frontale troviamo il logo dell’azienda, il nome del prodotto oltre alla potenza massima erogabile e le certificazioni ottenute. Fin da subito è chiaro come Deepcool voglia mettere in risalto i punti di forza della sua PSU. Il trasporto, anche senza la presenza delle classiche maniglie laterali, risulta facile, visto le ridotte dimensioni d’ingombro.

Deepcool_DQ750ST_-_Confezione_e_Bundle_-_2

Nella parte laterale destra di color grigio scuro, troviamo il logo dell’azienda, il nome del modello e uno schema riassuntivo dei parametri di output ed input della PSU, incluse le tensioni e il wattaggio. L’abbinamento nero presente nelle due facce principali “anteriori e posteriori” della confezione e grigio scuro delle due facce laterali, risultano a nostro avviso una scelta vincente, in grado di spezzare la monotonia gromatica e dare un tocco di eleganza in più che non guasta mai.

Deepcool_DQ750ST_-_Confezione_e_Bundle_-_3

Spostandoci ad analizzare la parte laterale sinistra troviamo, oltre al solito logo di Deepcool e al nome del modello, il numero e la tipologia di cavi messi a disposizione nella PSU Q750ST.

Deepcool_DQ750ST_-_Confezione_e_Bundle_-_4

Il lato posteriore invece, presenta il logo aziendale, il nome del prodotto, un breve riepilogo delle features principali del prodotto, il Serial Number e alcuni loghi informativi tipici dei prodotti elettronici riguardanti le certificazioni conformi alle attuali norme Europee.

Tra queste certificazioni vi è anche la dicitura RoHS (Restriction of Hazardous Substances Directive), che impone alcune restrizioni sull’uso di determinate sostanze pericolose nella costruzione di vari tipi di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Deepcool non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione dispone di un look accattivante e ben studiato, che consente fin da subito, di apprendere tutte le principali informazioni sul prodotto.

Deepcool_DQ750ST_-_Confezione_e_Bundle_-_5

L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. La prima cosa che notiamo è l’alimentatore e i cavi non modulari, protetti da un involucro trasparente in plastica.

La cura e la distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

Deepcool_DQ750ST_-_Confezione_e_Bundle_-_6

Il bundle è composto dall’alimentatore e dal cavo di alimentazione. Il bundle fornito in dotazione risulta molto essenziale. Ci saremmo aspettati di trovare almeno un piccolo manuale e le viti di fissaggi.

Deepcool_DQ750ST_-_Confezione_e_Bundle_-_7

Osservando con attenzione i componenti, possiamo notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati. I cavi infatti hanno uno spessore elevato, risultando particolarmente resistenti anche a torsioni, piegamenti ed in generale ad un utilizzo prolungato e intensivo nel tempo. Deepcool non si è quindi smentita per quanto riguarda la qualità dei propri prodotti. Siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche e le features del DQ750ST.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features:}


Specifiche tecniche e features:


Deepcool_DQ750ST_-_Specifiche_tecniche_e_features

Il Deepcool DQ750ST è una PSU in grado di avere un’efficienza energetica compresa tra 87~90% e di erogare una potenza massima complessiva di ben 750W, adatta a sostenere anche configurazioni con più GPU, come Nvidia SLI o AMD CrossFireX. Nella gamma DQ ST troviamo anche soluzioni con wattaggi massimi più contenuti, come i modelli da 650W e 550W.

Deepcool_DQ750ST_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_1

La PSU DQ750ST vanta la certificazione 80 PLUS Gold. 80 PLUS è un’iniziativa patrocinata da Ecos e EPRI per promuovere l’efficienza energetica negli alimentatori dei computer.

Deepcool_DQ750ST_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_2

Attualmente sono sei le certificazioni vigenti. La certificazione 80 PLUS Gold identifica i prodotti che superano il l’90% di efficienza energetica al 50% del proprio carico massimo, riducendo il maniera significativa il consumo e aumentando la durata degli alimentatori.

Deepcool_DQ750ST_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_3

L’efficienza energetica raggiunta dal DQ750ST si attesta su un valore compresa tra 87~90%. Questo buon risultato è dovuto al fatto che l’alimentatore adotta componenti di altissima qualità come i condensatori.

