be quiet! Shadow Base 800 FX White: Illuminazione e flusso d’aria ottimale!


Nel corso degli anni abbiamo avuto modo di assistere a una esponenziale crescita del mercato dei case. Sempre più brand hanno cercato di inserirsi in questo settore, offrendo le loro proposte, a volte idonee, altre meno. Ma oggi è il turno di be quiet! che ci ha permesso di provare uno dei suoi ultimi prodotti: lo Shadow Base 800 FX, disponibile in versione white e in versione black. be quiet! è un brand che da sempre ci delizia con i suoi prodotti di altissima qualità. Che si stia parlando di case, alimentatori, dissipatori o delle sue ottime ventole, il fattore qualità è onnipresente. Prendendo in esame questo Shadow Base 800 FX, sin da subito è possibile notare l’estrema attenzione ai dettagli presente. La qualità dei materiali è altissima, come del resto be quiet! In dotazione troviamo ben quattro Light Wings 140mm PWM white da 1500 RPM, ventole di fascia alta che saranno perfettamente in grado di garantire un airflow ai massimi livelli. Ovviamente presente, l’immancabile oramai pannello in vetro temperato sul lato sinistro. Lo Shadow Base 800 FX offre, inoltre, piena compatibilità con tutti i dissipatori a liquido presenti sul mercato, in quanto è possibile installare aio fino a 420mm, sia sul top che sul front. Presente, inoltre, la piena compatibilità con tutti i formati di schede madri. Possiamo infatti installare anche le E-ATX. In dotazione è presente anche un Hub che permette di controllare non solo le 4 ventole preinstallate, ma anche ulteriori periferiche che eventualmente possono essere aggiunte. In sostanza dunque, il nuovo Shadow Base 800 FX è un case destinato a chi cerca massime performance, rumorosità molto contenute e materiali ai massimi livelli. Proseguiamo ora la recensione iniziando dalla scatola esterna e ci auguriamo che l’articolo possa risultare di vostro gradimento.

be quiet! Shadow Base 800 FX White: Illuminazione e flusso d’aria ottimale! – Recensione di Marco Salvatore Prudenzano  – Voto: 5/5



be quiet! è un’ormai nota azienda tedesca specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di una vasta gamma di prodotti, tra cui alimentatori, cabinet e soluzioni di raffreddamento per PC Desktop. La parola d’ordine del marchio è da sempre la silenziosità, la qualità e la cura per i dettagli, caratteristiche che ritroveremo in ogni singolo prodotto.

Secondo l’azienda, l’attenzione ai dettagli è la chiave per il raggiungimento della perfezione, motivo per il quale gli ingegneri del marchio conducono in prima persona la fase di ideazione, progettazione e controllo della qualità nella sede centrale in Germania.

Con oltre 15 anni di esperienza nel campo della riduzione del rumore e del silenzio i prodotti be quiet! sono probabilmente quelli che sul mercato assicurano il miglior confort acustico possibile. Per questo motivo sono state appositamente sviluppate diverse linee di ventole di raffreddamento, tra le quali le apprezzate ed eccellenti Silent Wings e Pure Wings, utilizzate in tutte le gamme di prodotti al fine di ridurre al minimo i livelli di rumorosità.

Queste particolari ventole prevedono, infatti, una varietà di funzioni espressamente dedicate alla riduzione del rumore, come cuscinetti speciali, motori a funzionamento regolare, flusso d’aria ottimizzato e disaccoppiamento delle vibrazioni, così da assicurare un perfetto equilibrio tra prestazioni di raffreddamento ideali e funzionamento praticamente inudibile.

Grazie alla loro comprovata qualità di classe premium e la loro silenziosità, i prodotti be quiet! hanno in breve tempo riscosso molto successo tra gli appassionati di tutto il mondo, ottenendo una serie di prestigiosi riconoscimenti a livello europeo e mondiale. be quiet! è un marchio di Listan GmbH | www.listan.com.

[nextpage title=”Confezione e Bundle”]


Il nuovo Shadow Base 800 FX, arriva all’interno di una confezione realizzata in cartone, la quale garantisce la completa integrità durante le varie fasi di trasporto.

Nella parte frontale viene rappresentato il modello del case in questione, seguito dal nome del modello in basso e dal logo dell’azienda in alto, a destra.

La confezione presenta sul retro una chiara panoramica di quello che è il prodotto, troviamo infatti una rappresentazione dello Shadow Base 800 FX scomposto in tutte le sue parti, opportunamente numerate e la legenda posta accanto, descrive nel dettaglio il funzionamento, la posizione e la funzione di ogni singola parte.