Deepcool_DQ750ST_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_5

Deepcool_DQ750ST_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_11

La ventola presente nel Deepcool DQ750ST è una PWM proprietaria da 120x120x25mm basata sulla tecnologia Fluid Dynamic Bearing.

Deepcool_DQ750ST_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_10

L’alimentatore è caratterizzato da features degne di nota, come la certificazione 80 Plus 230V EU, un sistema di raffreddamento con ventola di ultima generazione e design proprietario, pieno supporto a configurazioni NVIDIA SLI e AMD CrossFireX, efficienza energetica del 90%, ben 5 anni di garanzia presso il produttore, un doppio filtro EMI per eliminare le interferenze elettrostatiche prodotte dall’hardware durante il passaggio di corrente e un consumo minore di 0.3W in stand-by. Non mancano ovviamente le protezioni da sovratensioni (OVP), cortocircuito (SCP), sottotensioni (UVP) e sovralimentazione (OPP).

Deepcool_DQ750ST_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_4

Rassumiamo di seguito le princpali features presenti nel Deepcool DQ750ST:

  • Soddisfa la Certificazione 80 PLUS®; 
  • Ottima efficienza > 85%; 
  • Sistema di dissipazione proprietario Gamer Storm FDB Fan; 
  • Supporto alle piattaforme Intel Haswell; 
  • Condensatori ad alta resistenza fino a 105°C; 
  • Testato per lavorare 24h su 24h, 7 giorni su 7; 
  • Componentistica di alta qualità; 
  • Supporto a sistemi multi-gpu (Nvidia SLi e CrossfireX); 
  • Sistema universale di alimentazione DC; 
  • 5 Anni di garanzia.

Le innumerevoli ed interessanti features presenti nell’alimentatore Deepcool DQ750ST, lo rendono un prodotto unico e per certi versi innovativo, tanto da essere un valore aggiunto elevato al prodotto. Riportiamo di seguito le specifiche tecniche cosi come dichiarate del produttore.

Deepcool_DQ750ST_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_9

Deepcool_DQ750ST_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_6

Le caratteristiche tecniche dichiarate da Deepcool, rispecchiano in pieno la volontà del produttore, nel voler realizzare una PSU silenziosa, estremamente efficiente e con componentistica di qualità. I cavi forniti in dotazione di colore nero sono eccellenti e assicurano una duttilità ed un’espandibilità buona in rapporto alla potenza massima erogata dalla PSU.

Deepcool_DQ750ST_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_7

I singoli cavi in rame che costituiscono i vari connettori  sono curati e sono di tipo flat in modo da evitare arrotolamenti e spiacevoli interruzioni di segnale dovute al danneggiamento dello stesso. Nel corso della nostra recensione avremo modo di verificare le caratteristiche salienti che lo staff tecnico di Deepcool ha implementato sulle PSU della serie DQ ST ed in particolare sul modello DQ75ST. Di seguito riportiamo la tabella descrittiva dei wattaggi erogati su ogni singola linea di potenza.

Deepcool_DQ750ST_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_8

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del prodotto sul sito Deepcool. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione Deepcool DQ750ST.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


Il Deepcool DQ750ST esteticamente da subito la sensazione di essere un prodotto molto solido e robuto. La verniciatura nera dello chassis risulta omogenea ed estremamente resistente, grazie alla particolare tecnica con cui è stata applicata, ossia “a polvere”, che previene le fastidisoe impronte lasciate dalle dita.

La griglia di protezione della ventola è di buona fattura e l’assemblaggio dello chassis risulta essere eccellente. Come in ogni alimentatore, anche il DQ750ST è provvisto di sigillo che funge da garanzia, ossia una volta rimosso essa decade, in quanto preannuncia manomissioni da parte del consumatore.

Deepcool_DQ750ST_-_Uno_sguardo_da_vicino

Le dimensioni sono di 150(W)x140(L)x86(H)mm e il peso di poco meno di 2Kg ci danno un prima indicazione sulle potenzialità del prodotto che andremo ad analizzare. La griglia di protezione ha un tradizionale disegno circolare con il logo dell’azienda posto su un disco in alluminio anodizzato con colorazione argentata.