Quindi sin dal primo sguardo alla scatola, è possibile percepire l’attenzione maniacale che da sempre permette a be quiet! di distinguersi.

Nella parte più superiore, ci sono inoltre, altre indicazioni che raccontano quello che è il prodotto, in inglese e in tedesco.

Sulla parte destra della confezione, invece, è presente nuovamente il nome del prodotto, seguito subito dopo da due comodi QR Code, rispettivamente uno per la versione bianca dello Shadow Base e uno per la versione nera. Sarà quindi possibile scansionarli e ottenere, sin da subito, ulteriori informazioni.

Sul lato sinistro invece, oltre a nuovamente riportati logo e nome del prodotto, è presente una vera e propria tabella tecnica, dove sono racchiuse tutte le informazioni riguardanti non solo la dotazione presente, ma anche le varie compatibilità con dissipatori a liquido, dissipatori ad aria, schede madri ed eventuali hard disk, ssd e alimentatori.

Presenti anche dati riguardanti la dotazione di porte del front panel, le dimensioni del prodotto, il tipo di metalli e plastiche usati per la realizzazione, e infine il tipo di connettore utilizzato per i led, ovvero ARGB 5v 3 pin. Il tutto si conclude con un bollino che avrà lo stesso colore del case scelto.

Abbiamo quindi, sin dal primo sguardo alla confezione, un quadro completo del prodotto. Quindi, è possibile affermare che l’attenzione ai dettagli di be quiet! è presente anche sulla confezione, in grado di fornire informazioni e dati tecnici in modo immediato, ancor prima dell’apertura. Ovviamente presenti le immancabili maniglie di trasporto, utili durante le varie operazioni di spostamento.

L’apertura della confezione è immediata, basterà infatti aprire la parte superiore e sarà subito possibile accedere al prodotto, che si ritroverà opportunatamente imballato. Una volta sfilato il case infatti, questo sarà avvolto non sono da una protezione in plastica, ma anche inserito all’interno di due strutture in polistirolo che lo manterranno fermo e al sicuro durante il trasporto.

I materiali utilizzati per l’imballaggio sono ottimi e questo è molto importante dato che è importante proteggere il prodotto da urti derivanti dal trasporto, vista la presenza di un pannello in vetro temperato. Con questa confezione potremo essere sicuri che il prodotto potrà essere trasportato opportunamente protetto. Una volta rimosso l’imballaggio, troveremo all’interno dello Shadow Base 800 FX, una scatolina contenente gli accessori, ovvero:


  • Fascette in plastica;
  • Fascette in velcro;
  • Set completo di viti;
  • Caddy (utile per il montaggio di eventuali hard disk presenti).

Troveremo poi l’immancabile manuale, da consultare sempre prima di cimentarsi nell’assemblaggio.

be quiet! non ha trascurato alcun dettaglio, imballaggio accessori e dotazione risultano completi e le informazioni, che sin da subito vengono fornite al consumatore, permettono di apprendere sin da subito quelle che sono le possibilità offerte dallo Shadow Base 800 FX. Ed eccovi il nostro video riguardante questo interessante case:



Proseguiamo ora andando ad analizzare il prodotto nelle sue principali caratteristiche tecniche e funzionalità.

[nextpage title=”Principali Caratteristiche Tecniche e Funzionalità”]


Lo Shadow Base 800 FX di be quiet! è un case dal design elegante, ma allo stesso tempo strizza l’occhio a quella giusta dose di aggressività che potrebbe interessare a chi mira a realizzare una build da gaming.

Quindi, sia che siate alla ricerca di un design sobrio, sia che siate alla ricerca di un qualcosa di più sportivo, lo Shadow Base 800 FX risulterà essere un’ottima scelta. È possibile scegliere tra due colorazioni, il bianco e il nero.

In entrambi i casi la dotazione è identica e non ci sono differenze tra le due varianti se non, appunto, il colore. Ci sono anche altre varianti dello Shadow Base, la variante Shadow Base 800 DX e la variante Shadow Base 800. Queste differiscono principalmente nella dotazione di ventole presente.

Con la variante Shadow Base 800 DX avremo a disposizione tre ventole Pure Wings, e non troveremo alcun Hub (invece presente nella versione FX). Mentre con la variante Shadow Base 800 ci saranno nuovamente tre Pure Wings, e ancora non troveremo alcun hub. Non saranno presenti inoltre le due strisce led presenti sul frontale, che invece ritroviamo con l’FX e con il DX.

La scelta e le possibilità di personalizzazione quindi non mancano. Con la serie Shadow Base 800 è possibile dunque scegliere il prodotto che più rispecchia il design e l’impatto estetico che desideriamo. La versione FX risulta quindi essere quella più completa, considerando la dotazione delle ventole, la presenza di un hub e di due strisce ARGB sul frontale.

Per quanto riguarda le dimensioni non possiamo di certo dire che lo Shadow Base punti ad essere un case compatto, al contrario con le sue dimensioni pari a 550 (L) x 247 (W) x 522 (L) punta ad essere un case che garantisce piena compatibilità con tutti i principali formati e grandezze di schede madri e dissipatori, difatti è possibile installare schede madri E-ATX e radiatori fino a 420mm anche sul top.

Proprio grazie alle sue generose dimensioni è possibile, se lo si desidera, anche realizzare un impianto di dissipazione a liquido custom, dato che lo spazio non manca di certo.

Come detto non mancano dunque numerose possibilità di installare qualsiasi tipo di radiatore disponibile. Sia nella parte frontale, che nella parte superiore, possiamo scegliere se installare radiatori a partire da 120mm sino ad arrivare a 420mm, e nella parte posteriore invece è presente compatibilità con un solo radiatore da 120mm.

Qualora dovessimo optare per un dissipatore ad aria, abbiamo una lunghezza massima di 180mm. Non manca inoltre la possibilità di installare ventole aggiuntive, anche grazie all’hub preinstallato, e abbiamo spazio a sufficienza per 3 ventole da 120/140mm sul front, 3 ventole da 120/140mm sul top, una ventola da 120/140mm sul retro e una ventola da 120/140 sul bottom.

Per quanto riguarda la lunghezza massima supportata per le schede video è pari a 430mm, potremo dunque scegliere qualsiasi custom senza preoccuparci e questo è un fattore molto importante, visto la attuale grandezza delle nuove generazioni di schede video.

Nel caso in cui decidessimo di installare hard disk meccanici, abbiamo la possibilità di installarne 3 da 3.5”, oppure ben 7 drive da 2.5”, a prescindere che essi siano hard disk o SSD Sata.

Il tutto è reso possibile proprio grazie agli slot messi a disposizione da be quiet! che risultano essere più che generosi.

Ovviamente presente compatibilità con alimentatori formato ATX, facilmente installabili anche grazie alla mascherina smontabile posta sull’ingresso posteriore del vano alimentatore.

Analizzando nello specifico le ventole fornite con la variante FX troviamo già preinstallate ben 4 Light Wings da 140mm, ventole indubbiamente di fascia alta, che garantiranno un grande flusso d’aria mantenendo però una rumorosità più che contenuta. Non a caso, infatti, il nome del brand ci suggerisce quanto silenziosi possano essere i loro prodotti e da sempre be quiet! è un’azienda che si contraddistingue per la sua silenziosità, unita alle performance.

Le Light Wings 140 godono infatti di un flusso d’aria pari a 95.14 cfm, velocità totale di 1500 RPM, ed una pressione statica di 1.49 mm/H2O, il tutto con un rumore pari a soli 23.3 dbA. Caratteristiche di tutto rispetto, degne di una ventola appartenente alla fascia top. Del resto, tutte le ventole be quiet! sono sempre appartenute alla fascia alta.

Con queste caratteristiche, possiamo sicuramente affermare che l’airflow dello Shadow Base FX è uno dei suoi punti di forza più grandi, e qualsiasi componente andremo a utilizzare, a prescindere da quanto questo sia predisposto a riscaldarsi, riceverà il giusto flusso d’aria necessario al suo raffreddamento.

Sul pannello frontale troviamo invece non poche possibilità di connessione, infatti abbiamo a disposizione 1 porta Type C, due porte USB 3.2 e due Jack da 3.5mm, rispettivamente uno per l’ingresso del microfono, e uno per l’ingresso delle cuffie.

E per finire abbiamo anche un comodo pulsante per il controllo dei led, che ci permetterà di controllare non solo i led del case e delle light wings, ma anche di tutte le periferiche che verranno connesse all’Hub presente nel retro del case. Ovviamente è presente anche la possibilità di sincronizzare l’hub con il software della scheda madre, così da gestire le varie colorazione direttamente dal software proprietario della scheda madre. La connessione ad essa, avviene tramite porta ARGB 5v 3 Pin.