Il contrasto cromatico nero/argento del logo dona al prodotto un aspetto elegante e sobrio. L’involucro del Deepcool DQ750ST risulta senza dubbio di ottima qualità, oltre ad essere molto resistente ai graffi e agli urti.

Deepcool_DQ750ST_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_1

Entrambe le facce laterali sono verniciate sempre a polvere e sono caratterizzate dalla presenza di due grandi adesivi che contengono diverse informazioni. Sul lato destro troviamo il nome del prodotto, il logo aziendale e la certificazione 80 PLUS Gold.

Deepcool_DQ750ST_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_2

Le indicazioni contenute nella tabella mostrano in modo evidente la scelta di fornire sul singolo rail da 12V ben 62A, con protezione da sovratensioni. La singola linea è in grado di essere sfruttata per erogare un massimo di 744W di potenza. Sulle linee da +3.3V e +5V il DQ750ST fornisce ben 22A per una potenza totale usufruibile di 864W.

Deepcool_DQ750ST_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_3

Nella parte frontale del telaio è inserita la consueta presa IEC-C14 a tre poli e l’interruttore a due posizioni di accensione/spegnimento con il comodo switch “1/0”. E’ presente inoltre una griglia adibita al ricircolo dell’aria. La griglia di ventilazione ha una particolare trama a nido d’ape, questa soluzione favorisce la fuoriuscita dell’aria calda dall’interno della PSU verso l’esterno nella maniera più veloce possibile. Essa è priva di rilevanti superfici che potrebbero costituire ostacolo al flusso stesso.

Interessante notare come la trama a nido d’ape si interrompa in prossimità dello switch “1/0” e della presa IEC-C14. Questo utile accorgimento aumenta la rigidità della struttura in un particolare punto, dove è necessario esercitare una buona forza, per insere correttamente il cavo di alimentazione e per accendere o spegnere la PSU.

Lo switch di accensione / spegnimento è di dimensioni più che buone a testimonianza dell’ottima scelta dei componenti usati. Le funzioni della presa IEC-C14 di ordine meccanico potranno essere pienamente sfruttate solo con il cavo IEC-C15 in dotazione con la PSU Deepcool DQ750ST, che perfettamente si adatta ai rilievi della staffa.

Deepcool_DQ750ST_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_4

Spostandoci sulla parte anteriore dello chassis, notiamo un anello in plastica rigida di colore nero che mantiene ben saldi i cavi e ne previene lo stiramento e il distacco. Non vi sono altri elementi degni di nota poiché il DQ750ST è un alimentatore classico, non modulare. L’etichetta “Hi-Pot OK” certifica che la PSU ha passato con successo i test di sovralimentazione senza subire alcun danno.

Deepcool_DQ750ST_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_5

Il Deepcool DQ750ST è una unità di alimentazione integrata. Questo significa che tutto il suo cablaggio è fisso e i cavi sono saldati tutti sul PCB interno. Il rame usato nei cavi di tipo flat è ricoperto da una plastica termo restringente decisamente dura e resistente. Questo migliora sicuramente il cablaggio a svantaggio di accidentali tagli. Poiché la componentistica interna presenta soluzioni all’avanguardia, non è stato necessario aggiungere anelli in ferrite per la schermatura EMI.

La qualità del materiale è più che buona ed i cavi sono abbastanza morbidi da poter permettere la giusta libertà di movimento. Per quanto riguarda la lunghezza, questa è decisamente abbondante per le periferiche mentre per il connettore principale a 24pin non vi è un gran margine di manovra, nel caso decidiate di usare questa PSU su un case di tipo full-tower.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


Il Deepcool DQ750ST non dispone di un sistema modulare di gestione dei cavi, che avrebbe senza dubbio consentito di regolare in maniera flessibile l’uso degli stessi in base al numero dei dispositivi utilizzati, ma sono saldati sul suo PCB.

Deepcool_DQ750ST_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_6

Ricordiamo che questa soluzione nasce per soddisfare l’esigenze dei consumatori appartenenti alla fascia di mercato di medio livello. Nella tabella che segue, riassumiamo i cavi forniti in dotazione con la PSU di Deepcool.

Deepcool_DQ750ST_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_7

Qualora abbiate intenzione di utilizzare questa PSU su un cabinet full-tower, noi consigliamo l’uso di una prolunga per il cavo ATX a 24 poli, poiché non è sufficientemente lungo, mentre i restanti cavi possono essere cablati senza problemi.

Deepcool_DQ750ST_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_8

I cavi risultano, come abbiamo anticipato in precedenza, di una buona lunghezza e ciò rende fattibile il loro utilizzo anche nei case di dimensioni medio/grandi. Abbiamo misurato circa 45cm per il cavi dei connettori PCI-E e del 24 pin, mentre il cavo a 8pin per la cpu (suddiviso in 4+4) misura circa 60cm.

Deepcool_DQ750ST_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_9

Il cablaggio dei connettori SATA e MOLEX è ben realizzato. Abbiamo a disposizione un cavo con 3 connessioni SATA ed un molex della lunghezza di 65cm ed un altro, di lunghezza identica, con due porte SATA e due MOLEX. Tali cavi permettono di collegare fino a 3 HDD in serie e fino a due unità ottiche in modo separato e ordinato.

Deepcool_DQ750ST_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_10

Come possiamo chiaramente vedere, nessuno dei cavi presenta uno sleeve a rete ma solo della plastica termo restringente di tipo flat, che garantisce ottima libertà di movimento e più che buona resistenza ad eventuali tagli. La sezione di ogni singolo cavo dei connettori è di 0.3 mm. La lunghezza dei cavi consente di utilizzare senza problemi questa PSU anche su un banchetto per bench.

Deepcool_DQ750ST_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_11

Comme possiamo chiaramente osservare dal grafico, la PSU Deepcool DQ750ST è pienamente conforme alla normativa ErP Lot 6 ready, grazie ad unl valore perfino inferiore ai 0.3W in stand-by. Con questa nuova direttiva, la Commissione europea mira a ridurre l’impatto ambientale dei prodotti connessi all’energia (ERP). Il regolamento istituisce una regolamentazione per fissare i requisiti per la progettazione ecocompatibile (efficienza energetica) per tutti i prodotti ERP del settore residenziale, terziario e industriale.

Il nuovo regolamento sul consumo energetico basato sulla normativa 617/2013 del 26 giugno 2013 implementa la direttiva 2009/125/CE dell’Unione europea riguardante lo stand-by e il consumo energetico totale dei computer desktop, server e notebook. In sostanza gli alimentatori per rispettare tale normativa sono tenuti ad assorbire meno di 5W in modalità standby e meno di 10W in modalità inattiva. Ora siamo pronti per andare ad analizzare la ventola in dotazione.

{jospagebreak_scroll title=Ventola in dotazione:}


Ventola in dotazione:


Deepcool_DQ750ST_-_Ventola_in_dotazione

Negli alimentatori la ventola ricopre sempre un ruolo decisamente molto importante. Nel caso specifico del DQ750ST, l’alto valore di efficienza (87%+) che contraddistingue questa PSU, rende l’uso della ventola quasi uno spreco di corrente, vista la scarsa produzione di calore per più della metà del suo tempo di utilizzo. Il sistema di dissipazione è affidato ad una ventola da 12V prodotta dalla stessa Deepcool.

Deepcool_DQ750ST_-_Ventola_in_dotazione_-_1

La prima cosa che notiamo è l’ottima presenza di una sottile lastra di plexiglass atta a veicolare il flusso d’aria sulle componenti che sviluppano maggior calore. Il modello impiegato è la DF1202512CH-003, una ventola PWM da 12V forgiata del logo Gamerstorm e caratterizzata dal design proprietario pensato per aumentare la pressione statica. Grazie alla presenza di speciali cuscinetti fluidodinamici è possibile inoltre aumentare la sua durata nel tempo e ridurre la rumorosità prodotta durate il suo funzionamento.