Non mancano certamente le soluzioni per prevenire l’accumulo di polvere all’interno del case, abbiamo infatti numerosi filtri antipolvere. Il primo è possibile trovarlo sul front, dietro al pannello frontale. Il filtro risulta essere di tipo magnetico e si aggancia comodamente alla lamiera del case, permettendo un facile smontaggio, così da permettere una facile manutenzione e pulizia. Il secondo filtro lo troviamo sul top, quest’ultimo, essendo magnetico si posiziona semplicemente sulla parte top del case, una volta messo in posizione risulterà ben saldo.

Un altro filtro è presente nella parte bottom del case, questo invece è montato semplicemente attraverso dei binari posizionati nella parte esterna inferiore del case. Anche quest’ultimo risulta essere di facile smontaggio, in quanto basterà farlo scorrere verso l’esterno per smontarlo correttamente. Tutte le operazioni di manutenzione dei filtri sono facilmente eseguibili, proprio grazie all’attenzione con la quale be quiet! ha realizzato i vari sistemi di montaggio.

Come sempre, uno dei punti di forza di be quiet! è la qualità con la quale realizza i suoi prodotti, e questo Shadow Base 800 FX di certo non è da meno.  La maggior parte del case è prodotto utilizzando acciaio SGCC, e sulla parte frontale troviamo alcune parti realizzate in plastica ABS.

Il prodotto risulta essere ben solido e non sono presenti parti che flettono o che cedono, la sensazione di robustezza è presente in ogni parte del prodotto. Ora qui, di seguito, riportiamo alcune caratteristiche tecniche, riportate dal produttore:

Lo Shadow Bse 800 FX risulta essere uno di quei prodotti che rendono ben chiara l’intenzione del produttore, ovvero quella di realizzare un prodotto capace di soddisfare ogni tipo di esigenza. A partire dalla piena compatibilità con l’intera sfera di hardware attualmente presente in commercio, sino ad arrivare alla estrema qualità e attenzione ai dettagli che abbiamo avuto modo di riscontrare con questo modello.




be quiet! ha deciso con questo prodotto, di realizzare un case che mira ad entrare senza alcuna esitazione in quella che è la fascia alta dei prodotti attualmente presenti sul mercato. E lo fa, offrendo qualità e prestazioni ai massimi livelli.

[nextpage title=”Uno sguardo all’esterno”]


Merito del suo design, il nuovo be quiet! Shadow Base 800 FX non passa di certo inosservato, con le strisce led presenti sul fronte, e con i led che circondando le Light Wings 140, è capace di offrire subito un buon colpo d’occhio.

La parte sinistra del case è caratterizzata dalla presenza di un vetro temperato di ottima fattura, il quale andrà a fornire una visione perfetta delle componenti che andranno a comporre l’intera build.

La prima cosa che ci salta subito all’occhio è il tipo di montaggio del vetro temperato, oramai requisito fondamentale nei case di questa fascia.

Il tipo di montaggio è a scorrimento, ovvero sono presenti due viti, rispettivamente una nella parte alta della paratia, l’altra nella parte bassa. Una volta allentate, sarà possibile rimuovere comodamente il pannello, facendolo scorrere verso l’esterno.

Questo sistema, oltre che a rendere lo smontaggio più veloce, e quindi facilitare le varie operazioni di manutenzione e pulizia, è più sicuro, in quanto non viene applicata alcuna forza da parte della vite sul pannello in vetro durante la fase di avvitamento.

Osservando la parte frontale, noteremo subito il Pannello I/O, caratterizzato dalla presenza di due porte USB 3.2, una porta Type C e gli immancabili oramai ingressi audio Jack 3.5mm, il primo adibito alla linea del microfono, il secondo a quella delle cuffie.

Presente inoltre anche un pratico pulsante per il controllo dei led, che vi permetterà di controllare i vari effetti di luce. Ovviamente, è possibile anche controllare i led tramite software dedicato della scheda madre, sarà infatti sufficiente collegare il cavo ARGB 5v 3pin e subito si potranno modificare i led a proprio piacimento.

Nella parte posteriore del case, troveremo il vano dedicato agli alimentatori, il montaggio degli stessi è reso più facile grazie a una piccola griglia removibile che permette di essere agganciata alla PSU.

Successivamente, nella parte posteriore alta, è presente la griglia che andrà a favorire l’espulsione di aria grazie alla possibilità di installare ventole da 120mm e da 140 mm. Infine troveremo i 7 slot di espansione, dotati di grigliette in metallo removibili tramite la loro apposita vite.

Il pannello destro invece, così come il vetro temperato, viene tenuto insieme allo chassis attraverso lo stesso sistema di montaggio. Ovvero due viti che lo bloccano, una nella parte superiore e una nella parte inferiore.

Il pannello poi è rivestito nella parte interna con un materiale spugnoso, che ricopre tutta la superfice del pannello stesso. Generalmente, con case di altri brand, questa è una parte molto trascurata, mentre be quiet! ci mostra ancora una volta quanta attenzione ai dettagli abbia per i suoi prodotti.

Passando poi al pannello frontale, realizzato in plastica ABS troveremo sia la parte centrale, che le parti laterali, completamente forate per garantire il massimo flusso d’aria possibile, gli unici dettagli che potremo notare sono il logo dell’azienda posto in basso, e le due bellissime strisce led che percorrono l’intera superficie frontale.

Smontare il pannello frontale è estremamente facile. Infatti grazie alla comoda maniglia posta nella parte inferiore basterà tirare e questo si sgancerà immediatamente, anche grazie al sistema di montaggio utilizzato, ovvero dei pratici ganci che si incastrano con lo chassis.

Appena avremo rimosso il pannello frontale ci troveremo davanti le 3 be quiet! Light Wings da 140 mm preinstallate, già comodamente posizionate sul front.

Queste saranno avvolte in un filtro antipolvere di tipo magnetico, che ha come scopo quello di ridurre al minimo l’accumulo di polvere. Ancora una volta troveremo lo smontaggio estremamente facile, in quanto basterà semplicemente flettere leggermente verso destra e il filtro verrà via.

Il connettore che alimenta i led presenti sul pannello frontale non necessita di alcun cavo, quando questo entrerà in contatto con lo chassis sulla quale è posizionata una piccola scheda che si occuperà di alimentare e controllare i led.

Una soluzione che mira a ridurre al minimo il numero di cavi presenti. Altro segno di quanto be quiet! sia stata attenta anche ai dettagli più fini.

Alloggiato sulla parte superiore, troviamo un ottimo filtro antipolvere magnetico caratterizzato dalla presenza del logo del produttore in rilievo. Nonostante non siano presenti alcun tipo di ganci o supporti, il filtro risulta ben saldo e difficilmente abbandonerà la sua sede.

Non poteva mancare anche un altro filtro presente nella parte inferiore, che ha come scopo non solo quello di proteggere dalla polvere l’alimentatore, ma anche quello di impedire l’ingresso di polvere nel case qualora decidessimo di montare un’ulteriore ventola da 120/140mm sul bottom.

Questo, contrariamente al resto dei filtri visti fino ad ora, non è magnetico, ma dispone di un sistema ad incastro. Ancora una volta abbiamo trovato estremamente facile la rimozione del filtro, per rimuoverlo, infatti basterà tirare verso l’esterno.

Con questa prima analisi esterna possiamo evincere quanto il produttore sia stato enormemente attento a realizzare lo Shadow Base 800 FX curando ogni minimo dettaglio, non lasciando nulla al caso e realizzandone ogni singola parte con qualità, precisione e attenzione ai dettagli che be quiet! riserva sempre per i suoi prodotti. Procediamo dunque con l’analisi della parte interna.

[nextpage title=”Uno sguardo all’interno”]


be quiet! con il suo nuovo Shadow Base 800 FX ha lanciato sul mercato un prodotto di qualità altissima.  Capace di soddisfare sia l’utente alla ricerca di eleganza, sia l’utente alla ricerca della giusta dose di aggressività. Passando ora all’analisi interna, una volta che avremo rimosso il pannello in vetro temperato rimuovendone le viti poste nella parte posteriore, ci ritroveremo davanti a un enorme spazio.

Il case si presta alla realizzazione di build di fascia alta, grazie alla sua piena compatibilità con tutte le grandezze dei radiatori dei dissipatori all in one presenti attualmente sul mercato. Sono tutti perfettamente compatibili, partendo dal radiatore più piccolo, un 120mm, sino ad arrivare ad un radiatore da 420mm, comodamente installabile sia sul front che sul top.

Enorme è anche la compatibilità delle schede madri installabili, ovvero Mini Itx, Micro Atx, Atx, e anche E-ATX. Generosissimo anche il comparto ventole installabile, nella versione FX troviamo già preinstallate 4 Light Wings DA 140mm, ma è possibile installare altre 3 ventole da 120/140mm sul top (qualora si decidesse di optare per una soluzione di dissipazione per la cpu non a liquido ma ad aria) e infine un’ulteriore ventola da 120/140mm sul bottom.