Deepcool_DQ750ST_-_Ventola_in_dotazione_-_2

Il telaio della ventola è chiaramente in materiale plastico verniciato di nero, mentre il corpo delle pale è in netto contrasto, ovvero in plastica bianca. Il risultato ottenuto, a nostro avviso, è decisamente elegante oltre ad essere molto bello da vedere. Le dimensioni della DF1202512CH-003 sono quelle classiche di 120x120x25mm.

Deepcool_DQ750ST_-_Ventola_in_dotazione_-_3

Le 9 pale hanno un design molto particolare: su ogni ognuna di esse sono presenti tre scanalature con l’aggiunta nella parte terminale di tre prese d’aria che disegnano una prestabilita geometria di flusso. La qualità costruttiva è indubbiamente di ottimo livello e la flessione sull’asse diagonale è leggermente accennata.

La resistenza meccanica dei materiali è molto buona, caratteristica che si aggiunge alla già più che solida struttura generale. Sia le pale che la struttura di sostegno sono studiate per resistere al meglio ad una notevole pressione.

Deepcool_DQ750ST_-_Ventola_in_dotazione_-_4

Le pale presentano una superficie snella ed un profilo esterno e particolarmente arrotondato, al fine di non generare fastidiosi sibili durante il funzionamento e ottenere allo stesso tempo, la migliore pressione statica in relazione al volume d’aria spostato anche con regimi di rotazione bassi.

Il frame è ti tipo rotondo, particolare scelto appositamente per ridurre la rumorosità ed il rumore prodotto dall’aria. Il sistema di rotazione utilizzato fa si che non vi siano parti meccaniche in contatto, evitando pertanto usura e garantendo una maggiore longevità e durata nel tempo.

Deepcool_DQ750ST_-_Ventola_in_dotazione_-_5

Il rotore centrale è abbastanza grande ma non tanto da ridurre le capacità di raffreddamento della ventola stessa. Questo tipo di ventola adottata nel DQ750ST mira a massimizzare il flusso d’aria ed incalanarlo attraverso la componentistica della PSU.

La ventola DF1202512CH dispone di una tensione operativa di 12V ed un assorbimento di 0.15A. Nonn avendo altri dati supponiamo che la potenza nominale si aggiri su gli 1.8W. Il meccanismo di rotazione si avvale della tecnologia Fluid Dynamic Bearing.

Deepcool_DQ750ST_-_Ventola_in_dotazione_-_6

La tecnologia Fluid Dynamic Bearing, come lo stesso nome ci indica, a differenza dei normali motori a cuscinetti, utilizza un liquido che ha la duplice funzione di lubrificare e far girare il l’albero motore all’interno della propria sede. Questa tecnologia sfrutta la rotazione dell’albero all’interno di un ambiente totalmente ermetico in grado di mantenerlo pulito da polveri e di evitare la fuoriuscita dell’olio.

Questo utile accorgimento mantiene stabili i valori di performance e consumo per molto tempo, inoltre grazie a questa tecnologia il corpo centrale può sopportare temperature massime molto elevate (90°C). Il cuscinetto idraulico dinamico (Fluid Dynamic Bearing), consente l’aumento della vita utile, ne migliora le prestazioni e riduce drasticamente il rumore del sistema anche a pieno carico.

{jospagebreak_scroll title=Analisi interna:}


Analisi interna:


Dopo aver rimosso il sigillo e tolto le viti che tengono fissati le parti di cui è composto il telaio, possiamo analizzare con attenzione gli elementi elettronici della PSU DQ750ST. Notiamo fin da subito che il PCB, così come la distribuzione della componentistica risulti proprietaria, segno della ricerca e dell’impegno che Deepcool dedica nei suoi prodotti.

Deepcool_DQ750ST_-_Analisi_interna

Non possiamo che constatare la relativa compattezza, la più che buona pulizia generale della struttura priva di quei corposi dissipatori di calore utilizzati sulle unità con classe di efficienza energetica inferiore e l’ottima e sapiente disposizione volta alla concreta ottimizzazione degli spazi.

Deepcool_DQ750ST_-_Analisi_interna_-_1

Gli standard di qualità della Deepcool sono molto elevati, infatti possiamo osservare come l’azienda abbia optato per dei condensatori di classe X ed Y. La qualità delle saldature è di alto livello e decisamente di ottima tenuta. Troviamo sin da subito il circuito di protezione EMI a doppio stage.