Abbiamo notato la presenza di un direzionatore per il flusso d’aria presente sulla parte bassa dello chassis. Questo spingerà l’aria immessa dalla ventola frontale bassa del front, direttamente verso la parte centrale della camera principale, andando ad ottimizzare il raffreddamento della scheda video. Un accorgimento che, ancora una volta, rende chiaro quanto be quiet! sia estremamente attenta ad ogni singolo dettaglio.

Abbiamo poi la possibilità di sfruttare fino a 7 slot pcie muniti di mascherine removibili attraverso l’apposita vite, è presente inoltre la possibilità di installare schede video verticalmente, andando però ad aggiungere un supporto per il montaggio non incluso.

Accanto allo spazio dedicato all’alloggiamento della scheda madre troviamo una interessantissima copertura realizzata da be quiet!, molto utile per andare a nascondere i vari cavi che andranno poi a collegarsi alla scheda madre, tale copertura può anche essere riposizionata grazie agli appositi fori presenti sul retro dello chassis.

Analizzando successivamente la parte posteriore, subito ci renderemo conto di quanto il produttore sia stato attento nella realizzazione degli spazi interni adibiti alla gestione dei cavi. Partendo con un utilissimo accessorio fornito in dotazione, ovvero L’hub per le ventole, dove troveremo già connesse le 4 light wings 140mm, ma potremo poi collegare altre 4 ventole (o dispositivi led) aggiuntivi. l’Hub quindi permette l’alimentazione e la gestione di ben 8 ventole/dispositivi.

La presenza di hub è spesso sottovalutata, ma in realtà è di enorme importanza, perché ci permette di collegare non solo le ventole fornite in dotazione, ma anche di aggiungere altre ventole e dispositivi led, non dovendo ricorrere all’acquisto di splitter e/o hub aggiuntivi. Un accessorio dunque di fondamentale importanza che be quiet! ha deciso di includere con la dotazione dello Shadow Base 800 FX. Ancora una volta, possiamo con piacere constatare l’estrema attenzione ai dettagli.

L’hub ha a disposizione ben 8 connettori PWM e 8 connettori per i led ARGB 5v 3 pin, quindi all’occorrenza può essere utilizzato anche per la connessione di altri dispositivi led. Il tutto viene alimentato da un singolo connettore sata e il controllo avviene o tramite pulsante posto sull’I/O frontale, oppure tramite software, collegando l’hub alla scheda madre tramite connettore ARGB 5V 3 pin.

Continuando con l’analisi dei cavi troveremo già opportunamente raggruppati, tramite l’ausilio delle fascette in velcro be quiet!, i vari cavi del front panel e dell’hub, e qui siamo stati particolarmente colpiti da un piccolo dettaglio. I cavi, della porta type c, della porta usb 3.2, del cavo audio e del front panel sono bianchi, una piccola attenzione che rende molto più gradevole l’impatto finale della build qualora si dovesse decidere di realizzarne una totalmente bianca.

Lo spazio adibito all’installazione dell’alimentatore è molto generoso, anche grazie alla possibilità di installare esternamente la PSU grazie alla mascherina removibile.

Avremo poi a disposizione un enorme spazio per gestire i vari cavi grazie ai 6 cm disponibili nella parte bassa e ai 3 cm disponibili nella zona in corrispondenza del socket.

Sarà dunque estremamente facile gestire i cavi in maniera ottimale con lo spazio messo a disposizione dal produttore. Per quanto riguarda i fori messi a disposizione per il passaggio dei cavi abbiamo con piacere riscontrato dei grossi spazi dalla quale gestire il passaggio dei cavi.

Sia nella parte superiore, che nella parte inferiore, abbiamo un intero foro che percorre quasi tutta la lunghezza dello chassis. Con questo tipo di foratura sarà praticamente impossibile non trovarsi a proprio agio durante le varie operazioni di assemblaggio.

Per quanto riguarda la possibilità di installare hard disk da 3.5” e drive da 2.5” abbiamo uno spazio più che sufficiente, anche grazie alla mascherina fornita con gli accessori presenti nella scatolina di cartone precedentemente analizzata.

Sarà infatti possibile montare tale mascherina e potremo poi scegliere se installare 3 hard disk da 3.5”, oppure 7 drive da 2.5”, oppure installare a proprio piacimento la combinazione di hard disk e drive da 2.5” che più ci aggrada o che semplicemente rispecchia le nostre necessità.

[nextpage title=”Analisi delle Ventole e Gestione dei Flussi d’aria”]


Ora prendiamo per un momento in esame le ottime be quiet! Light wings 140 fornite in dotazione con lo Shadow Base 800 FX. Il produttore con il modello FX ha deciso di mettere a disposizione dell’utente una dotazione di ventole più che completa. Difatti, con le sole ventole preinstallate, è possibile beneficiare di un ottimo airflow sin da subito. E volendo analizzare il solo costo delle ventole, ovvero 79.90€ ad oggi per sole 3 Light wings 140, non possiamo che essere soddisfatti nel trovarne ben 4 preinstallate.

Del resto, erano chiare le intenzioni di  be quiet! di voler fornire un prodotto completo sin da subito. Parliamo di ventole di fascia molto alta, dotate di un flusso d’aria massimo pari a 95.14 CFM, una velocità massima di 1500 rpm, una pressione statica di 1.49 mmH20 e con una rumorosità massima di 23.3 dbA. Caratteristiche che sin da subito ci permettono di apprendere quanto ben realizzate e di alta qualità possano essere queste ventole.

Le Light Wings 140 rappresentano il giusto connubio tra prestazioni ed estetica, proprio grazie agli anelli led che ritroviamo nella parte più esterna della ventola. Sia frontalmente, che posteriormente. Saranno dunque perfettamente in grado di fornire il giusto airflow anche alle componenti di fascia più alta. I cuscinetti antivibrazione forniranno la giusta stabilità anche a velocità più elevate.

Le Light Wings dispongono inoltre della funzione 0 RPM, ovvero, nelle situazioni di basso carico del computer, potrete decidere tramite una curvatura personalizzata, se bloccare la rotazione delle ventole, per poi farle ripartire una volta raggiunta una determinata temperatura da voi prestabilita.

Ma andiamo ora ad analizzare quello che è l’airflow previsto dal produttore. Sul frontale sono, come detto in precedenza, installate 3 ventole in immissione mentre sul retro troviamo una singola ventola in estrazione.

Già questa combinazione di ventole sarebbe più che sufficiente per garantire un ottimo airflow, ma nel momento in cui dovessimo installare un dissipatore a liquido sul top, anche le ventole del radiatore andrebbero a svolgere il ruolo di ventole in estrazione. Qui di seguito riportiamo con le frecce di “colore blu l’aria fresca in entrata, e con le frecce di “colore rosso” l’aria in estrazione oramai riscaldata dalle componenti.

Da come è possibile evincere dall’immagine, utilizzando questa configurazione ci ritroveremo ad avere un perfetto equilibro tra aria in entrata e aria in uscita. Inoltre, qualora si decidesse di montare un’ulteriore ventola in immissione sul bottom, ci ritroveremmo in una situazione pari a questa:

Ovvero con un’altra ventola che si occupa di immettere aria all’interno del case.  Aiutata anche dal direzionatore posto appena sopra di essa. Ricordiamo ancora una volta qui di seguito le possibili combinazioni di ventole realizzabili nello Shadow Base 800 FX:


  • 3 Ventole in immissione sul front da 120/140mm;
  • 3 Ventole estrazione sul top da 120/140mm;
  • 1 Ventola in immissione sul bottom da 120/140mm;
  • 1 Ventola in estrazione sul retro da 120/140mm.

Ci sentiamo dunque pronti a concludere queste considerazioni potendo affermare che il nuovo Shadow Base 800 FX rappresenta, su tutta la linea, un case di pregiatissima qualità, adatto alla realizzazione di tutte le configurazioni possibili. Continuiamo ora, con la parte finale della recensione, quella relativa all’assemblaggio.

[nextpage title=”Installazione dei Componenti e Temperature Rilevate”]


Ora, dopo aver analizzato nel dettaglio il nuovo case di be quiet! lo Shadow Base 800 FX procediamo alle considerazioni finali sull’assemblaggio e sulle temperature registrate.

Iniziando dal processore, abbiamo un Intel core I5 13600KF, un processore da 14 cores e 20 threads (6 performance cores accompagnati da 8 efficient cores), basato su architettura Raptor Lake di 13th generazione dissipato da un Thermalright Frozen Prism da 360mm.