Deepcool_DQ750ST_-_Analisi_interna_-_2

Proseguendo verso destra, troviamo sul PCB la seconda schermatura EMI composta da due bobine e un dissipatore che separa diversi varistori ad alta tensione che lavorano in tandem con il componente del PFC attivo, il cui compito è ritardare la corrente in entrata immagazzinandola e poi amplificandola.

Deepcool_DQ750ST_-_Analisi_interna_-_3

Appena dopo è presente un relé a stato solido della Sanyou che fornisce una protezione dalle sovracorrenti, sottotensioni, sottocircuiti e sovralimentazione.

Deepcool_DQ750ST_-_Analisi_interna_-_4

Sul circuito del PFC attivo è presente un grosso condensatore della Elite da 470µF, 400V e resistenza termica fino a 85° serie GM(M).

Deepcool_DQ750ST_-_Analisi_interna_-_5

A seguire la coppia di trasformatori della Viking, in particolare un B-2 Classe 130(B) ed un GH-130 sempre Classe 130(B).

Deepcool_DQ750ST_-_Analisi_interna_-_6

Da notare anche la presenza di un vero e proprio sandwich costituito da PCB di controllo su uno dei quali sono saldati dei condensatori, componente mai vista finora su una PSU di questo livello. Tale soluzione , chiamata DC-DC design, permette di stabilizzare ulteriormente la corrente continua compensandone i picchi e lasciando un buon margine di gestione dell’overclock da parte di tutta la componentistica.

Deepcool_DQ750ST_-_Analisi_interna_-_7

Il PCB della PSU DQ750ST risulta nel complesso ordinato e la componentistica segue uno schema logico ben definito. Non possiamo che ritenerci soddisfatti del lavoro svolto dalla Deepcool, in particolare sulle saldature. Non è certo semplice trovare un buon prodotto con un numero consistente di tecnologie quando si parla di un prodotto destinato alla fascia media del mercato.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e metodologia di test:}


Sistema di prova e metodologia di test:


Trattandosi di un alimentatore di medio taglio, la scelta è ricaduta su un unico sistema, prima testato in configurazione di default, quindi con tensioni e frequenze normali (soluzione N°1), e poi in overclock ed overvolt sia per la cpu che per la gpu (soluzione N°2).

Le soluzioni N°1 e N°2 sono state usate per simulare sia i carichi più pesanti che quelli medio-leggeri. Entrambe le soluzioni sono state modificate all’occorrenza nel setup per riuscire ad ottenere carichi più modulabili. Riassumiamo nelle tabelle che seguono le due configurazioni da noi utilizzate in fase di test.


Piattaforma di test – Soluzione N. 1


Piattaforma_di_test_-_Soluzione_N._1


Piattaforma di test – Soluzione N. 2


Piattaforma_di_test_-_Soluzione_N._2

Strumentazione utilizzata


Per testare il nostro campione di alimentatore Deepcool DQ750ST ci siamo avvalsi dell’ausilio della seguente strumentazione.

  • N. 1 x Wattmetro Technoline;
  • N. 3 x Multimetri Valex P4500;
  • N. 1 x Fonometro PCE-999.

strumenti

I test sono stati tutti effettuati dinamicamente sotto carichi di lavoro continuamente mutevoli, quindi in situazioni paragonabili a quelli che il nostro alimentatore dovrebbe affrontare durante l’usuale l’utilizzo giornaliero.

Per il rilevamento della rumorosità durante il funzionamento della ventola abbiamo scelto di usare il fonometro Professionale PCE-999 che dispone delle seguenti specifiche tecniche.

specifiche_fonometro

I risultati strumentali sono stati ottenuti, per quanto possibile, leggendo in tempo reale i valori mostrati contemporaneamente dai tre multimetri, questo significa che tutte le le prove sono state effettuate almeno tre volte nelle medesime condizioni per raggiungere una significativa media ponderata dei risultati stessi. Tutti i multimetri prima di essere utilizzati sono stati verificati.

Ora siamo pronti per andare ad analizzare i risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Test di Stabilità ed Efficienza:}


Test di Stabilità ed Efficienza:


Di seguito riportiamo i grafici con i risultati di carico dell’alimentatore Deepcool DQ750ST.


Carico linea +12 volt


Tensione-12v


Carico linea +5 volt


Tensione-5v


Carico linea +3,3 volt


Tensione-3v

Di seguito riportiamo il risultato ottenuto dall’alimentatore DQ750ST presso l’azienda Plug Load Solutions, che conferisce la certificazione 80 plus presso l’organizzazione 80plus.org, ente che certifica tutti gli alimentatori immessi nel mercato. Nella tabella che segue potete vedere a quali livelli di efficienza corrispondono le varie certificazioni.

Certificazione_80Plus_-_1a


Certificazione Deepcool DQ750ST


Certificazione_Deepcool_DQ750ST

I risultati da noi ottenuti, mostrano chiaramente come l’alimentatore si comporti decisamente bene, facendo registrare risultati molto positivi. La PSU Deepcool DQ750ST riesce a mantenere in maniera abbastanza costante l’erogazione dei voltaggi sulle tre linee di alimentazione. I dati dichiarati dall’azienda sono stati pertanto da noi confermati.

Si tratta certamente di valori di prim’ordine che denotano gli ottimi componenti impiegati da Deepcool in questo alimentatore. Non possiamo che essere pienamente soddisfatti dei risultati da noi ottenuti. Non ci resta quindi che passare al test successivo e verificare la qualità del DQ750ST in riferimento all’impatto acustico generato dalla ventola.

{jospagebreak_scroll title=Impatto acustico:}


Impatto acustico:


Il test di rumorosità è uno dei più difficili da effettuare, perchè durante la fase di test qualsiasi rumore, anche minimo, può far balzare il grafico verso l’alto, di fatto invalidando il lavoro effettuato e costringendoci a ripetere il test dall’inizio.

Per questo motivo, non disponendo purtroppo di una camera anecoica, ci siamo veduti costretti ad aspettare le tarde ore notturne per poter effettuare i nostri test in tutta tranquillità e con rumore ambientale il più basso e costante possibile. Lo strumento utilizzato, il fonometro professionale PCE-999, è molto sensibile al rumore ambientale.

Da questo valore, tipico di qualsiasi ambiente domestico, è necessario partire per poter analizzare la rumorosità del complesso dissipatore/ventola. Tali condizioni sono ovviamente irripetibili in ambito domestico, e sinceramente lasciano, a chi acquista il dissipatore, una idea non del tutto reale delle reali prestazioni. Un valido articolo in inglese spiega molto bene cosa sia il rumore e come questo influenzi il il normale utilizzo del pc. L’articolo lo troverete qui.

Durante i test abbiamo provveduto ad effettuare una prima misurazione a 50 cm ed una seconda a 100 cm. Le misurazioni sono state effettuate aumentando il carico progressivamente con step di 50W. I test sono stati condotti con rumorosità ambientale >25 dB.

A titolo puramente indicativo, ricordiamo che la soglia di rumorosità che si può definire praticamente silenzioso è quella di circa 30dB. Ricordiamo inoltre che gli incrementi di 3dB equivalgono ad una percezione del rumore praticamente doppia.


Rumorosità rilevata a 50 cm e 100 cm


Rumorosit-Normale

Le misurazioni a 50 cm di distanza, sono indicative solo per quelle persone che vorranno utilizzare l’alimentatore DQ750ST montato su un banchetto, quindi prive della classica “schermatura” naturale di un cabinet.

Dal grafico, possiamo vedere come la rumorosità della ventola rimanga costante e si attesti sui “33db” fino al carico di circa 300W, per poi aumentare in maniera lineare fino ai 48db con un carico di 750W. La ventola risulta praticamente inudibile fino ai 37db, per poi diventare “udibile” al raggiungimento dei 48db. In ogni caso ricordiamo che il test è stato fatto ad una distanza di 50cm e con l’alimentatore montato su un banchetto di prova.