La scheda video sarà una NVIDIA GeForce RTX 3060 TUF di ASUS da 12 GB, basata su architettura Ampere con processore grafico GA106. La scheda occupa 2 slot, è lunga 30,1 cm ed è provvista di 3 ventole.

Non sono stati poi utilizzati drive da 2.5”, ne da 3.5” in quanto abbiamo inserito nella build 2 SSD NVME, rispettivamente un Kingstone KC3000 da 1TB come disco primario, e un Kingstone NV2 anch’esso da 1TB per l’archiviazione. Come alimentatore è presente un Gigabyte P650B 650W con certificazione Bronze.

Grazie agli spazi offerti, la gestione dei cavi è stata sin da subito semplificata, non abbiamo riscontrato particolari problemi o impedimenti durante l’assemblaggio, al contrario, abbiamo riscontrato una comodità che non sempre è presente in altri tipi di soluzioni. Il risultato finale è sicuramente di gradevole impatto, gran parte del merito va attribuita comunque all’estetica che be quiet! ha scelto di realizzare.

Una volta terminato l’assemblaggio abbiamo effettuato dei test, così da andare a verificare le potenzialità dello Shadow Base 800 FX. Per testare il processore sono stati utilizzati due software:


  • CINEBENCH R23;
  • OCCT Per monitorare le temperature è stato utilizzato HW Info in modalità “solo sensori”.

Abbiamo ottenuto, con una temperatura ambientale di 25°, 32° gradi in idle, 72° di picco massima su Cinebench r23 dopo 30 minuti e 77° di picco su OCCT con set di istruzioni AVX2 SMALL. Per quanto riguarda la 3060, testata tramite il benchmark TimeSpy, a fine test abbiamo registrato una temperatura di 40° in idle e 67° di picco.

In base ai risultati ottenuti dai test effettuati, non possiamo che essere soddisfatti. Il nuovo case di be quiet! ha pienamente superato ogni aspettativa. Ottimi materiali, airflow ai massimi livelli, attenzione e cura per ogni piccolo dettaglio. I livelli di rumorosità sono sempre stati bassissimi, merito anche delle ventole fornite in dotazione, le Light Wings 140.

[nextpage title=”Conclusioni”]


Il nuovo case di be quiet! lo Shadow Base 800 FX offre all’utenza un prodotto ai massimi livelli. Il suo design elegante, raffinato ma, allo stesso tempo, dotato della giusta dose di aggressività, lo rende perfetto per i gusti di ogni possibile utente.

be quiet! ha previsto la commercializzazione di diverse varianti dello Shadow Base 800, e tutte rappresentano una validissima alternativa per chi è alla ricerca di un case che sappia coniugare estetica e performance.



Gli ottimi materiali utilizzati, come l’acciaio SPCC e le ottime ventole fornite in dotazione con la variante FX, ovvero 4 Light Wings 140, lo rendono un case praticamente perfetto.

Prestazioni al top e rumorosità bassissima, chiaro segno distintivo del brand, permettono all’utente di godere di un’esperienza ai massimi livelli.

La piena compatibilità con schede madri mini itx, micro ATX, ATX ed E-ATX unita alla possibilità di montare radiatori da 120mm, 140mm, 240mm, 280mm, 360mm e 420mm, permettono all’utilizzatore un’estrema personalizzazione priva di limiti.

Che si stia realizzando una build di fascia media, o che si stia realizzando una build di fascia alta o, perché no, fascia enthusiast i case della linea Shadow Base saranno sempre un’ottima scelta.

Il prezzo di € iva inclusa su Amazon Italia, risulta è più che motivato, visto tra le altre cose l’elevata qualità dei materiali utilizzati, la dotazione di ventole presenti e le prestazioni riscontrate.


Pro:


  • Materiali di altissima qualità;
  • Hub per ventole e periferiche argb con 8 connettori;
  • Struttura in robustissimo acciaio SPCC;
  • Airflow ai massimi livelli;
  • 4 Light Wings 140mm incluse;
  • Filtri anti polvere facilmente rimuovibili;
  • Piena compatibilità con tutti i dissipatori AIO attualmente presenti;
  • Compatibilità con schede madri mini ITX, micro ATX, ATX ed E-ATX;
  • Pannello I/O minito di Type C;
  • Spazi interni per la gestione dei cavi davvero generosi;
  • Pannello in vetro temperato robusto e di ottima fattura.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia per il campione fornitoci.


Marco Salvatore Prudenzano – Recensore di HW Legend


Newsletter HW Legend


Caricamento