Le misurazioni a 100cm di distanza sono decisamente più indicative e reali, visto che sono state prese con l’alimentatore Deepcool DQ750ST montato su un cabinet e ad una distanza decisamente più corrispondente alle reali situazioni di utilizzo.

Dal grafico, possiamo vedere come la rumorosità della ventola rimanga costante e si attesti sui “27db” fino al carico di circa 300W, per poi aumentare in maniera lineare fino ai 40db con un carico di 750W. La ventola risulta praticamente inudibile fino a tale soglia.

Riguardo ai test effettuati con il nostro fonometro, possiamo affermare che il suono prodotto dall’alimentare in condizioni di normale utilizzo non è praticamente udibile. Avvicinandosi alla soglia dell’80% del valore di potenza nominale per cui questa PSU è stata progettata, iniziamo a percepire un leggerissimo rumore, che risulta accettabile. Nel complesso la ventola, che ricordiamo essere una Gamer Storm DF1202512CH-003 risulta nel complesso abbastanza silenziosa.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


gold_bbPrestazioni/Rumorosità:quattro_mezzo
Qualità dei materiali:quattro_mezzo
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro_mezzo
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

Introducendo la nuova famiglia dei prodotti DQ ST, Deepcool è riuscita nell’intento di realizzare una gamma di prodotti dalla più che buona qualità costruttiva e dal rapporto prezzo/prestazioni molto abbordabile, il che lo rende appetibile considerando la crisi di livello mondiale che stà vivendo ed attraversando da anni il settore informatico.

Il Deepcool DQ750ST si è rivelato nel complesso un buon alimentatore. La qualità del materiali impiegati è elevata, sia per la componentistica interna utilizzata che per lo chassis esterno, che denotano il lavoro eccellente di ricerca e sviluppo da parte dello staff Deepcool.

Deepcool_DQ750ST_-_foto_finale

Grazie ad un accurata scelta dei componenti, il DQ750ST ha un ottimo rapporto di efficienza. I nostri test hanno confermato un risultato più che buono su tutte le linee di alimentazione (12V, 5V e 3,3V). L’alimentatore risulta essere particolarmente adatto a chi cerca una buona PSU per gestire quelle piattaforme che nell’utilizzo giornaliero consumano mediamente tra 150W e 600W. In questo particolare range il prodotto in questione dà il meglio di sé per quanto riguarda l’efficienza energetica.

Riguardo ai test effettuati con il nostro fonometro, possiamo affermare che il suono prodotto dall’alimentare in condizioni di normale utilizzo non è praticamente udibile. Avvicinandosi alla soglia dell’80% del valore di potenza nominale per cui questa PSU è stata progettata, iniziamo a percepire un leggerissimo rumore, che risulta accettabile. Nel complesso la ventola, che ricordiamo essere una Gamer Storm DF1202512CH-003 risulta nel complesso abbastanza silenziosa.

In generale non possiamo che ritenerci soddisfatti da questa PSU, che ci ha sicuramente sorpreso per la qualità dei materiali impiegati e per le diverse tecnologie all’avanguardia adoperate, che mai ci si aspetterebbe da una PSU di fascia media.

Una nota che stona, riguarda il bundle che risulta decisamente scarno, essendo composto solo dalla PSU e dal cavo di alimentazione. Ci saremmo aspettati di trovare almeno un piccolo manuale e le viti di fissaggi.

Riteniamo che il prezzo di vendita di circa 80,00 dollari sia competitivo e contenuto visto l’alto grado di potenza ed efficienza in grado di erogare. Per questi motivi siamo ben felici di assegnare il nostro riconoscimento “Gold Award” a Deepcool.


Pro:


  • Materiali e componentistica elettronica di ottima fattura;
  • Buone prestazioni;
  • Ventola abbastanza silenziosa;
  • Efficienza del 90% con certificazione 80 Plus;
  • Cavi Flat;
  • Verniciatura speciale a “polvere”;
  • Condensatori di ottima qualità;
  • Buon rapporto “qualità/prezzo”.

Contro:


  • Bundle migliorabile.

Si ringrazia Logo_DeepCool_-_1per il sample fornitoci.

Edgardo Bussetti – DialogiK – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento